Materie

Materie

Di più

Scopri il Neoclassicismo: Arte e Letteratura per Ragazzi

Apri

112

2

user profile picture

valee

11/10/2022

Arte

IL NEOCLASSICISMO

Scopri il Neoclassicismo: Arte e Letteratura per Ragazzi

Il Neoclassicismo è un movimento artistico e culturale che si sviluppa tra la fine del '700 e l'inizio dell'800, caratterizzato dal ritorno ai principi classici di equilibrio, proporzione e armonia. Questo periodo vede emergere figure di spicco in diverse discipline artistiche:

  • In pittura, Jacques Louis David con opere come "Il giuramento degli Orazi" e "La morte di Marat"
  • Nella scultura, Antonio Canova con capolavori come "Amore e Psiche"
  • In architettura, Giuseppe Piermarini, noto per il Teatro alla Scala di Milano

Il movimento nasce a Roma e si diffonde in tutta Europa, influenzando profondamente le accademie delle belle arti e lasciando un'impronta indelebile nella storia dell'arte.

...

11/10/2022

3082

Il neoclassicismo nasce tra la fine del '700 e l'inizio del '800 a
Roma. In questo periodo si cerca di tornare ad un momento di
serenità sto

Vedi

Jacques Louis David: Maestro della Pittura Neoclassica

Jacques Louis David continua a dominare la scena della pittura neoclassica con altre opere significative che riflettono gli ideali e gli eventi storici del suo tempo.

La Morte di Marat

Questa opera, realizzata nel 1793, è un potente esempio di come David utilizzasse la sua arte per commentare gli eventi politici contemporanei.

Dettagli dell'opera:

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensioni: 162x125 cm
  • Collocazione: Bruxelles

Il dipinto ritrae l'assassinio di Jean-Paul Marat, un rivoluzionario francese, mentre si trova nella sua vasca da bagno cercando di curare delle ferite. David pone particolare enfasi su elementi simbolici come le due lettere e il coltello fuori dalla vasca, arricchendo il significato storico e politico dell'opera.

Highlight: "La Morte di Marat" è considerata una delle opere più emblematiche del periodo rivoluzionario francese, elevando un evento contemporaneo al livello di una tragedia classica.

Napoleone sul Gran San Bernardo

Realizzato tra il 1800 e il 1801, questo dipinto celebra la figura di Napoleone Bonaparte.

Dettagli dell'opera:

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensioni: 260x221 cm
  • Collocazione: Louvre, Parigi

Vocabulary: Gran San Bernardo - Un passo alpino tra Italia e Svizzera, scenario di una famosa campagna militare di Napoleone.

Una caratteristica interessante di quest'opera è che David ne realizzò cinque versioni, ognuna con variazioni nel colore del mantello di Napoleone e del suo destriero. Questa moltiplicazione dell'immagine sottolinea l'importanza propagandistica del dipinto nell'esaltare la figura di Napoleone come leader eroico e conquistatore.

Definition: Propaganda - Diffusione di idee, informazioni o rumori con lo scopo di influenzare l'opinione pubblica o promuovere una causa particolare.

Le opere di David non solo esemplificano lo stile neoclassico nella pittura, ma servono anche come potenti strumenti di comunicazione politica e sociale, riflettendo gli ideali e le turbolenze dell'epoca rivoluzionaria e napoleonica.

Il neoclassicismo nasce tra la fine del '700 e l'inizio del '800 a
Roma. In questo periodo si cerca di tornare ad un momento di
serenità sto

Vedi

Antonio Canova: Il Genio della Scultura Neoclassica

Antonio Canova emerge come il principale scultore europeo del Neoclassicismo, lasciando un'impronta indelebile nella storia dell'arte. Nato a Treviso nel 1757, Canova perfeziona la sua arte studiando all'Accademia delle Belle Arti di Venezia.

Highlight: L'obiettivo artistico di Canova era quello di catturare e rappresentare la bellezza ideale del mondo antico attraverso le sue sculture.

