Knowunity
La Scuola Resa Facile
Arte /
L'architettura gotica
piadina
591 Followers
Condividi
Salva
39
1ªm/2ªm/3ªm
Sintesi
Riassunto
architettura gotica Il gotico si evolve in Francia attorno a Parigi per poi diffondersi anche in Europa. L'edificio più rappresentativo del gotico è la cattedrale, realizzata attraverso un lavoro di abili maestri artigiani e serviva anche a simboleggiare la gloria di Dio sulla terra. L'architettura gotica si caratterizza perché è elevata in altezza, per la luminosità interna, per l'arco a sesto acuto e anche per gli archi rampanti come per legge romantiche la costruzione inizia dall'abside dove viene collocato l'altare maggiore. la copertura è realizzata con con travi di legno e tegole. le volte a crociera sono formate da quattro archi perimetrali a sesto acuto e due o più archi trasversali le spinte verso il basso si caricano lungo gli archi a sesto acuto e sui pilastri a fascio formati da tante colonnine. le spinte verso l'esterno vengono contenute dai contrafforti e dagli archi rampanti, sui contrafforti e sulle coperture si trovano i pinnacoli o guglia che sono degli elementi verticali in pietra che aiutano a scaricare meglio il peso. la pianta più diffusa è quella a croce latina a tre navate, la navata centrale è più larga e più alta di quelle laterali, che si prolungano fino a circondare il presbiterio creando il deambulatorio (corridoio che permette di visitare le cappelle). poi c'è anche il coro che è...
Scarica l'applicazione
collegato dietro l'altare maggiore. la facciata gotica rappresenta generalmente due torri campanarie, spesso la facciata è attraversata una galleria (ovvero un passaggio coperto definito anche da una serie di archi e decorato con sculture a tema religioso). sopra i portali si aprono i rosoni che sono grandi finestre circolari con una complessa decorazione. poi le guglie contribuiscono a dare una forma Slanciata alla chiesa.
Arte /
L'architettura gotica
piadina •
Seguire
591 Followers
Riassunto
2
il gotico
3
4ªl/5ªl
2
Il Gotico: architettura, scultura, pittura
142
2ªm/3ªm/4ªl
4
Architettyra Romanica
14
3ªl
7
PRIMO RINASCIMENTO
3
4ªl
architettura gotica Il gotico si evolve in Francia attorno a Parigi per poi diffondersi anche in Europa. L'edificio più rappresentativo del gotico è la cattedrale, realizzata attraverso un lavoro di abili maestri artigiani e serviva anche a simboleggiare la gloria di Dio sulla terra. L'architettura gotica si caratterizza perché è elevata in altezza, per la luminosità interna, per l'arco a sesto acuto e anche per gli archi rampanti come per legge romantiche la costruzione inizia dall'abside dove viene collocato l'altare maggiore. la copertura è realizzata con con travi di legno e tegole. le volte a crociera sono formate da quattro archi perimetrali a sesto acuto e due o più archi trasversali le spinte verso il basso si caricano lungo gli archi a sesto acuto e sui pilastri a fascio formati da tante colonnine. le spinte verso l'esterno vengono contenute dai contrafforti e dagli archi rampanti, sui contrafforti e sulle coperture si trovano i pinnacoli o guglia che sono degli elementi verticali in pietra che aiutano a scaricare meglio il peso. la pianta più diffusa è quella a croce latina a tre navate, la navata centrale è più larga e più alta di quelle laterali, che si prolungano fino a circondare il presbiterio creando il deambulatorio (corridoio che permette di visitare le cappelle). poi c'è anche il coro che è...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
collegato dietro l'altare maggiore. la facciata gotica rappresenta generalmente due torri campanarie, spesso la facciata è attraversata una galleria (ovvero un passaggio coperto definito anche da una serie di archi e decorato con sculture a tema religioso). sopra i portali si aprono i rosoni che sono grandi finestre circolari con una complessa decorazione. poi le guglie contribuiscono a dare una forma Slanciata alla chiesa.