Materie

Materie

Di più

Collegamenti per il Totalitarismo e la Democrazia: Maturità 2024

Apri

581

2

user profile picture

alecs😼

16/06/2023

Altro

Mappe collegamenti maturità complete

Collegamenti per il Totalitarismo e la Democrazia: Maturità 2024

La preparazione all'esame di maturità richiede una comprensione approfondita dei collegamenti interdisciplinari tra le diverse materie di studio.

Il totalitarismo rappresenta uno dei temi centrali per sviluppare collegamenti significativi tra storia, letteratura, filosofia e arte. Questo fenomeno politico del XX secolo si collega naturalmente con opere letterarie come quelle di George Orwell, che nelle sue opere ha denunciato i meccanismi di controllo e oppressione dei regimi totalitari. La contrapposizione tra democrazia e totalitarismo offre numerosi spunti di riflessione che attraversano diverse discipline: dalla letteratura italiana con autori come Primo Levi e Italo Calvino, alle scienze sociali che analizzano l'impatto di questi sistemi politici sulla società, fino all'arte che ha rappresentato visivamente la lotta tra libertà e oppressione.

Per affrontare efficacemente l'esame di Stato 2024, è fondamentale costruire mappe concettuali che evidenzino le connessioni tra i diversi ambiti disciplinari. I nuclei tematici principali possono includere il rapporto tra potere e libertà, il ruolo della propaganda, l'evoluzione dei sistemi politici e l'impatto sulla società contemporanea. Questi argomenti si prestano particolarmente bene per sviluppare percorsi multidisciplinari che coinvolgano materie scientifiche, umanistiche e tecniche, permettendo di dimostrare una preparazione completa e articolata. Le macroaree dell'esame di Stato richiedono una capacità di analisi critica e di sintesi, collegando eventi storici, movimenti culturali e sviluppi scientifici in un quadro coerente e significativo.

...

16/06/2023

20381

- Radiazioni
- Naturales Historiae
- Plinio
- naturales questiones
- Impressionimo
- Friedrich
- Urlo di Munch
- Colazione sull'erba
- en pl

Vedi

Collegamenti Interdisciplinari sul Tema del Totalitarismo e della Memoria

Il tema del totalitarismo collegamenti maturità si sviluppa attraverso molteplici discipline, offrendo una prospettiva completa sui regimi totalitari del XX secolo. In letteratura italiana, autori come D'Annunzio e il Futurismo hanno rappresentato l'esaltazione della forza e del potere, mentre Montale e Calvino hanno offerto una critica penetrante ai sistemi totalitari. La tesina totalitarismo collegamenti terza media può esplorare come questi autori abbiano interpretato il fenomeno attraverso le loro opere.

Nel campo filosofico, pensatori come Hannah Arendt hanno analizzato le origini del totalitarismo, mentre Bauman ha esaminato le conseguenze sulla società moderna. I totalitarismi collegamenti interdisciplinari si estendono alle scienze, dove figure come Alan Turing e Rosalind Franklin hanno vissuto le pressioni dei regimi totalitari mentre conducevano le loro ricerche rivoluzionarie sul DNA.

Definizione: Il totalitarismo è un sistema politico che esercita un controllo totale sulla società, eliminando ogni forma di pluralismo e libertà individuale.

L'arte ha giocato un ruolo fondamentale nella rappresentazione del totalitarismo, con opere come Guernica di Picasso che denunciano la violenza dei regimi. I collegamenti maturità possono includere l'analisi di come il surrealismo abbia rappresentato una forma di resistenza artistica al controllo totale dello Stato.

- Radiazioni
- Naturales Historiae
- Plinio
- naturales questiones
- Impressionimo
- Friedrich
- Urlo di Munch
- Colazione sull'erba
- en pl

Vedi

Percorsi Multidisciplinari sulla Democrazia e il Progresso

La tematica della democrazia collegamenti maturità si intreccia con il concetto di progresso scientifico e sociale. Le mappe concettuali maturità 2024 possono evidenziare come il progresso tecnologico, rappresentato da scoperte come la fisica quantistica e il DNA, abbia influenzato lo sviluppo democratico della società.

Il percorso attraverso la letteratura italiana mostra come autori quali Leopardi nelle Operette morali abbiano criticato il mito del progresso, mentre Svevo nella Coscienza di Zeno ha esplorato le contraddizioni della modernità. I nodi concettuali esame di Stato 2024 permettono di collegare questi temi alla filosofia di Nietzsche e Marx.

Esempio: La Belle Époque rappresenta un periodo storico emblematico dove progresso tecnologico e sviluppo democratico si sono intrecciati, portando a profonde trasformazioni sociali.

Le macroaree esame di Stato 2024 consentono di analizzare come la scienza moderna, con figure come Marie Curie e Einstein, abbia contribuito alla democratizzazione del sapere, mentre le avanguardie artistiche hanno rappresentato la rottura con le tradizioni autoritarie del passato.

