Materie

Materie

Di più

Simboli e Allegorie nel Medioevo: Appunti e Esempi per Ragazzi

Apri

12

0

user profile picture

Mery_m11

20/09/2022

Altro

il medioevo

Simboli e Allegorie nel Medioevo: Appunti e Esempi per Ragazzi

Il Medioevo: periodo storico e culturale tra il 476 d.C. e il 1492

• Il Medioevo fu caratterizzato dall'influenza del cristianesimo, del romanesimo e del germanesimo
• La visione simbolica e allegorica della realtà era centrale nella cultura medievale
• L'ideale cortese e l'amor fino nobilitavano l'uomo attraverso precise norme comportamentali
• Le principali istituzioni culturali erano legate alla Chiesa, come monasteri e università

...

20/09/2022

222

¡L
iL MEDIOEVO
deta medievale é il periodo che va dal 476 d.c. fino al 492 l'anno della
scoperta dell'america. L'alto medioevo va dal 5 al 1

Vedi

L'ideale cortese e l'amor fino

L'età cortese si riferisce al periodo in cui si svilupparono le consuetudini di vita raffinata tipiche delle corti medievali. Le qualità della cortesia includevano nobiltà di nascita, culto della bellezza, prestanza fisica, coraggio e lealtà.

Vocabolario: Il "fino amor" o amore raffinato era un concetto centrale dell'amor cortese, ritenuto capace di nobilitare e perfezionare l'uomo.

L'amor cortese era regolato da precise norme comportamentali, tra cui la segretezza del sentimento e la devozione alla donna amata, paragonabile a quella di un vassallo verso il suo signore. Questo ideale amoroso prevedeva anche la rassegnazione alla lontananza o inaccessibilità dell'amata.

Esempio: La poesia allegorica dell'amor cortese spesso rappresentava la donna come una figura irraggiungibile, simbolo di perfezione e virtù.

¡L
iL MEDIOEVO
deta medievale é il periodo che va dal 476 d.c. fino al 492 l'anno della
scoperta dell'america. L'alto medioevo va dal 5 al 1

Vedi

Istituzioni culturali nel Medioevo

Dopo la disgregazione dell'Impero Romano, la Chiesa divenne la principale istituzione scolastica, con scuole annesse a parrocchie e vescovadi. L'insegnamento medievale si basava sulle arti liberali, considerate adatte agli uomini liberi.

I monasteri svolsero un ruolo culturale fondamentale, ospitando scuole per i monaci e scriptoria dove gli amanuensi si dedicavano alla copiatura di testi antichi. Le biblioteche monastiche divennero centri di studio e formazione del sapere.

Highlight: La figura dell'intellettuale nel Medioevo si identificava principalmente con quella del chierico, ovvero l'ecclesiastico.

Con la nascita delle università emerse una nuova figura di intellettuale: il docente, che poteva essere laico o chierico e riceveva un compenso per il suo lavoro. Accanto a queste figure istituzionali, esistevano anche intellettuali itineranti come i clerici vagantes, che conducevano una vita nomade intrattenendo il pubblico con le loro conoscenze letterarie.

Esempio: Il bestiario medievale e il poema didattico-allegorico erano generi letterari tipici prodotti dagli intellettuali medievali, che combinavano insegnamento morale e simbolismo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Simboli e Allegorie nel Medioevo: Appunti e Esempi per Ragazzi

Il Medioevo: periodo storico e culturale tra il 476 d.C. e il 1492

• Il Medioevo fu caratterizzato dall'influenza del cristianesimo, del romanesimo e del germanesimo
• La visione simbolica e allegorica della realtà era centrale nella cultura medievale
• L'ideale cortese e l'amor fino nobilitavano l'uomo attraverso precise norme comportamentali
• Le principali istituzioni culturali erano legate alla Chiesa, come monasteri e università

...

