Materie

Materie

Di più

LM-52 Relazioni Internazionali e Principio Edonistico - Appunti Facili

Apri

304

3

user profile picture

Kirby

23/10/2022

Economia

RELAZIONI INTERNAZIONALI - appunti generali

LM-52 Relazioni Internazionali e Principio Edonistico - Appunti Facili

L'economia politica come scienza sociale che studia l'attività economica e i comportamenti dei soggetti nel mercato, con focus sui principi fondamentali e i sistemi economici.

• La microeconomia e la macroeconomia analizzano rispettivamente i comportamenti individuali e aggregati
• Il principio edonistico e il principio del tornaconto guidano le scelte economiche
• La scarsità delle risorse (scarsità economia) è un concetto fondamentale che influenza tutte le decisioni economiche
• I sistemi economici (liberista, collettivista e misto) determinano l'organizzazione delle attività produttive
• La new economy ha trasformato le modalità di scambio attraverso le tecnologie digitali

...

23/10/2022

8541

RELAZIONI INTERNAZIONALI
ATTIVITÀ ECONOMICA: attività attraverso la quale l'uomo si procura i beni o i servizi scarsi
per soddisfare i propr

Vedi

Economia Politica: Una Scienza Sociale

L'economia politica è definita come una scienza sociale che osserva i comportamenti economici, ne chiarisce le cause e scopre le relazioni tra i diversi fenomeni economici. Inoltre, suggerisce soluzioni su come utilizzare al meglio i mezzi scarsi a disposizione.

Definizione: L'economia è una scienza sociale che studia come gli individui e le società allocano risorse limitate per soddisfare bisogni illimitati.

Due principi fondamentali guidano le scelte economiche:

  1. Il principio del tornaconto, che include: a) Il minimo mezzo: raggiungere un obiettivo con il minimo sacrificio possibile. b) Il massimo risultato: ottenere il massimo risultato possibile da una data risorsa.

Esempio: Un imprenditore che cerca di ridurre i costi di produzione sta applicando il principio del minimo mezzo.

  1. Il principio edonistico, che si basa sul: a) Massimo piacere individuale, portando a scelte essenzialmente egoistiche. b) Benessere della collettività, che richiede l'intervento dello Stato per correggere le distorsioni del mercato.

Vocabolario: Il principio edonistico economia si riferisce alla tendenza degli individui a massimizzare il proprio piacere o utilità nelle scelte economiche.

L'allocazione delle risorse è un concetto chiave che implica decidere cosa produrre, quanto produrre, come produrre e per chi produrre.

I principali soggetti economici sono:

  • Famiglie: forniscono fattori produttivi in cambio di redditi.
  • Imprese: producono e vendono beni e servizi.
  • Stato: fornisce servizi pubblici e garantisce il benessere collettivo.
  • Resto del mondo: rappresenta i soggetti economici stranieri nei rapporti internazionali.

Highlight: La specializzazione della produzione crea interdipendenza tra i soggetti economici, favorendo le attività di scambio e formando il sistema economico.

RELAZIONI INTERNAZIONALI
ATTIVITÀ ECONOMICA: attività attraverso la quale l'uomo si procura i beni o i servizi scarsi
per soddisfare i propr

Vedi

Modelli e Leggi dell'Economia

I modelli economici sono rappresentazioni astratte e semplificate della realtà sociale, che si concentrano sugli aspetti più significativi. Le leggi dell'economia esprimono relazioni tra fenomeni economici e linee di tendenza, ma non sono esatte a causa della soggettività umana.

Definizione: I modelli economici sono strumenti teorici che aiutano a comprendere e analizzare fenomeni economici complessi in modo semplificato.

Esistono due metodi principali per derivare le leggi economiche:

  1. Metodo deduttivo: parte da principi generali per spiegare fenomeni specifici.
  2. Metodo induttivo: osserva la realtà per ricavare leggi generali.

L'economia si divide in due branche principali:

  • Microeconomia: analizza il comportamento dei singoli soggetti economici.
  • Macroeconomia: studia il comportamento di intere categorie di soggetti e grandezze aggregate.

Vocabolario: La microeconomia si occupa di studiare le decisioni economiche a livello individuale o di singole imprese, mentre la macroeconomia si concentra sull'economia nel suo complesso.