- Radiazioni
- Naturales Historiae
- Plinio
- naturales questiones
- Impressionimo
- Friedrich
- Urlo di Munch
- Colazione sull'erba
- en pl

Vedi

Limite e confine: un tema trasversale per la maturità

Questa pagina presenta una mappa concettuale sul tema del limite e del confine, offrendo numerosi spunti per collegamenti maturità e percorsi multidisciplinari per l'esame di Stato 2024.

In matematica, il concetto di limite è fondamentale. La fisica lo esplora attraverso la velocità della luce come limite insuperabile nella teoria della relatività. La letteratura latina offre spunti con Apuleio e le sue "Metamorfosi", dove i limiti vengono superati generando incertezza nel lettore.

L'arte rappresenta il tema con opere come "Viandante sul mare di nebbia" di Friedrich e l'impressionismo. Le scienze affrontano il limite con la clonazione e i suoi aspetti etici, la denaturazione delle proteine e l'espansione della Pangea.

Esempio: La formula del benzene, con le sue due strutture limite coesistenti, offre un collegamento interdisciplinare tra chimica e il concetto filosofico di limite.

La letteratura italiana esplora il tema con autori come Pascoli ("Nebbia"), Leopardi, Pirandello (il desiderio umano di avere un limite), Montale e D'Annunzio.

Citazione: "E il naufragar m'è dolce in questo mare" di Leopardi rappresenta il superamento del limite fisico e mentale nell'infinito.

La filosofia offre profonde riflessioni sul limite con pensatori come Freud, Arendt, Marx, Schopenhauer (il velo di Maya) e Sartre (lo sguardo). Concetti come alienazione e Übermensch di Nietzsche sono rilevanti.

Highlight: Il tema del limite e del confine permette di creare collegamenti maturità tra matematica, fisica, filosofia e letteratura, ideale per una tesina interdisciplinare.

In storia, il tema si manifesta con eventi come la Linea Maginot, i trattati di pace, le guerre di confine e le leggi di Norimberga. La letteratura inglese lo esplora attraverso il Romanticismo.

Questa mappa concettuale fornisce una base solida per sviluppare nodi concettuali e macroaree per l'esame di Stato, permettendo di creare connessioni significative tra diverse discipline e periodi storici.

- Radiazioni
- Naturales Historiae
- Plinio
- naturales questiones
- Impressionimo
- Friedrich
- Urlo di Munch
- Colazione sull'erba
- en pl

Vedi

Totalitarismi e propaganda: un tema centrale per la maturità

Questa pagina presenta una mappa concettuale sul tema dei totalitarismi e della propaganda, offrendo numerosi spunti per collegamenti maturità e percorsi multidisciplinari per l'esame di Stato 2024.

In letteratura inglese, George Orwell emerge come figura chiave per comprendere i meccanismi dei regimi totalitari. Le scienze offrono collegamenti attraverso figure come Alan Turing, il DNA e Rosalind Franklin, mostrando come la scienza possa essere strumentalizzata dai regimi.

La fisica si collega al tema con Einstein e i ragazzi di via Panisperna, evidenziando il ruolo della scienza nei contesti totalitari. La letteratura latina offre spunti con l'Agricola di Tacito e la figura di Nerone.

Esempio: Il romanzo "1984" di Orwell offre un collegamento interdisciplinare tra letteratura, storia e scienze politiche, mostrando i meccanismi di controllo in un regime totalitario.

La letteratura italiana esplora il tema con autori come D'Annunzio, Calvino, la Gioventù cannibale, Aldo Nove e Montale. Il Futurismo si presenta come movimento artistico-letterario che ha avuto legami con il fascismo.

Highlight: Il tema dei totalitarismi permette di creare collegamenti maturità tra letteratura, storia, filosofia e arte, ideale per una tesina interdisciplinare.

In storia, figure come Hitler e Stalin rappresentano i massimi esempi di leader totalitari. L'arte risponde ai totalitarismi con opere come Guernica di Picasso e il movimento surrealista.

Definizione: Il totalitarismo è un sistema politico in cui lo Stato esercita un controllo totale sulla società e sulla vita privata dei cittadini.

La filosofia offre analisi critiche dei totalitarismi con pensatori come Giovanni Gentile, Hannah Arendt, Zygmunt Bauman e Karl Marx.

Questa mappa concettuale fornisce una base solida per sviluppare nodi concettuali e macroaree per l'esame di Stato, permettendo di creare connessioni significative tra diverse discipline e periodi storici. È particolarmente adatta per collegamenti maturità in un Istituto tecnico o in un Liceo scientifico.

