La preparazione all'esame di maturità richiede una comprensione approfondita dei collegamenti interdisciplinari tra le diverse materie di studio.
Il totalitarismo rappresenta uno dei temi centrali per sviluppare collegamenti significativi tra storia, letteratura, filosofia e arte. Questo fenomeno politico del XX secolo si collega naturalmente con opere letterarie come quelle di George Orwell, che nelle sue opere ha denunciato i meccanismi di controllo e oppressione dei regimi totalitari. La contrapposizione tra democrazia e totalitarismo offre numerosi spunti di riflessione che attraversano diverse discipline: dalla letteratura italiana con autori come Primo Levi e Italo Calvino, alle scienze sociali che analizzano l'impatto di questi sistemi politici sulla società, fino all'arte che ha rappresentato visivamente la lotta tra libertà e oppressione.
Per affrontare efficacemente l'esame di Stato 2024, è fondamentale costruire mappe concettuali che evidenzino le connessioni tra i diversi ambiti disciplinari. I nuclei tematici principali possono includere il rapporto tra potere e libertà, il ruolo della propaganda, l'evoluzione dei sistemi politici e l'impatto sulla società contemporanea. Questi argomenti si prestano particolarmente bene per sviluppare percorsi multidisciplinari che coinvolgano materie scientifiche, umanistiche e tecniche, permettendo di dimostrare una preparazione completa e articolata. Le macroaree dell'esame di Stato richiedono una capacità di analisi critica e di sintesi, collegando eventi storici, movimenti culturali e sviluppi scientifici in un quadro coerente e significativo.