Apollo e Dafne: il mito prende vita nel marmo
Questa celebre scultura di Bernini, conservata nella Galleria Borghese, rappresenta il momento culminante del mito di Apollo e Dafne. L'opera cattura l'istante in cui la ninfa si trasforma in alloro per sfuggire al dio Apollo.
Highlight: Il dinamismo è reso attraverso linee curve e posizioni instabili dei personaggi.
Bernini riesce a conferire un incredibile senso di movimento al marmo, rendendo quasi palpabile la morbidezza della pelle e la ruvidità della corteccia. L'espressione di Apollo mostra il suo innamoramento, mentre Dafne esprime paura e stupore per la sua metamorfosi in atto.
Esempio: Le dita di Dafne si trasformano in foglie e i suoi piedi in radici, in una rappresentazione estremamente realistica della trasformazione.
Commissionata da Scipione Borghese nel 1622, questa scultura è considerata uno dei capolavori assoluti di Bernini e del Barocco romano.