- Radiazioni
- Naturales Historiae
- Plinio
- naturales questiones
- Impressionimo
- Friedrich
- Urlo di Munch
- Colazione sull'erba
- en pl

Vedi

Relativismo: un tema trasversale per la maturità

Questa pagina presenta una mappa concettuale sul tema del relativismo, offrendo numerosi spunti per collegamenti maturità e percorsi multidisciplinari per l'esame di Stato 2024.

In fisica, il relativismo si collega direttamente alle teorie di Einstein e al confronto con Galilei. La letteratura latina offre spunti con Seneca ("De brevitate vitae") e Tacito ("Dialogus de oratoribus"), mostrando come il concetto di relatività fosse già presente nel pensiero antico.

L'arte esplora il relativismo attraverso movimenti come il Cubismo e l'Impressionismo, con artisti come Matisse e Munch che offrono diverse prospettive della realtà.

Definizione: Il relativismo è la concezione secondo cui la verità o i valori morali non sono assoluti, ma relativi a particolari circostanze o punti di vista.

Le scienze affrontano il tema attraverso la relazione tra ambiente e cambiamento climatico, e il concetto di isomeria in chimica, mostrando come la stessa composizione possa assumere forme diverse.

Esempio: L'isomeria in chimica offre un collegamento interdisciplinare tra scienza e filosofia, mostrando come la stessa realtà possa essere interpretata in modi diversi.

La letteratura italiana esplora il relativismo con autori come Pirandello (teoria delle maschere), Svevo (assenza di una lettura unitaria della realtà) e Calvino.

Citazione: "Così è (se vi pare)" di Pirandello esemplifica perfettamente il concetto di relativismo in letteratura.

In storia, eventi come la Seconda Guerra Mondiale e la Shoah offrono una prospettiva sul relativismo morale. La Belle Époque rappresenta un periodo di cambiamenti che mettono in discussione le certezze precedenti.

La filosofia affronta il tema con il prospettivismo di Nietzsche, il nichilismo, Feuerbach, e Kierkegaard (relativismo del linguaggio). In letteratura inglese, opere come "Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde", "Ulisse" di Tennyson e Joyce offrono diverse prospettive sul relativismo.

Highlight: Il tema del relativismo permette di creare collegamenti maturità tra fisica, filosofia, letteratura e arte, ideale per una tesina interdisciplinare.

Questa mappa concettuale fornisce una base solida per sviluppare nodi concettuali e macroaree per l'esame di Stato, permettendo di creare connessioni significative tra diverse discipline e periodi storici.

- Radiazioni
- Naturales Historiae
- Plinio
- naturales questiones
- Impressionimo
- Friedrich
- Urlo di Munch
- Colazione sull'erba
- en pl

Vedi

Memoria: un tema chiave per i collegamenti maturità

Questa pagina presenta una mappa concettuale sul tema della memoria, offrendo numerosi spunti per collegamenti maturità e percorsi multidisciplinari per l'esame di Stato 2024.

In fisica, la memoria si collega al ferromagnetismo e alle memorie digitali, mentre in scienze si esplora attraverso il DNA (memoria genetica) e la stratificazione delle rocce. Questi esempi mostrano come la memoria sia un concetto trasversale che va oltre l'esperienza umana.

Definizione: La memoria genetica si riferisce all'informazione ereditaria contenuta nel DNA, che viene trasmessa da una generazione all'altra.

L'arte affronta il tema della memoria con opere come "La persistenza della memoria" di Dalì, "Guernica" di Picasso, e "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?" di Gauguin. Queste opere offrono diverse prospettive sulla memoria collettiva e individuale.

La letteratura latina esplora il tema con Plinio il Giovane, Tacito ("Agricola") e Seneca ("De brevitate vitae"), mostrando come la memoria fosse un concetto importante anche nel mondo antico.

Citazione: "La vita, se non la si mette per iscritto, è come se non fosse esistita" - Plinio il Giovane, evidenziando l'importanza della memoria scritta.

La letteratura italiana offre ricchi spunti con autori come Pascoli, Montale, Ungaretti e Svevo. "La coscienza di Zeno" di Svevo, in particolare, offre una profonda esplorazione della memoria e del suo ruolo nella formazione dell'identità.

Esempio: Il romanzo "La coscienza di Zeno" di Svevo offre un collegamento interdisciplinare tra letteratura e psicoanalisi, esplorando il ruolo della memoria nella costruzione del sé.

In filosofia, pensatori come Freud (con i suoi studi sui traumi dei soldati della Prima Guerra Mondiale), Bergson e Nietzsche offrono diverse prospettive sulla memoria e il suo ruolo nella psiche umana e nella storia.

La storia fornisce esempi concreti dell'importanza della memoria collettiva, con eventi come la Shoah e la Prima Guerra Mondiale. Il Romanticismo, in letteratura inglese, offre una prospettiva sulla memoria personale e collettiva, mentre "Il ritratto di Dorian Gray" esplora il tema della memoria e dell'identità.

