Il Romanticismo: Origini, Caratteristiche e Impatto sulla Letteratura Italiana
Il Romanticismo: riassunto terza media rappresenta uno dei movimenti culturali più significativi tra fine Settecento e prima metà dell'Ottocento. Nato in Germania dallo Sturm und Drang, questo movimento si è rapidamente diffuso in tutta Europa, segnando profondamente la letteratura e l'arte.
Definizione: Il Romanticismo è un movimento culturale che esalta il sentimento, la passione e la libertà individuale, in opposizione al razionalismo illuminista.
Le caratteristiche del Romanticismo letteratura includono l'esaltazione del sentimento, la rivalutazione della spiritualità e una nuova concezione del rapporto uomo-natura. L'uomo romantico vive un profondo conflitto interiore, aspirando all'infinito ma sentendosi limitato dalla realtà terrena.
I romantici sviluppano temi distintivi come il desiderio di fuga dalla quotidianità, l'attrazione per la morte come liberazione dal dolore, e l'esaltazione dei concetti di nazione e popolo. La storia assume un ruolo fondamentale, considerata patrimonio culturale e spirituale dei popoli.