Materie

Materie

Di più

Scopri lo Sviluppo delle Città-Stato Greche e la loro Influenza Culturale

Apri

237

11

user profile picture

Alessio Pensabene

27/03/2023

Arte

Arte greca

Scopri lo Sviluppo delle Città-Stato Greche e la loro Influenza Culturale

La civiltà greca antica rappresenta uno dei pilastri fondamentali della cultura occidentale, con sviluppi significativi in ambito politico, artistico e sociale.

Lo sviluppo delle città-stato greche e influenza culturale ha segnato profondamente il mondo antico. Le pólis si sono evolute da piccoli insediamenti a veri e propri centri di potere politico ed economico, ciascuna con le proprie leggi e istituzioni. L'evoluzione della pólis nella civiltà greca ha portato alla nascita di diverse forme di governo, dalla monarchia alla democrazia, influenzando il pensiero politico per secoli a venire. Atene, in particolare, ha sviluppato un sistema democratico innovativo che, seppur limitato ai cittadini maschi adulti, ha posto le basi per i moderni concetti di partecipazione politica.

L'arte greca dall'età arcaica all'ellenismo rappresenta un percorso evolutivo straordinario che ha influenzato profondamente la storia dell'arte occidentale. Durante il periodo arcaico, gli artisti greci hanno sviluppato le prime rappresentazioni realistiche della figura umana, superando la rigidità delle forme egizie. Nel periodo classico, hanno raggiunto l'ideale di perfezione e armonia nelle proporzioni, come dimostrano le sculture del Partenone. L'età ellenistica ha poi introdotto maggiore dinamismo e pathos nelle opere d'arte, con composizioni più complesse e drammatiche. La cultura greca ha lasciato un'eredità duratura anche nell'architettura, con l'introduzione degli ordini dorico, ionico e corinzio, e nella letteratura, con la nascita di generi come l'epica, la lirica e il teatro. Questi contributi culturali hanno formato la base dell'identità europea e continuano a influenzare il nostro modo di pensare e di creare arte ancora oggi.

...

27/03/2023

3388

La civiltá greca ha condizionato tutta la storia
dell'arte fino ai nostri giorni.
A loro dobbiamo anche la nascita del pensiero
scientifico

Vedi

Lo Sviluppo della Civiltà Greca e il suo Impatto Culturale

La civiltà greca rappresenta uno dei pilastri fondamentali della cultura occidentale, con lo sviluppo delle città-stato greche e influenza culturale che si estende fino ai giorni nostri. Intorno al 1100 a.C., nelle terre della penisola greca e sulle coste dell'Asia Minore, iniziò a fiorire questa straordinaria civiltà attraverso la fondazione delle póleis, città-stato autonome come Atene.

Definizione: La pólis rappresentava non solo un centro urbano, ma un'entità politica e sociale completa, con proprie leggi, istituzioni e cultura.

L'espansione greca raggiunse il suo apice intorno al 750 a.C., quando i coloni greci si stabilirono nel Sud Italia, creando quella che venne chiamata Magna Grecia. Questa colonizzazione portò alla fondazione di importanti città come Siracusa, Taranto e Crotone, che divennero centri di diffusione della cultura ellenica.

La trasformazione decisiva avvenne con Alessandro Magno, che nel 356 a.C. unificò la Grecia sotto il suo dominio. Dopo la sua morte nel 323 a.C., l'incontro con le civiltà orientali diede vita al periodo ellenistico, caratterizzato da una straordinaria fioritura artistica e culturale.

La civiltá greca ha condizionato tutta la storia
dell'arte fino ai nostri giorni.
A loro dobbiamo anche la nascita del pensiero
scientifico

Vedi

L'Arte Greca attraverso le Epoche

L'arte greca dall'età arcaica all'ellenismo si sviluppa attraverso periodi ben definiti, ognuno con caratteristiche distintive.

Evidenziazione: L'età classica (480-323 a.C.) rappresenta l'apice dell'arte greca, caratterizzata da equilibrio, armonia e perfezione formale.

Nel periodo geometrico, o età della formazione, predominano le decorazioni geometriche sulla ceramica, testimoniando i primi passi dell'arte greca. L'età arcaica introduce i canoni fondamentali della scultura greca, con figure monumentali che richiamano l'arte egizia.

L'età classica segna il momento di massimo splendore, con opere che esprimono ideali di equilibrio e perfezione. L'età ellenistica, infine, porta una rivoluzione espressiva, con sculture caratterizzate da movimento e pathos.