La carriera di Canova si estende fino alla sua morte nel 1822, avvenuta sempre a Venezia, lasciando dietro di sé un corpus di opere che definiscono l'essenza della scultura neoclassica.

Amore e Psiche

Una delle opere più celebri di Canova è "Amore e Psiche", realizzata tra il 1788 e il 1793.

Dettagli dell'opera:

  • Materiale: Marmo
  • Collocazione: Louvre, Parigi

Example: La scultura rappresenta un momento chiave del mito di Amore e Psiche, illustrando la potenza dell'amore nel superare le avversità.

La storia narrata dalla scultura è ricca di simbolismo:

  1. Venere affida a Psiche un vaso con l'ordine di non aprirlo.
  2. Psiche, disobbedendo, apre il vaso.
  3. Come punizione, Venere fa cadere Psiche in un sonno profondo.
  4. Amore, il dio alato innamorato di Psiche, la bacia per risvegliarla.

Questa opera incarna perfettamente l'ideale neoclassico di bellezza, grazia e armonia, catturando un momento di tenerezza e drammaticità in un equilibrio perfetto.

Paolina Bonaparte Borghese come Venere Vincitrice

Un'altra opera significativa di Canova è la scultura di Paolina Bonaparte Borghese, realizzata tra il 1804 e il 1807.

Dettagli dell'opera:

  • Materiale: Marmo
  • Collocazione: Galleria Borghese, Roma

Quote: "Questa scultura afferma le doti, la forza e il potere della famiglia Bonaparte."

La scultura rappresenta Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone, nelle vesti di Venere vincitrice. Questa rappresentazione non solo esalta la bellezza di Paolina ma serve anche come potente strumento di propaganda per la famiglia Bonaparte.

Vocabulary: Venere Vincitrice - Rappresentazione di Venere come dea vittoriosa, simbolo di bellezza e potere.

Una caratteristica notevole di questa scultura è la sua concezione a tutto tondo: l'opera può essere ammirata da tutti i lati, offrendo una visione completa e armoniosa da ogni angolazione. Questa tecnica sottolinea ulteriormente la maestria di Canova nel catturare la bellezza ideale e la perfezione formale tipiche del Neoclassicismo.

Il neoclassicismo nasce tra la fine del '700 e l'inizio del '800 a
Roma. In questo periodo si cerca di tornare ad un momento di
serenità sto

Vedi

Giuseppe Piermarini: L'Architetto del Neoclassicismo Italiano

Giuseppe Piermarini, nato a Foligno nel 1734, si afferma come una figura chiave nell'architettura neoclassica italiana. Il suo percorso formativo è caratterizzato da una solida base scientifica, avendo studiato matematica e astronomia prima di dedicarsi all'architettura.

Highlight: Nel 1760, Piermarini si trasferisce a Roma per approfondire i suoi studi architettonici, segnando l'inizio della sua carriera nel campo.

Un momento cruciale nella formazione di Piermarini avviene nel 1762, quando diventa allievo di Luigi Vanvitelli, uno dei più influenti architetti dell'epoca. Questa esperienza formativa contribuisce significativamente allo sviluppo del suo stile neoclassico.

Il Teatro alla Scala

L'opera più celebre di Piermarini è indubbiamente il Teatro alla Scala di Milano, considerato il suo capolavoro architettonico.

Definition: Teatro alla Scala - Conosciuto anche come "La Scala", è uno dei più prestigiosi teatri d'opera al mondo, situato nel cuore di Milano.

Caratteristiche del Teatro alla Scala:

  1. È considerato il "tempio della lirica", un punto di riferimento per l'opera a livello mondiale.
  2. La sua architettura ha stabilito un modello per i teatri moderni, influenzando la progettazione di molte altre strutture simili.
  3. Incarna perfettamente i principi neoclassici di equilibrio, proporzione e eleganza.

