Altro /

RELAZIONI INTERNAZIONALI - appunti generali

RELAZIONI INTERNAZIONALI - appunti generali

 RELAZIONI INTERNAZIONALI
ATTIVITÀ ECONOMICA: attività attraverso la quale l'uomo si procura i beni o i servizi scarsi
per soddisfare i prop

RELAZIONI INTERNAZIONALI - appunti generali

user profile picture

Kirby

19 Followers

87

Condividi

Salva

- attività economica - bisogno - bene economico - economia politica - principi del tornaconto ed edonistico - locazione - soggetti economici - fenomeni reali - sistemi economici - altro

 

1ªl/2ªl

Appunto

RELAZIONI INTERNAZIONALI ATTIVITÀ ECONOMICA: attività attraverso la quale l'uomo si procura i beni o i servizi scarsi per soddisfare i propri bisogni BISOGNO: stato di insoddisfazione di cui è possibile liberarsi attraverso beni o servizi Caratteristiche → Illimitatezza (soddisfatto un bisogno, se ne manifestano altri) → saziabilità (possono essere soddisfatti con beni e servizi) → risorgenza (tendono a ripresentarsi una volta soddisfatti) → soggettività (variano da individuo a individuo) → variabilità (mutano secondo le circostante e il tempo) → molteplicità (se ne provano più di uno contemporaneamente) → comparabilità (si possono classificare in una scala di preferenze) ● Tipi → primari (di prima necessità, fondamentali per la sopravvivenza) es: mangiare → secondari (miglioramento della qualità di vita) es. andare al cinema → individuali (percepiti da un soggetto in quanto tale) es: fame → si va a prendere qualcosa da mangiare → collettivo (percepiti da un soggetto in quanto membro di una Outile collettività) es: necessità di avere un ascensore in un edificio di 8 piani → BENE ECONOMICO: mezzi materiali che l'uomo utilizza per soddisfare i propri bisogni reperibile scarso → legato al valore (espresso con un prezzo) Paradosso di Smith: relazione tra scarsità e valore a. i diamanti (scarsa utilità) costano molto poiché rare b. l'acqua (indispensabile per la sopravvivenza) costa molto meno Insufficienza delle risorse → SCELTE (scienza delle scelte) ↓ influenzata dalla variabilità dei gusti non è una scienza esatta →...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

