Materie

Materie

Di più

Scopri l'Arte Greca Arcaica: Storia, Religione e Analisi

Apri

135

3

user profile picture

Chilled_Chili

19/02/2023

Arte

Arte greca arcaica

Scopri l'Arte Greca Arcaica: Storia, Religione e Analisi

L'arte greca arcaica rappresenta un periodo fondamentale nello sviluppo artistico e culturale dell'antica Grecia, che si estende dal VII al VI secolo a.C.

La storia dell'arte greca età arcaica si caratterizza per l'evoluzione delle forme scultoree e architettoniche. Le statue dei kouroi e delle korai mostrano una progressiva ricerca del naturalismo, partendo da forme rigide e geometriche fino a raggiungere una maggiore morbidezza e dinamismo. L'architettura templare si sviluppa con l'affermarsi degli ordini dorico e ionico, che definiscono canoni precisi nelle proporzioni e negli elementi decorativi. I templi diventano sempre più monumentali e rappresentano il centro della vita religiosa e sociale delle polis.

La religione greca e influenza nell'arte arcaica si manifesta in ogni aspetto della produzione artistica. Le divinità vengono rappresentate in forma antropomorfa, con attributi e caratteristiche specifiche che le rendono riconoscibili. I miti e le leggende influenzano profondamente l'iconografia del periodo, fornendo temi e soggetti per la decorazione scultorea dei templi e per la pittura vascolare. L'arte diventa uno strumento fondamentale per esprimere la devozione religiosa e per celebrare l'identità culturale delle comunità greche. La ceramica, in particolare, sviluppa tecniche raffinate come la figura nera e successivamente la figura rossa, permettendo di raccontare storie mitologiche attraverso scene narrative sempre più complesse e dettagliate. Questo periodo getta le basi per lo sviluppo successivo dell'arte classica, stabilendo principi estetici e tecnici che influenzeranno l'arte occidentale per secoli.

...

19/02/2023

5879

prof.ssa Emanuela Pulvirenti
5b. ARTE GRECA ARCAICA
CORSO DI STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it ARTE GRECA ARCAICA
L'ETÀ ARCAICA (VII-VI s

Vedi

L'Arte Greca Arcaica: Studio Approfondito del Periodo Formativo

L'arte greca arcaica rappresenta un periodo fondamentale nello sviluppo della cultura artistica occidentale, caratterizzato dalla ricerca dell'equilibrio e della perfezione formale. Durante il VII-VI secolo a.C., gli artisti greci stabilirono i principi fondamentali che avrebbero influenzato l'arte per millenni.

Definizione: L'età arcaica greca (VII-VI sec. a.C.) è caratterizzata dalla ricerca dell'armonia e della perfezione nelle forme artistiche, riflettendo la filosofia del tempo che cercava i principi universali dietro l'apparenza delle cose.

La colonizzazione greca ha giocato un ruolo cruciale nella diffusione dell'arte e della cultura ellenica. Le poleis greche, spinte dalla necessità di espansione, fondarono colonie in tutto il Mediterraneo, dalla Magna Grecia alle coste della Spagna e della Francia, creando un network culturale che influenzò profondamente lo sviluppo artistico di queste regioni.

La religione greca e influenza nell'arte arcaica si manifesta in modo particolare nell'architettura templare e nella scultura. Gli dei dell'Olimpo, immaginati con sembianze umane ma dotati di immortalità, divennero fonte inesauribile di ispirazione artistica, influenzando non solo la rappresentazione scultorea ma anche l'organizzazione degli spazi sacri.

prof.ssa Emanuela Pulvirenti
5b. ARTE GRECA ARCAICA
CORSO DI STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it ARTE GRECA ARCAICA
L'ETÀ ARCAICA (VII-VI s

Vedi

L'Architettura Templare nell'Arte Greca Arcaica

Il tempio greco rappresenta l'espressione più alta dell'arte greca arcaica studio e analisi, evolvendosi dal megaron miceneo fino a diventare il simbolo dell'architettura sacra greca. La sua struttura, orientata verso est, riflette una profonda comprensione dello spazio sacro e della funzione rituale.

