La classificazione dei veicoli rappresenta un sistema fondamentale per categorizzare i diversi mezzi di trasporto secondo le normative del Codice della Strada italiano.
I ciclomotori e motocicli costituiscono una categoria importante di veicoli a due ruote. I ciclomotori hanno una cilindrata massima di 50cc e una velocità limitata a 45 km/h, mentre i motocicli possono avere cilindrate superiori. È importante notare che un 125 non è considerato un ciclomotore ma rientra nella categoria dei motocicli. I ciclomotori a 3 ruote rappresentano una sottocategoria specifica con caratteristiche proprie. La classificazione motoveicoli include diverse tipologie come scooter, moto da strada e moto da cross, ciascuna con specifiche tecniche e limitazioni.
Per quanto riguarda i veicoli più pesanti, è fondamentale comprendere la differenza tra autotreno e autoarticolato. L'autotreno è composto da un veicolo trainante e un rimorchio, mentre l'autoarticolato è costituito da un trattore stradale e un semirimorchio. I veicoli categoria N1, N2, N3 si riferiscono invece alla classificazione dei veicoli commerciali in base alla massa: N1 fino a 3,5 tonnellate, N2 tra 3,5 e 12 tonnellate, N3 oltre le 12 tonnellate. La tabella classificazione veicoli e gli schemi disponibili nei manuali per la patente B aiutano a comprendere queste distinzioni. Per prepararsi all'esame della patente, è consigliabile esercitarsi con i quiz sui veicoli patente B, che includono domande specifiche sulla classificazione dei veicoli CDS e sulle differenze tra le varie categorie di mezzi di trasporto.