Knowunity
La Scuola Resa Facile
Arte /
il Romanticismo | storia dell'arte
alessia
242 Followers
52
Condividi
Salva
il romanticismo, l'uomo e la natura, Cassar David Friedrich
3ªm/1ªl
Appunto
romanticismo Il romanticismo nasce in Inghilterra e in Germania al fine del XVIII secolo. Si tratta di una corrente artistica, letteraria e musicale che esalta il sentimento, la componente irrazionale dell'uomo, fino a prestarne anche i lati più oscuri. Nell' arte è spesso presente il tema del rapporto con la natura, vista come forza misteriosa, verso la quale l'uomo si sente attratto e insieme dominato. In Francia e in Italia nello stesso periodo si sviluppa un Romanticismo legato al recupero della storia nazionale e delle tradizioni passate viste come base per la realizzazione dell' indipendenza delle Nazioni. Fra i grandi artisti che si dedicano a questo tema ricordiamo l'inglese William Turner e il tedesco Caspar Friedrich. Quando gli artisti cercano di coinvolgere emotivamente lo spettatore sopratutto attraverso paesaggi in cui la natura si svela nei suoi aspetti più misteriosi e minacciosi. Suscita nell'uomo la consapevolezza di essere estremamente piccolo e l'ammirazione per l'infinita potenza che governa l'universo. Questa sensazione di impotenza è attrazione insieme viene definita come sublime. Caspar David Friedrich Nelle sue opere la natura viene presentata nella sua ellezza violenta e misteriosa relegando l'uomo a una presenza quasi invisibile sulla tela. Viandante sul mare di nebbia: L'uomo sulla sommità della montagna può essere un alpinista trionfante che ha raggiunto la cima, ma anche qualcuno che, arrivato in alto, scopre ancora davanti sé infiniti...
Scarica l'applicazione
spazi da percorrere; in ogni caso è un uomo solo du fronte alla natura. Friedrich nel dipinto abolisce il mezzo campo, il raccordo fra il soggetto e la scena, così si impone immediatamente allo sguardo un primo piano scuro e dettagliato in contrasto con uno sfondo chiarissimo e indistinto.
Arte /
il Romanticismo | storia dell'arte
alessia
242 Followers
il romanticismo, l'uomo e la natura, Cassar David Friedrich
33
356
Il viandante sul mare di nebbia
breve riassunto su tutto ciò che si deve sapere riguardo al dipinto “Il viandante sul mare di nebbia” di Caspar David Friedrich
6
136
Caspar David Friedrich
sintesi e biografia su Caspar David Friedrich
8
62
Caspar David Friedrich
Sintesi su Caspar David Friedrich
18
348
ARTE - ROMANTICISMO: TURNER, FRIEDRICH, CONSTABLE, DELACROIX, GERICAULT
Risssunto completo di tutte le caratteristiche del romanticismo e dei principali artisti, ed analisi di alcune opere di Friedrich, Turner e Costable, analisi della “Zattera della Medusa” e della “libertà che guida il popolo”.
5
124
Caspar David Friedrich : L'abbazia nel querceto
Appunti di Storia dell'Arte sull'opera "L'abbazia nel querceto"
80
1306
romanticismo
il romanticismo storia dell’arte
romanticismo Il romanticismo nasce in Inghilterra e in Germania al fine del XVIII secolo. Si tratta di una corrente artistica, letteraria e musicale che esalta il sentimento, la componente irrazionale dell'uomo, fino a prestarne anche i lati più oscuri. Nell' arte è spesso presente il tema del rapporto con la natura, vista come forza misteriosa, verso la quale l'uomo si sente attratto e insieme dominato. In Francia e in Italia nello stesso periodo si sviluppa un Romanticismo legato al recupero della storia nazionale e delle tradizioni passate viste come base per la realizzazione dell' indipendenza delle Nazioni. Fra i grandi artisti che si dedicano a questo tema ricordiamo l'inglese William Turner e il tedesco Caspar Friedrich. Quando gli artisti cercano di coinvolgere emotivamente lo spettatore sopratutto attraverso paesaggi in cui la natura si svela nei suoi aspetti più misteriosi e minacciosi. Suscita nell'uomo la consapevolezza di essere estremamente piccolo e l'ammirazione per l'infinita potenza che governa l'universo. Questa sensazione di impotenza è attrazione insieme viene definita come sublime. Caspar David Friedrich Nelle sue opere la natura viene presentata nella sua ellezza violenta e misteriosa relegando l'uomo a una presenza quasi invisibile sulla tela. Viandante sul mare di nebbia: L'uomo sulla sommità della montagna può essere un alpinista trionfante che ha raggiunto la cima, ma anche qualcuno che, arrivato in alto, scopre ancora davanti sé infiniti...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
spazi da percorrere; in ogni caso è un uomo solo du fronte alla natura. Friedrich nel dipinto abolisce il mezzo campo, il raccordo fra il soggetto e la scena, così si impone immediatamente allo sguardo un primo piano scuro e dettagliato in contrasto con uno sfondo chiarissimo e indistinto.