Apri l'app

Materie

Mappe Concettuali e Collegamenti per Maturità 2024

Apri

1134

6

user profile picture

Flavietta

16/05/2023

Altro

MAPPE CONCETTUALI PER COLLEGAMENTI ALLA MATURITÀ (materie di liceo scientifico ma adattabili)

Mappe Concettuali e Collegamenti per Maturità 2024

La maturità 2024 richiede una preparazione interdisciplinare approfondita. Questo documento fornisce mappe concettuali e collegamenti interdisciplinari essenziali per affrontare l'esame di Stato con successo, coprendo materie chiave come italiano, storia, filosofia, scienze e arte.

  • Presenta connessioni tematiche tra diverse discipline
  • Offre spunti per sviluppare tesine e nodi concettuali
  • Utile per studenti di vari indirizzi, inclusi liceo scientifico e scienze umane
  • Ideale per la preparazione di mappe concettuali DSA per la maturità
...

16/05/2023

30831

Storia
campi di
concentramento
Filosofia
Heidegger
Inglese
Film "Metropolis"
e alienazione
scienze
clonaggio e
clonazione
Vita autentica
e i

Vedi

Luce e percezione nella natura e nell'arte

Questo capitolo si concentra sul tema della luce, esplorandolo da diverse prospettive disciplinari.

In scienze, si studia la fotosintesi clorofilliana, collegando luce e colori. L'inglese introduce Wordsworth con "Daffodils", mentre la filosofia esplora l'energia psichica di Freud. In italiano, si analizza la luce del Paradiso dantesco.

L'arte offre due prospettive: l'Impressionismo e Kandinsky. La fisica contribuisce con la teoria della relatività e i fotoni.

Definition: Fotosintesi clorofilliana - processo attraverso cui le piante utilizzano la luce solare per produrre energia.

Quote: "I wandered lonely as a cloud" - celebre incipit della poesia "Daffodils" di Wordsworth, che evoca la luminosità della natura.

Highlight: L'Impressionismo in arte e la teoria dei fotoni in fisica offrono due diverse ma complementari visioni della luce.

Storia
campi di
concentramento
Filosofia
Heidegger
Inglese
Film "Metropolis"
e alienazione
scienze
clonaggio e
clonazione
Vita autentica
e i

Vedi

Totalitarismi e distopie

Questo capitolo esplora il tema dei totalitarismi e delle distopie, collegando storia, letteratura e scienza.

In inglese, si studia il romanzo distopico, con focus su Orwell. L'italiano affronta D'Annunzio e l'Ermetismo. In latino, si analizza "La Germania" di Tacito. Le scienze trattano la bomba nucleare e le camere a gas.

La filosofia esamina Nietzsche e la mal interpretazione dell'oltreuomo da parte del nazismo. In fisica, si discute di Einstein e la sua migrazione in America. La storia si concentra su Stalin e Hitler.

L'arte affronta la chiusura del Bauhaus e il rapporto tra Sartorio e il fascismo.

Vocabulary: Distopia - rappresentazione di un futuro immaginario caratterizzato da condizioni di vita negative o indesiderabili.

Example: Il romanzo "1984" di George Orwell è un classico esempio di distopia che critica i regimi totalitari.

Highlight: La connessione tra scienza (bomba nucleare) e politica (totalitarismi) mostra come il progresso tecnologico possa essere strumentalizzato dal potere.

Storia
campi di
concentramento
Filosofia
Heidegger
Inglese
Film "Metropolis"
e alienazione
scienze
clonaggio e
clonazione
Vita autentica
e i

Vedi

Il sogno e l'inconscio

Questo capitolo esplora il tema del sogno e dell'inconscio, collegando letteratura, psicologia e arte.

In inglese, si studiano il romanzo distopico e Blake con il tema dell'infanzia. La filosofia si concentra su Freud e la psicoanalisi. In latino, si analizzano le "Metamorfosi" di Apuleio.

L'italiano affronta Svevo e la psicoanalisi, oltre a Dante e la Commedia. La fisica introduce il paradosso dei gemelli. Le scienze offrono accenni di chimica organica.

