Classificazione dei veicoli
Questa pagina fornisce una panoramica dettagliata della classificazione dei veicoli secondo il codice della strada italiano. I veicoli vengono suddivisi in categorie principali in base alle loro caratteristiche tecniche e all'uso previsto.
Definizione: I veicoli si distinguono innanzitutto tra quelli senza motore, che si muovono per forza umana o animale, e quelli a motore.
Le principali categorie di veicoli a motore sono:
- Ciclomotori
- Motoveicoli
- Autoveicoli
- Veicoli combinati
- Macchine
- Rimorchi e semirimorchi
Highlight: La corretta classificazione è fondamentale per determinare le norme di circolazione applicabili, i limiti di velocità e le patenti necessarie per la guida.
Vengono poi fornite definizioni dettagliate per ciascuna categoria:
Definizione: I ciclomotori sono veicoli a 2 o 3 ruote con cilindrata massima di 50 cm³, velocità non superiore a 45 km/h e potenza fino a 4 kW se elettrici. Includono anche i quadricicli leggeri.
Definizione: I motoveicoli sono veicoli a 2, 3 o 4 ruote con caratteristiche superiori ai ciclomotori. Comprendono motocicli, motocicli con sidecar, tricicli e quadricicli non leggeri.
Definizione: Gli autoveicoli hanno almeno 4 ruote e si suddividono in autovetture (max 9 posti), autocarri e autocaravan.
Definizione: I veicoli combinati includono autotreni motrice+rimorchio, autoarticolati trattore+semirimorchio e autosnodati.
Questa classificazione dettagliata è essenziale per comprendere appieno le norme del Codice della Strada e le regole specifiche per ciascun tipo di veicolo.