Materie

Materie

Di più

Classificazione dei Veicoli: Schemi, Quiz e Immagini da Scaricare

Apri

1208

67

user profile picture

MartiTina

26/5/2023

Altro

teoria patente B

Classificazione dei Veicoli: Schemi, Quiz e Immagini da Scaricare

La classificazione dei veicoli rappresenta un sistema fondamentale per categorizzare i diversi mezzi di trasporto secondo le normative del Codice della Strada italiano.

I ciclomotori e motocicli costituiscono una categoria importante di veicoli a due ruote. I ciclomotori hanno una cilindrata massima di 50cc e una velocità limitata a 45 km/h, mentre i motocicli possono avere cilindrate superiori. È importante notare che un 125 non è considerato un ciclomotore ma rientra nella categoria dei motocicli. I ciclomotori a 3 ruote rappresentano una sottocategoria specifica con caratteristiche proprie. La classificazione motoveicoli include diverse tipologie come scooter, moto da strada e moto da cross, ciascuna con specifiche tecniche e limitazioni.

Per quanto riguarda i veicoli più pesanti, è fondamentale comprendere la differenza tra autotreno e autoarticolato. L'autotreno è composto da un veicolo trainante e un rimorchio, mentre l'autoarticolato è costituito da un trattore stradale e un semirimorchio. I veicoli categoria N1, N2, N3 si riferiscono invece alla classificazione dei veicoli commerciali in base alla massa: N1 fino a 3,5 tonnellate, N2 tra 3,5 e 12 tonnellate, N3 oltre le 12 tonnellate. La tabella classificazione veicoli e gli schemi disponibili nei manuali per la patente B aiutano a comprendere queste distinzioni. Per prepararsi all'esame della patente, è consigliabile esercitarsi con i quiz sui veicoli patente B, che includono domande specifiche sulla classificazione dei veicoli CDS e sulle differenze tra le varie categorie di mezzi di trasporto.

...

26/5/2023

31813

Classificazione dei veicoli
→ Veicoli senza motore (vanno avanti per forza umana o animale)
Veicoli a motore:
● Ciclomotori
● Motoveicoli
●

Vedi

La Classificazione Completa dei Veicoli Stradali

La classificazione dei veicoli si articola in diverse categorie principali che comprendono sia i veicoli senza motore che quelli motorizzati. I veicoli senza motore si muovono grazie alla forza umana o animale, mentre quelli motorizzati includono ciclomotori, motoveicoli, autoveicoli e veicoli combinati.

I ciclomotori sono veicoli a 2 o 3 ruote destinati al trasporto di persone o merci. Devono rispettare precisi limiti tecnici: cilindrata massima di 50 cm³, velocità non superiore a 45 km/h e, nel caso di motore elettrico, potenza massima di 4 kW. In questa categoria rientrano anche i quadricicli leggeri, che non devono superare i 425 kg di peso a vuoto (batterie escluse).

Definizione: I motoveicoli sono mezzi a 2, 3 o 4 ruote con caratteristiche superiori ai ciclomotori. Si suddividono in:

  • Motocicli: 2 ruote, massimo 2 posti
  • Motocicli con sidecar: 3 ruote, massimo 4 posti
  • Tricicli: 3 ruote simmetriche
  • Quadricicli non leggeri: 4 ruote, velocità massima 80 km/h

Gli autoveicoli rappresentano la categoria più ampia, caratterizzata da almeno 4 ruote. Includono autovetture (massimo 9 posti), minibus (9-16 posti), autobus (oltre 16 posti), autocarri e autocaravan. La classificazione veicoli patente B comprende principalmente questa categoria.

