Tipi di inquinamento marino
Questa pagina descrive i due principali tipi di inquinamento marino: quello da petrolio e quello da plastica.
L'inquinamento da petrolio è considerato uno dei più dannosi per l'ambiente marino. Spesso è causato dalla rottura dei serbatoi delle navi che trasportano petrolio. Il petrolio, essendo una sostanza oleosa e appiccicosa, si estende sulla superficie dell'acqua, provocando la morte degli organismi marini. Le sostanze tossiche presenti nel petrolio possono essere pericolose non solo per gli animali, ma anche per gli esseri umani.
L'inquinamento da plastica è il risultato dello smaltimento non corretto degli oggetti di plastica, come bottiglie e altri rifiuti gettati in mare. La plastica che rimane in acqua si frantuma lentamente in pezzi più piccoli, formando le cosiddette microplastiche. Le correnti marine trasportano questi frammenti di plastica, che tendono ad accumularsi in grandi aggregazioni chiamate "isole di plastica".
Vocabulary: Microplastiche - Piccoli frammenti di plastica di dimensioni inferiori a 5 mm, risultanti dalla degradazione di oggetti plastici più grandi.
Example: Isole di plastica - Vaste aree oceaniche dove si accumulano grandi quantità di rifiuti plastici trasportati dalle correnti marine, come il Great Pacific Garbage Patch nell'Oceano Pacifico.
Highlight: Effetti delle microplastiche sull'ambiente - Le microplastiche rappresentano una grave minaccia per l'ecosistema marino, in quanto possono essere ingerite dagli organismi acquatici, entrando così nella catena alimentare.