Il fattore tempo è cruciale nell'analisi economica:

  • Breve periodo: non supera un anno e non permette l'aumento della capacità produttiva.
  • Lungo periodo: l'impresa può sostituire i propri impianti.

L'economia si distingue anche in:

  • Economia positiva (o descrittiva): studia i fenomeni realmente esistenti.
  • Economia normativa (o prescrittiva): individua problemi economici e propone soluzioni.

Highlight: La distinzione tra economia positiva e normativa è fondamentale per comprendere il ruolo dell'economia come scienza sia descrittiva che propositiva.

Infine, i fenomeni economici reali includono la produzione, che trasforma input in output attraverso vari processi e utilizza fattori produttivi come natura, lavoro e capitale.

Esempio: La produzione può comportare una trasformazione materiale, come la fabbricazione di un prodotto, o una trasformazione nello spazio, come il trasporto di merci.

RELAZIONI INTERNAZIONALI
ATTIVITÀ ECONOMICA: attività attraverso la quale l'uomo si procura i beni o i servizi scarsi
per soddisfare i propr

Vedi

Pagina 3: Metodologia e Analisi Economica

La disciplina economica utilizza modelli e leggi per comprendere la realtà sociale.

Definizione: I modelli economici sono rappresentazioni semplificate della realtà che ne catturano gli aspetti più significativi.

Highlight: La microeconomia si concentra sull'analisi del comportamento dei singoli soggetti economici.

Vocabulary: Il metodo deduttivo procede dal generale al particolare, mentre quello induttivo dal particolare al generale.

RELAZIONI INTERNAZIONALI
ATTIVITÀ ECONOMICA: attività attraverso la quale l'uomo si procura i beni o i servizi scarsi
per soddisfare i propr

Vedi

Pagina 4: L'Imprenditore e i Settori Produttivi

L'attività imprenditoriale e l'organizzazione della produzione in diversi settori economici.

Highlight: L'imprenditore svolge quattro funzioni principali: ricerca finanziamenti, effettua acquisti, organizza la produzione e trova acquirenti.

Definizione: I settori della produzione si dividono in primario, secondario, terziario e quaternario.

Esempio: Il leasing rappresenta una forma di finanziamento basata sul pagamento di un canone periodico.

RELAZIONI INTERNAZIONALI
ATTIVITÀ ECONOMICA: attività attraverso la quale l'uomo si procura i beni o i servizi scarsi
per soddisfare i propr

Vedi

Pagina 5: Consumo, Scambio e Reddito

Le attività di consumo e scambio come elementi fondamentali del sistema economico.

Definizione: Il consumo è l'attività attraverso cui l'uomo utilizza beni e servizi per soddisfare i propri bisogni.

Highlight: La moneta è il bene universalmente accettato come mezzo di pagamento e scambio.

Esempio: Il reddito si manifesta in diverse forme: salario per il lavoro, rendita per la natura, interesse per il capitale.

RELAZIONI INTERNAZIONALI
ATTIVITÀ ECONOMICA: attività attraverso la quale l'uomo si procura i beni o i servizi scarsi
per soddisfare i propr

Vedi

Pagina 6: Sistemi Economici

I diversi modelli di organizzazione dell'attività economica.

Definizione: Il sistema liberista si basa sulla libera iniziativa economica e sulla proprietà privata dei mezzi di produzione.

Quote: "La proprietà privata porta allo sfruttamento dei lavoratori" - Karl Marx, teorico del sistema collettivista.

Highlight: Il sistema misto combina elementi del liberismo con l'intervento statale.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

LM-52 Relazioni Internazionali e Principio Edonistico - Appunti Facili

user profile picture

Kirby

@kir_by

·

41 Follower

Segui

L'economia politica come scienza sociale che studia l'attività economica e i comportamenti dei soggetti nel mercato, con focus sui principi fondamentali e i sistemi economici.

• La microeconomia e la macroeconomia analizzano rispettivamente i comportamenti individuali e aggregati
• Il principio edonistico e il principio del tornaconto guidano le scelte economiche
• La scarsità delle risorse (scarsità economia) è un concetto fondamentale che influenza tutte le decisioni economiche
• I sistemi economici (liberista, collettivista e misto) determinano l'organizzazione delle attività produttive
• La new economy ha trasformato le modalità di scambio attraverso le tecnologie digitali

...

