La Luna è l'unico satellite naturale della Terra e ha sempre affascinato l'umanità fin dall'antichità. Con un raggio della Luna di circa 1.737 km, è circa un quarto del diametro terrestre, il che la rende relativamente grande rispetto al suo pianeta. La distanza Terra-Luna media è di circa 384.400 km, anche se questa distanza varia durante l'orbita lunare.
La struttura interna della Luna è composta da tre strati principali: un nucleo, prevalentemente di ferro, un mantello di rocce dense e una crosta esterna. La superficie lunare non è affatto liscia come potrebbe sembrare dalla Terra, ma è caratterizzata da crateri, mari (pianure di lava solidificata) e catene montuose. I moti della Luna includono la rotazione sul proprio asse e la rivoluzione attorno alla Terra, con un periodo di rivoluzione di circa 27,3 giorni. Questo movimento sincronizzato fa sì che vediamo sempre la stessa faccia della Luna dalla Terra.
Tra le curiosità sulla Luna, è interessante notare che la sua formazione è avvenuta probabilmente a seguito di un impatto gigantesco tra la Terra e un corpo celeste delle dimensioni di Marte, circa 4,5 miliardi di anni fa. Le caratteristiche della Luna includono l'assenza di atmosfera, temperature estreme che variano da +127°C durante il giorno a -173°C durante la notte, e la presenza di acqua ghiacciata nei crateri permanentemente in ombra vicino ai poli. La Luna influenza significativamente la Terra, causando le maree e stabilizzando l'inclinazione dell'asse terrestre, contribuendo così alla stabilità del clima del nostro pianeta.