La civiltá greca ha condizionato tutta la storia
dell'arte fino ai nostri giorni.
A loro dobbiamo anche la nascita del pensiero
scientifico

Vedi

L'Evoluzione della Pólis Greca

L'evoluzione della pólis nella civiltà greca rappresenta un modello urbanistico e sociale unico. La città si sviluppa tipicamente su due livelli: l'acropoli in alto, sede dei templi e simbolo del potere spirituale, e la città bassa, centro della vita quotidiana.

Esempio: L'Acropoli di Atene rappresenta l'esempio più celebre di questa organizzazione urbana, con il Partenone come suo simbolo più rappresentativo.

L'agorà costituisce il cuore pulsante della pólis, dove si svolgono attività commerciali, politiche e sociali. Questo spazio pubblico incarna l'ideale democratico greco, fornendo un luogo di incontro e dibattito per i cittadini.

La struttura della pólis riflette perfettamente l'organizzazione sociale greca, con spazi dedicati alla cultura (teatri), allo sport (stadi) e alla spiritualità (templi), testimoniando una società complessa e articolata.

La civiltá greca ha condizionato tutta la storia
dell'arte fino ai nostri giorni.
A loro dobbiamo anche la nascita del pensiero
scientifico

Vedi

L'Eredità della Civiltà Greca

Il lascito della civiltà greca si estende ben oltre i confini temporali e geografici del mondo antico. I Greci hanno posto le basi del pensiero scientifico, matematico e filosofico, oltre a sviluppare forme di governo democratiche che influenzano ancora oggi le società moderne.

Vocabolario: Il termine "ellenismo" indica la fusione tra la cultura greca e quelle orientali, creando una sintesi culturale unica che influenzò tutto il Mediterraneo.

L'influenza dell'arte greca si manifesta attraverso i secoli, stabilendo canoni estetici e principi architettonici che hanno ispirato artisti e architetti fino all'età contemporanea. Il teatro greco ha definito generi e forme drammatiche che costituiscono ancora oggi la base delle arti performative.

La capacità dei Greci di sintetizzare e trasmettere conoscenze ha creato un patrimonio culturale che continua a influenzare il mondo contemporaneo in ambiti che vanno dall'arte alla politica, dalla filosofia alla scienza.

La civiltá greca ha condizionato tutta la storia
dell'arte fino ai nostri giorni.
A loro dobbiamo anche la nascita del pensiero
scientifico

Vedi

Gli Elementi Architettonici del Tempio Greco: Una Guida Completa

L'architettura dei templi greci rappresenta uno dei più importanti contributi all'arte greca dall'età arcaica all'ellenismo. Ogni elemento strutturale aveva una funzione specifica che contribuiva sia alla stabilità che all'estetica dell'edificio, riflettendo lo sviluppo delle città-stato greche e influenza culturale.

La struttura del tempio greco si sviluppa verticalmente partendo dallo stilobate, il piano superiore del basamento che funge da fondamento per l'intero edificio. Su questo si ergono le colonne, elementi portanti verticali composti da fusto e capitello. Il fusto, di forma cilindrica, sostiene il peso della struttura superiore, mentre il capitello funge da elemento di transizione tra la colonna e la trabeazione.

La trabeazione rappresenta la struttura orizzontale superiore ed è composta da tre elementi distinti: l'architrave, che scarica direttamente il peso sulle colonne; il fregio, una fascia decorativa che spesso racconta storie attraverso bassorilievi; e la cornice, che protegge gli elementi sottostanti dalle intemperie. Questa complessa articolazione architettonica riflette l'evoluzione della pólis nella civiltà greca.

Definizione: La trabeazione è un sistema costruttivo orizzontale formato da tre elementi principali: architrave, fregio e cornice. Questa struttura è fondamentale per la distribuzione dei pesi e rappresenta uno degli elementi più caratteristici dell'architettura templare greca.

La civiltá greca ha condizionato tutta la storia
dell'arte fino ai nostri giorni.
A loro dobbiamo anche la nascita del pensiero
scientifico

Vedi

L'Arte del Frontone nel Tempio Greco

Il frontone rappresenta uno degli elementi più distintivi dell'architettura templare greca, coronando la facciata dell'edificio con la sua forma triangolare caratteristica. Questa struttura non solo aveva una funzione decorativa ma anche strutturale, proteggendo l'interno del tempio e contribuendo alla stabilità complessiva dell'edificio.