In storia, si studia Martin Luther King. L'arte esplora Goya e il protoromanticismo, oltre a Dalì e il surrealismo.

Definition: Psicoanalisi - teoria e pratica psicologica sviluppata da Sigmund Freud, basata sull'esplorazione dell'inconscio.

Example: Il romanzo "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo è fortemente influenzato dalle teorie psicoanalitiche di Freud.

Highlight: Il surrealismo di Dalì in arte e la psicoanalisi di Freud offrono due diverse ma complementari esplorazioni dell'inconscio.

Storia
campi di
concentramento
Filosofia
Heidegger
Inglese
Film "Metropolis"
e alienazione
scienze
clonaggio e
clonazione
Vita autentica
e i

Vedi

Il tempo nella scienza e nella letteratura

Questo capitolo esplora il concetto di tempo da diverse prospettive disciplinari.

In inglese, si studiano John Keats e i totalitarismi, con focus su Orwell e "1984". L'italiano affronta il Futurismo e Svevo. In latino, si analizza il "De brevitate vitae" di Seneca.

La filosofia esplora Bergson, Nietzsche (eterno ritorno) e Kuhn. Le scienze trattano gli enzimi e la loro funzione catalitica. La storia si concentra sul concetto di "guerra lampo" e sulla riscrittura della storia nei regimi totalitari.

L'arte esamina il Futurismo con Balla e il Surrealismo con Dalì. La fisica affronta il tempo nella relatività ristretta.

Vocabulary: Eterno ritorno - concetto filosofico di Nietzsche che ipotizza la ciclica ripetizione di tutti gli eventi.

Example: Gli "orologi molli" di Salvador Dalì sono una rappresentazione surrealista della fluidità del tempo.

Highlight: La teoria della relatività di Einstein e il concetto di eterno ritorno di Nietzsche offrono due diverse ma affascinanti visioni del tempo.

Storia
campi di
concentramento
Filosofia
Heidegger
Inglese
Film "Metropolis"
e alienazione
scienze
clonaggio e
clonazione
Vita autentica
e i

Vedi

Natura e ambiente

Questo capitolo esplora il tema della natura e dell'ambiente, collegando letteratura, scienza e arte.

In inglese, si confrontano Wordsworth/Blake e la natura. L'italiano affronta "La Ginestra" di Leopardi. In latino, si studiano Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane in relazione ai vulcani.

La filosofia esplora il positivismo evoluzionistico e Schopenhauer. Le scienze si concentrano sulla struttura dei vulcani e della Terra. La storia tratta l'eruzione dell'Etna nel 1928 durante il regime fascista e l'attacco di Pearl Harbor.

L'arte affronta la Land Art, con focus su Burri. La fisica esplora le onde (sismiche, gravitazionali, elettromagnetiche).

Definition: Land Art - movimento artistico che utilizza elementi naturali e paesaggi come materiali e contesti per le opere.

Example: "La Ginestra" di Leopardi è un esempio di poesia che riflette profondamente sul rapporto tra uomo e natura.

Highlight: Il confronto tra la visione romantica della natura (Wordsworth) e l'approccio scientifico (vulcanologia) offre una prospettiva complessa sul rapporto uomo-ambiente.

Storia
campi di
concentramento
Filosofia
Heidegger
Inglese
Film "Metropolis"
e alienazione
scienze
clonaggio e
clonazione
Vita autentica
e i

Vedi

Evoluzione e progresso

Questo capitolo esplora i temi dell'evoluzione e del progresso, collegando scienza, letteratura e storia.

In inglese, si confrontano Dickens con "Coketown" e Blake con "London". L'italiano affronta Leopardi, Verga e il Verismo, e Pascoli. In latino, si studia Seneca con "Le naturales quaestiones".

Le scienze trattano evoluzionismo, biopolimeri e biorisanamento. La filosofia si concentra sul positivismo evoluzionistico (Darwin e Lamarck). La storia affronta la bomba nucleare e la seconda rivoluzione industriale.