Vocabolario: Il naòs (cella interna), il prònaos (atrio) e l'opistodomo (parte posteriore) costituiscono gli elementi fondamentali del tempio greco arcaico.

La tipologia templare si diversifica in base alla disposizione delle colonne: dal semplice tempio in antis fino al più complesso diptero. Questa varietà architettonica dimostra la sofisticata comprensione greca dello spazio e delle proporzioni, elementi che caratterizzano la storia dell'arte greca età arcaica.

L'evoluzione del tempio greco riflette non solo lo sviluppo tecnico dell'architettura, ma anche i cambiamenti sociali e religiosi della società greca arcaica. La monumentalità e la precisione costruttiva testimoniano l'importanza del culto religioso nella vita quotidiana dei greci.

prof.ssa Emanuela Pulvirenti
5b. ARTE GRECA ARCAICA
CORSO DI STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it ARTE GRECA ARCAICA
L'ETÀ ARCAICA (VII-VI s

Vedi

La Scultura e le Arti Decorative nell'Età Arcaica

La scultura dell'età arcaica greca si distingue per la ricerca della perfezione formale e l'idealizzazione della figura umana. I kouroi e le korai, statue di giovani uomini e donne, rappresentano l'esempio più significativo di questa ricerca artistica.

Esempio: Le statue arcaiche mostrano una rigida frontalità e il caratteristico "sorriso arcaico", elementi stilistici che caratterizzano questo periodo artistico.

L'influenza dell'arte egizia è evidente nelle prime fasi della scultura arcaica, ma i greci svilupparono presto un proprio linguaggio artistico distintivo. La rappresentazione del corpo umano divenne sempre più naturalistica, pur mantenendo un forte carattere ideale.

prof.ssa Emanuela Pulvirenti
5b. ARTE GRECA ARCAICA
CORSO DI STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it ARTE GRECA ARCAICA
L'ETÀ ARCAICA (VII-VI s

Vedi

L'Eredità dell'Arte Greca Arcaica

L'arte greca arcaica ha posto le basi per lo sviluppo successivo dell'arte classica ed ellenistica. I principi di proporzione, armonia e equilibrio stabiliti in questo periodo hanno influenzato profondamente l'arte occidentale.

Highlight: L'arte arcaica greca ha stabilito canoni estetici e principi costruttivi che sono rimasti fondamentali per lo sviluppo dell'arte occidentale.

La ricerca della perfezione formale e l'attenzione alla rappresentazione idealizzata della figura umana hanno creato un linguaggio artistico che trascende il tempo. L'eredità dell'arte greca arcaica continua a influenzare l'arte e l'architettura contemporanee.

prof.ssa Emanuela Pulvirenti
5b. ARTE GRECA ARCAICA
CORSO DI STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it ARTE GRECA ARCAICA
L'ETÀ ARCAICA (VII-VI s

Vedi

Il Tempio Greco Arcaico: Struttura e Caratteristiche Architettoniche

L'arte greca arcaica si manifesta magnificamente nell'architettura templare, dove ogni elemento strutturale risponde a precise esigenze funzionali e simboliche. La classificazione dei templi greci si basa principalmente sul numero di colonne presenti sulla facciata: il tempio tetràstilo presenta quattro colonne, l'esàstilo sei colonne, mentre l'octàstilo ne conta otto. Questa disposizione numerica non è casuale - si predilige un numero pari di colonne per evitare che una colonna si trovi direttamente davanti alla porta del pronaos.

Definizione: La perìstasi, ovvero il colonnato che circonda la cella templare, può essere singola o doppia e crea un deambulatorio, spazio percorribile attorno al nucleo centrale dell'edificio.

La religione greca e influenza nell'arte arcaica si riflette nell'organizzazione degli spazi sacri: le celebrazioni religiose si svolgevano all'esterno del tempio, mentre solo il sommo sacerdote aveva il privilegio di accedere al naos. Questa pratica rituale ha influenzato direttamente l'architettura, portando a una particolare attenzione nella decorazione della facciata esterna.