Classificazione dei veicoli
→ Veicoli senza motore (vanno avanti per forza umana o animale)
Veicoli a motore:
● Ciclomotori
● Motoveicoli
●

Vedi

Veicoli Combinati e Macchine Speciali

I veicoli combinati rappresentano una categoria particolare che include:

Esempio: Differenze tra autotreno e autoarticolato:

  • Autotreno: motrice + rimorchio (con ruote anteriori e posteriori)
  • Autoarticolato: trattore stradale + semirimorchio (senza ruote anteriori)
  • Autosnodato: due unità permanentemente agganciate ma non rigide

Le macchine agricole e operatrici costituiscono una categoria specifica con caratteristiche tecniche particolari. Possono essere dotate di cingoli (velocità massima 15 km/h) o gomme (velocità massima 40 km/h).

I veicoli categoria n1, n2, n3 si riferiscono alla classificazione europea dei veicoli commerciali in base alla massa:

  • N1: fino a 3,5 tonnellate
  • N2: da 3,5 a 12 tonnellate
  • N3: oltre 12 tonnellate
Classificazione dei veicoli
→ Veicoli senza motore (vanno avanti per forza umana o animale)
Veicoli a motore:
● Ciclomotori
● Motoveicoli
●

Vedi

Classificazione delle Strade e Carreggiate

La classificazione stradale prevede diverse tipologie:

  • Strade urbane (limite 50 km/h)
  • Strade ad alto scorrimento (limite 70 km/h)
  • Strade extraurbane secondarie
  • Strade extraurbane principali
  • Autostrade

Vocabolario: Elementi fondamentali della strada:

  • Carreggiata: parte destinata al transito dei veicoli
  • Spartitraffico: elemento divisorio tra carreggiate
  • Corsia: suddivisione della carreggiata per una fila di veicoli
  • Banchina: parte laterale della strada
Classificazione dei veicoli
→ Veicoli senza motore (vanno avanti per forza umana o animale)
Veicoli a motore:
● Ciclomotori
● Motoveicoli
●

Vedi

Segnaletica Stradale e Norme di Circolazione

La segnaletica stradale si articola in quattro categorie principali:

  • Orizzontale (segni sulla pavimentazione)
  • Verticale (cartelli su pali o muri)
  • Luminosa (semafori)
  • Manuale (indicazioni degli agenti del traffico)

Evidenziazione: Le linee di mezzeria possono essere:

  • Continue: vietato oltrepassare
  • Discontinue: consentito oltrepassare
  • Miste: rispettare la linea più vicina al proprio senso di marcia

La tabella classificazione veicoli e la sigla tipo veicolo sono elementi fondamentali per identificare correttamente ogni mezzo e applicare le normative appropriate.

Classificazione dei veicoli
→ Veicoli senza motore (vanno avanti per forza umana o animale)
Veicoli a motore:
● Ciclomotori
● Motoveicoli
●

Vedi

Segnaletica di Passaggi a Livello e Attraversamenti Speciali

I passaggi a livello rappresentano punti critici della viabilità dove le strade intersecano le linee ferroviarie. La loro classificazione e segnaletica richiede particolare attenzione per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Definizione: Il passaggio a livello è un'intersezione a raso tra una strada e una linea ferroviaria, che richiede specifici sistemi di segnalazione e sicurezza secondo il Codice della Strada.

I passaggi a livello si distinguono in tre tipologie principali: con barriere, con semibarriere e senza barriere. Nel caso di passaggio a livello con barriere, è presente una singola luce rossa fissa accompagnata da un segnale acustico (campanella). Per i passaggi con semibarriere, il sistema di segnalazione include due luci rosse lampeggianti alternate. Un caso particolare si verifica quando le semibarriere sono sufficientemente lunghe da formare un'unica barriera: in questo caso si utilizza una sola luce rossa fissa.

Esempio: La segnaletica di preavviso dei passaggi a livello include pannelli distanziometrici con linee rosse che indicano i terzi della distanza (generalmente 150m, 300m, 450m) tra il segnale e il passaggio a livello stesso.

Per i passaggi a livello senza barriere, la segnaletica prevede la croce di Sant'Andrea, che può essere singola (per binario unico) o doppia (per due o più binari). Queste croci possono essere disposte sia orizzontalmente che verticalmente, in base allo spazio disponibile. Sotto le croci sono installate due luci rosse lampeggianti alternate, accompagnate dal sensore acustico.