Il timpano, la superficie triangolare racchiusa dalla cornice del frontone, divenne uno spazio privilegiato per la narrazione di storie mitologiche attraverso gruppi scultorei. Questi complessi decorativi rappresentavano scene delle divinità, eroi e battaglie, testimoniando l'importanza della narrativa visiva nella cultura greca antica.

La composizione architettonica del tempio greco riflette una profonda comprensione sia dell'ingegneria strutturale che dell'estetica. Ogni elemento, dal basamento fino al frontone, era accuratamente proporzionato secondo principi matematici precisi, creando un'armonia visiva che ha influenzato l'architettura occidentale per millenni.

Esempio: Il frontone del Partenone rappresenta uno degli esempi più celebri di decorazione frontonale, con le sue elaborate scene mitologiche che narrano la nascita di Atena e la contesa tra Atena e Poseidone per il dominio dell'Attica.

La civiltá greca ha condizionato tutta la storia
dell'arte fino ai nostri giorni.
A loro dobbiamo anche la nascita del pensiero
scientifico

Vedi

La Civiltà Greca: Origini e Sviluppo

La civiltà greca emerge intorno al 1100 a.C. nella penisola greca e nelle coste dell'Asia minore, caratterizzandosi per la fondazione di città-stato indipendenti. L'espansione coloniale greca si estende nel Mediterraneo, con particolare rilevanza nella Magna Grecia.

Highlight: La fondazione delle colonie greche nel Sud Italia ha dato origine al termine "Magna Grecia".

Definition: Le póleis erano città-stato autonome che rappresentavano il fulcro dell'organizzazione sociale e politica greca.

Example: Atene rappresenta l'esempio più celebre di pólis greca, divenendo centro culturale e politico del mondo antico.

La civiltá greca ha condizionato tutta la storia
dell'arte fino ai nostri giorni.
A loro dobbiamo anche la nascita del pensiero
scientifico

Vedi

La civiltá greca ha condizionato tutta la storia
dell'arte fino ai nostri giorni.
A loro dobbiamo anche la nascita del pensiero
scientifico

Vedi

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Scopri lo Sviluppo delle Città-Stato Greche e la loro Influenza Culturale

user profile picture

Alessio Pensabene

@alessiopensabene_hvrh

·

120 Follower

Segui

La civiltà greca antica rappresenta uno dei pilastri fondamentali della cultura occidentale, con sviluppi significativi in ambito politico, artistico e sociale.

Lo sviluppo delle città-stato greche e influenza culturale ha segnato profondamente il mondo antico. Le pólis si sono evolute da piccoli insediamenti a veri e propri centri di potere politico ed economico, ciascuna con le proprie leggi e istituzioni. L'evoluzione della pólis nella civiltà greca ha portato alla nascita di diverse forme di governo, dalla monarchia alla democrazia, influenzando il pensiero politico per secoli a venire. Atene, in particolare, ha sviluppato un sistema democratico innovativo che, seppur limitato ai cittadini maschi adulti, ha posto le basi per i moderni concetti di partecipazione politica.

L'arte greca dall'età arcaica all'ellenismo rappresenta un percorso evolutivo straordinario che ha influenzato profondamente la storia dell'arte occidentale. Durante il periodo arcaico, gli artisti greci hanno sviluppato le prime rappresentazioni realistiche della figura umana, superando la rigidità delle forme egizie. Nel periodo classico, hanno raggiunto l'ideale di perfezione e armonia nelle proporzioni, come dimostrano le sculture del Partenone. L'età ellenistica ha poi introdotto maggiore dinamismo e pathos nelle opere d'arte, con composizioni più complesse e drammatiche. La cultura greca ha lasciato un'eredità duratura anche nell'architettura, con l'introduzione degli ordini dorico, ionico e corinzio, e nella letteratura, con la nascita di generi come l'epica, la lirica e il teatro. Questi contributi culturali hanno formato la base dell'identità europea e continuano a influenzare il nostro modo di pensare e di creare arte ancora oggi.

...