L'arte esplora la Land Art e il Romanticismo. La fisica si concentra sull'energia e i fotoni.

Vocabulary: Verismo - movimento letterario italiano ispirato al Naturalismo francese, che mira a rappresentare la realtà in modo oggettivo.

Example: "I Malavoglia" di Giovanni Verga è un classico esempio di romanzo verista che descrive la lotta per la sopravvivenza in una comunità di pescatori siciliani.

Highlight: Il confronto tra l'evoluzionismo darwiniano e il progresso tecnologico offre una riflessione complessa sul concetto di sviluppo umano.

Storia
campi di
concentramento
Filosofia
Heidegger
Inglese
Film "Metropolis"
e alienazione
scienze
clonaggio e
clonazione
Vita autentica
e i

Vedi

Angoscia e pessimismo

Questo capitolo esplora i temi dell'angoscia e del pessimismo, collegando filosofia, letteratura e arte.

In inglese, si studia "Frankenstein" e l'emarginazione sociale. L'italiano affronta Montale, Ungaretti e Leopardi. In latino, si analizza la storiografia di Tacito.

La filosofia si concentra su Schopenhauer e Kierkegaard. Le scienze introducono il modello atomico probabilistico/deterministico. La storia tratta la società di massa e la crisi del '29.

L'arte esplora Munch e Friedrich. La fisica affronta la crisi delle certezze e i buchi neri.

Definition: Pessimismo - visione filosofica o atteggiamento che tende a vedere e giudicare le cose dal loro lato peggiore.

Example: "L'urlo" di Edvard Munch è una rappresentazione iconica dell'angoscia esistenziale nell'arte.

Highlight: Il pessimismo cosmico di Leopardi e l'angoscia esistenziale di Kierkegaard offrono due diverse ma profonde riflessioni sulla condizione umana.

Storia
campi di
concentramento
Filosofia
Heidegger
Inglese
Film "Metropolis"
e alienazione
scienze
clonaggio e
clonazione
Vita autentica
e i

Vedi

Mappe concettuali per collegamenti alla maturità

Questo capitolo fornisce una panoramica delle mappe concettuali utili per i collegamenti interdisciplinari all'esame di maturità.

Storia
campi di
concentramento
Filosofia
Heidegger
Inglese
Film "Metropolis"
e alienazione
scienze
clonaggio e
clonazione
Vita autentica
e i

Vedi

Metamorfosi e progresso

Questo capitolo esplora i temi della metamorfosi e del progresso, collegando letteratura, scienza e storia.

In inglese, si studia "Dr. Jekyll e Mr. Hyde". L'italiano affronta D'Annunzio con "La pioggia nel pineto". In latino, si analizzano le "Metamorfosi" di Apuleio.

La filosofia si concentra sul positivismo evoluzionistico. La storia tratta la rivoluzione industriale, le armi chimiche e la bomba nucleare. Le scienze affrontano la tettonica a placche, le rocce e i vulcani.

L'arte esplora l'Impressionismo, l'architettura del '900 e il Futurismo. La fisica si concentra sul passaggio dalla fisica classica alla relatività moderna.

Vocabulary: Metamorfosi - trasformazione, cambiamento di forma o struttura.

Example: "La metamorfosi" di Franz Kafka è un esempio letterario di come il tema della trasformazione possa essere utilizzato per esplorare l'alienazione e l'identità.

Highlight: Il confronto tra le metamorfosi in letteratura (Apuleio, Stevenson) e i cambiamenti in scienza (tettonica a placche, fisica moderna) offre una riflessione profonda sul concetto di trasformazione.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

20 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Mappe Concettuali e Collegamenti per Maturità 2024

user profile picture

Flavietta

@flavia.massone

·

204 Follower

Segui

La maturità 2024 richiede una preparazione interdisciplinare approfondita. Questo documento fornisce mappe concettuali e collegamenti interdisciplinari essenziali per affrontare l'esame di Stato con successo, coprendo materie chiave come italiano, storia, filosofia, scienze e arte.

