Il Barocco rappresenta uno dei periodi più significativi nella storia dell'arte e della cultura europea, sviluppatosi tra il XVI e il XVII secolo. Il termine Barocco deriva probabilmente dal portoghese "barroco", che indica una perla dalla forma irregolare, caratteristica che ben rappresenta lo stile elaborato e complesso di questo movimento artistico.
L'Arte barocca nasce a Roma e si diffonde in tutta Europa, caratterizzandosi per il suo dinamismo, teatralità e ricerca del coinvolgimento emotivo dello spettatore. Le caratteristiche del Barocco includono l'uso di forme curve, spirali, decorazioni abbondanti e contrasti drammatici tra luce e ombra. Nella musica barocca, questo periodo vede l'emergere di forme musicali innovative come l'opera, con compositori come Claudio Monteverdi che rivoluzionano il panorama musicale. L'opera "L'Orfeo" di Monteverdi rappresenta un capolavoro assoluto del periodo, considerata la prima vera opera della storia della musica. La trama dell'Orfeo si basa sul mito greco di Orfeo ed Euridice, raccontando la storia di un amore che sfida persino la morte.
I musicisti barocchi italiani come Vivaldi, Corelli e Scarlatti hanno contribuito enormemente allo sviluppo della musica classica barocca, caratterizzata da ornamentazioni elaborate, uso del basso continuo e contrappunto complesso. Le caratteristiche della musica barocca includono l'uso di strumenti come il clavicembalo, l'organo e gli archi, con forme musicali come la sonata, la cantata e il concerto grosso. Questo periodo ha posto le basi per lo sviluppo della musica classica occidentale, influenzando profondamente i secoli successivi con il suo ricco patrimonio di composizioni e innovazioni tecniche.