Le definizioni stradali e le norme del traffico sono elementi fondamentali per la sicurezza stradale e una corretta circolazione dei veicoli.
La sede stradale rappresenta l'area destinata alla circolazione di veicoli, pedoni e animali, comprendendo la carreggiata e le sue pertinenze. All'interno della sede stradale troviamo elementi essenziali come il marciapiede, definito dal codice della strada come la parte rialzata della strada destinata ai pedoni. L'isola di traffico è invece una parte della strada, rialzata o opportunamente delimitata, destinata a separare correnti veicolari o proteggere le aree pedonali. Le fasce di pertinenza stradale sono le strisce di terreno comprese tra la carreggiata ed il confine stradale, essenziali per la sicurezza.
Particolare attenzione va posta alle corsie di accelerazione e decelerazione, elementi fondamentali soprattutto in autostrada e nelle strade extraurbane principali. La corsia di accelerazione permette l'ingresso graduale dei veicoli nel flusso principale del traffico, mentre la corsia di decelerazione consente l'uscita sicura dalla strada principale. È importante ricordare che è vietato sorpassare sulle corsie di accelerazione o di decelerazione, in quanto queste sono destinate esclusivamente alle manovre di immissione o uscita dal flusso principale. Nelle corsie di accelerazione autostrada, i conducenti devono prestare particolare attenzione alla precedenza, rispettando i veicoli già presenti sulla carreggiata principale. Le corsie di accelerazione strade extraurbane principali seguono regole simili a quelle autostradali, richiedendo prudenza e rispetto delle precedenze durante le manovre di immissione.