L'Arte Barocca: Espressione della Controriforma Cattolica
Il Seicento segna l'avvento dell'arte barocca, un movimento artistico nato in Italia come potente strumento della Controriforma cattolica. L'obiettivo principale di questa nuova corrente artistica era quello di istruire e impressionare i fedeli, suscitando in loro stupore e meraviglia.
Definizione: Il termine "Barocco" viene inizialmente usato con significato spregiativo, per descrivere un'arte considerata bizzarra, stravagante e senza misura.
L'arte barocca si contrappone alla crisi di valori e al disorientamento morale che avevano caratterizzato il Cinquecento, proponendo invece le forti e rinnovate certezze spirituali della Chiesa cattolica. Per raggiungere il suo scopo didattico, l'arte barocca doveva essere comprensibile a tutti, rendendo ogni illusione apparentemente vera.
Highlight: Il Barocco è un periodo artistico che si estende dall'inizio del Seicento alla metà del Settecento, originando in Italia e diffondendosi poi nel resto d'Europa.
Le caratteristiche principali dell'arte del '600 includono:
- Il senso del fantastico
- Il dinamismo
- L'effetto scenografico
- L'illusionismo
Questi elementi sostituiscono l'ordine e l'equilibrio tipici del Rinascimento, creando un'arte capace di sedurre e commuovere attraverso l'immediatezza e la capacità di suscitare emozioni e sentimenti.
Quote: "Con la propria arte la chiesa del seicento prova a persuadere gli eretici e i dubbiosi riconducendoli a quella che riteneva essere la giusta dottrina cattolica."
L'arte barocca si esprime in varie forme, tra cui:
- Architettura barocca: caratterizzata dalla monumentalità delle forme e da un forte intento scenografico.
- Pittura barocca: varia e complessa, con grandiosi affreschi che rappresentano scene sacre in modo realistico e credibile.
- Scultura barocca: arricchisce edifici e chiese, utilizzando diversi materiali per ottenere effetti policromi e drammatici.