Arte, natura e società
Questo tema esplora le interconnessioni tra espressione artistica, ambiente naturale e contesto sociale. Si evidenziano collegamenti interdisciplinari tra letteratura italiana, inglese, storia dell'arte, filosofia, storia e fisica.
Esempio: In letteratura italiana, Leopardi offre riflessioni profonde sulla natura, mentre in inglese Shelley esplora temi simili con un approccio romantico.
Highlight: L'impressionismo in arte, rappresentato dall'opera "Impressione, levar del sole", si collega alla rivoluzione industriale in storia e ai concetti di tempo in filosofia.
La sezione include riferimenti a Turner in storia dell'arte, Schopenhauer in filosofia, e Pascoli in letteratura italiana, dimostrando come diverse discipline affrontino temi comuni da prospettive uniche.
Definizione: Il "fanciullino" di Pascoli rappresenta l'idea di una sensibilità poetica innata, paragonabile al concetto freudiano del complesso di Edipo in psicologia.
Questi collegamenti per la maturità 2024 offrono spunti interessanti per un'analisi interdisciplinare, collegando concetti come il tempo in Bergson con rappresentazioni artistiche come "Le tre età dell'uomo" di Friedrich.