Struttura e caratteristiche dell'atmosfera terrestre
L'atmosfera terrestre è l'involucro gassoso che circonda il nostro pianeta, trattenuto dalla forza di gravità. È composta da diversi strati, ciascuno con caratteristiche uniche che influenzano i fenomeni atmosferici e il clima.
Definizione: L'atmosfera è l'involucro gassoso che circonda la Terra, trattenuto dalla forza di gravità.
Gli strati dell'atmosfera sono:
-
Troposfera: Lo strato più basso, dove avvengono i principali fenomeni meteorologici. Si estende fino a 7-10 km ai poli e 15-18 km all'equatore.
-
Stratosfera: Contiene azono e si estende fino a 50 km di altitudine.
-
Mesosfera: Caratterizzata da temperature molto basse, fino a -80°C, si estende fino a 80 km.
-
Termosfera: Qui avvengono fenomeni come le aurore polari. La temperatura può superare i 1000°C. Si estende fino a 500 km.
-
Esosfera: Lo strato più esterno, di transizione tra l'atmosfera e lo spazio. Si estende da 2000 a 2500 km.
Highlight: La troposfera è lo strato più denso e dove avvengono i principali fenomeni meteorologici che influenzano direttamente la vita sulla Terra.
Le principali caratteristiche dell'atmosfera sono:
- Temperatura: Varia con l'altitudine e dipende dall'energia presente nell'atmosfera.
- Umidità: Influenza la formazione di nubi e precipitazioni.
- Pressione: Diminuisce con l'aumento dell'altitudine.
Esempio: Aumentando l'altitudine, la pressione atmosferica diminuisce, mentre aumentando l'umidità, la pressione aumenta.
La comprensione della struttura e delle caratteristiche dell'atmosfera terrestre è fondamentale per lo studio dei fenomeni atmosferici in relazione alla Terra e per la previsione meteorologica.
Vocabulary: Esosfera - Lo strato più esterno dell'atmosfera, di transizione tra l'atmosfera terrestre e lo spazio interplanetario.
La fisica dell'atmosfera e meteorologia studia come questi diversi fattori interagiscono per creare i vari fenomeni atmosferici, dai più comuni come pioggia e vento, ai più estremi come uragani e tornado.