La conoscenza dei segnali stradali e delle spie luminose è fondamentale per la sicurezza stradale e il superamento dell'esame di guida.
I segnali di prescrizione comprendono tre categorie principali: precedenza, divieto e obbligo. I segnali di precedenza regolano il diritto di passaggio agli incroci, mentre i segnali di divieto impongono limitazioni come il divieto di sosta o di accesso. I segnali di obbligo, invece, prescrivono comportamenti specifici come la direzione obbligatoria o l'uso di catene da neve. I segnali di pericolo hanno forma triangolare con bordo rosso e avvertono di potenziali rischi come curve pericolose, attraversamenti pedonali o lavori in corso.
Le spie luminose del cruscotto forniscono informazioni essenziali sullo stato del veicolo. La spia abbaglianti e anabbaglianti indica quale tipo di fari è attualmente in uso, mentre il simbolo luci di posizione segnala l'attivazione delle luci di posizione. È importante conoscere il significato di tutte le spie macchina esame pratico, poiché durante l'esame potrebbero essere oggetto di domande. Le luci anabbaglianti devono essere utilizzate in condizioni di scarsa visibilità o durante la guida notturna in città, mentre gli abbaglianti sono riservati alla guida extraurbana in assenza di altri veicoli. La corretta interpretazione dei segnali luminosi stradali e delle spie del cruscotto è fondamentale per una guida sicura e consapevole, oltre che per il superamento della teoria quiz patente. Tutti questi elementi sono parte integrante del materiale didattico contenuto nei manuali Tutti i segnali stradali PDF utilizzati nelle autoscuole.