Classificazione dei veicoli
→ Veicoli senza motore (vanno avanti per forza umana o animale)
Veicoli a motore:
● Ciclomotori
● Motoveicoli
●

Vedi

Attraversamenti Speciali e Sede Tramviaria

Gli attraversamenti pedonali richiedono una segnaletica differenziata in base alla tipologia di strada. Nelle strade urbane ordinarie, è sufficiente il segnale quadrato blu di attraversamento pedonale. Tuttavia, la segnaletica diventa più complessa nelle strade extraurbane secondarie e nelle strade urbane ad alto scorrimento.

Highlight: La sede tramviaria rappresenta un caso particolare di attraversamento che richiede massima attenzione: il tram ha sempre la precedenza sui veicoli, indipendentemente dalla direzione di provenienza.

La presenza di binari tramviari sulla carreggiata viene opportunamente segnalata per avvertire gli automobilisti della possibile presenza del tram. Questo è particolarmente importante nelle zone urbane dove la sede tramviaria può essere promiscua con il traffico veicolare normale.

Vocabolario: La "sede tramviaria" indica la porzione di strada dotata di binari destinata alla circolazione dei tram, che può essere esclusiva o condivisa con altri veicoli.

La corretta interpretazione di questa segnaletica è fondamentale per la sicurezza stradale, specialmente nelle aree urbane ad alta densità di traffico dove si intersecano diverse modalità di trasporto. La precedenza assoluta del tram è una regola basilare che ogni conducente deve rispettare rigorosamente.

Classificazione dei veicoli
→ Veicoli senza motore (vanno avanti per forza umana o animale)
Veicoli a motore:
● Ciclomotori
● Motoveicoli
●

Vedi

Classificazione dei veicoli

Questa pagina fornisce una panoramica dettagliata della classificazione dei veicoli secondo il codice della strada italiano. I veicoli vengono suddivisi in categorie principali in base alle loro caratteristiche tecniche e all'uso previsto.

Definizione: I veicoli si distinguono innanzitutto tra quelli senza motore, che si muovono per forza umana o animale, e quelli a motore.

Le principali categorie di veicoli a motore sono:

  1. Ciclomotori
  2. Motoveicoli
  3. Autoveicoli
  4. Veicoli combinati
  5. Macchine
  6. Rimorchi e semirimorchi

Highlight: La corretta classificazione è fondamentale per determinare le norme di circolazione applicabili, i limiti di velocità e le patenti necessarie per la guida.

Vengono poi fornite definizioni dettagliate per ciascuna categoria:

Definizione: I ciclomotori sono veicoli a 2 o 3 ruote con cilindrata massima di 50 cm³, velocità non superiore a 45 km/h e potenza fino a 4 kW se elettrici. Includono anche i quadricicli leggeri.

Definizione: I motoveicoli sono veicoli a 2, 3 o 4 ruote con caratteristiche superiori ai ciclomotori. Comprendono motocicli, motocicli con sidecar, tricicli e quadricicli non leggeri.

Definizione: Gli autoveicoli hanno almeno 4 ruote e si suddividono in autovetture (max 9 posti), autocarri e autocaravan.

Definizione: I veicoli combinati includono autotreni (motrice + rimorchio), autoarticolati (trattore + semirimorchio) e autosnodati.

Questa classificazione dettagliata è essenziale per comprendere appieno le norme del Codice della Strada e le regole specifiche per ciascun tipo di veicolo.

Classificazione dei veicoli
→ Veicoli senza motore (vanno avanti per forza umana o animale)
Veicoli a motore:
● Ciclomotori
● Motoveicoli
●

Vedi

Classificazione dei veicoli
→ Veicoli senza motore (vanno avanti per forza umana o animale)
Veicoli a motore:
● Ciclomotori
● Motoveicoli
●

Vedi

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Classificazione dei Veicoli: Schemi, Quiz e Immagini da Scaricare

user profile picture

MartiTina

@lil_tina

·

265 Follower

Segui

La classificazione dei veicoli rappresenta un sistema fondamentale per categorizzare i diversi mezzi di trasporto secondo le normative del Codice della Strada italiano.

