Il Romanticismo rappresenta uno dei movimenti culturali più significativi della storia europea, sviluppatosi tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo.
Il movimento romantico nasce come reazione all'Illuminismo e al Neoclassicismo, caratterizzandosi per una forte enfasi sulle emozioni, l'individualità e il rapporto con la natura. In Italia, il Romanticismo si manifesta con caratteristiche peculiari, strettamente legate al contesto storico del Risorgimento. Autori come Alessandro Manzoni, con "I Promessi Sposi", incarnano perfettamente gli ideali romantici italiani, unendo l'interesse per la storia alla rappresentazione del popolo e dei suoi valori morali. L'opera manzoniana, ambientata nella Lombardia del XVII secolo, diventa emblematica del romanzo storico italiano, genere che unisce la narrazione di eventi storici reali a vicende di personaggi fittizi.
Le caratteristiche del Romanticismo letteratura includono l'esaltazione del sentimento sulla ragione, l'interesse per il folklore e le tradizioni popolari, il culto della natura vista come entità viva e misteriosa, e una forte tensione verso l'infinito e il soprannaturale. I collegamenti interdisciplinari del Romanticismo toccano vari ambiti: dalla letteratura alla storia, dall'arte alla musica, fino alla filosofia. Questo periodo storico-culturale ha profondamente influenzato il pensiero moderno, lasciando un'eredità che si riflette ancora oggi nella nostra concezione dell'arte e della cultura. La sua importanza nel curriculum scolastico è fondamentale per comprendere non solo l'evoluzione letteraria ma anche i cambiamenti sociali e politici che hanno caratterizzato l'Europa moderna.