Il Realismo
Il Realismo francese è un importante movimento artistico-letterario nato in Francia nella prima metà dell'Ottocento. Questo movimento si caratterizza per:
- La rappresentazione dettagliata e precisa della realtà
- L'attenzione alla vita quotidiana delle classi popolari
- Il rifiuto dell'idealizzazione e dell'estetismo romantico
- L'uso di colori e tecniche che enfatizzano il realismo delle scene
Concetto Chiave: Il Realismo divenne un movimento "ufficiale" nel 1855 quando Gustave Courbet costruì il suo "Pavillon du Realisme" per esporre le opere che l'Esposizione Universale aveva rifiutato, trasformando così un rifiuto in un manifesto artistico.
La pittura di Courbet rappresenta una svolta provocatoria nei confronti della borghesia dell'epoca. Le sue opere, come "Un funerale a Ornans", causarono scandalo perché osavano rappresentare in grandi dimensioni soggetti considerati "umili" o "volgari" secondo i canoni dell'epoca.
Un funerale a Ornans
Quest'opera di Courbet provocò grande scandalo tra i borghesi dell'epoca che non accettavano che una tela di dimensioni così imponenti tradizionalmenteriservateasoggetti"nobili" rappresentasse semplici abitanti di un villaggio durante un funerale.
Elementi caratteristici del dipinto:
- Formato orizzontale che sottolinea la coesione della comunità nel dolore
- Predominanza di colori bruni e neri che accentuano l'atmosfera lugubre
- Cielo cupo che riflette il sentimento di tristezza della scena
- Rappresentazione realistica senza idealizzazioni dei personaggi
Analisi dell'Opera: Nel "Funerale a Ornans", Courbet rompe le convenzioni artistiche non solo per i soggetti rappresentati, ma anche per come li rappresenta: persone comuni sono dipinte con la stessa dignità riservata precedentemente solo a nobili e figure religiose.