RINUNCE: uso alternativo della risorsa impiegata MORALE: salvaguardia dell'ambiente e dei diritti umani EQUILIBRIO: situazione di benessere temporaneo grazie ad una scelta e destinato a mutare a causa del cambio dei gusti ECONOMIA POLITICA: scienza sociale ➤ osserva i comportamenti economici chiarendone le cause scoprendo le relazioni e le interazioni tra i diversi fenomeni economici suggerisce soluzioni su come utilizzare al meglio i mezzi scarsi a disposizione 1. PRINCIPIO DEL TORNACONTO a. Minimo mezzo → dato un obiettivo da raggiungere, ciascun individuo cercherà di raggiungerlo con il minimo sacrificio possibile es: imprenditore che risparmia sui costi di produzione b. Massimo risultato → data una certa risorsa disponibile, ciascun individuo cercherà di sfruttarle per ottenere il massimo risultato possibile es: acquisto al supermercato con un budget di 10€ 2. PRINCIPIO EDONISTICO a. massimo piacere individuale → scelte essenzialmente egoistiche b. riferimento al singolo soggetto c. benessere della collettività → Stato (eliminare la distorsione del mercato) ● LOCAZIONE DELLE RISORSE: scegliere come impiegare le risorse limitate per soddisfare i bisogni Cosa produrre e quanto produrre? (quali beni e servizi produrre e in quale quantità) ● Come produrre? (con quali tecniche produrre) Per chi produrre? (come distribuire la ricchezza prodotta) SOGGETTI ECONOMICI → famiglia: ▪fattori produttivi per le imprese (lavoro e capitale) in cambio di redditi → impresa: *producono e vendono beni e servizi → Stato: ▪servizi pubblici per la collettività ▪garantire il benessere → resto del mondo: *soggetto economico straniero ▪rapporti economici internazionali: gestione degli scambi di merci, servizi, capitali e movimenti demografici Specializzazione della produzione → interdipendenza tra i soggetti economici favorendo le attività di scambio ↓ SISTEMA ECONOMICO relazioni tra i soggetti economici MODELLI ECONOMICI: rappresentazioni astratte e semplificate della realtà sociale prendendo solo gli aspetti più significativi LEGGI DELL'ECONOMIA: relazioni tra fenomeni economici ● esprimono linee di tendenza ● non sono esatte → soggettività 1. metodo deduttivo: generale → specifico (ipotesi) prende mosse generali per dedurre la spiegazione del fenomeno e trarne una legge 2. metodo induttivo: specifico → generare (generalizzazioni) osservazione e studio della realtà per ricavare le leggi MICROECONOMIA: ● analisi del comportamento del singolo soggetto • prende in considerazione dati relativi a singoli casi MACROECONOMIA: analisi del comportamento di intere categorie di soggetti (es: consumatori) prende in considerazione grandezze aggregate di specifici fenomeni economici (es: inflazione) FATTORE TEMPO → breve periodo: non supera 1 anno no aumento della capacità produttiva → lungo periodo: l'impresa può sostituire i propri impianti ECONOMIA POSITIVA (0 DESCRITTIVA): → studio dei fenomeni realmente esistenti → spiegazione del sistema economico e dei suoi meccanismi di funzionamento ECONOMIA NEGATIVA (0 PRESCRITTIVA): → individuazione dei problemi economici proposta di rimedi per risolverli FENOMENI ECONOMICI REALI ➤ PRODUZIONE: input → output o trasformazione materiale o trasformazione nello spazio (trasporto) o trasformazione nel tempo (conservazione) o fattori produttivi →→ natura (risorse naturali e condizioni ambientali) --> lavoro (attività umana prestata) capitale reale ▪capitale fisso (impianti) ▪capitale variabile (materie prime) ★ monetario banche (interessi passivi) IMPRENDITORE →→ trovare finanziamenti effettuare acquisti --> ➤ LAVORO ▪azioni (acquisto di una quota) ▪obbligazioni (prestito: restituzione capitale + interessi) ▪dilazioni di pagamento ▪autofinanziamento ▪leasing (pagamento di un canone periodico ad una società) →→ organizzare e stire la produzione →→ trovare acquirenti SETTORI DELLA PRODUZIONE 1. primario (att. agricola, allevamento, etc...) 2. secondario (trasformazione delle materie prime in prodotti finiti o semilavorati) 3. terziario (prestazione di servizi, commercializzazione) 4. terziario avanzato/quaternario (ricerca, informatica, telecomunicazioni) DISTRIBUZIONE o collocamento dei prodotti e dei servizi sul mercato o ad ogni passaggio c'è un incremento del prezzo della merce Produttore Produttore