  • Presenta connessioni tematiche tra diverse discipline
  • Offre spunti per sviluppare tesine e nodi concettuali
  • Utile per studenti di vari indirizzi, inclusi liceo scientifico e scienze umane
  • Ideale per la preparazione di mappe concettuali DSA per la maturità
...

16/05/2023

30831

 

5ªl

 

Altro

1134

Storia
campi di
concentramento
Filosofia
Heidegger
Inglese
Film "Metropolis"
e alienazione
scienze
clonaggio e
clonazione
Vita autentica
e i

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Luce e percezione nella natura e nell'arte

Questo capitolo si concentra sul tema della luce, esplorandolo da diverse prospettive disciplinari.

In scienze, si studia la fotosintesi clorofilliana, collegando luce e colori. L'inglese introduce Wordsworth con "Daffodils", mentre la filosofia esplora l'energia psichica di Freud. In italiano, si analizza la luce del Paradiso dantesco.

L'arte offre due prospettive: l'Impressionismo e Kandinsky. La fisica contribuisce con la teoria della relatività e i fotoni.

Definition: Fotosintesi clorofilliana - processo attraverso cui le piante utilizzano la luce solare per produrre energia.

Quote: "I wandered lonely as a cloud" - celebre incipit della poesia "Daffodils" di Wordsworth, che evoca la luminosità della natura.

Highlight: L'Impressionismo in arte e la teoria dei fotoni in fisica offrono due diverse ma complementari visioni della luce.

Storia
campi di
concentramento
Filosofia
Heidegger
Inglese
Film "Metropolis"
e alienazione
scienze
clonaggio e
clonazione
Vita autentica
e i

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Totalitarismi e distopie

Questo capitolo esplora il tema dei totalitarismi e delle distopie, collegando storia, letteratura e scienza.

In inglese, si studia il romanzo distopico, con focus su Orwell. L'italiano affronta D'Annunzio e l'Ermetismo. In latino, si analizza "La Germania" di Tacito. Le scienze trattano la bomba nucleare e le camere a gas.

La filosofia esamina Nietzsche e la mal interpretazione dell'oltreuomo da parte del nazismo. In fisica, si discute di Einstein e la sua migrazione in America. La storia si concentra su Stalin e Hitler.

L'arte affronta la chiusura del Bauhaus e il rapporto tra Sartorio e il fascismo.

Vocabulary: Distopia - rappresentazione di un futuro immaginario caratterizzato da condizioni di vita negative o indesiderabili.

Example: Il romanzo "1984" di George Orwell è un classico esempio di distopia che critica i regimi totalitari.

Highlight: La connessione tra scienza (bomba nucleare) e politica (totalitarismi) mostra come il progresso tecnologico possa essere strumentalizzato dal potere.

Storia
campi di
concentramento
Filosofia
Heidegger
Inglese
Film "Metropolis"
e alienazione
scienze
clonaggio e
clonazione
Vita autentica
e i

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il sogno e l'inconscio

Questo capitolo esplora il tema del sogno e dell'inconscio, collegando letteratura, psicologia e arte.

In inglese, si studiano il romanzo distopico e Blake con il tema dell'infanzia. La filosofia si concentra su Freud e la psicoanalisi. In latino, si analizzano le "Metamorfosi" di Apuleio.

L'italiano affronta Svevo e la psicoanalisi, oltre a Dante e la Commedia. La fisica introduce il paradosso dei gemelli. Le scienze offrono accenni di chimica organica.

In storia, si studia Martin Luther King. L'arte esplora Goya e il protoromanticismo, oltre a Dalì e il surrealismo.

Definition: Psicoanalisi - teoria e pratica psicologica sviluppata da Sigmund Freud, basata sull'esplorazione dell'inconscio.

Example: Il romanzo "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo è fortemente influenzato dalle teorie psicoanalitiche di Freud.

Highlight: Il surrealismo di Dalì in arte e la psicoanalisi di Freud offrono due diverse ma complementari esplorazioni dell'inconscio.

