L'arte del '600 è caratterizzata dallo stile barocco, nato in Italia come strumento della Controriforma cattolica per educare e impressionare i fedeli. Il Barocco si contrappone alla crisi del '500 con rinnovate certezze spirituali, puntando su comprensibilità, illusionismo e teatralità. L'architettura, la pittura e la scultura barocche mirano a suscitare stupore ed emozioni attraverso monumentalità, scenografia e realismo. Figure chiave includono Gian Lorenzo Bernini nella scultura e i Carracci nella pittura, con la loro influente Accademia degli Incamminati a Bologna.
• Il Seicento vede l'arte come strumento educativo della Controriforma cattolica
• Lo stile barocco nasce in Italia e si diffonde in Europa, caratterizzato da dinamismo e teatralità
• L'architettura barocca punta sulla monumentalità e l'effetto scenografico
• La pittura barocca usa il realismo per avvicinare i fedeli alle scene sacre
• La scultura barocca, con Bernini, crea effetti drammatici e illusionistici
• L'Accademia degli Incamminati dei Carracci rivoluziona l'insegnamento artistico