La policromia rappresentava un elemento fondamentale nella storia dell'arte greca età arcaica. I templi erano vivacemente colorati, utilizzando principalmente il bianco, il rosso e l'azzurro. Questa scelta cromatica non era meramente decorativa, ma rispondeva anche a esigenze pratiche: nelle zone mediterranee, i colori intensi aiutavano a contrastare l'abbagliamento causato dalla forte luminosità.

prof.ssa Emanuela Pulvirenti
5b. ARTE GRECA ARCAICA
CORSO DI STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it ARTE GRECA ARCAICA
L'ETÀ ARCAICA (VII-VI s

Vedi

Evoluzione Architettonica del Tempio Greco

Lo sviluppo del tempio greco mostra una progressiva evoluzione nelle proporzioni e nelle dimensioni. La pianta, inizialmente caratterizzata da una forma stretta e allungata, si è gradualmente modificata verso proporzioni più equilibrate, stabilendo un canone classico dove il numero di colonne sui lati lunghi è pari al doppio più uno di quelle presenti sul fronte.

Esempio: Il Tempio di Apollo a Siracusa (565 a.C.) rappresenta la fase arcaica con le sue 6 x 17 colonne e proporzioni massicce, mentre il Tempio della Concordia ad Agrigento (440 a.C.) mostra l'evoluzione verso forme più eleganti con 6 x 13 colonne.

Le tecniche costruttive richiedevano una notevole perizia nell'estrazione e lavorazione dei materiali. Nelle cave di Cura, ancora oggi visibili, si può osservare l'antico processo di estrazione delle colonne monolitiche, che seguiva fasi precise e metodiche.

Highlight: L'estrazione dei rocchi delle colonne rappresentava una sfida ingegneristica notevole, considerando che ogni segmento poteva pesare diverse tonnellate.

prof.ssa Emanuela Pulvirenti
5b. ARTE GRECA ARCAICA
CORSO DI STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it ARTE GRECA ARCAICA
L'ETÀ ARCAICA (VII-VI s

Vedi

Elementi Strutturali e Decorativi del Tempio

La complessità architettonica del tempio greco si manifesta attraverso una precisa gerarchia di elementi strutturali e decorativi. La trabeazione, composta da architrave, fregio e cornice, costituisce l'elemento orizzontale portante che scarica il peso della struttura sulle colonne.

Vocabolario: Il crepidòma, basamento a gradoni su cui sorge il tempio, culmina nello stilobate, l'ultimo gradino che sostiene direttamente le colonne.

Il sistema decorativo include elementi come le metope e i triglifi nel fregio, gli acroteri agli angoli del tetto e le antefisse lungo le file di tegole. Questi elementi non sono puramente ornamentali ma contribuiscono anche alla protezione della struttura dalle intemperie.

La copertura del tempio, sostenuta da capriate lignee, rappresenta un'ulteriore sfida tecnica, risolta attraverso un sistema di travi che distribuisce uniformemente il peso del tetto sulle colonne sottostanti.

prof.ssa Emanuela Pulvirenti
5b. ARTE GRECA ARCAICA
CORSO DI STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it ARTE GRECA ARCAICA
L'ETÀ ARCAICA (VII-VI s

Vedi

Tecniche Costruttive e Realizzazione

L'edificazione di un tempio greco richiedeva una pianificazione meticolosa e tecniche costruttive altamente specializzate. Il processo iniziava nelle cave, dove i blocchi di pietra venivano estratti seguendo procedure precise e standardizzate.

Definizione: La lavorazione dei rocchi delle colonne prevedeva la creazione di un foro centrale quadrato, fondamentale per il corretto allineamento durante la fase di montaggio.

Il trasporto dei materiali rappresentava una delle sfide più impegnative del processo costruttivo. I rocchi delle colonne, dal peso di diverse tonnellate e con circonferenze considerevoli, venivano movimentati utilizzando sistemi di carrelli e corde, richiedendo una notevole organizzazione logistica.

La precisione nella lavorazione dei blocchi era fondamentale per garantire la stabilità della struttura. Ogni elemento veniva accuratamente sagomato per assicurare un perfetto incastro con quelli adiacenti, creando così un sistema architettonico coeso e duraturo.

prof.ssa Emanuela Pulvirenti
5b. ARTE GRECA ARCAICA
CORSO DI STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it ARTE GRECA ARCAICA
L'ETÀ ARCAICA (VII-VI s

Vedi

Le Cave di Cusa e l'Arte Greca Arcaica: Tecniche di Lavorazione della Pietra

L'arte greca arcaica ha lasciato testimonianze straordinarie delle antiche tecniche di lavorazione della pietra, particolarmente evidenti nelle Cave di Cusa presso Campobello di Mazara, in Sicilia. Questi siti archeologici rappresentano un'importante fonte di conoscenza per comprendere i metodi costruttivi dell'epoca arcaica greca.

