Lo Sviluppo della Civiltà Greca e il suo Impatto Culturale
La civiltà greca rappresenta uno dei pilastri fondamentali della cultura occidentale, con lo sviluppo delle città-stato greche e influenza culturale che si estende fino ai giorni nostri. Intorno al 1100 a.C., nelle terre della penisola greca e sulle coste dell'Asia Minore, iniziò a fiorire questa straordinaria civiltà attraverso la fondazione delle póleis, città-stato autonome come Atene.
Definizione: La pólis rappresentava non solo un centro urbano, ma un'entità politica e sociale completa, con proprie leggi, istituzioni e cultura.
L'espansione greca raggiunse il suo apice intorno al 750 a.C., quando i coloni greci si stabilirono nel Sud Italia, creando quella che venne chiamata Magna Grecia. Questa colonizzazione portò alla fondazione di importanti città come Siracusa, Taranto e Crotone, che divennero centri di diffusione della cultura ellenica.
La trasformazione decisiva avvenne con Alessandro Magno, che nel 356 a.C. unificò la Grecia sotto il suo dominio. Dopo la sua morte nel 323 a.C., l'incontro con le civiltà orientali diede vita al periodo ellenistico, caratterizzato da una straordinaria fioritura artistica e culturale.