Il Tempio di Gerusalemme: Struttura e Significato Sacro
Il Tempio di Gerusalemme rappresentava il cuore della vita religiosa ebraica, con una struttura architettonica complessa e ricca di significato spirituale. L'accesso principale avveniva attraverso la Porta di Nicanore, un luogo particolarmente significativo dove le madri presentavano le loro offerte dopo la nascita del primogenito. Questa pratica era fondamentale nel Secondo Tempio di Gerusalemme, simboleggiando il legame tra le nuove generazioni e la tradizione religiosa.
Definizione: La Porta di Nicanore era il punto di ingresso principale all'Atrio degli Israeliti, rappresentando il passaggio dalla dimensione mondana a quella sacra.
L'architettura del santuario seguiva fedelmente il modello del Tempio di Salomone, con una disposizione precisa degli spazi sacri. Nell'Atrio dei Sacerdoti si trovava l'imponente Altare degli olocausti, posizionato strategicamente di fronte all'ingresso del Tempio. Questa disposizione non era casuale, ma rifletteva una precisa gerarchia spirituale.
Il Santo rappresentava uno degli spazi più sacri, accessibile attraverso dodici gradini simbolici. Qui si trovavano elementi di fondamentale importanza: l'altare dei profumi, dove si offrivano quotidianamente aromi preziosi, la tavola dei pani della proposizione e la menorah, il celebre candelabro aureo a sette braccia, finemente decorato con motivi floreali.