Highlight: Il tema della memoria permette di creare collegamenti maturità tra scienze, arte, letteratura e storia, ideale per una tesina interdisciplinare.

Questa mappa concettuale fornisce una base solida per sviluppare nodi concettuali e macroaree per l'esame di Stato, permettendo di creare connessioni significative tra diverse discipline e periodi storici.

- Radiazioni
- Naturales Historiae
- Plinio
- naturales questiones
- Impressionimo
- Friedrich
- Urlo di Munch
- Colazione sull'erba
- en pl

Vedi

Guerra: un tema centrale per i collegamenti maturità

Questa pagina presenta una mappa concettuale sul tema della guerra, offrendo numerosi spunti per collegamenti maturità e percorsi multidisciplinari per l'esame di Stato 2024.

In storia, la Seconda Guerra Mondiale emerge come evento centrale, collegandosi al Progetto Manhattan che evidenzia il conflitto interiore degli scienziati coinvolti nella creazione della bomba atomica.

L'arte affronta il tema della guerra con opere iconiche come "Guernica" di Picasso e "La fucilazione del 3 maggio 1808" di Goya. Movimenti come il Futurismo e il Surrealismo offrono diverse prospettive sul conflitto. Artisti come Van Gogh e Picasso esplorano anche il conflitto interiore nelle loro opere.

Esempio: "Guernica" di Picasso offre un collegamento interdisciplinare tra arte e storia, rappresentando visivamente l'orrore della guerra civile spagnola.

La filosofia analizza la guerra e il conflitto attraverso pensatori come Giovanni Gentile, Hannah Arendt e Karl Marx. Freud interpreta la guerra come manifestazione di conflitti interiori, mentre l'alienazione di Feuerbach e l'esistenzialismo di Sartre offrono ulteriori prospettive sul conflitto umano.

Definizione: L'alienazione, concetto chiave in filosofia, si riferisce alla condizione di estraneità dell'individuo rispetto a sé stesso, agli altri o alla società.

In letteratura inglese, autori come Joseph Conrad, George Orwell e Robert Louis Stevenson esplorano il tema del conflitto. Opere come "Cuore di tenebra", "1984" e "Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde" offrono profonde riflessioni sui conflitti esterni e interni.

Citazione: "La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza" - George Orwell, "1984", evidenziando il paradosso della guerra nella società totalitaria.

La letteratura italiana affronta il tema con autori come Ungaretti, la cui poesia è profondamente influenzata dall'esperienza della guerra.

In fisica, il contributo di Einstein alla teoria della relatività si collega indirettamente al tema della guerra attraverso le sue implicazioni per lo sviluppo dell'energia nucleare.

Highlight: Il tema della guerra permette di creare collegamenti maturità tra storia, arte, filosofia e letteratura, ideale per una tesina interdisciplinare.

Questa mappa concettuale fornisce una base solida per sviluppare nodi concettuali e macroaree per l'esame di Stato, permettendo di creare connessioni significative tra diverse discipline e periodi storici. È particolarmente adatta per collegamenti maturità in un Istituto tecnico o in un Liceo scientifico.

- Radiazioni
- Naturales Historiae
- Plinio
- naturales questiones
- Impressionimo
- Friedrich
- Urlo di Munch
- Colazione sull'erba
- en pl

Vedi

Radiazioni e natura: un percorso interdisciplinare

Questa pagina presenta una mappa concettuale che esplora i collegamenti tra il tema della natura e varie discipline, offrendo spunti interessanti per collegamenti maturità e tesine interdisciplinari.

In ambito scientifico, si evidenziano temi come le radiazioni, il DNA e la bomba atomica. Per la letteratura latina, vengono citati Plinio e le sue "Naturales Historiae". L'arte è rappresentata dall'Impressionismo e da opere come "Il viandante sul mare di nebbia" di Friedrich e "L'urlo" di Munch.

La letteratura italiana offre numerosi spunti con autori come Leopardi, Verga, Pirandello, Svevo e Montale. In filosofia, si citano Marx, Freud, Comte, Schopenhauer, Sartre e Bauman.

Highlight: Il tema della natura si presta a numerosi collegamenti interdisciplinari, spaziando dalle scienze all'arte, dalla letteratura alla filosofia.

Esempio: L'opera "Colazione sull'erba" e la tecnica "en plein air" dell'Impressionismo rappresentano il legame tra arte e natura.

Vocabolario: "En plein air" è una locuzione francese che significa "all'aria aperta" e si riferisce alla pratica di dipingere all'esterno, tipica dell'Impressionismo.

Questa mappa concettuale offre un'ottima base per sviluppare percorsi multidisciplinari per l'esame di Stato 2024, permettendo di creare connessioni significative tra diverse aree di studio.

