Materie

Materie

Di più

Confronto tra Bernini e Borromini a Roma - Opere famose e Ratto di Proserpina

Apri

502

12

user profile picture

Sabrina Corellas

03/11/2022

Arte

Bernini e Borromini

Confronto tra Bernini e Borromini a Roma - Opere famose e Ratto di Proserpina

Il Barocco italiano attraverso le opere monumentali di Bernini e Borromini, due maestri che hanno plasmato il volto di Roma.

Bernini, napoletano di nascita, si distinse come artista universale, eccellendo nella scultura e nell'architettura con opere come il Ratto di Proserpina e il Baldacchino di San Pietro.

Borromini, svizzero di Lugano, si specializzò nell'architettura creando capolavori come San Carlo alle Quattro Fontane e Sant'Ivo alla Sapienza.

• Il loro contrasto artistico si manifestò nelle diverse concezioni dell'architettura: Bernini privilegiava l'idea unitaria, mentre Borromini perseguiva la complessità geometrica.

• Le loro opere in Piazza Navona e in altri luoghi di Roma testimoniano l'apice del periodo barocco.

...

03/11/2022

12290

D
BERNINI
Bernini fu un artista universale, Nacque a Napoli, ed essendo figlio di uno scultore,
il padre gli trasmesse la passione per l'art

Vedi

Il Ratto di Proserpina: pathos e virtuosismo tecnico

Questa scultura, anch'essa conservata nella Villa Borghese, rappresenta il rapimento di Proserpina da parte di Ade, il dio degli Inferi. Bernini cattura il momento di massima tensione dell'azione.

Highlight: L'opera è caratterizzata da un estremo dinamismo, reso attraverso schemi compositivi ad arco e posizioni contorte dei personaggi.

Il virtuosismo tecnico di Bernini raggiunge qui vette altissime:

  • Le mani di Ade che affondano nella carne morbida di Proserpina
  • I muscoli tesi dello sforzo
  • Le pieghe realistiche della pelle e dei tessuti

Esempio: Il dettaglio della mano di Ade che affonda nella coscia di Proserpina è diventato iconico per la sua straordinaria resa realistica.

Nonostante alcune pose possano sembrare innaturali, l'effetto complessivo è di grande impatto emotivo e teatralità, tipici dello stile barocco.

D
BERNINI
Bernini fu un artista universale, Nacque a Napoli, ed essendo figlio di uno scultore,
il padre gli trasmesse la passione per l'art

Vedi

Il Baldacchino di San Pietro: maestosità barocca

Questa imponente struttura bronzea fu commissionata a Bernini da Papa Urbano VIII per riempire lo spazio vuoto sotto la cupola di Michelangelo nella Basilica di San Pietro.

Vocabolario: Il baldacchino è una struttura architettonica a copertura, solitamente sostenuta da colonne.

Caratteristiche principali:

  • Colonne tortili ispirate a quelle dell'antico altare costantiniano
  • Angeli enormi sopra i capitelli
  • Volute sagomate che convergono al centro
  • Un grande globo sormontato da una croce in cima

Highlight: La copertura del baldacchino fu realizzata in collaborazione con Francesco Borromini, in un raro momento di cooperazione tra i due rivali.

Il Baldacchino rappresenta perfettamente lo stile grandioso e teatrale del Barocco romano, diventando un punto focale fondamentale all'interno della basilica.

D
BERNINI
Bernini fu un artista universale, Nacque a Napoli, ed essendo figlio di uno scultore,
il padre gli trasmesse la passione per l'art

Vedi

Piazza San Pietro: l'abbraccio della Chiesa

Bernini progettò Piazza San Pietro su commissione di Papa Alessandro VII Chigi, dovendo affrontare diverse sfide:

  1. Rispettare la posizione dell'obelisco esistente
  2. Raccordare la basilica con il Palazzo Apostolico
  3. Creare passaggi coperti per le processioni
  4. Realizzare uno spazio enorme per accogliere i fedeli

Definizione: La piazza doveva simboleggiare l'abbraccio della Chiesa verso i fedeli di tutto il mondo.

Bernini ideò una soluzione geniale:

  • Una piazza composta da due parti: un trapezio e un'ellisse
  • Un imponente colonnato che circonda la piazza
  • 140 statue di santi sulla balaustra superiore del colonnato

Highlight: La forma ellittica del colonnato crea un effetto ottico sorprendente: da un punto preciso della piazza, le quattro file di colonne sembrano allineate in una sola.