Example: L'influenza del Teatro alla Scala si estende ben oltre i confini italiani, ispirando la progettazione di teatri in tutta Europa e nel mondo.

La carriera di Piermarini si conclude con la sua morte nel 1808, lasciando un'eredità duratura nell'architettura neoclassica italiana. Il Teatro alla Scala rimane non solo un monumento alla sua abilità come architetto, ma anche un simbolo duraturo del Neoclassicismo in Italia.

Vocabulary: Lirica - Termine che si riferisce all'opera e al canto operistico, genere musicale in cui il Teatro alla Scala eccelle.

L'opera di Piermarini, in particolare il Teatro alla Scala, rappresenta l'apice dell'architettura neoclassica in Italia, combinando funzionalità, estetica e acustica in un edificio che continua a essere ammirato e studiato fino ai giorni nostri. Il suo lavoro incarna perfettamente gli ideali del Neoclassicismo, dimostrando come l'architettura possa essere allo stesso tempo monumentale e armoniosa, funzionale e bella.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Scopri il Neoclassicismo: Arte e Letteratura per Ragazzi

user profile picture

valee

@valeez.hl

·

559 Follower

Segui

Il Neoclassicismo è un movimento artistico e culturale che si sviluppa tra la fine del '700 e l'inizio dell'800, caratterizzato dal ritorno ai principi classici di equilibrio, proporzione e armonia. Questo periodo vede emergere figure di spicco in diverse discipline artistiche:

  • In pittura, Jacques Louis David con opere come "Il giuramento degli Orazi" e "La morte di Marat"
  • Nella scultura, Antonio Canova con capolavori come "Amore e Psiche"
  • In architettura, Giuseppe Piermarini, noto per il Teatro alla Scala di Milano

Il movimento nasce a Roma e si diffonde in tutta Europa, influenzando profondamente le accademie delle belle arti e lasciando un'impronta indelebile nella storia dell'arte.

...

11/10/2022

3082

 

2ªm/3ªm

 

Arte

112

Il neoclassicismo nasce tra la fine del '700 e l'inizio del '800 a
Roma. In questo periodo si cerca di tornare ad un momento di
serenità sto

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Jacques Louis David: Maestro della Pittura Neoclassica

Jacques Louis David continua a dominare la scena della pittura neoclassica con altre opere significative che riflettono gli ideali e gli eventi storici del suo tempo.

La Morte di Marat

Questa opera, realizzata nel 1793, è un potente esempio di come David utilizzasse la sua arte per commentare gli eventi politici contemporanei.

Dettagli dell'opera:

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensioni: 162x125 cm
  • Collocazione: Bruxelles

Il dipinto ritrae l'assassinio di Jean-Paul Marat, un rivoluzionario francese, mentre si trova nella sua vasca da bagno cercando di curare delle ferite. David pone particolare enfasi su elementi simbolici come le due lettere e il coltello fuori dalla vasca, arricchendo il significato storico e politico dell'opera.

Highlight: "La Morte di Marat" è considerata una delle opere più emblematiche del periodo rivoluzionario francese, elevando un evento contemporaneo al livello di una tragedia classica.

Napoleone sul Gran San Bernardo

Realizzato tra il 1800 e il 1801, questo dipinto celebra la figura di Napoleone Bonaparte.

Dettagli dell'opera:

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensioni: 260x221 cm
  • Collocazione: Louvre, Parigi

Vocabulary: Gran San Bernardo - Un passo alpino tra Italia e Svizzera, scenario di una famosa campagna militare di Napoleone.

Una caratteristica interessante di quest'opera è che David ne realizzò cinque versioni, ognuna con variazioni nel colore del mantello di Napoleone e del suo destriero. Questa moltiplicazione dell'immagine sottolinea l'importanza propagandistica del dipinto nell'esaltare la figura di Napoleone come leader eroico e conquistatore.