La lavorazione dei blocchi di pietra seguiva un processo ingegnoso e ben pianificato. I blocchi venivano estratti in forma di parallelepipedi e successivamente trasportati mediante un sistema innovativo che prevedeva la creazione di una sorta di ruota attorno al blocco stesso. Questa tecnica permetteva di movimentare enormi masse di pietra con uno sforzo relativamente contenuto, dimostrando l'avanzata conoscenza ingegneristica degli antichi greci.

Le colonne, elemento fondamentale dell'architettura greca, venivano lavorate direttamente in opera attraverso la realizzazione delle caratteristiche scanalature. Questo processo di rifinitura finale rappresentava una fase cruciale nella costruzione dei templi e degli edifici pubblici, dove la precisione e l'accuratezza erano fondamentali per ottenere l'effetto estetico e strutturale desiderato.

Evidenziazione: Le Cave di Cusa rappresentano uno dei più importanti siti archeologici per lo studio delle tecniche costruttive dell'antica Grecia, dove è ancora possibile osservare rocchi di colonne in diverse fasi di lavorazione.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Scopri l'Arte Greca Arcaica: Storia, Religione e Analisi

user profile picture

Chilled_Chili

@chilled_chili

·

24 Follower

Segui

L'arte greca arcaica rappresenta un periodo fondamentale nello sviluppo artistico e culturale dell'antica Grecia, che si estende dal VII al VI secolo a.C.

La storia dell'arte greca età arcaica si caratterizza per l'evoluzione delle forme scultoree e architettoniche. Le statue dei kouroi e delle korai mostrano una progressiva ricerca del naturalismo, partendo da forme rigide e geometriche fino a raggiungere una maggiore morbidezza e dinamismo. L'architettura templare si sviluppa con l'affermarsi degli ordini dorico e ionico, che definiscono canoni precisi nelle proporzioni e negli elementi decorativi. I templi diventano sempre più monumentali e rappresentano il centro della vita religiosa e sociale delle polis.

La religione greca e influenza nell'arte arcaica si manifesta in ogni aspetto della produzione artistica. Le divinità vengono rappresentate in forma antropomorfa, con attributi e caratteristiche specifiche che le rendono riconoscibili. I miti e le leggende influenzano profondamente l'iconografia del periodo, fornendo temi e soggetti per la decorazione scultorea dei templi e per la pittura vascolare. L'arte diventa uno strumento fondamentale per esprimere la devozione religiosa e per celebrare l'identità culturale delle comunità greche. La ceramica, in particolare, sviluppa tecniche raffinate come la figura nera e successivamente la figura rossa, permettendo di raccontare storie mitologiche attraverso scene narrative sempre più complesse e dettagliate. Questo periodo getta le basi per lo sviluppo successivo dell'arte classica, stabilendo principi estetici e tecnici che influenzeranno l'arte occidentale per secoli.

...

19/02/2023

5879

 

1ªl

 

Arte

135

prof.ssa Emanuela Pulvirenti
5b. ARTE GRECA ARCAICA
CORSO DI STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it ARTE GRECA ARCAICA
L'ETÀ ARCAICA (VII-VI s

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Arte Greca Arcaica: Studio Approfondito del Periodo Formativo

L'arte greca arcaica rappresenta un periodo fondamentale nello sviluppo della cultura artistica occidentale, caratterizzato dalla ricerca dell'equilibrio e della perfezione formale. Durante il VII-VI secolo a.C., gli artisti greci stabilirono i principi fondamentali che avrebbero influenzato l'arte per millenni.

Definizione: L'età arcaica greca (VII-VI sec. a.C.) è caratterizzata dalla ricerca dell'armonia e della perfezione nelle forme artistiche, riflettendo la filosofia del tempo che cercava i principi universali dietro l'apparenza delle cose.