23/10/2022

8541

 

1ªl/2ªl

 

Economia

304

RELAZIONI INTERNAZIONALI
ATTIVITÀ ECONOMICA: attività attraverso la quale l'uomo si procura i beni o i servizi scarsi
per soddisfare i propr

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Economia Politica: Una Scienza Sociale

L'economia politica è definita come una scienza sociale che osserva i comportamenti economici, ne chiarisce le cause e scopre le relazioni tra i diversi fenomeni economici. Inoltre, suggerisce soluzioni su come utilizzare al meglio i mezzi scarsi a disposizione.

Definizione: L'economia è una scienza sociale che studia come gli individui e le società allocano risorse limitate per soddisfare bisogni illimitati.

Due principi fondamentali guidano le scelte economiche:

  1. Il principio del tornaconto, che include: a) Il minimo mezzo: raggiungere un obiettivo con il minimo sacrificio possibile. b) Il massimo risultato: ottenere il massimo risultato possibile da una data risorsa.

Esempio: Un imprenditore che cerca di ridurre i costi di produzione sta applicando il principio del minimo mezzo.

  1. Il principio edonistico, che si basa sul: a) Massimo piacere individuale, portando a scelte essenzialmente egoistiche. b) Benessere della collettività, che richiede l'intervento dello Stato per correggere le distorsioni del mercato.

Vocabolario: Il principio edonistico economia si riferisce alla tendenza degli individui a massimizzare il proprio piacere o utilità nelle scelte economiche.

L'allocazione delle risorse è un concetto chiave che implica decidere cosa produrre, quanto produrre, come produrre e per chi produrre.

I principali soggetti economici sono:

  • Famiglie: forniscono fattori produttivi in cambio di redditi.
  • Imprese: producono e vendono beni e servizi.
  • Stato: fornisce servizi pubblici e garantisce il benessere collettivo.
  • Resto del mondo: rappresenta i soggetti economici stranieri nei rapporti internazionali.

Highlight: La specializzazione della produzione crea interdipendenza tra i soggetti economici, favorendo le attività di scambio e formando il sistema economico.

RELAZIONI INTERNAZIONALI
ATTIVITÀ ECONOMICA: attività attraverso la quale l'uomo si procura i beni o i servizi scarsi
per soddisfare i propr

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Modelli e Leggi dell'Economia

I modelli economici sono rappresentazioni astratte e semplificate della realtà sociale, che si concentrano sugli aspetti più significativi. Le leggi dell'economia esprimono relazioni tra fenomeni economici e linee di tendenza, ma non sono esatte a causa della soggettività umana.

Definizione: I modelli economici sono strumenti teorici che aiutano a comprendere e analizzare fenomeni economici complessi in modo semplificato.

Esistono due metodi principali per derivare le leggi economiche:

  1. Metodo deduttivo: parte da principi generali per spiegare fenomeni specifici.
  2. Metodo induttivo: osserva la realtà per ricavare leggi generali.

L'economia si divide in due branche principali:

  • Microeconomia: analizza il comportamento dei singoli soggetti economici.
  • Macroeconomia: studia il comportamento di intere categorie di soggetti e grandezze aggregate.

Vocabolario: La microeconomia si occupa di studiare le decisioni economiche a livello individuale o di singole imprese, mentre la macroeconomia si concentra sull'economia nel suo complesso.

Il fattore tempo è cruciale nell'analisi economica:

  • Breve periodo: non supera un anno e non permette l'aumento della capacità produttiva.
  • Lungo periodo: l'impresa può sostituire i propri impianti.

L'economia si distingue anche in:

  • Economia positiva (o descrittiva): studia i fenomeni realmente esistenti.
  • Economia normativa (o prescrittiva): individua problemi economici e propone soluzioni.

Highlight: La distinzione tra economia positiva e normativa è fondamentale per comprendere il ruolo dell'economia come scienza sia descrittiva che propositiva.

Infine, i fenomeni economici reali includono la produzione, che trasforma input in output attraverso vari processi e utilizza fattori produttivi come natura, lavoro e capitale.

Esempio: La produzione può comportare una trasformazione materiale, come la fabbricazione di un prodotto, o una trasformazione nello spazio, come il trasporto di merci.

