Memoria: un tema chiave per i collegamenti maturità
Questa pagina presenta una mappa concettuale sul tema della memoria, offrendo numerosi spunti per collegamenti maturità e percorsi multidisciplinari per l'esame di Stato 2024.
In fisica, la memoria si collega al ferromagnetismo e alle memorie digitali, mentre in scienze si esplora attraverso il DNA (memoria genetica) e la stratificazione delle rocce. Questi esempi mostrano come la memoria sia un concetto trasversale che va oltre l'esperienza umana.
Definizione: La memoria genetica si riferisce all'informazione ereditaria contenuta nel DNA, che viene trasmessa da una generazione all'altra.
L'arte affronta il tema della memoria con opere come "La persistenza della memoria" di Dalì, "Guernica" di Picasso, e "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?" di Gauguin. Queste opere offrono diverse prospettive sulla memoria collettiva e individuale.
La letteratura latina esplora il tema con Plinio il Giovane, Tacito ("Agricola") e Seneca ("De brevitate vitae"), mostrando come la memoria fosse un concetto importante anche nel mondo antico.
Citazione: "La vita, se non la si mette per iscritto, è come se non fosse esistita" - Plinio il Giovane, evidenziando l'importanza della memoria scritta.
La letteratura italiana offre ricchi spunti con autori come Pascoli, Montale, Ungaretti e Svevo. "La coscienza di Zeno" di Svevo, in particolare, offre una profonda esplorazione della memoria e del suo ruolo nella formazione dell'identità.
Esempio: Il romanzo "La coscienza di Zeno" di Svevo offre un collegamento interdisciplinare tra letteratura e psicoanalisi, esplorando il ruolo della memoria nella costruzione del sé.
In filosofia, pensatori come Freud (con i suoi studi sui traumi dei soldati della Prima Guerra Mondiale), Bergson e Nietzsche offrono diverse prospettive sulla memoria e il suo ruolo nella psiche umana e nella storia.
La storia fornisce esempi concreti dell'importanza della memoria collettiva, con eventi come la Shoah e la Prima Guerra Mondiale. Il Romanticismo, in letteratura inglese, offre una prospettiva sulla memoria personale e collettiva, mentre "Il ritratto di Dorian Gray" esplora il tema della memoria e dell'identità.
Highlight: Il tema della memoria permette di creare collegamenti maturità tra scienze, arte, letteratura e storia, ideale per una tesina interdisciplinare.
Questa mappa concettuale fornisce una base solida per sviluppare nodi concettuali e macroaree per l'esame di Stato, permettendo di creare connessioni significative tra diverse discipline e periodi storici.