Grossista Produttore vendita diretta Dettagliante Shop 70 Dettagliante Shop Consumatore finale → tipico dell'imprenditore e dei suoi collaboratori → dipendenza gerarchica Consumatore finale Consumatore finale o attività materiale o intellettuale che contribuisce alla produzione o offerta dalla famiglia/ domandata dall'impresa o subordinato o autonomo → lavoro proprio senza vincolo di subordinazione o parasubordinato → COCOCO (coordinazione, coordinata continuativa) → sub: continuativo e coordinato con l'attività del committente → auto: indipendenza nelle tempistiche e nelle modalità di esecuzione della prestazione o remunerazione →→ operai: salario →→ impiegati: stipendio →→ lavoratori autonomi: compenso/provvigione → liberi professionisti: onorario ➤ CONSUMO o attività nella quale l'uomo utilizza i beni e i servizi acquistati per soddisfare i propri bisogni o motore dell'economia → la domanda di beni e servizi stimola la produzione o consiste in →→ distruzione fisica del bene (es: mangiare un panino) utilizzo del servizio (es: andare dal dottore) possesso di oggetti durevoli (es: automobile) --> ➤ SCAMBIO o cessione del bene o del servizio in cambio di altri beni/servizi (baratto) o del denaro MONETA: bene accettata da tutti come mezzo di pagamento e di scambio REDDITO (flusso - bene dinamico): corrispettivo in denaro per coloro che forniscono i fattori produttivi salario → fattore lavoro rendita → fattore natura interesse → fattore capitale monetario profitto → imprenditore RISPARMIO = parte di reddito non consumata INVESTIMENTO = impiego del risparmio nell'attività produttiva (mercato finanziario) risparmio > banche > interesse bancario > acquisto dei titoli delle imprese PATRIMONIO (stock - bene statico): ricchezza posseduta in un dato momento CIRCUITI ECONOMICI REALI E MONETARI Famiglia Famiglia Famiglia Fornisce lavoro e altri fattori produttivi Paga redditi per l'acquisto di fattori produttivi Vende beni e servizi di consumo Paga i prezzi per l'acquisto di beni o servizi Deposita risparmi Paga interessi (detti passivi) ↑ㄧㄧ个 Banca Bank Fornisce lavoro Paga salari Impresa L Vende beni e servizi intermedi Paga il prezzo Presta denaro (finanziamento) Fornisce servizi pubblici Paga imposte, tasse e contributi sociali interessi (detti attivi) ↑ Altre imprese Impresa Stato SISTEMI ECONOMICI: LIBERISTA ܀ ● Impresa Soggetti economici nazionali ● Fornisce beni e servizi Paga prezzi per l'acquisto di beni e servizi Fornisce servizi pubblici Paga imposte, tasse e contributi sociali MISTA ܀ Esportazione di beni e servizi Entra valuta estera Importazione di beni e servizi Esce valuta nazionale teorizzato da Adam Smith libera iniziativa economica Stato Resto del mondo proprietà privata dei mezzi di produzione NO intervento dello Stato (principio del laissez faire) COLLETTIVISTA • teorizzato da Karl Marx (proprietà privata → sfruttamento dei lavoratori) ↳ scelte economiche affidate allo Stato (ruolo principale) mezzi di produzione di proprietà pubblica NO libera iniziativa privata nei paesi dell'est (Ex Unione Sovietica fino alla caduta di berlino) ● DIFETTO: NO concorrenza → NO miglioramento dell'attività economica ↳ economia si autoregola guidata da una “mano invisibile" domanda > offerta → + prezzo domanda < offerta → - prezzo il nostro sistema Stato e mercato: ruoli diversi, ma complementari MERCATO → accresce la ricchezza della società ➤ STATO → corregge i difetti (distorsioni) del mercato → incentivi e disincentivi (con la quale invoglia gli operatori a prendere certi comportamenti) → fornisce beni e servizi pubblici ed effettua dei trasferimenti monetari (proteggere i soggetti più deboli e garantire il miglioramento di vita) ↳ WELFARE STATE: o garantire il benessere sociale o finalità redistributive della ricchezza (meno disuguaglianza) ↳ SETTORE “NO PROFIT”: o per migliorare le prestazioni dello Stato in campo sociale NEW ECONOMY: attività e imprese che si avvalgono delle tecnologie telematiche business to business (BtoB): solo tra imprese business to consumer (BtoC): tra imprese e consumatori consumer to consumer (CtoC): solo tra consumatori finali ▪vendono e scambiano beni ▪aste o mercatini online intra business (IB): intraziendale → scambio di beni e servizi tra imprese che hanno sedi distribuite sul territorio

