Materie

Materie

Di più

Arte del '600 e Barocco - Caravaggio e Bernini a Confronto

Apri

48

2

user profile picture

Alida

17/09/2022

Arte

Arte Barocca - Caravaggio, Bernini

Arte del '600 e Barocco - Caravaggio e Bernini a Confronto

L'arte del '600 è caratterizzata dallo stile barocco, nato in Italia come strumento della Controriforma cattolica per educare e impressionare i fedeli. Il Barocco si contrappone alla crisi del '500 con rinnovate certezze spirituali, puntando su comprensibilità, illusionismo e teatralità. L'architettura, la pittura e la scultura barocche mirano a suscitare stupore ed emozioni attraverso monumentalità, scenografia e realismo. Figure chiave includono Gian Lorenzo Bernini nella scultura e i Carracci nella pittura, con la loro influente Accademia degli Incamminati a Bologna.

• Il Seicento vede l'arte come strumento educativo della Controriforma cattolica
• Lo stile barocco nasce in Italia e si diffonde in Europa, caratterizzato da dinamismo e teatralità
• L'architettura barocca punta sulla monumentalità e l'effetto scenografico
• La pittura barocca usa il realismo per avvicinare i fedeli alle scene sacre
• La scultura barocca, con Bernini, crea effetti drammatici e illusionistici
• L'Accademia degli Incamminati dei Carracci rivoluziona l'insegnamento artistico

...

17/09/2022

2008

Arte Barocca
Il Seicento è stato il secolo della controriforma cattolica e l'arte ne diviene lo strumento educativo, il suo
scopo è di istru

Vedi

L'Architettura Barocca: Monumentalità e Scenografia

L'architettura barocca si distingue per la sua monumentalità e il suo forte impatto visivo. Nonostante le necessità statiche e costruttive, il gusto seicentesco si esprime soprattutto attraverso la ricchezza e la grandiosità delle costruzioni.

Highlight: Molte città in questo periodo assumono una nuova fisionomia, con palazzi e piazze costruiti con un forte intento scenografico.

Caratteristiche principali dell'architettura barocca:

  1. Edifici articolati in più corpi intorno a giardini adorni di giochi d'acqua, statue e viali
  2. Chiese con pianta centrale, navata unica, copertura a cupola e volta a botte
  3. Facciate ricoperte da sculture, acquisendo un valore celebrativo e scenografico

Esempio: I palazzi nobiliari barocchi miravano ad auto-celebrare la classe dominante attraverso la loro grandiosità e ricchezza decorativa.

L'architettura barocca in Italia si caratterizza per la fusione di elementi architettonici, pittorici e scultorei, creando un effetto d'insieme che mira a destare nello spettatore stupore e ammirazione.

Vocabulary: Scenografico - relativo alla scenografia, ovvero l'arte di progettare e realizzare le scene per spettacoli teatrali, cinematografici o televisivi. Nel contesto dell'architettura barocca, si riferisce all'effetto teatrale e grandioso degli edifici.

Le città barocche si distinguono per:

  • Ampi spazi urbani
  • Prospettive monumentali
  • Edifici imponenti che dominano il paesaggio urbano

Questi elementi contribuiscono a creare un'atmosfera di grandezza e potere, riflettendo gli ideali della Controriforma e delle classi dominanti dell'epoca.

Arte Barocca
Il Seicento è stato il secolo della controriforma cattolica e l'arte ne diviene lo strumento educativo, il suo
scopo è di istru

Vedi

La Pittura Barocca: Realismo ed Emozione al Servizio della Fede

La pittura barocca si presenta come un'espressione artistica varia e complessa, fortemente influenzata dalle esigenze della Chiesa cattolica, che divenne la principale committente per le opere pittoriche del periodo.

Highlight: La Chiesa trovò nella pittura barocca il mezzo ideale per ricondurre il mondo cristiano alla fede, sfruttando la forza persuasiva della bellezza e la capacità dell'arte di influenzare le emozioni.

Caratteristiche principali della pittura barocca:

  1. Grandiosi affreschi che decorano palazzi e chiese
  2. Rappresentazione naturale e realistica dei personaggi
  3. Scene sacre rese con grande credibilità per avvicinare i fedeli

Esempio: Gli affreschi barocchi nelle chiese spesso rappresentavano scene bibliche o agiografiche con un realismo tale da far sentire lo spettatore parte della scena stessa.