- Radiazioni
- Naturales Historiae
- Plinio
- naturales questiones
- Impressionimo
- Friedrich
- Urlo di Munch
- Colazione sull'erba
- en pl

Vedi

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Collegamenti per il Totalitarismo e la Democrazia: Maturità 2024

user profile picture

alecs😼

@narcisista

·

141 Follower

Segui

La preparazione all'esame di maturità richiede una comprensione approfondita dei collegamenti interdisciplinari tra le diverse materie di studio.

Il totalitarismo rappresenta uno dei temi centrali per sviluppare collegamenti significativi tra storia, letteratura, filosofia e arte. Questo fenomeno politico del XX secolo si collega naturalmente con opere letterarie come quelle di George Orwell, che nelle sue opere ha denunciato i meccanismi di controllo e oppressione dei regimi totalitari. La contrapposizione tra democrazia e totalitarismo offre numerosi spunti di riflessione che attraversano diverse discipline: dalla letteratura italiana con autori come Primo Levi e Italo Calvino, alle scienze sociali che analizzano l'impatto di questi sistemi politici sulla società, fino all'arte che ha rappresentato visivamente la lotta tra libertà e oppressione.

Per affrontare efficacemente l'esame di Stato 2024, è fondamentale costruire mappe concettuali che evidenzino le connessioni tra i diversi ambiti disciplinari. I nuclei tematici principali possono includere il rapporto tra potere e libertà, il ruolo della propaganda, l'evoluzione dei sistemi politici e l'impatto sulla società contemporanea. Questi argomenti si prestano particolarmente bene per sviluppare percorsi multidisciplinari che coinvolgano materie scientifiche, umanistiche e tecniche, permettendo di dimostrare una preparazione completa e articolata. Le macroaree dell'esame di Stato richiedono una capacità di analisi critica e di sintesi, collegando eventi storici, movimenti culturali e sviluppi scientifici in un quadro coerente e significativo.

...

16/06/2023

20381

 

5ªl

 

Altro

581

- Radiazioni
- Naturales Historiae
- Plinio
- naturales questiones
- Impressionimo
- Friedrich
- Urlo di Munch
- Colazione sull'erba
- en pl

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Collegamenti Interdisciplinari sul Tema del Totalitarismo e della Memoria

Il tema del totalitarismo collegamenti maturità si sviluppa attraverso molteplici discipline, offrendo una prospettiva completa sui regimi totalitari del XX secolo. In letteratura italiana, autori come D'Annunzio e il Futurismo hanno rappresentato l'esaltazione della forza e del potere, mentre Montale e Calvino hanno offerto una critica penetrante ai sistemi totalitari. La tesina totalitarismo collegamenti terza media può esplorare come questi autori abbiano interpretato il fenomeno attraverso le loro opere.

Nel campo filosofico, pensatori come Hannah Arendt hanno analizzato le origini del totalitarismo, mentre Bauman ha esaminato le conseguenze sulla società moderna. I totalitarismi collegamenti interdisciplinari si estendono alle scienze, dove figure come Alan Turing e Rosalind Franklin hanno vissuto le pressioni dei regimi totalitari mentre conducevano le loro ricerche rivoluzionarie sul DNA.

Definizione: Il totalitarismo è un sistema politico che esercita un controllo totale sulla società, eliminando ogni forma di pluralismo e libertà individuale.

L'arte ha giocato un ruolo fondamentale nella rappresentazione del totalitarismo, con opere come Guernica di Picasso che denunciano la violenza dei regimi. I collegamenti maturità possono includere l'analisi di come il surrealismo abbia rappresentato una forma di resistenza artistica al controllo totale dello Stato.

- Radiazioni
- Naturales Historiae
- Plinio
- naturales questiones
- Impressionimo
- Friedrich
- Urlo di Munch
- Colazione sull'erba
- en pl

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Percorsi Multidisciplinari sulla Democrazia e il Progresso

La tematica della democrazia collegamenti maturità si intreccia con il concetto di progresso scientifico e sociale. Le mappe concettuali maturità 2024 possono evidenziare come il progresso tecnologico, rappresentato da scoperte come la fisica quantistica e il DNA, abbia influenzato lo sviluppo democratico della società.

Il percorso attraverso la letteratura italiana mostra come autori quali Leopardi nelle Operette morali abbiano criticato il mito del progresso, mentre Svevo nella Coscienza di Zeno ha esplorato le contraddizioni della modernità. I nodi concettuali esame di Stato 2024 permettono di collegare questi temi alla filosofia di Nietzsche e Marx.

Esempio: La Belle Époque rappresenta un periodo storico emblematico dove progresso tecnologico e sviluppo democratico si sono intrecciati, portando a profonde trasformazioni sociali.

Le macroaree esame di Stato 2024 consentono di analizzare come la scienza moderna, con figure come Marie Curie e Einstein, abbia contribuito alla democratizzazione del sapere, mentre le avanguardie artistiche hanno rappresentato la rottura con le tradizioni autoritarie del passato.