Altro /

RELAZIONI INTERNAZIONALI - appunti generali

user profile picture

Kirby

19 Followers

 RELAZIONI INTERNAZIONALI
ATTIVITÀ ECONOMICA: attività attraverso la quale l'uomo si procura i beni o i servizi scarsi
per soddisfare i prop

Apri

- attività economica - bisogno - bene economico - economia politica - principi del tornaconto ed edonistico - locazione - soggetti economici - fenomeni reali - sistemi economici - altro

Contenuti simili
Know ATTIVITÀ FINANZIARIA PUBBLICA  thumbnail

1

33

ATTIVITÀ FINANZIARIA PUBBLICA

Appunti di economia politica

Know i fenomeni economici thumbnail

15

223

i fenomeni economici

produzione; distribuzione commerciale; lavoro; consumo; scambio; reddito; risparmio; investimento

Know Il mercato  thumbnail

4

112

Il mercato

Il mercato

Know L'iva  thumbnail

1

40

L'iva

Presentazione con Mappe concettuali sull'iva

Know IL MERCATO ECONOMICO thumbnail

98

1793

IL MERCATO ECONOMICO

Funzione e luoghi del mercato, tipi di mercato, la domanda e l'offerta, libera concorrenza, monopolio e oligopolio

Know Il sistema economico e l’attività economica  thumbnail

3

105

Il sistema economico e l’attività economica

il sistema economico, i soggetti economici e l’attività economica

RELAZIONI INTERNAZIONALI ATTIVITÀ ECONOMICA: attività attraverso la quale l'uomo si procura i beni o i servizi scarsi per soddisfare i propri bisogni BISOGNO: stato di insoddisfazione di cui è possibile liberarsi attraverso beni o servizi Caratteristiche → Illimitatezza (soddisfatto un bisogno, se ne manifestano altri) → saziabilità (possono essere soddisfatti con beni e servizi) → risorgenza (tendono a ripresentarsi una volta soddisfatti) → soggettività (variano da individuo a individuo) → variabilità (mutano secondo le circostante e il tempo) → molteplicità (se ne provano più di uno contemporaneamente) → comparabilità (si possono classificare in una scala di preferenze) ● Tipi → primari (di prima necessità, fondamentali per la sopravvivenza) es: mangiare → secondari (miglioramento della qualità di vita) es. andare al cinema → individuali (percepiti da un soggetto in quanto tale) es: fame → si va a prendere qualcosa da mangiare → collettivo (percepiti da un soggetto in quanto membro di una Outile collettività) es: necessità di avere un ascensore in un edificio di 8 piani → BENE ECONOMICO: mezzi materiali che l'uomo utilizza per soddisfare i propri bisogni reperibile scarso → legato al valore (espresso con un prezzo) Paradosso di Smith: relazione tra scarsità e valore a. i diamanti (scarsa utilità) costano molto poiché rare b. l'acqua (indispensabile per la sopravvivenza) costa molto meno Insufficienza delle risorse → SCELTE (scienza delle scelte) ↓ influenzata dalla variabilità dei gusti non è una scienza esatta →...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app

Didascalia alternativa:

RINUNCE: uso alternativo della risorsa impiegata MORALE: salvaguardia dell'ambiente e dei diritti umani EQUILIBRIO: situazione di benessere temporaneo grazie ad una scelta e destinato a mutare a causa del cambio dei gusti ECONOMIA POLITICA: scienza sociale ➤ osserva i comportamenti economici chiarendone le cause scoprendo le relazioni e le interazioni tra i diversi fenomeni economici suggerisce soluzioni su come utilizzare al meglio i mezzi scarsi a disposizione 1. PRINCIPIO DEL TORNACONTO a. Minimo mezzo → dato un obiettivo da raggiungere, ciascun individuo cercherà di raggiungerlo con il minimo sacrificio possibile es: imprenditore che risparmia sui costi di produzione b. Massimo risultato → data una certa risorsa disponibile, ciascun individuo cercherà di sfruttarle per ottenere il massimo risultato possibile es: acquisto al supermercato con un budget di 10€ 2. PRINCIPIO EDONISTICO a. massimo piacere individuale → scelte essenzialmente egoistiche b. riferimento al singolo soggetto c. benessere della collettività → Stato (eliminare la distorsione del mercato) ● LOCAZIONE DELLE RISORSE: scegliere come impiegare le risorse limitate per soddisfare i bisogni Cosa produrre e quanto produrre? (quali beni e servizi produrre e in quale quantità) ● Come produrre? (con quali tecniche produrre) Per chi produrre? (come distribuire la ricchezza prodotta) SOGGETTI ECONOMICI → famiglia: ▪fattori produttivi per le imprese (lavoro e capitale) in cambio di redditi → impresa: *producono e vendono beni e servizi → Stato: ▪servizi pubblici per la collettività ▪garantire il benessere → resto del mondo: *soggetto economico straniero ▪rapporti economici internazionali: gestione degli scambi di merci, servizi, capitali e movimenti demografici Specializzazione della produzione → interdipendenza tra i soggetti economici favorendo le attività di scambio ↓ SISTEMA ECONOMICO relazioni tra i soggetti economici MODELLI ECONOMICI: rappresentazioni astratte e semplificate della realtà sociale prendendo solo gli aspetti più significativi LEGGI DELL'ECONOMIA: relazioni tra fenomeni economici ● esprimono linee di tendenza ● non sono esatte → soggettività 1. metodo deduttivo: generale → specifico (ipotesi) prende mosse generali per dedurre la spiegazione del fenomeno e trarne una legge 2. metodo induttivo: specifico → generare (generalizzazioni) osservazione e studio della realtà per ricavare le leggi MICROECONOMIA: ● analisi del comportamento del singolo soggetto • prende in considerazione dati relativi a singoli casi MACROECONOMIA: analisi del comportamento di intere categorie di soggetti (es: consumatori) prende in considerazione grandezze aggregate di specifici fenomeni economici (es: inflazione) FATTORE TEMPO → breve periodo: non supera 1 anno no aumento della capacità produttiva → lungo periodo: l'impresa può sostituire i propri impianti ECONOMIA POSITIVA (0 DESCRITTIVA): → studio dei fenomeni realmente esistenti → spiegazione del sistema economico e dei suoi meccanismi di funzionamento ECONOMIA NEGATIVA (0 PRESCRITTIVA): → individuazione dei problemi economici proposta di rimedi per risolverli FENOMENI ECONOMICI REALI ➤ PRODUZIONE: input → output o trasformazione materiale o trasformazione nello spazio (trasporto) o trasformazione nel tempo (conservazione) o fattori produttivi →→ natura (risorse naturali e condizioni ambientali) --> lavoro (attività umana prestata) capitale reale ▪capitale fisso (impianti) ▪capitale variabile (materie prime) ★ monetario banche (interessi passivi) IMPRENDITORE →→ trovare finanziamenti effettuare acquisti --> ➤ LAVORO ▪azioni (acquisto di una quota) ▪obbligazioni (prestito: restituzione capitale + interessi) ▪dilazioni di pagamento ▪autofinanziamento ▪leasing (pagamento di un canone periodico ad una società) →→ organizzare e stire la produzione →→ trovare acquirenti SETTORI DELLA PRODUZIONE 1. primario (att. agricola, allevamento, etc...) 2. secondario (trasformazione delle materie prime in prodotti finiti o semilavorati) 3. terziario (prestazione di servizi, commercializzazione) 4. terziario avanzato/quaternario (ricerca, informatica, telecomunicazioni) DISTRIBUZIONE o collocamento dei prodotti e dei servizi sul mercato o ad ogni passaggio c'è un incremento del prezzo della merce Produttore Produttore