27/03/2023

3388

 

1ªm

 

Arte

237

La civiltá greca ha condizionato tutta la storia
dell'arte fino ai nostri giorni.
A loro dobbiamo anche la nascita del pensiero
scientifico

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Lo Sviluppo della Civiltà Greca e il suo Impatto Culturale

La civiltà greca rappresenta uno dei pilastri fondamentali della cultura occidentale, con lo sviluppo delle città-stato greche e influenza culturale che si estende fino ai giorni nostri. Intorno al 1100 a.C., nelle terre della penisola greca e sulle coste dell'Asia Minore, iniziò a fiorire questa straordinaria civiltà attraverso la fondazione delle póleis, città-stato autonome come Atene.

Definizione: La pólis rappresentava non solo un centro urbano, ma un'entità politica e sociale completa, con proprie leggi, istituzioni e cultura.

L'espansione greca raggiunse il suo apice intorno al 750 a.C., quando i coloni greci si stabilirono nel Sud Italia, creando quella che venne chiamata Magna Grecia. Questa colonizzazione portò alla fondazione di importanti città come Siracusa, Taranto e Crotone, che divennero centri di diffusione della cultura ellenica.

La trasformazione decisiva avvenne con Alessandro Magno, che nel 356 a.C. unificò la Grecia sotto il suo dominio. Dopo la sua morte nel 323 a.C., l'incontro con le civiltà orientali diede vita al periodo ellenistico, caratterizzato da una straordinaria fioritura artistica e culturale.

La civiltá greca ha condizionato tutta la storia
dell'arte fino ai nostri giorni.
A loro dobbiamo anche la nascita del pensiero
scientifico

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Arte Greca attraverso le Epoche

L'arte greca dall'età arcaica all'ellenismo si sviluppa attraverso periodi ben definiti, ognuno con caratteristiche distintive.

Evidenziazione: L'età classica (480-323 a.C.) rappresenta l'apice dell'arte greca, caratterizzata da equilibrio, armonia e perfezione formale.

Nel periodo geometrico, o età della formazione, predominano le decorazioni geometriche sulla ceramica, testimoniando i primi passi dell'arte greca. L'età arcaica introduce i canoni fondamentali della scultura greca, con figure monumentali che richiamano l'arte egizia.

L'età classica segna il momento di massimo splendore, con opere che esprimono ideali di equilibrio e perfezione. L'età ellenistica, infine, porta una rivoluzione espressiva, con sculture caratterizzate da movimento e pathos.

La civiltá greca ha condizionato tutta la storia
dell'arte fino ai nostri giorni.
A loro dobbiamo anche la nascita del pensiero
scientifico

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Evoluzione della Pólis Greca

L'evoluzione della pólis nella civiltà greca rappresenta un modello urbanistico e sociale unico. La città si sviluppa tipicamente su due livelli: l'acropoli in alto, sede dei templi e simbolo del potere spirituale, e la città bassa, centro della vita quotidiana.

Esempio: L'Acropoli di Atene rappresenta l'esempio più celebre di questa organizzazione urbana, con il Partenone come suo simbolo più rappresentativo.

L'agorà costituisce il cuore pulsante della pólis, dove si svolgono attività commerciali, politiche e sociali. Questo spazio pubblico incarna l'ideale democratico greco, fornendo un luogo di incontro e dibattito per i cittadini.

La struttura della pólis riflette perfettamente l'organizzazione sociale greca, con spazi dedicati alla cultura (teatri), allo sport (stadi) e alla spiritualità (templi), testimoniando una società complessa e articolata.

La civiltá greca ha condizionato tutta la storia
dell'arte fino ai nostri giorni.
A loro dobbiamo anche la nascita del pensiero
scientifico

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Eredità della Civiltà Greca

Il lascito della civiltà greca si estende ben oltre i confini temporali e geografici del mondo antico. I Greci hanno posto le basi del pensiero scientifico, matematico e filosofico, oltre a sviluppare forme di governo democratiche che influenzano ancora oggi le società moderne.

Vocabolario: Il termine "ellenismo" indica la fusione tra la cultura greca e quelle orientali, creando una sintesi culturale unica che influenzò tutto il Mediterraneo.

L'influenza dell'arte greca si manifesta attraverso i secoli, stabilendo canoni estetici e principi architettonici che hanno ispirato artisti e architetti fino all'età contemporanea. Il teatro greco ha definito generi e forme drammatiche che costituiscono ancora oggi la base delle arti performative.

La capacità dei Greci di sintetizzare e trasmettere conoscenze ha creato un patrimonio culturale che continua a influenzare il mondo contemporaneo in ambiti che vanno dall'arte alla politica, dalla filosofia alla scienza.