La pittura barocca si distingue per:

  • L'uso drammatico della luce e dell'ombra (chiaroscuro)
  • Composizioni dinamiche e teatrali
  • Ricchezza di dettagli e ornamenti
  • Forte carica emotiva nelle espressioni dei personaggi

Vocabulary: Agiografico - relativo all'agiografia, ovvero la narrazione della vita dei santi. Nella pittura barocca, molte opere rappresentavano episodi della vita di santi per educare e ispirare i fedeli.

Gli artisti del '600 più rappresentativi della pittura barocca includono:

  • Caravaggio, noto per il suo realismo e l'uso drammatico del chiaroscuro
  • I fratelli Carracci, fondatori dell'Accademia degli Incamminati
  • Pietro da Cortona, famoso per i suoi affreschi illusionistici

Quote: "La pittura dell'età barocca appare varia e complessa, la chiesa divenne la principale committente per le opere di pittura."

Questa citazione sottolinea l'importanza della Chiesa come patrona delle arti nel periodo barocco, influenzando profondamente lo sviluppo e le tematiche della pittura del Seicento.

Arte Barocca
Il Seicento è stato il secolo della controriforma cattolica e l'arte ne diviene lo strumento educativo, il suo
scopo è di istru

Vedi

La Scultura Barocca: Drammaticità e Illusione

La scultura barocca rappresenta un elemento fondamentale nell'arte del Seicento, arricchendo sia l'interno che l'esterno di edifici e chiese con opere di grande impatto emotivo e visivo.

Highlight: Il più importante scultore barocco fu Gian Lorenzo Bernini, abile nel lavorare il marmo conferendogli effetti di tensione drammatica e grande teatralità.

Caratteristiche principali della scultura barocca:

  1. Uso di diversi tipi di materiali accostati per ottenere effetti policromi
  2. Ricerca di contrasti di chiaroscuro
  3. Illusione coloristica
  4. Rappresentazione di movimento e dinamismo

Esempio: Le sculture di Bernini, come "L'estasi di Santa Teresa", mostrano una straordinaria capacità di rendere il marmo apparentemente morbido e vivo, catturando l'intensità emotiva del momento rappresentato.

La scultura barocca si distingue per:

  • La capacità di creare l'illusione di movimento
  • L'espressività intensa dei volti e dei gesti
  • L'integrazione con l'architettura circostante
  • La ricchezza di dettagli e ornamenti

Vocabulary: Policromo - che presenta più colori. Nella scultura barocca, l'uso di diversi materiali e tecniche permetteva di creare opere con effetti di colore variegati e complessi.

Bernini e Caravaggio a confronto: Mentre Bernini eccelleva nella scultura, Caravaggio rivoluzionava la pittura. Entrambi, però, condividevano la capacità di creare opere di forte impatto emotivo:

  • Bernini attraverso la plasticità e il movimento delle sue sculture
  • Caravaggio con l'uso drammatico della luce e dell'ombra nelle sue pitture

Quote: "Venivano usati numerosi tipi di materiale accostati in maniera diversa per ottenere effetti policromi."

Questa citazione evidenzia l'innovazione tecnica della scultura barocca, che non si limitava all'uso tradizionale del marmo bianco, ma sperimentava con diversi materiali per ottenere effetti visivi più ricchi e complessi.

Arte Barocca
Il Seicento è stato il secolo della controriforma cattolica e l'arte ne diviene lo strumento educativo, il suo
scopo è di istru

Vedi

L'Accademia degli Incamminati: Innovazione nell'Insegnamento Artistico

Nel 1585, a Bologna, nasce l'Accademia degli Incamminati, fondata dai pittori Ludovico Carracci e i suoi cugini Agostino e Annibale. Questa istituzione rappresenta un punto di svolta nell'insegnamento artistico del periodo barocco.

Definizione: L'Accademia degli Incamminati, inizialmente chiamata Accademia del Naturale e dei Desiderosi, era una scuola d'arte che mirava a formare artisti completi, combinando teoria e pratica.

Caratteristiche principali dell'Accademia:

  1. Approccio innovativo all'insegnamento artistico
  2. Combinazione di teoria e pratica
  3. Focus sul disegno come base fondamentale
  4. Formazione culturale completa degli artisti

Highlight: L'Accademia dei Carracci ha avuto un notevole peso nella storia della pittura italiana, dando luogo a una corrente artistica ben precisa detta classicismo carraccesco.

