Arte /
Donatello vita e opere
Donatello vita e opere

Donatello vita e opere

Alessia Stefanelli
87 Follower
110
Condividi
Salva
donatello rinascimento e opere: statua di San Giovanni evangelista, San Marco (chiesa di Orsanmichele) statua di San Giorgio, banchetto di Erode, David giovanile e David mercurio
2ªl/3ªl
Appunto
Donatello Donatello è conosciuto anche come tra le più innovative personalità di Firenze del primo 400, il suo carattere artistico è il realismo: mette al centro l'uomo, le qualità che lo avvicina al divino, ma anche i suoi drammi e le sue imperfezioni. Con Brunelleschi studiò la cultura classica così da comprenderne i processi ideativi, i due artisti però rappresentano le due anime complementari dell'umanesimo: Brunelleschi ricerca la perfezione matematica, nelle misure; Donatello accentua invece la componente drammatica. Statua San Giovanni Evangelista Firenze Donatello scolpi la figura di San Giovanni Evangelista, che si trova nel ·museo dell'Opera del Duomo a Firenze.. Statua in marmo alta 210cm. confronto nella chiesa di Orsanmichele abbandona la perfezione delle forme e accentua l'umanità dei personaggi: sfumature di dubbio e sofferenza San Marco Donatello. - ===== i volti e il chiaroscuro esprimono consapevolezza e fierezza interiore dei personaggi *********** sopracciglia aggrottate e una ruga sulla fronte **** intensità e determinazione Quattro santi coronati - Nanni di Banco Statua di San Giorgio Firenze ta statua di San Giorgio fu commissionata a Donatello per essere posta nella chiesa di Orsanmichete dove attualmente si trova una sua copia, infatti all'inizio degli anni duemila l'opera è stata spostata al museo del Bargello, a Firenze. San Giorgio è rappresentato in momento di concentrazione nel progettare la sua azione. emblema dell'uomo nuovo Il rilievo rappresenta il combattimento tra San Giorgio e il drago. Donatello introduce la tecnica dello stiacciato, così da rappresentare l'intera...
Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!

Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!

Ottieni voti migliori senza sforzi!
Scarica l'applicazione
Didascalia alternativa:
scena in pochissimi millimetri di profondità. riuscendo così a far risaltare i soggetti rispetto agli sfondi. la statua è posta in. tabernacolo con sfondo in mosaico che rievoca la tradizione gotica mentre la scultura a tutto tondo e il bassorilievo quella rinascimentale. Lo sguardo fisso su un punto lontano esprime consapevolezza di ciò che sta facendo Il santo indossa un'elegante armatura così da rendere. omaggio ai Corazzai che la commissionarono Effetto illusionistico di profondità La figura è costituita da forme geometriche: l'ovale e il triangolo che si ripetono più volte simmetricamente. Questa impostazione geometrica indica la. fermezza morale di San Giorgio Banchetto di Erode Siena Il banchetto di Erode è una formella bronzea che insieme ad altres formelle, decora la fonte battesimale del Duomo di Siena, con scene della vita di San Giovanni battista. Donatello utilizza la prospettiva, che consente di rappresentare la sequenza temporale per renderla presente. Lavorazione a stacciato: ideato da Donatello stesso, con un rilievo minimo, decrescente dal primo piano al fondo per ottenere un effetto pittorico e illusionistico di profondità. le doppie arcate rappresentano L'architettura romana dei ponti o acquedotti.. Testa di San Giovanni Battista è rappresentato l'evento avvenuto nel palazzo di Erode nel momento in cui la testa di san Giovanni viene mostrata ai convitati. I David di Donatello Firenze L'iconografia indica lo scontro tra David e Golia, un possente guerriero, sconfitto dal giovinetto con una fionda. Donatello realizza a distanza di 35 anni, due opere con questo soggetto, dove si può comprendere la sua evoluzione del linguaggio espressivo.. È rappresentato il David come un giovane eroe che vince sul gigante con determinazione. È presente un'influenza tardo gotica, riconoscibile posa falcata, nella rotazione del busto, e dal leggero gioco di luce. nella vittoria della giustizia sulla violenza. i visi di profilo rievocano le antiche monete. David giovanile -1408 David-mercurio 1443. Può assumere 2. iconografie diverse: 1) David con ai piedi la testa di Golia.. 2) Mercurio vittorioso su Argo. Appare il nudo plastico a tutto tondo, identificando un guerriero privo di armatura e sostenuto solamente dalla fede nella volontà divina. La figura è equilibrata e stabile, ed è presente il realismo Donatelliano: nella tensione delle mani, nello scatto della testa, nei contrasti tra le superfici levigate e quelle incise.