La biografia di Filippo Brunelleschi e le sue opere più significative, dalla costruzione della cupola di Santa Maria del Fiore al concorso d'arte del sacrificio di Isacco, rappresentano pietre miliari del Rinascimento italiano.
• Brunelleschi emerge come figura centrale del Rinascimento fiorentino, con una formazione che unisce matematica, geometria e studio dell'antico
• La sua opera più celebre, la cupola di Santa Maria del Fiore, rappresenta un capolavoro ingegneristico che ancora oggi stupisce per le sue soluzioni innovative
• L'Ospedale degli Innocenti dimostra la sua capacità di coniugare funzionalità e bellezza architettonica
• La partecipazione al concorso per il sacrificio di Isacco rivela il suo talento artistico e la sua visione drammatica