Le Fasi Lunari e i Fenomeni Celesti
La Luna attraversa diverse fasi durante il suo ciclo mensile, ognuna con caratteristiche uniche e affascinanti. Durante il plenilunio, conosciuto come Luna Piena, il satellite appare completamente illuminato poiché si trova in opposizione rispetto al Sole, con la Terra posizionata tra i due corpi celesti. Questa configurazione crea uno spettacolare disco luminoso visibile nel cielo notturno.
Le fasi intermedie includono il Primo Quarto e l'Ultimo Quarto, dove la Luna mostra metà della sua superficie illuminata. Nel Primo Quarto, la parte illuminata è visibile al tramonto, mentre nell'Ultimo Quarto la Luna è osservabile nelle ore mattutine, sorgendo a mezzanotte e tramontando a mezzogiorno.
Definizione: Le fasi lunari sono i diversi aspetti che la Luna presenta alla Terra durante il suo moto di rivoluzione, determinati dalla posizione relativa tra Sole, Terra e Luna.
Il ciclo lunare comprende anche quattro fasi intermedie significative: la Luna Crescente, la Gibbosa Crescente, la Luna Calante e la Gibbosa Calante. Durante la Luna Crescente, la porzione illuminata è rivolta verso ovest, mentre nella Luna Calante si orienta verso est. La fase Gibbosa, sia crescente che calante, mostra un disco illuminato per più della metà, distinguendosi dalle fasi di quarto.