20/09/2022

222

 

3ªl/4ªl

 

Altro

12

¡L
iL MEDIOEVO
deta medievale é il periodo che va dal 476 d.c. fino al 492 l'anno della
scoperta dell'america. L'alto medioevo va dal 5 al 1

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'ideale cortese e l'amor fino

L'età cortese si riferisce al periodo in cui si svilupparono le consuetudini di vita raffinata tipiche delle corti medievali. Le qualità della cortesia includevano nobiltà di nascita, culto della bellezza, prestanza fisica, coraggio e lealtà.

Vocabolario: Il "fino amor" o amore raffinato era un concetto centrale dell'amor cortese, ritenuto capace di nobilitare e perfezionare l'uomo.

L'amor cortese era regolato da precise norme comportamentali, tra cui la segretezza del sentimento e la devozione alla donna amata, paragonabile a quella di un vassallo verso il suo signore. Questo ideale amoroso prevedeva anche la rassegnazione alla lontananza o inaccessibilità dell'amata.

Esempio: La poesia allegorica dell'amor cortese spesso rappresentava la donna come una figura irraggiungibile, simbolo di perfezione e virtù.

¡L
iL MEDIOEVO
deta medievale é il periodo che va dal 476 d.c. fino al 492 l'anno della
scoperta dell'america. L'alto medioevo va dal 5 al 1

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Istituzioni culturali nel Medioevo

Dopo la disgregazione dell'Impero Romano, la Chiesa divenne la principale istituzione scolastica, con scuole annesse a parrocchie e vescovadi. L'insegnamento medievale si basava sulle arti liberali, considerate adatte agli uomini liberi.

I monasteri svolsero un ruolo culturale fondamentale, ospitando scuole per i monaci e scriptoria dove gli amanuensi si dedicavano alla copiatura di testi antichi. Le biblioteche monastiche divennero centri di studio e formazione del sapere.

Highlight: La figura dell'intellettuale nel Medioevo si identificava principalmente con quella del chierico, ovvero l'ecclesiastico.

Con la nascita delle università emerse una nuova figura di intellettuale: il docente, che poteva essere laico o chierico e riceveva un compenso per il suo lavoro. Accanto a queste figure istituzionali, esistevano anche intellettuali itineranti come i clerici vagantes, che conducevano una vita nomade intrattenendo il pubblico con le loro conoscenze letterarie.

Esempio: Il bestiario medievale e il poema didattico-allegorico erano generi letterari tipici prodotti dagli intellettuali medievali, che combinavano insegnamento morale e simbolismo.

¡L
iL MEDIOEVO
deta medievale é il periodo che va dal 476 d.c. fino al 492 l'anno della
scoperta dell'america. L'alto medioevo va dal 5 al 1

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Medioevo: contesto storico e culturale

Il Medioevo è il periodo storico compreso tra il 476 d.C. (caduta dell'Impero Romano d'Occidente) e il 1492 (scoperta dell'America). Si suddivide in alto Medioevo (V-X secolo) e basso Medioevo (XI-XIV secolo). La cultura medievale risulta dall'incontro di tre elementi principali: romanesimo, germanesimo e cristianesimo.

Highlight: Il cristianesimo ebbe un ruolo preminente nel caratterizzare l'età medievale.

A differenza della concezione laica dell'età classica, nel Medioevo la vita terrena era vista come una prova in attesa della vita ultraterrena. Questo portò all'emergere della figura del santo, in contrapposizione all'eroe classico.

Esempio: Mentre nell'antichità eroi come Ulisse ed Enea perseguivano ideali terreni, nel Medioevo predominava la figura dell'asceta dedito alla penitenza e alla meditazione.

Il simbolismo medievale permeava la visione della natura, interpretata non nella sua oggettività ma come simbolo di realtà soprannaturali. Questo approccio simbolico si rifletteva anche nell'arte e nella letteratura attraverso l'uso dell'allegoria.

Definizione: L'allegoria è una figura retorica che consiste nel dire qualcosa per esprimere altro, richiedendo una duplice chiave di lettura: letterale e simbolica.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.