Relazioni Internazionali: Fondamenti di Economia
L'attività economica è definita come l'insieme delle azioni attraverso cui l'uomo si procura beni o servizi scarsi per soddisfare i propri bisogni. I bisogni umani presentano caratteristiche specifiche come illimitatezza, saziabilità, risorgenza, soggettività, variabilità, molteplicità e comparabilità.
Definizione: Un bisogno è uno stato di insoddisfazione da cui ci si può liberare attraverso beni o servizi.
I bisogni si classificano in primari (essenziali per la sopravvivenza) e secondari (miglioramento della qualità di vita), nonché in individuali e collettivi.
Esempio: Un bisogno primario è mangiare, mentre andare al cinema è un bisogno secondario.
I beni economici sono mezzi materiali utilizzati per soddisfare i bisogni. Devono essere utili, reperibili e scarsi, con il valore espresso attraverso un prezzo.
Highlight: Il paradosso di Smith illustra la relazione tra scarsità e valore, spiegando perché i diamanti, pur avendo scarsa utilità, costano molto più dell'acqua, che è indispensabile per la sopravvivenza.
La scarsità delle risorse porta alla necessità di fare scelte, che sono influenzate dalla variabilità dei gusti. Questo rende l'economia una scienza non esatta.
Vocabolario: Scarsità delle risorse economia politica si riferisce all'insufficienza delle risorse disponibili rispetto ai bisogni da soddisfare, fondamento dell'economia come scienza delle scelte.