Grossista Produttore vendita diretta Dettagliante Shop 70 Dettagliante Shop Consumatore finale → tipico dell'imprenditore e dei suoi collaboratori → dipendenza gerarchica Consumatore finale Consumatore finale o attività materiale o intellettuale che contribuisce alla produzione o offerta dalla famiglia/ domandata dall'impresa o subordinato o autonomo → lavoro proprio senza vincolo di subordinazione o parasubordinato → COCOCO (coordinazione, coordinata continuativa) → sub: continuativo e coordinato con l'attività del committente → auto: indipendenza nelle tempistiche e nelle modalità di esecuzione della prestazione o remunerazione →→ operai: salario →→ impiegati: stipendio →→ lavoratori autonomi: compenso/provvigione → liberi professionisti: onorario ➤ CONSUMO o attività nella quale l'uomo utilizza i beni e i servizi acquistati per soddisfare i propri bisogni o motore dell'economia → la domanda di beni e servizi stimola la produzione o consiste in →→ distruzione fisica del bene (es: mangiare un panino) utilizzo del servizio (es: andare dal dottore) possesso di oggetti durevoli (es: automobile) --> ➤ SCAMBIO o cessione del bene o del servizio in cambio di altri beni/servizi (baratto) o del denaro MONETA: bene accettata da tutti come mezzo di pagamento e di scambio REDDITO (flusso - bene dinamico): corrispettivo in denaro per coloro che forniscono i fattori produttivi salario → fattore lavoro rendita → fattore natura interesse → fattore capitale monetario profitto → imprenditore RISPARMIO = parte di reddito non consumata INVESTIMENTO = impiego del risparmio nell'attività produttiva (mercato finanziario) risparmio > banche > interesse bancario > acquisto dei titoli delle imprese PATRIMONIO (stock - bene statico): ricchezza posseduta in un dato momento CIRCUITI ECONOMICI REALI E MONETARI Famiglia Famiglia Famiglia Fornisce lavoro e altri fattori produttivi Paga redditi per l'acquisto di fattori produttivi Vende beni e servizi di consumo Paga i prezzi per l'acquisto di beni o servizi Deposita risparmi Paga interessi (detti passivi) ↑ㄧㄧ个 Banca Bank Fornisce lavoro Paga salari Impresa L Vende beni e servizi intermedi Paga il prezzo Presta denaro (finanziamento) Fornisce servizi pubblici Paga imposte, tasse e contributi sociali interessi (detti attivi) ↑ Altre imprese Impresa Stato SISTEMI ECONOMICI: LIBERISTA ܀ ● Impresa Soggetti economici nazionali ● Fornisce beni e servizi Paga prezzi per l'acquisto di beni e servizi Fornisce servizi pubblici Paga imposte, tasse e contributi sociali MISTA ܀ Esportazione di beni e servizi Entra valuta estera Importazione di beni e servizi Esce valuta nazionale teorizzato da Adam Smith libera iniziativa economica Stato Resto del mondo proprietà privata dei mezzi di produzione NO intervento dello Stato (principio del laissez faire) COLLETTIVISTA • teorizzato da Karl Marx (proprietà privata → sfruttamento dei lavoratori) ↳ scelte economiche affidate allo Stato (ruolo principale) mezzi di produzione di proprietà pubblica NO libera iniziativa privata nei paesi dell'est (Ex Unione Sovietica fino alla caduta di berlino) ● DIFETTO: NO concorrenza → NO miglioramento dell'attività economica ↳ economia si autoregola guidata da una “mano invisibile" domanda > offerta → + prezzo domanda < offerta → - prezzo il nostro sistema Stato e mercato: ruoli diversi, ma complementari MERCATO → accresce la ricchezza della società ➤ STATO → corregge i difetti (distorsioni) del mercato → incentivi e disincentivi (con la quale invoglia gli operatori a prendere certi comportamenti) → fornisce beni e servizi pubblici ed effettua dei trasferimenti monetari (proteggere i soggetti più deboli e garantire il miglioramento di vita) ↳ WELFARE STATE: o garantire il benessere sociale o finalità redistributive della ricchezza (meno disuguaglianza) ↳ SETTORE “NO PROFIT”: o per migliorare le prestazioni dello Stato in campo sociale NEW ECONOMY: attività e imprese che si avvalgono delle tecnologie telematiche business to business (BtoB): solo tra imprese business to consumer (BtoC): tra imprese e consumatori consumer to consumer (CtoC): solo tra consumatori finali ▪vendono e scambiano beni ▪aste o mercatini online intra business (IB): intraziendale → scambio di beni e servizi tra imprese che hanno sedi distribuite sul territorio