Definition: Propaganda - Diffusione di idee, informazioni o rumori con lo scopo di influenzare l'opinione pubblica o promuovere una causa particolare.

Le opere di David non solo esemplificano lo stile neoclassico nella pittura, ma servono anche come potenti strumenti di comunicazione politica e sociale, riflettendo gli ideali e le turbolenze dell'epoca rivoluzionaria e napoleonica.

Il neoclassicismo nasce tra la fine del '700 e l'inizio del '800 a
Roma. In questo periodo si cerca di tornare ad un momento di
serenità sto

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Antonio Canova: Il Genio della Scultura Neoclassica

Antonio Canova emerge come il principale scultore europeo del Neoclassicismo, lasciando un'impronta indelebile nella storia dell'arte. Nato a Treviso nel 1757, Canova perfeziona la sua arte studiando all'Accademia delle Belle Arti di Venezia.

Highlight: L'obiettivo artistico di Canova era quello di catturare e rappresentare la bellezza ideale del mondo antico attraverso le sue sculture.

La carriera di Canova si estende fino alla sua morte nel 1822, avvenuta sempre a Venezia, lasciando dietro di sé un corpus di opere che definiscono l'essenza della scultura neoclassica.

Amore e Psiche

Una delle opere più celebri di Canova è "Amore e Psiche", realizzata tra il 1788 e il 1793.

Dettagli dell'opera:

  • Materiale: Marmo
  • Collocazione: Louvre, Parigi

Example: La scultura rappresenta un momento chiave del mito di Amore e Psiche, illustrando la potenza dell'amore nel superare le avversità.

La storia narrata dalla scultura è ricca di simbolismo:

  1. Venere affida a Psiche un vaso con l'ordine di non aprirlo.
  2. Psiche, disobbedendo, apre il vaso.
  3. Come punizione, Venere fa cadere Psiche in un sonno profondo.
  4. Amore, il dio alato innamorato di Psiche, la bacia per risvegliarla.

Questa opera incarna perfettamente l'ideale neoclassico di bellezza, grazia e armonia, catturando un momento di tenerezza e drammaticità in un equilibrio perfetto.

Paolina Bonaparte Borghese come Venere Vincitrice

Un'altra opera significativa di Canova è la scultura di Paolina Bonaparte Borghese, realizzata tra il 1804 e il 1807.

Dettagli dell'opera:

  • Materiale: Marmo
  • Collocazione: Galleria Borghese, Roma

Quote: "Questa scultura afferma le doti, la forza e il potere della famiglia Bonaparte."

La scultura rappresenta Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone, nelle vesti di Venere vincitrice. Questa rappresentazione non solo esalta la bellezza di Paolina ma serve anche come potente strumento di propaganda per la famiglia Bonaparte.

Vocabulary: Venere Vincitrice - Rappresentazione di Venere come dea vittoriosa, simbolo di bellezza e potere.

Una caratteristica notevole di questa scultura è la sua concezione a tutto tondo: l'opera può essere ammirata da tutti i lati, offrendo una visione completa e armoniosa da ogni angolazione. Questa tecnica sottolinea ulteriormente la maestria di Canova nel catturare la bellezza ideale e la perfezione formale tipiche del Neoclassicismo.

Il neoclassicismo nasce tra la fine del '700 e l'inizio del '800 a
Roma. In questo periodo si cerca di tornare ad un momento di
serenità sto

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Giuseppe Piermarini: L'Architetto del Neoclassicismo Italiano

Giuseppe Piermarini, nato a Foligno nel 1734, si afferma come una figura chiave nell'architettura neoclassica italiana. Il suo percorso formativo è caratterizzato da una solida base scientifica, avendo studiato matematica e astronomia prima di dedicarsi all'architettura.

Highlight: Nel 1760, Piermarini si trasferisce a Roma per approfondire i suoi studi architettonici, segnando l'inizio della sua carriera nel campo.