L'Accademia si distingueva dalle comuni "botteghe" dell'epoca per:

  • L'attenzione alla formazione teorica oltre che pratica
  • Lo studio di lettere, arte e scienza
  • L'enfasi sul continuo esercizio del disegno

Esempio: Gli studenti dell'Accademia non si limitavano a imparare tecniche pittoriche, ma studiavano anche letteratura, filosofia e scienze, per diventare artisti colti e versatili.

Il metodo di insegnamento dell'Accademia degli Incamminati influenzò profondamente l'arte barocca, formando artisti capaci di combinare l'abilità tecnica con una solida base culturale.

Quote: "Si può quindi affermare che l'Accademia dei Carracci era una scuola di tipo moderno in cui si cercava di dare al pittore una grande professionalità e contemporaneamente una cultura di base completa."

Questa citazione sottolinea l'approccio innovativo e completo dell'Accademia, che anticipava i moderni metodi di formazione artistica.

Arte Barocca
Il Seicento è stato il secolo della controriforma cattolica e l'arte ne diviene lo strumento educativo, il suo
scopo è di istru

Vedi

Annibale Carracci: Innovatore del Classicismo Barocco

Annibale Carracci emerge come la figura più importante tra i fondatori dell'Accademia degli Incamminati, distinguendosi per la sua forte personalità e le sue eccezionali capacità pittoriche.

Highlight: Annibale Carracci si colloca al vertice dell'Accademia grazie al suo stile innovativo che fonde il vigore delle forme con una serena classicità.

Caratteristiche principali dell'arte di Annibale Carracci:

  1. Disegno instancabile e preciso
  2. Riallacciamento alla grande tradizione rinascimentale fiorentina
  3. Uso di un tratto morbido ma deciso
  4. Sviluppo di uno stile personale e innovativo

Esempio: Gli affreschi di Annibale Carracci nel Palazzo Farnese a Roma rappresentano un perfetto esempio del suo stile, combinando la grandiosità barocca con l'equilibrio classico.

L'arte di Annibale Carracci si distingue per:

  • La capacità di fondere elementi classici e innovativi
  • L'attenzione al disegno come base fondamentale della pittura
  • La ricerca di un equilibrio tra forma e contenuto
  • L'influenza duratura su molti artisti successivi

Vocabulary: Classicismo - tendenza artistica che si ispira ai modelli dell'arte classica greca e romana. Nel contesto di Annibale Carracci, il classicismo si fonde con elementi innovativi del Barocco.

Il contributo di Annibale Carracci all'arte del '600 è fondamentale:

  • Crea un ponte tra la tradizione rinascimentale e le innovazioni barocche
  • Influenza numerosi artisti, diventando un punto di riferimento per l'arte del Seicento
  • Contribuisce a definire lo stile del classicismo carraccesco

Quote: "Dall'armoniosa fusione fra il vigore delle forme e la serena classicità, egli matura in breve uno stile così nuovo e personale, da costituire un sicuro punto di riferimento anche per molti artisti."

Questa citazione evidenzia l'importanza di Annibale Carracci come innovatore e punto di riferimento per l'arte barocca, sottolineando la sua capacità di creare uno stile unico che ha influenzato generazioni di artisti.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Arte del '600 e Barocco - Caravaggio e Bernini a Confronto

user profile picture

Alida

@leggi_impara

·

10 Follower

Segui

L'arte del '600 è caratterizzata dallo stile barocco, nato in Italia come strumento della Controriforma cattolica per educare e impressionare i fedeli. Il Barocco si contrappone alla crisi del '500 con rinnovate certezze spirituali, puntando su comprensibilità, illusionismo e teatralità. L'architettura, la pittura e la scultura barocche mirano a suscitare stupore ed emozioni attraverso monumentalità, scenografia e realismo. Figure chiave includono Gian Lorenzo Bernini nella scultura e i Carracci nella pittura, con la loro influente Accademia degli Incamminati a Bologna.

• Il Seicento vede l'arte come strumento educativo della Controriforma cattolica
• Lo stile barocco nasce in Italia e si diffonde in Europa, caratterizzato da dinamismo e teatralità
• L'architettura barocca punta sulla monumentalità e l'effetto scenografico
• La pittura barocca usa il realismo per avvicinare i fedeli alle scene sacre
• La scultura barocca, con Bernini, crea effetti drammatici e illusionistici
• L'Accademia degli Incamminati dei Carracci rivoluziona l'insegnamento artistico

...