Storia
campi di
concentramento
Filosofia
Heidegger
Inglese
Film "Metropolis"
e alienazione
scienze
clonaggio e
clonazione
Vita autentica
e i

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il tempo nella scienza e nella letteratura

Questo capitolo esplora il concetto di tempo da diverse prospettive disciplinari.

In inglese, si studiano John Keats e i totalitarismi, con focus su Orwell e "1984". L'italiano affronta il Futurismo e Svevo. In latino, si analizza il "De brevitate vitae" di Seneca.

La filosofia esplora Bergson, Nietzsche (eterno ritorno) e Kuhn. Le scienze trattano gli enzimi e la loro funzione catalitica. La storia si concentra sul concetto di "guerra lampo" e sulla riscrittura della storia nei regimi totalitari.

L'arte esamina il Futurismo con Balla e il Surrealismo con Dalì. La fisica affronta il tempo nella relatività ristretta.

Vocabulary: Eterno ritorno - concetto filosofico di Nietzsche che ipotizza la ciclica ripetizione di tutti gli eventi.

Example: Gli "orologi molli" di Salvador Dalì sono una rappresentazione surrealista della fluidità del tempo.

Highlight: La teoria della relatività di Einstein e il concetto di eterno ritorno di Nietzsche offrono due diverse ma affascinanti visioni del tempo.

Storia
campi di
concentramento
Filosofia
Heidegger
Inglese
Film "Metropolis"
e alienazione
scienze
clonaggio e
clonazione
Vita autentica
e i

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Natura e ambiente

Questo capitolo esplora il tema della natura e dell'ambiente, collegando letteratura, scienza e arte.

In inglese, si confrontano Wordsworth/Blake e la natura. L'italiano affronta "La Ginestra" di Leopardi. In latino, si studiano Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane in relazione ai vulcani.

La filosofia esplora il positivismo evoluzionistico e Schopenhauer. Le scienze si concentrano sulla struttura dei vulcani e della Terra. La storia tratta l'eruzione dell'Etna nel 1928 durante il regime fascista e l'attacco di Pearl Harbor.

L'arte affronta la Land Art, con focus su Burri. La fisica esplora le onde (sismiche, gravitazionali, elettromagnetiche).

Definition: Land Art - movimento artistico che utilizza elementi naturali e paesaggi come materiali e contesti per le opere.

Example: "La Ginestra" di Leopardi è un esempio di poesia che riflette profondamente sul rapporto tra uomo e natura.

Highlight: Il confronto tra la visione romantica della natura (Wordsworth) e l'approccio scientifico (vulcanologia) offre una prospettiva complessa sul rapporto uomo-ambiente.

Storia
campi di
concentramento
Filosofia
Heidegger
Inglese
Film "Metropolis"
e alienazione
scienze
clonaggio e
clonazione
Vita autentica
e i

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Evoluzione e progresso

Questo capitolo esplora i temi dell'evoluzione e del progresso, collegando scienza, letteratura e storia.

In inglese, si confrontano Dickens con "Coketown" e Blake con "London". L'italiano affronta Leopardi, Verga e il Verismo, e Pascoli. In latino, si studia Seneca con "Le naturales quaestiones".

Le scienze trattano evoluzionismo, biopolimeri e biorisanamento. La filosofia si concentra sul positivismo evoluzionistico (Darwin e Lamarck). La storia affronta la bomba nucleare e la seconda rivoluzione industriale.

L'arte esplora la Land Art e il Romanticismo. La fisica si concentra sull'energia e i fotoni.

Vocabulary: Verismo - movimento letterario italiano ispirato al Naturalismo francese, che mira a rappresentare la realtà in modo oggettivo.

Example: "I Malavoglia" di Giovanni Verga è un classico esempio di romanzo verista che descrive la lotta per la sopravvivenza in una comunità di pescatori siciliani.

Highlight: Il confronto tra l'evoluzionismo darwiniano e il progresso tecnologico offre una riflessione complessa sul concetto di sviluppo umano.

Storia
campi di
concentramento
Filosofia
Heidegger
Inglese
Film "Metropolis"
e alienazione
scienze
clonaggio e
clonazione
Vita autentica
e i

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Angoscia e pessimismo

Questo capitolo esplora i temi dell'angoscia e del pessimismo, collegando filosofia, letteratura e arte.

