Arte /

Leonardo Da Vinci

Leonardo Da Vinci

 til
ant prop top
d
LEONARDO DA VINCI
I ritratti femminili di Leonardo
reporting
g
Gimi
1
ACONTINE AT
2. La Dama con l'ermellino
INDICE 1. L

Leonardo Da Vinci

user profile picture

Alice Rizzo

4 Followers

11

Condividi

Salva

I ritratti femminili di Leonardo Da Vinci

 

2ªm/3ªm

Presentazione

til ant prop top d LEONARDO DA VINCI I ritratti femminili di Leonardo reporting g Gimi 1 ACONTINE AT 2. La Dama con l'ermellino INDICE 1. Le caratteristiche dei ritratti femminili di Leonardo centros de f 3. Ritratto di dama 4. Ginevra de' Benci 5. La Gioconda LE CARATTERISTICHE DEI RITRATTI FEMMINILI DI LEONARDO La maggior parte delle opere di Leonardo con ritratti femminili hanno il soggetto posizionato di tre quarti in modo da rendere meglio la tridimensionalità dello spazio ● ● ● Leonardo usa la tecnica dello sfumato che permette di addolcire i tratti del viso e le sottili espressioni dello sguardo o delle labbra (con il mirabile risultato raggiunto con la Gioconda) Le figure femminili di Leonardo catturano l'attenzione dell'osservatore perché l'artista riesce con i suoi tratti a rendere quasi vivi i "moti dell'animo" dei suoi soggetti Leonardo ama inoltre inserire nei suoi quadri allusioni o indizi che richiamano il nome della dama ritratta (ad esempio, nella Dama con l'ermellino o in Ginevra de' Benci) LA DAMA CON L'ERMELLINO L'opera è un dipinto a olio su tavola, databile intorno al 1488, conservato al Museo Nazionale di Cracovia (Polonia) ● Il dipinto, secondo l'interpretazione più consolidata, raffigurerebbe Cecilia Gallerani, l'amante di Ludovico il Moro, allora Signore di Milano Seguendo le caratteristiche di molte sue opere, l'ermellino, oltre a essere simbolo di purezza e incorruttibilità, in greco si chiama galé, allusione proprio al cognome della ragazza La figura rappresente Cecilia posizionata...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

di tre quarti, vestita in maniera curata ma non sfarzosa, con una semplice collana come unico ornamento Rispetto ai ritratti tradizionali del quattrocento, Leonardo introduce una novità molto importante, ovvero rende più dinamica l'immagine giocando su una doppia rotazione con il busto rivolto verso destra e la testa rivolta verso sinistra BELE FERONIERE LONARD DAWENCY RITRATTO DI DAMA ● ● L'opera è un dipinto a olio su tavola conservato al Museo del Louvre (Parigi) Ritratto realizzato in periodo milanese, più precisamente nel 1495 Ritrae una fanciulla di mezzo busto su sfondo scuro e dietro un parapetto alla fiamminga Il capo è frontale, invece il petto è rivolto verso sinistra Sono state proposte varie interpretazioni riguardo l'identità della giovane donna. La più consolidata è quella riguardante Lucrezia Crivelli L'opera è conosciuta come la belle ferronière, confondendola forse con un'altro ritratto La donna porta al collo un antico gioiello chiamato "ferronière" GINEVRA DE' BENCI Anche questa opera è un dipinto a olio su tavola, databile intorno al 1475, conservato al National Gallery of Art a Washington (USA) ● Ginevra era figlia di Amerigo Benci, ricco banchiere amico del padre stesso di Leonardo Ginevra è stata identificata come la donna del ritratto grazie alla presenza, sullo sfondo, di fronde verdi di ginepro, che alludono proprio al suo nome; anche in questo caso Leonardo ha inserito nel dipinto un indizio sul soggetto La figura rappresente Ginevra posizionata di tre quarti, questa volta senza la doppia rotazione: sia il busto sia il viso sono rivolti verso destra Si sa con certezza che il ritratto è stato ridimensionato di circa un terzo andando ad eliminare la parte inferiore che conteneva anche le braccia e le mani di Ginevra (questo probabilmente nascondere dei danni subiti dal dipinto in quell'area) LA GIOCONDA Ritratto femminile del 1506 conservato al Museo del Louvre a Parigi (Francia) La figura non è simmetrica ma è posizionata di tre quarti Il suo volto esprime i moti dell'animo Il paesaggio è probabilmente una zona vicina alle sorgenti dell'Arno e sembra richiamare la purezza e semplicità della natura alle origini Lo sguardo è rivolto all'osservatore dell'opera Per quest'opera Leonardo ha utilizzato la tecnica dello sfumato É l'opera più celebre di Leonardo ed è conosciuta in tutto il mondo ● ● ● ● ●

Arte /

Leonardo Da Vinci

user profile picture

Alice Rizzo

4 Followers

 til
ant prop top
d
LEONARDO DA VINCI
I ritratti femminili di Leonardo
reporting
g
Gimi
1
ACONTINE AT
2. La Dama con l'ermellino
INDICE 1. L

Apri

I ritratti femminili di Leonardo Da Vinci

Contenuti simili
Know La Dama con l'ermellino thumbnail

1

17

La Dama con l'ermellino

Un riassunto del quadro

Know Leonardo Da Vinci - vita e opere thumbnail

129

2138

Leonardo Da Vinci - vita e opere

riassunto sulle opere e la vita di Leonardo Da Vinci. Le opere: il cartone di sant'anna; l'adorazione dei Magi; la vergine delle rocce; il cenacolo e la gioconda