17/09/2022

2008

 

3ªm/3ªl

 

Arte

48

Arte Barocca
Il Seicento è stato il secolo della controriforma cattolica e l'arte ne diviene lo strumento educativo, il suo
scopo è di istru

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Architettura Barocca: Monumentalità e Scenografia

L'architettura barocca si distingue per la sua monumentalità e il suo forte impatto visivo. Nonostante le necessità statiche e costruttive, il gusto seicentesco si esprime soprattutto attraverso la ricchezza e la grandiosità delle costruzioni.

Highlight: Molte città in questo periodo assumono una nuova fisionomia, con palazzi e piazze costruiti con un forte intento scenografico.

Caratteristiche principali dell'architettura barocca:

  1. Edifici articolati in più corpi intorno a giardini adorni di giochi d'acqua, statue e viali
  2. Chiese con pianta centrale, navata unica, copertura a cupola e volta a botte
  3. Facciate ricoperte da sculture, acquisendo un valore celebrativo e scenografico

Esempio: I palazzi nobiliari barocchi miravano ad auto-celebrare la classe dominante attraverso la loro grandiosità e ricchezza decorativa.

L'architettura barocca in Italia si caratterizza per la fusione di elementi architettonici, pittorici e scultorei, creando un effetto d'insieme che mira a destare nello spettatore stupore e ammirazione.

Vocabulary: Scenografico - relativo alla scenografia, ovvero l'arte di progettare e realizzare le scene per spettacoli teatrali, cinematografici o televisivi. Nel contesto dell'architettura barocca, si riferisce all'effetto teatrale e grandioso degli edifici.

Le città barocche si distinguono per:

  • Ampi spazi urbani
  • Prospettive monumentali
  • Edifici imponenti che dominano il paesaggio urbano

Questi elementi contribuiscono a creare un'atmosfera di grandezza e potere, riflettendo gli ideali della Controriforma e delle classi dominanti dell'epoca.

Arte Barocca
Il Seicento è stato il secolo della controriforma cattolica e l'arte ne diviene lo strumento educativo, il suo
scopo è di istru

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Pittura Barocca: Realismo ed Emozione al Servizio della Fede

La pittura barocca si presenta come un'espressione artistica varia e complessa, fortemente influenzata dalle esigenze della Chiesa cattolica, che divenne la principale committente per le opere pittoriche del periodo.

Highlight: La Chiesa trovò nella pittura barocca il mezzo ideale per ricondurre il mondo cristiano alla fede, sfruttando la forza persuasiva della bellezza e la capacità dell'arte di influenzare le emozioni.

Caratteristiche principali della pittura barocca:

  1. Grandiosi affreschi che decorano palazzi e chiese
  2. Rappresentazione naturale e realistica dei personaggi
  3. Scene sacre rese con grande credibilità per avvicinare i fedeli

Esempio: Gli affreschi barocchi nelle chiese spesso rappresentavano scene bibliche o agiografiche con un realismo tale da far sentire lo spettatore parte della scena stessa.

La pittura barocca si distingue per:

  • L'uso drammatico della luce e dell'ombra (chiaroscuro)
  • Composizioni dinamiche e teatrali
  • Ricchezza di dettagli e ornamenti
  • Forte carica emotiva nelle espressioni dei personaggi

Vocabulary: Agiografico - relativo all'agiografia, ovvero la narrazione della vita dei santi. Nella pittura barocca, molte opere rappresentavano episodi della vita di santi per educare e ispirare i fedeli.

Gli artisti del '600 più rappresentativi della pittura barocca includono:

  • Caravaggio, noto per il suo realismo e l'uso drammatico del chiaroscuro
  • I fratelli Carracci, fondatori dell'Accademia degli Incamminati
  • Pietro da Cortona, famoso per i suoi affreschi illusionistici

Quote: "La pittura dell'età barocca appare varia e complessa, la chiesa divenne la principale committente per le opere di pittura."

Questa citazione sottolinea l'importanza della Chiesa come patrona delle arti nel periodo barocco, influenzando profondamente lo sviluppo e le tematiche della pittura del Seicento.