Questa piazza rappresenta il culmine dell'abilità di Bernini nel fondere architettura, urbanistica e simbolismo religioso, creando uno degli spazi pubblici più celebri e ammirati al mondo.

D
BERNINI
Bernini fu un artista universale, Nacque a Napoli, ed essendo figlio di uno scultore,
il padre gli trasmesse la passione per l'art

Vedi

Bernini e Borromini: due geni a confronto

Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini furono i due massimi esponenti dell'architettura barocca romana, spesso in competizione tra loro.

Highlight: Nonostante la rivalità, i due collaborarono eccezionalmente per la realizzazione del Baldacchino di San Pietro.

Principali differenze:

  • Bernini era più versatile, eccellendo anche nella scultura
  • Borromini era più concentrato sull'architettura pura
  • Lo stile di Bernini era più classicheggiante e teatrale
  • Borromini prediligeva forme più complesse e geometriche

Esempio: In Piazza Navona si può osservare il contrasto tra la Chiesa di Sant'Agnese in Agone di Borromini e la Fontana dei Quattro Fiumi di Bernini.

Entrambi lasciarono un'impronta indelebile sul volto di Roma, contribuendo a creare quell'atmosfera unica che ancora oggi caratterizza la Città Eterna.

D
BERNINI
Bernini fu un artista universale, Nacque a Napoli, ed essendo figlio di uno scultore,
il padre gli trasmesse la passione per l'art

Vedi

L'eredità di Bernini nell'arte barocca

L'influenza di Gian Lorenzo Bernini sull'arte barocca e sulla città di Roma è difficile da sopravvalutare. Le sue opere hanno definito lo stile di un'intera epoca.

Highlight: La capacità di Bernini di fondere architettura, scultura e pittura in opere d'arte totali è stata fondamentale per lo sviluppo del Barocco.

Principali contributi:

  • Innovazione nella scultura, con un realismo e un dinamismo mai visti prima
  • Creazione di spazi urbani monumentali come Piazza San Pietro
  • Sviluppo di effetti teatrali e illusionistici nell'arte

Esempio: Il Ratto di Proserpina e altre sculture della Galleria Borghese mostrano la straordinaria abilità di Bernini nel rendere il marmo "vivo".

L'arte di Bernini continua a ispirare e meravigliare visitatori da tutto il mondo, rendendo Roma una delle mete più ambite per gli amanti dell'arte barocca.

D
BERNINI
Bernini fu un artista universale, Nacque a Napoli, ed essendo figlio di uno scultore,
il padre gli trasmesse la passione per l'art

Vedi

Conclusioni: Bernini, il maestro del Barocco romano

Gian Lorenzo Bernini ha lasciato un'impronta indelebile sull'arte e l'architettura del XVII secolo, definendo lo stile barocco romano.

Punti chiave:

  • Versatilità artistica: eccelleva in scultura, architettura e urbanistica
  • Capacità di infondere vita e movimento al marmo
  • Creazione di opere monumentali che hanno ridefinito il volto di Roma
  • Influenza duratura sull'arte europea

Citazione: "L'arte di Bernini è l'espressione più alta del genio barocco, capace di fondere realtà e illusione in un'unica, travolgente visione."

Visitare Roma senza ammirare le opere di Bernini sarebbe come ignorare il cuore pulsante del Barocco italiano. Dalla Galleria Borghese a Piazza Navona, dalle chiese alle fontane, il suo genio continua a stupire e ispirare.

D
BERNINI
Bernini fu un artista universale, Nacque a Napoli, ed essendo figlio di uno scultore,
il padre gli trasmesse la passione per l'art

Vedi

Le Innovazioni Tecniche di Borromini

La galleria di Palazzo Spada e la scala elicoidale di Palazzo Barberini mostrano il genio tecnico di Borromini.

Example: Nella galleria, l'architetto utilizza l'accelerazione prospettica per creare un'illusione ottica straordinaria.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Confronto tra Bernini e Borromini a Roma - Opere famose e Ratto di Proserpina

Il Barocco italiano attraverso le opere monumentali di Bernini e Borromini, due maestri che hanno plasmato il volto di Roma.

Bernini, napoletano di nascita, si distinse come artista universale, eccellendo nella scultura e nell'architettura con opere come il Ratto di Proserpina e il Baldacchino di San Pietro.