I ciclomotori e motocicli costituiscono una categoria importante di veicoli a due ruote. I ciclomotori hanno una cilindrata massima di 50cc e una velocità limitata a 45 km/h, mentre i motocicli possono avere cilindrate superiori. È importante notare che un 125 non è considerato un ciclomotore ma rientra nella categoria dei motocicli. I ciclomotori a 3 ruote rappresentano una sottocategoria specifica con caratteristiche proprie. La classificazione motoveicoli include diverse tipologie come scooter, moto da strada e moto da cross, ciascuna con specifiche tecniche e limitazioni.

Per quanto riguarda i veicoli più pesanti, è fondamentale comprendere la differenza tra autotreno e autoarticolato. L'autotreno è composto da un veicolo trainante e un rimorchio, mentre l'autoarticolato è costituito da un trattore stradale e un semirimorchio. I veicoli categoria N1, N2, N3 si riferiscono invece alla classificazione dei veicoli commerciali in base alla massa: N1 fino a 3,5 tonnellate, N2 tra 3,5 e 12 tonnellate, N3 oltre le 12 tonnellate. La tabella classificazione veicoli e gli schemi disponibili nei manuali per la patente B aiutano a comprendere queste distinzioni. Per prepararsi all'esame della patente, è consigliabile esercitarsi con i quiz sui veicoli patente B, che includono domande specifiche sulla classificazione dei veicoli CDS e sulle differenze tra le varie categorie di mezzi di trasporto.

...

26/5/2023

31813

 

4ªl

 

Altro

1208

Classificazione dei veicoli
→ Veicoli senza motore (vanno avanti per forza umana o animale)
Veicoli a motore:
● Ciclomotori
● Motoveicoli
●

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Classificazione Completa dei Veicoli Stradali

La classificazione dei veicoli si articola in diverse categorie principali che comprendono sia i veicoli senza motore che quelli motorizzati. I veicoli senza motore si muovono grazie alla forza umana o animale, mentre quelli motorizzati includono ciclomotori, motoveicoli, autoveicoli e veicoli combinati.

I ciclomotori sono veicoli a 2 o 3 ruote destinati al trasporto di persone o merci. Devono rispettare precisi limiti tecnici: cilindrata massima di 50 cm³, velocità non superiore a 45 km/h e, nel caso di motore elettrico, potenza massima di 4 kW. In questa categoria rientrano anche i quadricicli leggeri, che non devono superare i 425 kg di peso a vuoto (batterie escluse).

Definizione: I motoveicoli sono mezzi a 2, 3 o 4 ruote con caratteristiche superiori ai ciclomotori. Si suddividono in:

  • Motocicli: 2 ruote, massimo 2 posti
  • Motocicli con sidecar: 3 ruote, massimo 4 posti
  • Tricicli: 3 ruote simmetriche
  • Quadricicli non leggeri: 4 ruote, velocità massima 80 km/h

Gli autoveicoli rappresentano la categoria più ampia, caratterizzata da almeno 4 ruote. Includono autovetture (massimo 9 posti), minibus (9-16 posti), autobus (oltre 16 posti), autocarri e autocaravan. La classificazione veicoli patente B comprende principalmente questa categoria.

Classificazione dei veicoli
→ Veicoli senza motore (vanno avanti per forza umana o animale)
Veicoli a motore:
● Ciclomotori
● Motoveicoli
●

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Veicoli Combinati e Macchine Speciali

I veicoli combinati rappresentano una categoria particolare che include:

Esempio: Differenze tra autotreno e autoarticolato:

  • Autotreno: motrice + rimorchio (con ruote anteriori e posteriori)
  • Autoarticolato: trattore stradale + semirimorchio (senza ruote anteriori)
  • Autosnodato: due unità permanentemente agganciate ma non rigide

Le macchine agricole e operatrici costituiscono una categoria specifica con caratteristiche tecniche particolari. Possono essere dotate di cingoli (velocità massima 15 km/h) o gomme (velocità massima 40 km/h).

