La civiltà greca antica rappresenta uno dei pilastri fondamentali della cultura occidentale, con sviluppi significativi in ambito politico, artistico e sociale.
Lo sviluppo delle città-stato greche e influenza culturale ha segnato profondamente il mondo antico. Le pólis si sono evolute da piccoli insediamenti a veri e propri centri di potere politico ed economico, ciascuna con le proprie leggi e istituzioni. L'evoluzione della pólis nella civiltà greca ha portato alla nascita di diverse forme di governo, dalla monarchia alla democrazia, influenzando il pensiero politico per secoli a venire. Atene, in particolare, ha sviluppato un sistema democratico innovativo che, seppur limitato ai cittadini maschi adulti, ha posto le basi per i moderni concetti di partecipazione politica.
L'arte greca dall'età arcaica all'ellenismo rappresenta un percorso evolutivo straordinario che ha influenzato profondamente la storia dell'arte occidentale. Durante il periodo arcaico, gli artisti greci hanno sviluppato le prime rappresentazioni realistiche della figura umana, superando la rigidità delle forme egizie. Nel periodo classico, hanno raggiunto l'ideale di perfezione e armonia nelle proporzioni, come dimostrano le sculture del Partenone. L'età ellenistica ha poi introdotto maggiore dinamismo e pathos nelle opere d'arte, con composizioni più complesse e drammatiche. La cultura greca ha lasciato un'eredità duratura anche nell'architettura, con l'introduzione degli ordini dorico, ionico e corinzio, e nella letteratura, con la nascita di generi come l'epica, la lirica e il teatro. Questi contributi culturali hanno formato la base dell'identità europea e continuano a influenzare il nostro modo di pensare e di creare arte ancora oggi.