Borromini, svizzero di Lugano, si specializzò nell'architettura creando capolavori come San Carlo alle Quattro Fontane e Sant'Ivo alla Sapienza.

• Il loro contrasto artistico si manifestò nelle diverse concezioni dell'architettura: Bernini privilegiava l'idea unitaria, mentre Borromini perseguiva la complessità geometrica.

• Le loro opere in Piazza Navona e in altri luoghi di Roma testimoniano l'apice del periodo barocco.

...

03/11/2022

12290

 

4ªl

 

Arte

502

D
BERNINI
Bernini fu un artista universale, Nacque a Napoli, ed essendo figlio di uno scultore,
il padre gli trasmesse la passione per l'art

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Ratto di Proserpina: pathos e virtuosismo tecnico

Questa scultura, anch'essa conservata nella Villa Borghese, rappresenta il rapimento di Proserpina da parte di Ade, il dio degli Inferi. Bernini cattura il momento di massima tensione dell'azione.

Highlight: L'opera è caratterizzata da un estremo dinamismo, reso attraverso schemi compositivi ad arco e posizioni contorte dei personaggi.

Il virtuosismo tecnico di Bernini raggiunge qui vette altissime:

  • Le mani di Ade che affondano nella carne morbida di Proserpina
  • I muscoli tesi dello sforzo
  • Le pieghe realistiche della pelle e dei tessuti

Esempio: Il dettaglio della mano di Ade che affonda nella coscia di Proserpina è diventato iconico per la sua straordinaria resa realistica.

Nonostante alcune pose possano sembrare innaturali, l'effetto complessivo è di grande impatto emotivo e teatralità, tipici dello stile barocco.

D
BERNINI
Bernini fu un artista universale, Nacque a Napoli, ed essendo figlio di uno scultore,
il padre gli trasmesse la passione per l'art

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Baldacchino di San Pietro: maestosità barocca

Questa imponente struttura bronzea fu commissionata a Bernini da Papa Urbano VIII per riempire lo spazio vuoto sotto la cupola di Michelangelo nella Basilica di San Pietro.

Vocabolario: Il baldacchino è una struttura architettonica a copertura, solitamente sostenuta da colonne.

Caratteristiche principali:

  • Colonne tortili ispirate a quelle dell'antico altare costantiniano
  • Angeli enormi sopra i capitelli
  • Volute sagomate che convergono al centro
  • Un grande globo sormontato da una croce in cima

Highlight: La copertura del baldacchino fu realizzata in collaborazione con Francesco Borromini, in un raro momento di cooperazione tra i due rivali.

Il Baldacchino rappresenta perfettamente lo stile grandioso e teatrale del Barocco romano, diventando un punto focale fondamentale all'interno della basilica.

D
BERNINI
Bernini fu un artista universale, Nacque a Napoli, ed essendo figlio di uno scultore,
il padre gli trasmesse la passione per l'art

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Piazza San Pietro: l'abbraccio della Chiesa

Bernini progettò Piazza San Pietro su commissione di Papa Alessandro VII Chigi, dovendo affrontare diverse sfide:

  1. Rispettare la posizione dell'obelisco esistente
  2. Raccordare la basilica con il Palazzo Apostolico
  3. Creare passaggi coperti per le processioni
  4. Realizzare uno spazio enorme per accogliere i fedeli

Definizione: La piazza doveva simboleggiare l'abbraccio della Chiesa verso i fedeli di tutto il mondo.

Bernini ideò una soluzione geniale:

  • Una piazza composta da due parti: un trapezio e un'ellisse
  • Un imponente colonnato che circonda la piazza
  • 140 statue di santi sulla balaustra superiore del colonnato

Highlight: La forma ellittica del colonnato crea un effetto ottico sorprendente: da un punto preciso della piazza, le quattro file di colonne sembrano allineate in una sola.

Questa piazza rappresenta il culmine dell'abilità di Bernini nel fondere architettura, urbanistica e simbolismo religioso, creando uno degli spazi pubblici più celebri e ammirati al mondo.

D
BERNINI
Bernini fu un artista universale, Nacque a Napoli, ed essendo figlio di uno scultore,
il padre gli trasmesse la passione per l'art

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Bernini e Borromini: due geni a confronto

Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini furono i due massimi esponenti dell'architettura barocca romana, spesso in competizione tra loro.

Highlight: Nonostante la rivalità, i due collaborarono eccezionalmente per la realizzazione del Baldacchino di San Pietro.

