Elementi Strutturali della Strada
Il marciapiede, come definito dal codice della strada, rappresenta una parte essenziale della struttura stradale, collocata esternamente alla carreggiata e dedicata esclusivamente alla circolazione dei pedoni. Può essere realizzato a raso o rialzato rispetto al livello della strada, e in alcuni casi può includere aree designate per il parcheggio dei veicoli, opportunamente segnalate.
L'isola di traffico costituisce un elemento cruciale per la gestione dei flussi veicolari. Si tratta di una porzione della strada, rialzata o semplicemente delimitata da segnaletica orizzontale, che serve a separare e incanalare le diverse correnti di traffico. È caratterizzata da zebrature bianche e è tassativamente vietato transitarvi o sostarvi.
Esempio: Le fasce di pertinenza stradale includono tutte le aree laterali adiacenti alla carreggiata, come banchine, marciapiedi e altre zone di servizio. Queste aree svolgono un ruolo fondamentale per la sicurezza stradale e la gestione del traffico.
Il salvagente rappresenta una struttura rialzata sulla strada, progettata per offrire protezione ai pedoni durante l'attraversamento o in attesa dei mezzi pubblici. Può essere dotato di dispositivi di illuminazione specifici, come colonnine con luce gialla lampeggiante, per aumentarne la visibilità.