La colonizzazione greca ha giocato un ruolo cruciale nella diffusione dell'arte e della cultura ellenica. Le poleis greche, spinte dalla necessità di espansione, fondarono colonie in tutto il Mediterraneo, dalla Magna Grecia alle coste della Spagna e della Francia, creando un network culturale che influenzò profondamente lo sviluppo artistico di queste regioni.

La religione greca e influenza nell'arte arcaica si manifesta in modo particolare nell'architettura templare e nella scultura. Gli dei dell'Olimpo, immaginati con sembianze umane ma dotati di immortalità, divennero fonte inesauribile di ispirazione artistica, influenzando non solo la rappresentazione scultorea ma anche l'organizzazione degli spazi sacri.

prof.ssa Emanuela Pulvirenti
5b. ARTE GRECA ARCAICA
CORSO DI STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it ARTE GRECA ARCAICA
L'ETÀ ARCAICA (VII-VI s

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Architettura Templare nell'Arte Greca Arcaica

Il tempio greco rappresenta l'espressione più alta dell'arte greca arcaica studio e analisi, evolvendosi dal megaron miceneo fino a diventare il simbolo dell'architettura sacra greca. La sua struttura, orientata verso est, riflette una profonda comprensione dello spazio sacro e della funzione rituale.

Vocabolario: Il naòs (cella interna), il prònaos (atrio) e l'opistodomo (parte posteriore) costituiscono gli elementi fondamentali del tempio greco arcaico.

La tipologia templare si diversifica in base alla disposizione delle colonne: dal semplice tempio in antis fino al più complesso diptero. Questa varietà architettonica dimostra la sofisticata comprensione greca dello spazio e delle proporzioni, elementi che caratterizzano la storia dell'arte greca età arcaica.

L'evoluzione del tempio greco riflette non solo lo sviluppo tecnico dell'architettura, ma anche i cambiamenti sociali e religiosi della società greca arcaica. La monumentalità e la precisione costruttiva testimoniano l'importanza del culto religioso nella vita quotidiana dei greci.

prof.ssa Emanuela Pulvirenti
5b. ARTE GRECA ARCAICA
CORSO DI STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it ARTE GRECA ARCAICA
L'ETÀ ARCAICA (VII-VI s

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Scultura e le Arti Decorative nell'Età Arcaica

La scultura dell'età arcaica greca si distingue per la ricerca della perfezione formale e l'idealizzazione della figura umana. I kouroi e le korai, statue di giovani uomini e donne, rappresentano l'esempio più significativo di questa ricerca artistica.

Esempio: Le statue arcaiche mostrano una rigida frontalità e il caratteristico "sorriso arcaico", elementi stilistici che caratterizzano questo periodo artistico.

L'influenza dell'arte egizia è evidente nelle prime fasi della scultura arcaica, ma i greci svilupparono presto un proprio linguaggio artistico distintivo. La rappresentazione del corpo umano divenne sempre più naturalistica, pur mantenendo un forte carattere ideale.

prof.ssa Emanuela Pulvirenti
5b. ARTE GRECA ARCAICA
CORSO DI STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it ARTE GRECA ARCAICA
L'ETÀ ARCAICA (VII-VI s

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Eredità dell'Arte Greca Arcaica

L'arte greca arcaica ha posto le basi per lo sviluppo successivo dell'arte classica ed ellenistica. I principi di proporzione, armonia e equilibrio stabiliti in questo periodo hanno influenzato profondamente l'arte occidentale.

Highlight: L'arte arcaica greca ha stabilito canoni estetici e principi costruttivi che sono rimasti fondamentali per lo sviluppo dell'arte occidentale.

La ricerca della perfezione formale e l'attenzione alla rappresentazione idealizzata della figura umana hanno creato un linguaggio artistico che trascende il tempo. L'eredità dell'arte greca arcaica continua a influenzare l'arte e l'architettura contemporanee.

prof.ssa Emanuela Pulvirenti
5b. ARTE GRECA ARCAICA
CORSO DI STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it ARTE GRECA ARCAICA
L'ETÀ ARCAICA (VII-VI s

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Tempio Greco Arcaico: Struttura e Caratteristiche Architettoniche

L'arte greca arcaica si manifesta magnificamente nell'architettura templare, dove ogni elemento strutturale risponde a precise esigenze funzionali e simboliche. La classificazione dei templi greci si basa principalmente sul numero di colonne presenti sulla facciata: il tempio tetràstilo presenta quattro colonne, l'esàstilo sei colonne, mentre l'octàstilo ne conta otto. Questa disposizione numerica non è casuale - si predilige un numero pari di colonne per evitare che una colonna si trovi direttamente davanti alla porta del pronaos.