- Radiazioni
- Naturales Historiae
- Plinio
- naturales questiones
- Impressionimo
- Friedrich
- Urlo di Munch
- Colazione sull'erba
- en pl

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Limite e confine: un tema trasversale per la maturità

Questa pagina presenta una mappa concettuale sul tema del limite e del confine, offrendo numerosi spunti per collegamenti maturità e percorsi multidisciplinari per l'esame di Stato 2024.

In matematica, il concetto di limite è fondamentale. La fisica lo esplora attraverso la velocità della luce come limite insuperabile nella teoria della relatività. La letteratura latina offre spunti con Apuleio e le sue "Metamorfosi", dove i limiti vengono superati generando incertezza nel lettore.

L'arte rappresenta il tema con opere come "Viandante sul mare di nebbia" di Friedrich e l'impressionismo. Le scienze affrontano il limite con la clonazione e i suoi aspetti etici, la denaturazione delle proteine e l'espansione della Pangea.

Esempio: La formula del benzene, con le sue due strutture limite coesistenti, offre un collegamento interdisciplinare tra chimica e il concetto filosofico di limite.

La letteratura italiana esplora il tema con autori come Pascoli ("Nebbia"), Leopardi, Pirandello (il desiderio umano di avere un limite), Montale e D'Annunzio.

Citazione: "E il naufragar m'è dolce in questo mare" di Leopardi rappresenta il superamento del limite fisico e mentale nell'infinito.

La filosofia offre profonde riflessioni sul limite con pensatori come Freud, Arendt, Marx, Schopenhauer (il velo di Maya) e Sartre (lo sguardo). Concetti come alienazione e Übermensch di Nietzsche sono rilevanti.

Highlight: Il tema del limite e del confine permette di creare collegamenti maturità tra matematica, fisica, filosofia e letteratura, ideale per una tesina interdisciplinare.

In storia, il tema si manifesta con eventi come la Linea Maginot, i trattati di pace, le guerre di confine e le leggi di Norimberga. La letteratura inglese lo esplora attraverso il Romanticismo.

Questa mappa concettuale fornisce una base solida per sviluppare nodi concettuali e macroaree per l'esame di Stato, permettendo di creare connessioni significative tra diverse discipline e periodi storici.

- Radiazioni
- Naturales Historiae
- Plinio
- naturales questiones
- Impressionimo
- Friedrich
- Urlo di Munch
- Colazione sull'erba
- en pl

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Totalitarismi e propaganda: un tema centrale per la maturità

Questa pagina presenta una mappa concettuale sul tema dei totalitarismi e della propaganda, offrendo numerosi spunti per collegamenti maturità e percorsi multidisciplinari per l'esame di Stato 2024.

In letteratura inglese, George Orwell emerge come figura chiave per comprendere i meccanismi dei regimi totalitari. Le scienze offrono collegamenti attraverso figure come Alan Turing, il DNA e Rosalind Franklin, mostrando come la scienza possa essere strumentalizzata dai regimi.

La fisica si collega al tema con Einstein e i ragazzi di via Panisperna, evidenziando il ruolo della scienza nei contesti totalitari. La letteratura latina offre spunti con l'Agricola di Tacito e la figura di Nerone.

Esempio: Il romanzo "1984" di Orwell offre un collegamento interdisciplinare tra letteratura, storia e scienze politiche, mostrando i meccanismi di controllo in un regime totalitario.

La letteratura italiana esplora il tema con autori come D'Annunzio, Calvino, la Gioventù cannibale, Aldo Nove e Montale. Il Futurismo si presenta come movimento artistico-letterario che ha avuto legami con il fascismo.

Highlight: Il tema dei totalitarismi permette di creare collegamenti maturità tra letteratura, storia, filosofia e arte, ideale per una tesina interdisciplinare.

In storia, figure come Hitler e Stalin rappresentano i massimi esempi di leader totalitari. L'arte risponde ai totalitarismi con opere come Guernica di Picasso e il movimento surrealista.

Definizione: Il totalitarismo è un sistema politico in cui lo Stato esercita un controllo totale sulla società e sulla vita privata dei cittadini.

La filosofia offre analisi critiche dei totalitarismi con pensatori come Giovanni Gentile, Hannah Arendt, Zygmunt Bauman e Karl Marx.

Questa mappa concettuale fornisce una base solida per sviluppare nodi concettuali e macroaree per l'esame di Stato, permettendo di creare connessioni significative tra diverse discipline e periodi storici. È particolarmente adatta per collegamenti maturità in un Istituto tecnico o in un Liceo scientifico.

- Radiazioni
- Naturales Historiae
- Plinio
- naturales questiones
- Impressionimo
- Friedrich
- Urlo di Munch
- Colazione sull'erba
- en pl

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Relativismo: un tema trasversale per la maturità

Questa pagina presenta una mappa concettuale sul tema del relativismo, offrendo numerosi spunti per collegamenti maturità e percorsi multidisciplinari per l'esame di Stato 2024.