La civiltá greca ha condizionato tutta la storia
dell'arte fino ai nostri giorni.
A loro dobbiamo anche la nascita del pensiero
scientifico

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli Elementi Architettonici del Tempio Greco: Una Guida Completa

L'architettura dei templi greci rappresenta uno dei più importanti contributi all'arte greca dall'età arcaica all'ellenismo. Ogni elemento strutturale aveva una funzione specifica che contribuiva sia alla stabilità che all'estetica dell'edificio, riflettendo lo sviluppo delle città-stato greche e influenza culturale.

La struttura del tempio greco si sviluppa verticalmente partendo dallo stilobate, il piano superiore del basamento che funge da fondamento per l'intero edificio. Su questo si ergono le colonne, elementi portanti verticali composti da fusto e capitello. Il fusto, di forma cilindrica, sostiene il peso della struttura superiore, mentre il capitello funge da elemento di transizione tra la colonna e la trabeazione.

La trabeazione rappresenta la struttura orizzontale superiore ed è composta da tre elementi distinti: l'architrave, che scarica direttamente il peso sulle colonne; il fregio, una fascia decorativa che spesso racconta storie attraverso bassorilievi; e la cornice, che protegge gli elementi sottostanti dalle intemperie. Questa complessa articolazione architettonica riflette l'evoluzione della pólis nella civiltà greca.

Definizione: La trabeazione è un sistema costruttivo orizzontale formato da tre elementi principali: architrave, fregio e cornice. Questa struttura è fondamentale per la distribuzione dei pesi e rappresenta uno degli elementi più caratteristici dell'architettura templare greca.

La civiltá greca ha condizionato tutta la storia
dell'arte fino ai nostri giorni.
A loro dobbiamo anche la nascita del pensiero
scientifico

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Arte del Frontone nel Tempio Greco

Il frontone rappresenta uno degli elementi più distintivi dell'architettura templare greca, coronando la facciata dell'edificio con la sua forma triangolare caratteristica. Questa struttura non solo aveva una funzione decorativa ma anche strutturale, proteggendo l'interno del tempio e contribuendo alla stabilità complessiva dell'edificio.

Il timpano, la superficie triangolare racchiusa dalla cornice del frontone, divenne uno spazio privilegiato per la narrazione di storie mitologiche attraverso gruppi scultorei. Questi complessi decorativi rappresentavano scene delle divinità, eroi e battaglie, testimoniando l'importanza della narrativa visiva nella cultura greca antica.

La composizione architettonica del tempio greco riflette una profonda comprensione sia dell'ingegneria strutturale che dell'estetica. Ogni elemento, dal basamento fino al frontone, era accuratamente proporzionato secondo principi matematici precisi, creando un'armonia visiva che ha influenzato l'architettura occidentale per millenni.

Esempio: Il frontone del Partenone rappresenta uno degli esempi più celebri di decorazione frontonale, con le sue elaborate scene mitologiche che narrano la nascita di Atena e la contesa tra Atena e Poseidone per il dominio dell'Attica.

La civiltá greca ha condizionato tutta la storia
dell'arte fino ai nostri giorni.
A loro dobbiamo anche la nascita del pensiero
scientifico

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Civiltà Greca: Origini e Sviluppo

La civiltà greca emerge intorno al 1100 a.C. nella penisola greca e nelle coste dell'Asia minore, caratterizzandosi per la fondazione di città-stato indipendenti. L'espansione coloniale greca si estende nel Mediterraneo, con particolare rilevanza nella Magna Grecia.

Highlight: La fondazione delle colonie greche nel Sud Italia ha dato origine al termine "Magna Grecia".

Definition: Le póleis erano città-stato autonome che rappresentavano il fulcro dell'organizzazione sociale e politica greca.

Example: Atene rappresenta l'esempio più celebre di pólis greca, divenendo centro culturale e politico del mondo antico.

La civiltá greca ha condizionato tutta la storia
dell'arte fino ai nostri giorni.
A loro dobbiamo anche la nascita del pensiero
scientifico

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La civiltá greca ha condizionato tutta la storia
dell'arte fino ai nostri giorni.
A loro dobbiamo anche la nascita del pensiero
scientifico

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La civiltá greca ha condizionato tutta la storia
dell'arte fino ai nostri giorni.
A loro dobbiamo anche la nascita del pensiero
scientifico

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.