Definizione: La perìstasi, ovvero il colonnato che circonda la cella templare, può essere singola o doppia e crea un deambulatorio, spazio percorribile attorno al nucleo centrale dell'edificio.

La religione greca e influenza nell'arte arcaica si riflette nell'organizzazione degli spazi sacri: le celebrazioni religiose si svolgevano all'esterno del tempio, mentre solo il sommo sacerdote aveva il privilegio di accedere al naos. Questa pratica rituale ha influenzato direttamente l'architettura, portando a una particolare attenzione nella decorazione della facciata esterna.

La policromia rappresentava un elemento fondamentale nella storia dell'arte greca età arcaica. I templi erano vivacemente colorati, utilizzando principalmente il bianco, il rosso e l'azzurro. Questa scelta cromatica non era meramente decorativa, ma rispondeva anche a esigenze pratiche: nelle zone mediterranee, i colori intensi aiutavano a contrastare l'abbagliamento causato dalla forte luminosità.

prof.ssa Emanuela Pulvirenti
5b. ARTE GRECA ARCAICA
CORSO DI STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it ARTE GRECA ARCAICA
L'ETÀ ARCAICA (VII-VI s

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Evoluzione Architettonica del Tempio Greco

Lo sviluppo del tempio greco mostra una progressiva evoluzione nelle proporzioni e nelle dimensioni. La pianta, inizialmente caratterizzata da una forma stretta e allungata, si è gradualmente modificata verso proporzioni più equilibrate, stabilendo un canone classico dove il numero di colonne sui lati lunghi è pari al doppio più uno di quelle presenti sul fronte.

Esempio: Il Tempio di Apollo a Siracusa (565 a.C.) rappresenta la fase arcaica con le sue 6 x 17 colonne e proporzioni massicce, mentre il Tempio della Concordia ad Agrigento (440 a.C.) mostra l'evoluzione verso forme più eleganti con 6 x 13 colonne.

Le tecniche costruttive richiedevano una notevole perizia nell'estrazione e lavorazione dei materiali. Nelle cave di Cura, ancora oggi visibili, si può osservare l'antico processo di estrazione delle colonne monolitiche, che seguiva fasi precise e metodiche.

Highlight: L'estrazione dei rocchi delle colonne rappresentava una sfida ingegneristica notevole, considerando che ogni segmento poteva pesare diverse tonnellate.

prof.ssa Emanuela Pulvirenti
5b. ARTE GRECA ARCAICA
CORSO DI STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it ARTE GRECA ARCAICA
L'ETÀ ARCAICA (VII-VI s

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Elementi Strutturali e Decorativi del Tempio

La complessità architettonica del tempio greco si manifesta attraverso una precisa gerarchia di elementi strutturali e decorativi. La trabeazione, composta da architrave, fregio e cornice, costituisce l'elemento orizzontale portante che scarica il peso della struttura sulle colonne.

Vocabolario: Il crepidòma, basamento a gradoni su cui sorge il tempio, culmina nello stilobate, l'ultimo gradino che sostiene direttamente le colonne.

Il sistema decorativo include elementi come le metope e i triglifi nel fregio, gli acroteri agli angoli del tetto e le antefisse lungo le file di tegole. Questi elementi non sono puramente ornamentali ma contribuiscono anche alla protezione della struttura dalle intemperie.

La copertura del tempio, sostenuta da capriate lignee, rappresenta un'ulteriore sfida tecnica, risolta attraverso un sistema di travi che distribuisce uniformemente il peso del tetto sulle colonne sottostanti.

prof.ssa Emanuela Pulvirenti
5b. ARTE GRECA ARCAICA
CORSO DI STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it ARTE GRECA ARCAICA
L'ETÀ ARCAICA (VII-VI s

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Tecniche Costruttive e Realizzazione

L'edificazione di un tempio greco richiedeva una pianificazione meticolosa e tecniche costruttive altamente specializzate. Il processo iniziava nelle cave, dove i blocchi di pietra venivano estratti seguendo procedure precise e standardizzate.