In fisica, il relativismo si collega direttamente alle teorie di Einstein e al confronto con Galilei. La letteratura latina offre spunti con Seneca ("De brevitate vitae") e Tacito ("Dialogus de oratoribus"), mostrando come il concetto di relatività fosse già presente nel pensiero antico.

L'arte esplora il relativismo attraverso movimenti come il Cubismo e l'Impressionismo, con artisti come Matisse e Munch che offrono diverse prospettive della realtà.

Definizione: Il relativismo è la concezione secondo cui la verità o i valori morali non sono assoluti, ma relativi a particolari circostanze o punti di vista.

Le scienze affrontano il tema attraverso la relazione tra ambiente e cambiamento climatico, e il concetto di isomeria in chimica, mostrando come la stessa composizione possa assumere forme diverse.

Esempio: L'isomeria in chimica offre un collegamento interdisciplinare tra scienza e filosofia, mostrando come la stessa realtà possa essere interpretata in modi diversi.

La letteratura italiana esplora il relativismo con autori come Pirandello (teoria delle maschere), Svevo (assenza di una lettura unitaria della realtà) e Calvino.

Citazione: "Così è (se vi pare)" di Pirandello esemplifica perfettamente il concetto di relativismo in letteratura.

In storia, eventi come la Seconda Guerra Mondiale e la Shoah offrono una prospettiva sul relativismo morale. La Belle Époque rappresenta un periodo di cambiamenti che mettono in discussione le certezze precedenti.

La filosofia affronta il tema con il prospettivismo di Nietzsche, il nichilismo, Feuerbach, e Kierkegaard (relativismo del linguaggio). In letteratura inglese, opere come "Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde", "Ulisse" di Tennyson e Joyce offrono diverse prospettive sul relativismo.

Highlight: Il tema del relativismo permette di creare collegamenti maturità tra fisica, filosofia, letteratura e arte, ideale per una tesina interdisciplinare.

Questa mappa concettuale fornisce una base solida per sviluppare nodi concettuali e macroaree per l'esame di Stato, permettendo di creare connessioni significative tra diverse discipline e periodi storici.

- Radiazioni
- Naturales Historiae
- Plinio
- naturales questiones
- Impressionimo
- Friedrich
- Urlo di Munch
- Colazione sull'erba
- en pl

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Memoria: un tema chiave per i collegamenti maturità

Questa pagina presenta una mappa concettuale sul tema della memoria, offrendo numerosi spunti per collegamenti maturità e percorsi multidisciplinari per l'esame di Stato 2024.

In fisica, la memoria si collega al ferromagnetismo e alle memorie digitali, mentre in scienze si esplora attraverso il DNA (memoria genetica) e la stratificazione delle rocce. Questi esempi mostrano come la memoria sia un concetto trasversale che va oltre l'esperienza umana.

Definizione: La memoria genetica si riferisce all'informazione ereditaria contenuta nel DNA, che viene trasmessa da una generazione all'altra.

L'arte affronta il tema della memoria con opere come "La persistenza della memoria" di Dalì, "Guernica" di Picasso, e "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?" di Gauguin. Queste opere offrono diverse prospettive sulla memoria collettiva e individuale.

La letteratura latina esplora il tema con Plinio il Giovane, Tacito ("Agricola") e Seneca ("De brevitate vitae"), mostrando come la memoria fosse un concetto importante anche nel mondo antico.

Citazione: "La vita, se non la si mette per iscritto, è come se non fosse esistita" - Plinio il Giovane, evidenziando l'importanza della memoria scritta.

La letteratura italiana offre ricchi spunti con autori come Pascoli, Montale, Ungaretti e Svevo. "La coscienza di Zeno" di Svevo, in particolare, offre una profonda esplorazione della memoria e del suo ruolo nella formazione dell'identità.

Esempio: Il romanzo "La coscienza di Zeno" di Svevo offre un collegamento interdisciplinare tra letteratura e psicoanalisi, esplorando il ruolo della memoria nella costruzione del sé.

In filosofia, pensatori come Freud (con i suoi studi sui traumi dei soldati della Prima Guerra Mondiale), Bergson e Nietzsche offrono diverse prospettive sulla memoria e il suo ruolo nella psiche umana e nella storia.

La storia fornisce esempi concreti dell'importanza della memoria collettiva, con eventi come la Shoah e la Prima Guerra Mondiale. Il Romanticismo, in letteratura inglese, offre una prospettiva sulla memoria personale e collettiva, mentre "Il ritratto di Dorian Gray" esplora il tema della memoria e dell'identità.

Highlight: Il tema della memoria permette di creare collegamenti maturità tra scienze, arte, letteratura e storia, ideale per una tesina interdisciplinare.

