Origini e contesto del Barocco
Il Barocco è uno stile artistico che emerse intorno al 1630, in un periodo storico segnato da guerre, carestie, epidemie e persecuzioni religiose. Il termine deriva dal portoghese e significa "perla irregolare", riflettendo la natura complessa e multiforme di questo movimento artistico.
Contesto storico-culturale: Il Barocco si sviluppò durante la Controriforma, la risposta della Chiesa cattolica alla Riforma protestante di Martin Lutero. In questo contesto, l'arte barocca divenne uno strumento potente per coinvolgere i fedeli e contrastare l'influenza protestante.
Definizione: Il Barocco è l'arte dello stupore e del potere, che si manifesta attraverso la ricchezza e l'opulenza delle sue opere.
Le caratteristiche del Barocco includono:
- Ricerca del dinamismo
- Uso di decorazioni elaborate
- Effetti illusionistici
Highlight: L'obiettivo principale dell'arte barocca era quello di illudere lo spettatore, convincendolo che la Chiesa cattolica rappresentasse ciò che di più prezioso esistesse al mondo.
Nell'architettura barocca, il dinamismo si esprime attraverso l'uso di linee curve e piante ellittiche. Nella scultura, si manifesta nella distribuzione a spirale o nel movimento dei personaggi. Nella pittura, si osserva nella composizione diagonale delle figure.
Esempio: Nella pittura barocca, oltre alla prospettiva centrale, si utilizzano tecniche come la prospettiva accidentale e la prospettiva da sotto in su, che creano nell'osservatore una percezione dello spazio molto più ampia e coinvolgente.
Nel XVII secolo, l'arte barocca vide l'affermazione di nuovi generi pittorici in Italia:
- La natura morta (raffigurazione di oggetti)
- Le scene di genere (raffigurazione di persone in attività quotidiane)
- Il ritratto di gruppo (rappresentazione di numerosi personaggi in posa)