L'Arte di Policleto e il Canone della Bellezza Classica
L'arte greca classica raggiunge uno dei suoi apici con Policleto di Argo, maestro scultore del V secolo a.C. che rivoluziona i canoni della rappresentazione umana. Originario del Peloponneso, Policleto sviluppa un percorso artistico che parte dallo stile severo per evolversi verso un naturalismo matematicamente calcolato, creando quello che diventerร il modello ideale della scultura greca.
Definizione: Il Canone di Policleto รจ un trattato teorico che stabilisce le proporzioni ideali del corpo umano, basandosi su precisi rapporti matematici derivati dall'osservazione della natura.
La sua opera piรน celebre, il Doriforo portatoredilancia, incarna perfettamente i principi dell'architettura greca classica e rappresenta una svolta fondamentale rispetto all'arte greca arcaica. La statua, conosciuta attraverso copie romane di cui la piรน famosa รจ conservata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, mostra un giovane atleta in posizione eretta che regge una lancia, incarnando l'ideale di bellezza e perfezione fisica.
Nel sistema proporzionale di Policleto, documentato nel suo trattato teorico "Il Canone", ogni parte del corpo รจ in rapporto matematico con le altre: la testa rappresenta un ottavo dell'altezza totale, il busto tre ottavi e le gambe quattro ottavi. Questa rigorosa applicazione di proporzioni matematiche si combina con l'innovativo schema compositivo del chiasmo, dove il peso del corpo si distribuisce alternando parti in tensione e parti in riposo, superando definitivamente la rigiditร dell'arte greca arcaica.