Segnaletica di Passaggi a Livello e Attraversamenti Speciali
I passaggi a livello rappresentano punti critici della viabilità dove le strade intersecano le linee ferroviarie. La loro classificazione e segnaletica richiede particolare attenzione per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.
Definizione: Il passaggio a livello è un'intersezione a raso tra una strada e una linea ferroviaria, che richiede specifici sistemi di segnalazione e sicurezza secondo il Codice della Strada.
I passaggi a livello si distinguono in tre tipologie principali: con barriere, con semibarriere e senza barriere. Nel caso di passaggio a livello con barriere, è presente una singola luce rossa fissa accompagnata da un segnale acustico campanella. Per i passaggi con semibarriere, il sistema di segnalazione include due luci rosse lampeggianti alternate. Un caso particolare si verifica quando le semibarriere sono sufficientemente lunghe da formare un'unica barriera: in questo caso si utilizza una sola luce rossa fissa.
Esempio: La segnaletica di preavviso dei passaggi a livello include pannelli distanziometrici con linee rosse che indicano i terzi della distanza generalmente150m,300m,450m tra il segnale e il passaggio a livello stesso.
Per i passaggi a livello senza barriere, la segnaletica prevede la croce di Sant'Andrea, che può essere singola perbinariounico o doppia perdueopiuˋbinari. Queste croci possono essere disposte sia orizzontalmente che verticalmente, in base allo spazio disponibile. Sotto le croci sono installate due luci rosse lampeggianti alternate, accompagnate dal sensore acustico.