Arte Barocca
Il Seicento è stato il secolo della controriforma cattolica e l'arte ne diviene lo strumento educativo, il suo
scopo è di istru

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Scultura Barocca: Drammaticità e Illusione

La scultura barocca rappresenta un elemento fondamentale nell'arte del Seicento, arricchendo sia l'interno che l'esterno di edifici e chiese con opere di grande impatto emotivo e visivo.

Highlight: Il più importante scultore barocco fu Gian Lorenzo Bernini, abile nel lavorare il marmo conferendogli effetti di tensione drammatica e grande teatralità.

Caratteristiche principali della scultura barocca:

  1. Uso di diversi tipi di materiali accostati per ottenere effetti policromi
  2. Ricerca di contrasti di chiaroscuro
  3. Illusione coloristica
  4. Rappresentazione di movimento e dinamismo

Esempio: Le sculture di Bernini, come "L'estasi di Santa Teresa", mostrano una straordinaria capacità di rendere il marmo apparentemente morbido e vivo, catturando l'intensità emotiva del momento rappresentato.

La scultura barocca si distingue per:

  • La capacità di creare l'illusione di movimento
  • L'espressività intensa dei volti e dei gesti
  • L'integrazione con l'architettura circostante
  • La ricchezza di dettagli e ornamenti

Vocabulary: Policromo - che presenta più colori. Nella scultura barocca, l'uso di diversi materiali e tecniche permetteva di creare opere con effetti di colore variegati e complessi.

Bernini e Caravaggio a confronto: Mentre Bernini eccelleva nella scultura, Caravaggio rivoluzionava la pittura. Entrambi, però, condividevano la capacità di creare opere di forte impatto emotivo:

  • Bernini attraverso la plasticità e il movimento delle sue sculture
  • Caravaggio con l'uso drammatico della luce e dell'ombra nelle sue pitture

Quote: "Venivano usati numerosi tipi di materiale accostati in maniera diversa per ottenere effetti policromi."

Questa citazione evidenzia l'innovazione tecnica della scultura barocca, che non si limitava all'uso tradizionale del marmo bianco, ma sperimentava con diversi materiali per ottenere effetti visivi più ricchi e complessi.

Arte Barocca
Il Seicento è stato il secolo della controriforma cattolica e l'arte ne diviene lo strumento educativo, il suo
scopo è di istru

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Accademia degli Incamminati: Innovazione nell'Insegnamento Artistico

Nel 1585, a Bologna, nasce l'Accademia degli Incamminati, fondata dai pittori Ludovico Carracci e i suoi cugini Agostino e Annibale. Questa istituzione rappresenta un punto di svolta nell'insegnamento artistico del periodo barocco.

Definizione: L'Accademia degli Incamminati, inizialmente chiamata Accademia del Naturale e dei Desiderosi, era una scuola d'arte che mirava a formare artisti completi, combinando teoria e pratica.

Caratteristiche principali dell'Accademia:

  1. Approccio innovativo all'insegnamento artistico
  2. Combinazione di teoria e pratica
  3. Focus sul disegno come base fondamentale
  4. Formazione culturale completa degli artisti

Highlight: L'Accademia dei Carracci ha avuto un notevole peso nella storia della pittura italiana, dando luogo a una corrente artistica ben precisa detta classicismo carraccesco.

L'Accademia si distingueva dalle comuni "botteghe" dell'epoca per:

  • L'attenzione alla formazione teorica oltre che pratica
  • Lo studio di lettere, arte e scienza
  • L'enfasi sul continuo esercizio del disegno

Esempio: Gli studenti dell'Accademia non si limitavano a imparare tecniche pittoriche, ma studiavano anche letteratura, filosofia e scienze, per diventare artisti colti e versatili.

Il metodo di insegnamento dell'Accademia degli Incamminati influenzò profondamente l'arte barocca, formando artisti capaci di combinare l'abilità tecnica con una solida base culturale.

Quote: "Si può quindi affermare che l'Accademia dei Carracci era una scuola di tipo moderno in cui si cercava di dare al pittore una grande professionalità e contemporaneamente una cultura di base completa."

Questa citazione sottolinea l'approccio innovativo e completo dell'Accademia, che anticipava i moderni metodi di formazione artistica.