I veicoli categoria n1, n2, n3 si riferiscono alla classificazione europea dei veicoli commerciali in base alla massa:

  • N1: fino a 3,5 tonnellate
  • N2: da 3,5 a 12 tonnellate
  • N3: oltre 12 tonnellate
Classificazione dei veicoli
→ Veicoli senza motore (vanno avanti per forza umana o animale)
Veicoli a motore:
● Ciclomotori
● Motoveicoli
●

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Classificazione delle Strade e Carreggiate

La classificazione stradale prevede diverse tipologie:

  • Strade urbane (limite 50 km/h)
  • Strade ad alto scorrimento (limite 70 km/h)
  • Strade extraurbane secondarie
  • Strade extraurbane principali
  • Autostrade

Vocabolario: Elementi fondamentali della strada:

  • Carreggiata: parte destinata al transito dei veicoli
  • Spartitraffico: elemento divisorio tra carreggiate
  • Corsia: suddivisione della carreggiata per una fila di veicoli
  • Banchina: parte laterale della strada
Classificazione dei veicoli
→ Veicoli senza motore (vanno avanti per forza umana o animale)
Veicoli a motore:
● Ciclomotori
● Motoveicoli
●

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Segnaletica Stradale e Norme di Circolazione

La segnaletica stradale si articola in quattro categorie principali:

  • Orizzontale (segni sulla pavimentazione)
  • Verticale (cartelli su pali o muri)
  • Luminosa (semafori)
  • Manuale (indicazioni degli agenti del traffico)

Evidenziazione: Le linee di mezzeria possono essere:

  • Continue: vietato oltrepassare
  • Discontinue: consentito oltrepassare
  • Miste: rispettare la linea più vicina al proprio senso di marcia

La tabella classificazione veicoli e la sigla tipo veicolo sono elementi fondamentali per identificare correttamente ogni mezzo e applicare le normative appropriate.

Classificazione dei veicoli
→ Veicoli senza motore (vanno avanti per forza umana o animale)
Veicoli a motore:
● Ciclomotori
● Motoveicoli
●

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Segnaletica di Passaggi a Livello e Attraversamenti Speciali

I passaggi a livello rappresentano punti critici della viabilità dove le strade intersecano le linee ferroviarie. La loro classificazione e segnaletica richiede particolare attenzione per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Definizione: Il passaggio a livello è un'intersezione a raso tra una strada e una linea ferroviaria, che richiede specifici sistemi di segnalazione e sicurezza secondo il Codice della Strada.

I passaggi a livello si distinguono in tre tipologie principali: con barriere, con semibarriere e senza barriere. Nel caso di passaggio a livello con barriere, è presente una singola luce rossa fissa accompagnata da un segnale acustico (campanella). Per i passaggi con semibarriere, il sistema di segnalazione include due luci rosse lampeggianti alternate. Un caso particolare si verifica quando le semibarriere sono sufficientemente lunghe da formare un'unica barriera: in questo caso si utilizza una sola luce rossa fissa.

Esempio: La segnaletica di preavviso dei passaggi a livello include pannelli distanziometrici con linee rosse che indicano i terzi della distanza (generalmente 150m, 300m, 450m) tra il segnale e il passaggio a livello stesso.

Per i passaggi a livello senza barriere, la segnaletica prevede la croce di Sant'Andrea, che può essere singola (per binario unico) o doppia (per due o più binari). Queste croci possono essere disposte sia orizzontalmente che verticalmente, in base allo spazio disponibile. Sotto le croci sono installate due luci rosse lampeggianti alternate, accompagnate dal sensore acustico.

