Guida Completa ai Segnali di Divieto nel Nuovo Codice della Strada 2023
I segnali di divieto rappresentano una componente fondamentale della segnaletica stradale, regolando il traffico e garantendo la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Questi segnali, caratterizzati dalla forma circolare con bordo rosso, comunicano precise limitazioni e restrizioni che ogni conducente deve rispettare.
Definizione: I segnali di divieto sono dispositivi di controllo del traffico che impongono specifiche restrizioni ai conducenti, con validità temporale e spaziale definita dal Nuovo codice della strada 2023 Gazzetta Ufficiale.
Il divieto di transito, riconoscibile dal disco bianco con bordo rosso, è uno dei segnali più restrittivi. La sua validità si estende alle 24 ore, salvo diversa indicazione su pannello integrativo. Questo divieto si applica a tutti i veicoli, inclusi quelli elettrici e le biciclette, ma esclude i pedoni. È importante notare che non permette eccezioni per la sosta o per operazioni di carico e scarico.
Il senso vietato, caratterizzato dal disco rosso con striscia orizzontale bianca, indica una direzione di marcia non consentita in una strada a senso unico. A differenza del divieto di transito, permette l'accesso dal lato opposto della strada. La sua validità è permanente e si applica a tutte le categorie di veicoli.
Evidenziazione: I divieti di fermata e sosta sono particolarmente rigorosi nei centri abitati. La violazione comporta la rimozione forzata del veicolo, con eccezioni solo per i veicoli dei disabili.