In inglese, si studia "Frankenstein" e l'emarginazione sociale. L'italiano affronta Montale, Ungaretti e Leopardi. In latino, si analizza la storiografia di Tacito.

La filosofia si concentra su Schopenhauer e Kierkegaard. Le scienze introducono il modello atomico probabilistico/deterministico. La storia tratta la società di massa e la crisi del '29.

L'arte esplora Munch e Friedrich. La fisica affronta la crisi delle certezze e i buchi neri.

Definition: Pessimismo - visione filosofica o atteggiamento che tende a vedere e giudicare le cose dal loro lato peggiore.

Example: "L'urlo" di Edvard Munch è una rappresentazione iconica dell'angoscia esistenziale nell'arte.

Highlight: Il pessimismo cosmico di Leopardi e l'angoscia esistenziale di Kierkegaard offrono due diverse ma profonde riflessioni sulla condizione umana.

Storia
campi di
concentramento
Filosofia
Heidegger
Inglese
Film "Metropolis"
e alienazione
scienze
clonaggio e
clonazione
Vita autentica
e i

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Mappe concettuali per collegamenti alla maturità

Questo capitolo fornisce una panoramica delle mappe concettuali utili per i collegamenti interdisciplinari all'esame di maturità.

Storia
campi di
concentramento
Filosofia
Heidegger
Inglese
Film "Metropolis"
e alienazione
scienze
clonaggio e
clonazione
Vita autentica
e i

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Metamorfosi e progresso

Questo capitolo esplora i temi della metamorfosi e del progresso, collegando letteratura, scienza e storia.

In inglese, si studia "Dr. Jekyll e Mr. Hyde". L'italiano affronta D'Annunzio con "La pioggia nel pineto". In latino, si analizzano le "Metamorfosi" di Apuleio.

La filosofia si concentra sul positivismo evoluzionistico. La storia tratta la rivoluzione industriale, le armi chimiche e la bomba nucleare. Le scienze affrontano la tettonica a placche, le rocce e i vulcani.

L'arte esplora l'Impressionismo, l'architettura del '900 e il Futurismo. La fisica si concentra sul passaggio dalla fisica classica alla relatività moderna.

Vocabulary: Metamorfosi - trasformazione, cambiamento di forma o struttura.

Example: "La metamorfosi" di Franz Kafka è un esempio letterario di come il tema della trasformazione possa essere utilizzato per esplorare l'alienazione e l'identità.

Highlight: Il confronto tra le metamorfosi in letteratura (Apuleio, Stevenson) e i cambiamenti in scienza (tettonica a placche, fisica moderna) offre una riflessione profonda sul concetto di trasformazione.

Storia
campi di
concentramento
Filosofia
Heidegger
Inglese
Film "Metropolis"
e alienazione
scienze
clonaggio e
clonazione
Vita autentica
e i

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Campi di concentramento e filosofia esistenziale

Questo capitolo esplora le connessioni tra i campi di concentramento nella storia e le riflessioni filosofiche sull'esistenza umana.

Il tema della vita autentica e inautentica viene affrontato attraverso il pensiero di Heidegger in filosofia. In inglese, il film "Metropolis" viene analizzato in relazione al concetto di alienazione. Le scienze contribuiscono con riflessioni su clonaggio e clonazione.

In latino, si studia Seneca, mentre in arte si esaminano la Metafisica e De Chirico. La fisica introduce il concetto di crisi delle certezze. In italiano, Pirandello viene discusso in relazione al tema delle maschere sociali.

Highlight: Il collegamento tra i campi di concentramento e la filosofia esistenzialista offre una profonda riflessione sulla condizione umana in situazioni estreme.

Vocabulary: Alienazione - sensazione di estraneità e distacco dalla propria vita o società.

Example: Il film "Metropolis" di Fritz Lang è un esempio classico di come il cinema abbia esplorato il tema dell'alienazione nella società industriale.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

20 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.