Principali differenze:

  • Bernini era più versatile, eccellendo anche nella scultura
  • Borromini era più concentrato sull'architettura pura
  • Lo stile di Bernini era più classicheggiante e teatrale
  • Borromini prediligeva forme più complesse e geometriche

Esempio: In Piazza Navona si può osservare il contrasto tra la Chiesa di Sant'Agnese in Agone di Borromini e la Fontana dei Quattro Fiumi di Bernini.

Entrambi lasciarono un'impronta indelebile sul volto di Roma, contribuendo a creare quell'atmosfera unica che ancora oggi caratterizza la Città Eterna.

D
BERNINI
Bernini fu un artista universale, Nacque a Napoli, ed essendo figlio di uno scultore,
il padre gli trasmesse la passione per l'art

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'eredità di Bernini nell'arte barocca

L'influenza di Gian Lorenzo Bernini sull'arte barocca e sulla città di Roma è difficile da sopravvalutare. Le sue opere hanno definito lo stile di un'intera epoca.

Highlight: La capacità di Bernini di fondere architettura, scultura e pittura in opere d'arte totali è stata fondamentale per lo sviluppo del Barocco.

Principali contributi:

  • Innovazione nella scultura, con un realismo e un dinamismo mai visti prima
  • Creazione di spazi urbani monumentali come Piazza San Pietro
  • Sviluppo di effetti teatrali e illusionistici nell'arte

Esempio: Il Ratto di Proserpina e altre sculture della Galleria Borghese mostrano la straordinaria abilità di Bernini nel rendere il marmo "vivo".

L'arte di Bernini continua a ispirare e meravigliare visitatori da tutto il mondo, rendendo Roma una delle mete più ambite per gli amanti dell'arte barocca.

D
BERNINI
Bernini fu un artista universale, Nacque a Napoli, ed essendo figlio di uno scultore,
il padre gli trasmesse la passione per l'art

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Conclusioni: Bernini, il maestro del Barocco romano

Gian Lorenzo Bernini ha lasciato un'impronta indelebile sull'arte e l'architettura del XVII secolo, definendo lo stile barocco romano.

Punti chiave:

  • Versatilità artistica: eccelleva in scultura, architettura e urbanistica
  • Capacità di infondere vita e movimento al marmo
  • Creazione di opere monumentali che hanno ridefinito il volto di Roma
  • Influenza duratura sull'arte europea

Citazione: "L'arte di Bernini è l'espressione più alta del genio barocco, capace di fondere realtà e illusione in un'unica, travolgente visione."

Visitare Roma senza ammirare le opere di Bernini sarebbe come ignorare il cuore pulsante del Barocco italiano. Dalla Galleria Borghese a Piazza Navona, dalle chiese alle fontane, il suo genio continua a stupire e ispirare.

D
BERNINI
Bernini fu un artista universale, Nacque a Napoli, ed essendo figlio di uno scultore,
il padre gli trasmesse la passione per l'art

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Innovazioni Tecniche di Borromini

La galleria di Palazzo Spada e la scala elicoidale di Palazzo Barberini mostrano il genio tecnico di Borromini.

Example: Nella galleria, l'architetto utilizza l'accelerazione prospettica per creare un'illusione ottica straordinaria.

D
BERNINI
Bernini fu un artista universale, Nacque a Napoli, ed essendo figlio di uno scultore,
il padre gli trasmesse la passione per l'art

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Apollo e Dafne: il mito prende vita nel marmo

Questa celebre scultura di Bernini, conservata nella Galleria Borghese, rappresenta il momento culminante del mito di Apollo e Dafne. L'opera cattura l'istante in cui la ninfa si trasforma in alloro per sfuggire al dio Apollo.

Highlight: Il dinamismo è reso attraverso linee curve e posizioni instabili dei personaggi.

Bernini riesce a conferire un incredibile senso di movimento al marmo, rendendo quasi palpabile la morbidezza della pelle e la ruvidità della corteccia. L'espressione di Apollo mostra il suo innamoramento, mentre Dafne esprime paura e stupore per la sua metamorfosi in atto.

Esempio: Le dita di Dafne si trasformano in foglie e i suoi piedi in radici, in una rappresentazione estremamente realistica della trasformazione.

Commissionata da Scipione Borghese nel 1622, questa scultura è considerata uno dei capolavori assoluti di Bernini e del Barocco romano.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.