Questa mappa concettuale fornisce una base solida per sviluppare nodi concettuali e macroaree per l'esame di Stato, permettendo di creare connessioni significative tra diverse discipline e periodi storici.

- Radiazioni
- Naturales Historiae
- Plinio
- naturales questiones
- Impressionimo
- Friedrich
- Urlo di Munch
- Colazione sull'erba
- en pl

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Guerra: un tema centrale per i collegamenti maturità

Questa pagina presenta una mappa concettuale sul tema della guerra, offrendo numerosi spunti per collegamenti maturità e percorsi multidisciplinari per l'esame di Stato 2024.

In storia, la Seconda Guerra Mondiale emerge come evento centrale, collegandosi al Progetto Manhattan che evidenzia il conflitto interiore degli scienziati coinvolti nella creazione della bomba atomica.

L'arte affronta il tema della guerra con opere iconiche come "Guernica" di Picasso e "La fucilazione del 3 maggio 1808" di Goya. Movimenti come il Futurismo e il Surrealismo offrono diverse prospettive sul conflitto. Artisti come Van Gogh e Picasso esplorano anche il conflitto interiore nelle loro opere.

Esempio: "Guernica" di Picasso offre un collegamento interdisciplinare tra arte e storia, rappresentando visivamente l'orrore della guerra civile spagnola.

La filosofia analizza la guerra e il conflitto attraverso pensatori come Giovanni Gentile, Hannah Arendt e Karl Marx. Freud interpreta la guerra come manifestazione di conflitti interiori, mentre l'alienazione di Feuerbach e l'esistenzialismo di Sartre offrono ulteriori prospettive sul conflitto umano.

Definizione: L'alienazione, concetto chiave in filosofia, si riferisce alla condizione di estraneità dell'individuo rispetto a sé stesso, agli altri o alla società.

In letteratura inglese, autori come Joseph Conrad, George Orwell e Robert Louis Stevenson esplorano il tema del conflitto. Opere come "Cuore di tenebra", "1984" e "Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde" offrono profonde riflessioni sui conflitti esterni e interni.

Citazione: "La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza" - George Orwell, "1984", evidenziando il paradosso della guerra nella società totalitaria.

La letteratura italiana affronta il tema con autori come Ungaretti, la cui poesia è profondamente influenzata dall'esperienza della guerra.

In fisica, il contributo di Einstein alla teoria della relatività si collega indirettamente al tema della guerra attraverso le sue implicazioni per lo sviluppo dell'energia nucleare.

Highlight: Il tema della guerra permette di creare collegamenti maturità tra storia, arte, filosofia e letteratura, ideale per una tesina interdisciplinare.

Questa mappa concettuale fornisce una base solida per sviluppare nodi concettuali e macroaree per l'esame di Stato, permettendo di creare connessioni significative tra diverse discipline e periodi storici. È particolarmente adatta per collegamenti maturità in un Istituto tecnico o in un Liceo scientifico.

- Radiazioni
- Naturales Historiae
- Plinio
- naturales questiones
- Impressionimo
- Friedrich
- Urlo di Munch
- Colazione sull'erba
- en pl

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Radiazioni e natura: un percorso interdisciplinare

Questa pagina presenta una mappa concettuale che esplora i collegamenti tra il tema della natura e varie discipline, offrendo spunti interessanti per collegamenti maturità e tesine interdisciplinari.

In ambito scientifico, si evidenziano temi come le radiazioni, il DNA e la bomba atomica. Per la letteratura latina, vengono citati Plinio e le sue "Naturales Historiae". L'arte è rappresentata dall'Impressionismo e da opere come "Il viandante sul mare di nebbia" di Friedrich e "L'urlo" di Munch.

La letteratura italiana offre numerosi spunti con autori come Leopardi, Verga, Pirandello, Svevo e Montale. In filosofia, si citano Marx, Freud, Comte, Schopenhauer, Sartre e Bauman.

Highlight: Il tema della natura si presta a numerosi collegamenti interdisciplinari, spaziando dalle scienze all'arte, dalla letteratura alla filosofia.

Esempio: L'opera "Colazione sull'erba" e la tecnica "en plein air" dell'Impressionismo rappresentano il legame tra arte e natura.

Vocabolario: "En plein air" è una locuzione francese che significa "all'aria aperta" e si riferisce alla pratica di dipingere all'esterno, tipica dell'Impressionismo.

Questa mappa concettuale offre un'ottima base per sviluppare percorsi multidisciplinari per l'esame di Stato 2024, permettendo di creare connessioni significative tra diverse aree di studio.

- Radiazioni
- Naturales Historiae
- Plinio
- naturales questiones
- Impressionimo
- Friedrich
- Urlo di Munch
- Colazione sull'erba
- en pl

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

- Radiazioni
- Naturales Historiae
- Plinio
- naturales questiones
- Impressionimo
- Friedrich
- Urlo di Munch
- Colazione sull'erba
- en pl

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.