Definizione: La lavorazione dei rocchi delle colonne prevedeva la creazione di un foro centrale quadrato, fondamentale per il corretto allineamento durante la fase di montaggio.

Il trasporto dei materiali rappresentava una delle sfide più impegnative del processo costruttivo. I rocchi delle colonne, dal peso di diverse tonnellate e con circonferenze considerevoli, venivano movimentati utilizzando sistemi di carrelli e corde, richiedendo una notevole organizzazione logistica.

La precisione nella lavorazione dei blocchi era fondamentale per garantire la stabilità della struttura. Ogni elemento veniva accuratamente sagomato per assicurare un perfetto incastro con quelli adiacenti, creando così un sistema architettonico coeso e duraturo.

prof.ssa Emanuela Pulvirenti
5b. ARTE GRECA ARCAICA
CORSO DI STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it ARTE GRECA ARCAICA
L'ETÀ ARCAICA (VII-VI s

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Cave di Cusa e l'Arte Greca Arcaica: Tecniche di Lavorazione della Pietra

L'arte greca arcaica ha lasciato testimonianze straordinarie delle antiche tecniche di lavorazione della pietra, particolarmente evidenti nelle Cave di Cusa presso Campobello di Mazara, in Sicilia. Questi siti archeologici rappresentano un'importante fonte di conoscenza per comprendere i metodi costruttivi dell'epoca arcaica greca.

La lavorazione dei blocchi di pietra seguiva un processo ingegnoso e ben pianificato. I blocchi venivano estratti in forma di parallelepipedi e successivamente trasportati mediante un sistema innovativo che prevedeva la creazione di una sorta di ruota attorno al blocco stesso. Questa tecnica permetteva di movimentare enormi masse di pietra con uno sforzo relativamente contenuto, dimostrando l'avanzata conoscenza ingegneristica degli antichi greci.

Le colonne, elemento fondamentale dell'architettura greca, venivano lavorate direttamente in opera attraverso la realizzazione delle caratteristiche scanalature. Questo processo di rifinitura finale rappresentava una fase cruciale nella costruzione dei templi e degli edifici pubblici, dove la precisione e l'accuratezza erano fondamentali per ottenere l'effetto estetico e strutturale desiderato.

Evidenziazione: Le Cave di Cusa rappresentano uno dei più importanti siti archeologici per lo studio delle tecniche costruttive dell'antica Grecia, dove è ancora possibile osservare rocchi di colonne in diverse fasi di lavorazione.

prof.ssa Emanuela Pulvirenti
5b. ARTE GRECA ARCAICA
CORSO DI STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it ARTE GRECA ARCAICA
L'ETÀ ARCAICA (VII-VI s

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Religione Greca e Influenza nell'Arte Arcaica: Aspetti Costruttivi dei Templi

La storia dell'arte greca età arcaica è profondamente intrecciata con la religione e le pratiche costruttive dei templi. L'edificazione dei luoghi sacri seguiva precise regole tecniche e rituali, riflettendo la stretta connessione tra spiritualità e architettura.

I metodi di lavorazione della pietra nelle Cave di Cusa testimoniano come la religione greca e influenza nell'arte arcaica si manifestasse anche negli aspetti più pratici della costruzione. Ogni fase del processo estrattivo e di lavorazione era accompagnata da rituali specifici, sottolineando il carattere sacro dell'attività costruttiva.

La precisione nella lavorazione dei rocchi delle colonne non era solo una questione tecnica ma anche religiosa. La perfezione delle forme architettoniche era considerata un omaggio alle divinità, e ogni elemento doveva rispettare precise proporzioni matematiche considerate divine.

Definizione: I rocchi sono i singoli elementi cilindrici che, sovrapposti l'uno all'altro, formavano le colonne dei templi greci. La loro perfetta lavorazione era fondamentale per la stabilità e l'estetica dell'edificio.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.