Un momento cruciale nella formazione di Piermarini avviene nel 1762, quando diventa allievo di Luigi Vanvitelli, uno dei più influenti architetti dell'epoca. Questa esperienza formativa contribuisce significativamente allo sviluppo del suo stile neoclassico.

Il Teatro alla Scala

L'opera più celebre di Piermarini è indubbiamente il Teatro alla Scala di Milano, considerato il suo capolavoro architettonico.

Definition: Teatro alla Scala - Conosciuto anche come "La Scala", è uno dei più prestigiosi teatri d'opera al mondo, situato nel cuore di Milano.

Caratteristiche del Teatro alla Scala:

  1. È considerato il "tempio della lirica", un punto di riferimento per l'opera a livello mondiale.
  2. La sua architettura ha stabilito un modello per i teatri moderni, influenzando la progettazione di molte altre strutture simili.
  3. Incarna perfettamente i principi neoclassici di equilibrio, proporzione e eleganza.

Example: L'influenza del Teatro alla Scala si estende ben oltre i confini italiani, ispirando la progettazione di teatri in tutta Europa e nel mondo.

La carriera di Piermarini si conclude con la sua morte nel 1808, lasciando un'eredità duratura nell'architettura neoclassica italiana. Il Teatro alla Scala rimane non solo un monumento alla sua abilità come architetto, ma anche un simbolo duraturo del Neoclassicismo in Italia.

Vocabulary: Lirica - Termine che si riferisce all'opera e al canto operistico, genere musicale in cui il Teatro alla Scala eccelle.

L'opera di Piermarini, in particolare il Teatro alla Scala, rappresenta l'apice dell'architettura neoclassica in Italia, combinando funzionalità, estetica e acustica in un edificio che continua a essere ammirato e studiato fino ai giorni nostri. Il suo lavoro incarna perfettamente gli ideali del Neoclassicismo, dimostrando come l'architettura possa essere allo stesso tempo monumentale e armoniosa, funzionale e bella.

Il neoclassicismo nasce tra la fine del '700 e l'inizio del '800 a
Roma. In questo periodo si cerca di tornare ad un momento di
serenità sto

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Neoclassicismo: Origini e Caratteristiche

Il Neoclassicismo emerge come movimento artistico e culturale tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, con Roma come suo epicentro. Questo periodo segna un ritorno ai principi del classicismo, cercando di ricreare un'epoca di serenità storica attraverso l'arte e la cultura.

Le caratteristiche fondamentali del Neoclassicismo includono:

  • Equilibrio
  • Proporzione
  • Armonia
  • Semplicità ispirata all'arte greca e romana

Questo movimento si diffonde rapidamente in Europa, influenzando profondamente le accademie delle belle arti.

Nel campo dell'arte, il Neoclassicismo si manifesta in tre principali discipline:

  1. Pittura, con Jacques Louis David come esponente di spicco
  2. Scultura, dominata dalla figura di Antonio Canova
  3. Architettura, rappresentata da Giuseppe Piermarini

Highlight: Il Neoclassicismo rappresenta un ritorno consapevole ai valori estetici e culturali dell'antichità classica, in contrasto con gli eccessi del Barocco e del Rococò.

Jacques Louis David emerge come il pittore neoclassico per eccellenza. La sua formazione artistica si consolida durante un soggiorno di cinque anni in Italia, dove studia approfonditamente la pittura rinascimentale a Roma. I suoi ideali di libertà e uguaglianza si riflettono potentemente nelle sue opere.

Example: Una delle opere più celebri di David è "Il Giuramento degli Orazi", dipinto tra il 1783 e il 1784.

Dettagli dell'opera:

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensioni: 330x425 cm
  • Collocazione: Louvre, Parigi

Il dipinto raffigura i tre fratelli Orazi nell'atto di giurare prima di affrontare i Curiazi nella guerra tra Roma e Alba Longa. La scena si svolge in un'ambientazione austera, caratterizzata da un colonnato classico, enfatizzando lo stile neoclassico dell'opera.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.