Arte Barocca
Il Seicento è stato il secolo della controriforma cattolica e l'arte ne diviene lo strumento educativo, il suo
scopo è di istru

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Annibale Carracci: Innovatore del Classicismo Barocco

Annibale Carracci emerge come la figura più importante tra i fondatori dell'Accademia degli Incamminati, distinguendosi per la sua forte personalità e le sue eccezionali capacità pittoriche.

Highlight: Annibale Carracci si colloca al vertice dell'Accademia grazie al suo stile innovativo che fonde il vigore delle forme con una serena classicità.

Caratteristiche principali dell'arte di Annibale Carracci:

  1. Disegno instancabile e preciso
  2. Riallacciamento alla grande tradizione rinascimentale fiorentina
  3. Uso di un tratto morbido ma deciso
  4. Sviluppo di uno stile personale e innovativo

Esempio: Gli affreschi di Annibale Carracci nel Palazzo Farnese a Roma rappresentano un perfetto esempio del suo stile, combinando la grandiosità barocca con l'equilibrio classico.

L'arte di Annibale Carracci si distingue per:

  • La capacità di fondere elementi classici e innovativi
  • L'attenzione al disegno come base fondamentale della pittura
  • La ricerca di un equilibrio tra forma e contenuto
  • L'influenza duratura su molti artisti successivi

Vocabulary: Classicismo - tendenza artistica che si ispira ai modelli dell'arte classica greca e romana. Nel contesto di Annibale Carracci, il classicismo si fonde con elementi innovativi del Barocco.

Il contributo di Annibale Carracci all'arte del '600 è fondamentale:

  • Crea un ponte tra la tradizione rinascimentale e le innovazioni barocche
  • Influenza numerosi artisti, diventando un punto di riferimento per l'arte del Seicento
  • Contribuisce a definire lo stile del classicismo carraccesco

Quote: "Dall'armoniosa fusione fra il vigore delle forme e la serena classicità, egli matura in breve uno stile così nuovo e personale, da costituire un sicuro punto di riferimento anche per molti artisti."

Questa citazione evidenzia l'importanza di Annibale Carracci come innovatore e punto di riferimento per l'arte barocca, sottolineando la sua capacità di creare uno stile unico che ha influenzato generazioni di artisti.

Arte Barocca
Il Seicento è stato il secolo della controriforma cattolica e l'arte ne diviene lo strumento educativo, il suo
scopo è di istru

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Arte Barocca: Espressione della Controriforma Cattolica

Il Seicento segna l'avvento dell'arte barocca, un movimento artistico nato in Italia come potente strumento della Controriforma cattolica. L'obiettivo principale di questa nuova corrente artistica era quello di istruire e impressionare i fedeli, suscitando in loro stupore e meraviglia.

Definizione: Il termine "Barocco" viene inizialmente usato con significato spregiativo, per descrivere un'arte considerata bizzarra, stravagante e senza misura.

L'arte barocca si contrappone alla crisi di valori e al disorientamento morale che avevano caratterizzato il Cinquecento, proponendo invece le forti e rinnovate certezze spirituali della Chiesa cattolica. Per raggiungere il suo scopo didattico, l'arte barocca doveva essere comprensibile a tutti, rendendo ogni illusione apparentemente vera.

Highlight: Il Barocco è un periodo artistico che si estende dall'inizio del Seicento alla metà del Settecento, originando in Italia e diffondendosi poi nel resto d'Europa.

Le caratteristiche principali dell'arte del '600 includono:

  1. Il senso del fantastico
  2. Il dinamismo
  3. L'effetto scenografico
  4. L'illusionismo

Questi elementi sostituiscono l'ordine e l'equilibrio tipici del Rinascimento, creando un'arte capace di sedurre e commuovere attraverso l'immediatezza e la capacità di suscitare emozioni e sentimenti.

Quote: "Con la propria arte la chiesa del seicento prova a persuadere gli eretici e i dubbiosi riconducendoli a quella che riteneva essere la giusta dottrina cattolica."

L'arte barocca si esprime in varie forme, tra cui:

  • Architettura barocca: caratterizzata dalla monumentalità delle forme e da un forte intento scenografico.
  • Pittura barocca: varia e complessa, con grandiosi affreschi che rappresentano scene sacre in modo realistico e credibile.
  • Scultura barocca: arricchisce edifici e chiese, utilizzando diversi materiali per ottenere effetti policromi e drammatici.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.