Know leonardo da vinci+analisi di alcuni dipinti thumbnail

0

106

leonardo da vinci+analisi di alcuni dipinti

biografia, gioconda, uomo vitruviano, dama con l'ermellino, ultima cena, annunciazione, vergine delle rocce, curiosità

Know Leonardo Da Vinci thumbnail

5

66

Leonardo Da Vinci

Leonardo Da Vinci, vita e opere

Know Jacques Louis David thumbnail

10

191

Jacques Louis David

analisi della vita, formazione e delle opere: il giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Bonaparte valica le alpi

Know Leonardo Da Vinci thumbnail

2

94

Leonardo Da Vinci

• VITA • TECNICHE ARTISTICHE • 1 PERIODO FIORENTINO: Battesimo di Cristo, Ginevra Benci, Annunciazione, Adorazione dei Magi • PERIODO MILANESE: Vergine delle Rocce, Ultima cena • 2 PERIODO FIORENTINO: Battaglia di Anghiari, Gioconda, San Giovannino.

til ant prop top d LEONARDO DA VINCI I ritratti femminili di Leonardo reporting g Gimi 1 ACONTINE AT 2. La Dama con l'ermellino INDICE 1. Le caratteristiche dei ritratti femminili di Leonardo centros de f 3. Ritratto di dama 4. Ginevra de' Benci 5. La Gioconda LE CARATTERISTICHE DEI RITRATTI FEMMINILI DI LEONARDO La maggior parte delle opere di Leonardo con ritratti femminili hanno il soggetto posizionato di tre quarti in modo da rendere meglio la tridimensionalità dello spazio ● ● ● Leonardo usa la tecnica dello sfumato che permette di addolcire i tratti del viso e le sottili espressioni dello sguardo o delle labbra (con il mirabile risultato raggiunto con la Gioconda) Le figure femminili di Leonardo catturano l'attenzione dell'osservatore perché l'artista riesce con i suoi tratti a rendere quasi vivi i "moti dell'animo" dei suoi soggetti Leonardo ama inoltre inserire nei suoi quadri allusioni o indizi che richiamano il nome della dama ritratta (ad esempio, nella Dama con l'ermellino o in Ginevra de' Benci) LA DAMA CON L'ERMELLINO L'opera è un dipinto a olio su tavola, databile intorno al 1488, conservato al Museo Nazionale di Cracovia (Polonia) ● Il dipinto, secondo l'interpretazione più consolidata, raffigurerebbe Cecilia Gallerani, l'amante di Ludovico il Moro, allora Signore di Milano Seguendo le caratteristiche di molte sue opere, l'ermellino, oltre a essere simbolo di purezza e incorruttibilità, in greco si chiama galé, allusione proprio al cognome della ragazza La figura rappresente Cecilia posizionata...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app

Didascalia alternativa:

di tre quarti, vestita in maniera curata ma non sfarzosa, con una semplice collana come unico ornamento Rispetto ai ritratti tradizionali del quattrocento, Leonardo introduce una novità molto importante, ovvero rende più dinamica l'immagine giocando su una doppia rotazione con il busto rivolto verso destra e la testa rivolta verso sinistra BELE FERONIERE LONARD DAWENCY RITRATTO DI DAMA ● ● L'opera è un dipinto a olio su tavola conservato al Museo del Louvre (Parigi) Ritratto realizzato in periodo milanese, più precisamente nel 1495 Ritrae una fanciulla di mezzo busto su sfondo scuro e dietro un parapetto alla fiamminga Il capo è frontale, invece il petto è rivolto verso sinistra Sono state proposte varie interpretazioni riguardo l'identità della giovane donna. La più consolidata è quella riguardante Lucrezia Crivelli L'opera è conosciuta come la belle ferronière, confondendola forse con un'altro ritratto La donna porta al collo un antico gioiello chiamato "ferronière" GINEVRA DE' BENCI Anche questa opera è un dipinto a olio su tavola, databile intorno al 1475, conservato al National Gallery of Art a Washington (USA) ● Ginevra era figlia di Amerigo Benci, ricco banchiere amico del padre stesso di Leonardo Ginevra è stata identificata come la donna del ritratto grazie alla presenza, sullo sfondo, di fronde verdi di ginepro, che alludono proprio al suo nome; anche in questo caso Leonardo ha inserito nel dipinto un indizio sul soggetto La figura rappresente Ginevra posizionata di tre quarti, questa volta senza la doppia rotazione: sia il busto sia il viso sono rivolti verso destra Si sa con certezza che il ritratto è stato ridimensionato di circa un terzo andando ad eliminare la parte inferiore che conteneva anche le braccia e le mani di Ginevra (questo probabilmente nascondere dei danni subiti dal dipinto in quell'area) LA GIOCONDA Ritratto femminile del 1506 conservato al Museo del Louvre a Parigi (Francia) La figura non è simmetrica ma è posizionata di tre quarti Il suo volto esprime i moti dell'animo Il paesaggio è probabilmente una zona vicina alle sorgenti dell'Arno e sembra richiamare la purezza e semplicità della natura alle origini Lo sguardo è rivolto all'osservatore dell'opera Per quest'opera Leonardo ha utilizzato la tecnica dello sfumato É l'opera più celebre di Leonardo ed è conosciuta in tutto il mondo ● ● ● ● ●