RELAZIONI INTERNAZIONALI
ATTIVITÀ ECONOMICA: attività attraverso la quale l'uomo si procura i beni o i servizi scarsi
per soddisfare i propr

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 3: Metodologia e Analisi Economica

La disciplina economica utilizza modelli e leggi per comprendere la realtà sociale.

Definizione: I modelli economici sono rappresentazioni semplificate della realtà che ne catturano gli aspetti più significativi.

Highlight: La microeconomia si concentra sull'analisi del comportamento dei singoli soggetti economici.

Vocabulary: Il metodo deduttivo procede dal generale al particolare, mentre quello induttivo dal particolare al generale.

RELAZIONI INTERNAZIONALI
ATTIVITÀ ECONOMICA: attività attraverso la quale l'uomo si procura i beni o i servizi scarsi
per soddisfare i propr

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 4: L'Imprenditore e i Settori Produttivi

L'attività imprenditoriale e l'organizzazione della produzione in diversi settori economici.

Highlight: L'imprenditore svolge quattro funzioni principali: ricerca finanziamenti, effettua acquisti, organizza la produzione e trova acquirenti.

Definizione: I settori della produzione si dividono in primario, secondario, terziario e quaternario.

Esempio: Il leasing rappresenta una forma di finanziamento basata sul pagamento di un canone periodico.

RELAZIONI INTERNAZIONALI
ATTIVITÀ ECONOMICA: attività attraverso la quale l'uomo si procura i beni o i servizi scarsi
per soddisfare i propr

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 5: Consumo, Scambio e Reddito

Le attività di consumo e scambio come elementi fondamentali del sistema economico.

Definizione: Il consumo è l'attività attraverso cui l'uomo utilizza beni e servizi per soddisfare i propri bisogni.

Highlight: La moneta è il bene universalmente accettato come mezzo di pagamento e scambio.

Esempio: Il reddito si manifesta in diverse forme: salario per il lavoro, rendita per la natura, interesse per il capitale.

RELAZIONI INTERNAZIONALI
ATTIVITÀ ECONOMICA: attività attraverso la quale l'uomo si procura i beni o i servizi scarsi
per soddisfare i propr

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 6: Sistemi Economici

I diversi modelli di organizzazione dell'attività economica.

Definizione: Il sistema liberista si basa sulla libera iniziativa economica e sulla proprietà privata dei mezzi di produzione.

Quote: "La proprietà privata porta allo sfruttamento dei lavoratori" - Karl Marx, teorico del sistema collettivista.

Highlight: Il sistema misto combina elementi del liberismo con l'intervento statale.

RELAZIONI INTERNAZIONALI
ATTIVITÀ ECONOMICA: attività attraverso la quale l'uomo si procura i beni o i servizi scarsi
per soddisfare i propr

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Relazioni Internazionali: Fondamenti di Economia

L'attività economica è definita come l'insieme delle azioni attraverso cui l'uomo si procura beni o servizi scarsi per soddisfare i propri bisogni. I bisogni umani presentano caratteristiche specifiche come illimitatezza, saziabilità, risorgenza, soggettività, variabilità, molteplicità e comparabilità.

Definizione: Un bisogno è uno stato di insoddisfazione da cui ci si può liberare attraverso beni o servizi.

I bisogni si classificano in primari (essenziali per la sopravvivenza) e secondari (miglioramento della qualità di vita), nonché in individuali e collettivi.

Esempio: Un bisogno primario è mangiare, mentre andare al cinema è un bisogno secondario.

I beni economici sono mezzi materiali utilizzati per soddisfare i bisogni. Devono essere utili, reperibili e scarsi, con il valore espresso attraverso un prezzo.

Highlight: Il paradosso di Smith illustra la relazione tra scarsità e valore, spiegando perché i diamanti, pur avendo scarsa utilità, costano molto più dell'acqua, che è indispensabile per la sopravvivenza.

La scarsità delle risorse porta alla necessità di fare scelte, che sono influenzate dalla variabilità dei gusti. Questo rende l'economia una scienza non esatta.

Vocabolario: Scarsità delle risorse economia politica si riferisce all'insufficienza delle risorse disponibili rispetto ai bisogni da soddisfare, fondamento dell'economia come scienza delle scelte.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.