Classificazione dei veicoli
→ Veicoli senza motore (vanno avanti per forza umana o animale)
Veicoli a motore:
● Ciclomotori
● Motoveicoli
●

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Attraversamenti Speciali e Sede Tramviaria

Gli attraversamenti pedonali richiedono una segnaletica differenziata in base alla tipologia di strada. Nelle strade urbane ordinarie, è sufficiente il segnale quadrato blu di attraversamento pedonale. Tuttavia, la segnaletica diventa più complessa nelle strade extraurbane secondarie e nelle strade urbane ad alto scorrimento.

Highlight: La sede tramviaria rappresenta un caso particolare di attraversamento che richiede massima attenzione: il tram ha sempre la precedenza sui veicoli, indipendentemente dalla direzione di provenienza.

La presenza di binari tramviari sulla carreggiata viene opportunamente segnalata per avvertire gli automobilisti della possibile presenza del tram. Questo è particolarmente importante nelle zone urbane dove la sede tramviaria può essere promiscua con il traffico veicolare normale.

Vocabolario: La "sede tramviaria" indica la porzione di strada dotata di binari destinata alla circolazione dei tram, che può essere esclusiva o condivisa con altri veicoli.

La corretta interpretazione di questa segnaletica è fondamentale per la sicurezza stradale, specialmente nelle aree urbane ad alta densità di traffico dove si intersecano diverse modalità di trasporto. La precedenza assoluta del tram è una regola basilare che ogni conducente deve rispettare rigorosamente.

Classificazione dei veicoli
→ Veicoli senza motore (vanno avanti per forza umana o animale)
Veicoli a motore:
● Ciclomotori
● Motoveicoli
●

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Classificazione dei veicoli

Questa pagina fornisce una panoramica dettagliata della classificazione dei veicoli secondo il codice della strada italiano. I veicoli vengono suddivisi in categorie principali in base alle loro caratteristiche tecniche e all'uso previsto.

Definizione: I veicoli si distinguono innanzitutto tra quelli senza motore, che si muovono per forza umana o animale, e quelli a motore.

Le principali categorie di veicoli a motore sono:

  1. Ciclomotori
  2. Motoveicoli
  3. Autoveicoli
  4. Veicoli combinati
  5. Macchine
  6. Rimorchi e semirimorchi

Highlight: La corretta classificazione è fondamentale per determinare le norme di circolazione applicabili, i limiti di velocità e le patenti necessarie per la guida.

Vengono poi fornite definizioni dettagliate per ciascuna categoria:

Definizione: I ciclomotori sono veicoli a 2 o 3 ruote con cilindrata massima di 50 cm³, velocità non superiore a 45 km/h e potenza fino a 4 kW se elettrici. Includono anche i quadricicli leggeri.

Definizione: I motoveicoli sono veicoli a 2, 3 o 4 ruote con caratteristiche superiori ai ciclomotori. Comprendono motocicli, motocicli con sidecar, tricicli e quadricicli non leggeri.

Definizione: Gli autoveicoli hanno almeno 4 ruote e si suddividono in autovetture (max 9 posti), autocarri e autocaravan.

Definizione: I veicoli combinati includono autotreni (motrice + rimorchio), autoarticolati (trattore + semirimorchio) e autosnodati.

Questa classificazione dettagliata è essenziale per comprendere appieno le norme del Codice della Strada e le regole specifiche per ciascun tipo di veicolo.

Classificazione dei veicoli
→ Veicoli senza motore (vanno avanti per forza umana o animale)
Veicoli a motore:
● Ciclomotori
● Motoveicoli
●

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Classificazione dei veicoli
→ Veicoli senza motore (vanno avanti per forza umana o animale)
Veicoli a motore:
● Ciclomotori
● Motoveicoli
●

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Classificazione dei veicoli
→ Veicoli senza motore (vanno avanti per forza umana o animale)
Veicoli a motore:
● Ciclomotori
● Motoveicoli
●

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.