Gli organi e la cappella della Cattedrale di Bordeaux
La Cattedrale di Saint André di Bordeaux vanta una lunga e complessa storia legata ai suoi organi, che riflette i cambiamenti politici e culturali della città nel corso dei secoli.
Il primo organo di cui si ha notizia fu costruito nel 1427 da Jacques de Rasta. Tuttavia, fu nel 1627 che la cattedrale acquisì un organo veramente sontuoso, opera del celebre fabbricante Valéran de Héman, proveniente dal nord della Francia. Questo strumento rappresentava l'apice dell'arte organaria dell'epoca.
Highlight: L'organo costruito da Valéran de Héman nel 1627 era considerato uno strumento di straordinaria qualità, riflettendo l'importanza della musica sacra nella liturgia cattolica.
Purtroppo, durante la Rivoluzione Francese, gli organi della cattedrale subirono un destino comune a molti beni ecclesiastici: furono venduti e le loro canne fuse per scopi bellici, privando la chiesa del suo prezioso patrimonio musicale.
Nel corso del XIX secolo, ci furono diversi tentativi di ripristinare la gloria musicale della cattedrale. Nel 1805, l'organo della chiesa di San Pietro di La Réole fu trasferito a Saint-André, ma si rivelò inadeguato per le dimensioni e l'acustica della cattedrale. Nel 1812, fu sostituito con l'organo proveniente dall'abbazia di Sainte-Croix.
Vocabulary: Abbaziale - Chiesa principale di un'abbazia, spesso di grandi dimensioni e ricca di opere d'arte.
Durante il XX secolo, l'organo subì numerose modifiche e restauri. Infine, fu presa la decisione di restituire l'organo storico alla chiesa di Sainte-Croix e di commissionare un nuovo strumento appositamente per la cattedrale, adatto alle sue esigenze liturgiche e acustiche.
Oltre agli organi, la cattedrale ospita anche importanti cappelle laterali. Particolarmente degna di nota è la cappella dedicata a San Simone Stock, situata a sinistra dell'altare principale. San Simone Stock, generale dell'Ordine carmelitano, è venerato per aver ricevuto lo scapolare di Nostra Signora del Monte Carmelo durante una visione mistica.
Definition: Scapolare - Indumento devozionale indossato da alcuni ordini religiosi cattolici, consistente in due pezzi di stoffa uniti da nastri che pendono sul petto e sulla schiena.
La cappella conserva le reliquie del santo, esposte sull'altare, offrendo ai fedeli un luogo di preghiera e venerazione. Questa cappella non solo arricchisce il patrimonio spirituale della cattedrale, ma testimonia anche i legami storici tra la Diocesi di Bordeaux e l'Ordine carmelitano.