Materie

Materie

Di più

Tema del Doppio: Esempi e Collegamenti nella Letteratura

Apri

112

0

user profile picture

Sarah Tolu

16/10/2022

Altro

Il doppio / Il dualismo / Gli opposti / L’inganno-realtà-apparenza / la scelta -il bivio / simmetria e assimetria

Tema del Doppio: Esempi e Collegamenti nella Letteratura

Il tema del doppio nella letteratura e nella filosofia rappresenta un'esplorazione profonda della dualità umana e della realtà. Questo concetto si manifesta attraverso diverse opere e pensieri filosofici, dalla letteratura vittoriana alla filosofia kantiana.

• Il tema del doppio si esprime principalmente attraverso la contrapposizione tra apparenza e realtà
• La dualità si manifesta in varie forme: dal conflitto morale interno all'individuo fino alle divisioni sociali
• Il concetto filosofico di fenomeno e noumeno rappresenta una delle più significative espressioni del dualismo
• La tematica si estende dalla letteratura alla filosofia, dalla storia alla scienza

...

16/10/2022

4012

<p>Il tema del doppio nella letteratura italiana<br />
Il doppio / Il dualismo / Gli opposti / L'inganno-realtà-apparenza / la scelta -il bi

Vedi

Pagina 2: La Filosofia della Scelta e il Dualismo Storico

La seconda pagina approfondisce il pensiero di Kierkegaard sulla scelta esistenziale e introduce il dualismo storico del periodo bellico italiano.

Definition: La filosofia di Kierkegaard interpreta l'esistenza umana attraverso la categoria della possibilità, dove ogni scelta comporta infinite possibilità sia positive che negative.

Highlight: Anche il non scegliere rappresenta una scelta, rendendo impossibile sfuggire alla responsabilità decisionale.

Quote: "Davanti alle varie alternative possibili ed inconciliabili, egli preferì non scegliere, rimase al punto zero, nell'indecisione permanente, nel 'ni'."

Example: La divisione tra interventisti e neutralisti durante la Prima Guerra Mondiale rappresenta un esempio storico di dualismo nella società italiana.

<p>Il tema del doppio nella letteratura italiana<br />
Il doppio / Il dualismo / Gli opposti / L'inganno-realtà-apparenza / la scelta -il bi

Vedi

Pagina 2: La Scelta e l'Angoscia

La pagina esplora il concetto di scelta e le sue implicazioni esistenziali, con particolare riferimento al pensiero di Kierkegaard e alla storia italiana durante la Prima Guerra Mondiale.

Highlight: Il tema del doppio collegamenti si manifesta nella dicotomia tra scelta e non-scelta, tra interventisti e neutralisti.

Definition: L'angoscia kierkegaardiana nasce dalla consapevolezza che ogni scelta comporta infinite possibilità sia positive che negative.

Example: La divisione tra interventisti e neutralisti in Italia durante la Prima Guerra Mondiale rappresenta un esempio storico di dualismo sociale.

Vocabulary: Il termine "neutralisti" si riferisce a coloro che si opponevano all'intervento dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Tema del Doppio: Esempi e Collegamenti nella Letteratura

user profile picture

Sarah Tolu

@sarahtolu

·

24 Follower

Segui

Il tema del doppio nella letteratura e nella filosofia rappresenta un'esplorazione profonda della dualità umana e della realtà. Questo concetto si manifesta attraverso diverse opere e pensieri filosofici, dalla letteratura vittoriana alla filosofia kantiana.

• Il tema del doppio si esprime principalmente attraverso la contrapposizione tra apparenza e realtà
• La dualità si manifesta in varie forme: dal conflitto morale interno all'individuo fino alle divisioni sociali
• Il concetto filosofico di fenomeno e noumeno rappresenta una delle più significative espressioni del dualismo
• La tematica si estende dalla letteratura alla filosofia, dalla storia alla scienza

...

16/10/2022

4012

 

5ªl

 

Altro

112

<p>Il tema del doppio nella letteratura italiana<br />
Il doppio / Il dualismo / Gli opposti / L'inganno-realtà-apparenza / la scelta -il bi

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 2: La Filosofia della Scelta e il Dualismo Storico

La seconda pagina approfondisce il pensiero di Kierkegaard sulla scelta esistenziale e introduce il dualismo storico del periodo bellico italiano.

Definition: La filosofia di Kierkegaard interpreta l'esistenza umana attraverso la categoria della possibilità, dove ogni scelta comporta infinite possibilità sia positive che negative.

Highlight: Anche il non scegliere rappresenta una scelta, rendendo impossibile sfuggire alla responsabilità decisionale.

Quote: "Davanti alle varie alternative possibili ed inconciliabili, egli preferì non scegliere, rimase al punto zero, nell'indecisione permanente, nel 'ni'."

Example: La divisione tra interventisti e neutralisti durante la Prima Guerra Mondiale rappresenta un esempio storico di dualismo nella società italiana.

<p>Il tema del doppio nella letteratura italiana<br />
Il doppio / Il dualismo / Gli opposti / L'inganno-realtà-apparenza / la scelta -il bi

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 2: La Scelta e l'Angoscia

La pagina esplora il concetto di scelta e le sue implicazioni esistenziali, con particolare riferimento al pensiero di Kierkegaard e alla storia italiana durante la Prima Guerra Mondiale.

Highlight: Il tema del doppio collegamenti si manifesta nella dicotomia tra scelta e non-scelta, tra interventisti e neutralisti.

Definition: L'angoscia kierkegaardiana nasce dalla consapevolezza che ogni scelta comporta infinite possibilità sia positive che negative.

Example: La divisione tra interventisti e neutralisti in Italia durante la Prima Guerra Mondiale rappresenta un esempio storico di dualismo sociale.

Vocabulary: Il termine "neutralisti" si riferisce a coloro che si opponevano all'intervento dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale.

<p>Il tema del doppio nella letteratura italiana<br />
Il doppio / Il dualismo / Gli opposti / L'inganno-realtà-apparenza / la scelta -il bi

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 1: Il Doppio nella Letteratura e Filosofia

La prima pagina esplora il tema del doppio attraverso l'analisi del celebre romanzo di Stevenson e il pensiero filosofico tedesco. Il dualismo si manifesta nella contrapposizione tra civiltà e natura selvaggia, razionalità e istinto.

Example: Nel romanzo "The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde", il protagonista incarna la dualità dell'essere umano attraverso la trasformazione chimica che lo divide in due personalità opposte.

Definition: Il fenomeno e noumeno rappresentano due aspetti della realtà secondo Kant e Schopenhauer. Per Kant, il fenomeno è l'unica realtà conoscibile, mentre il noumeno è inconoscibile. Per Schopenhauer, il fenomeno è illusorio e il noumeno è la vera essenza della realtà.

Highlight: Il velo di maya secondo Schopenhauer rappresenta l'illusorietà del mondo fenomenico, che nasconde la vera natura della realtà.

Quote: "La vita è dolore per essenza e a soffrire non è solo l'uomo ma ogni cosa soffre, dal fiore che appassisce all'animale che è ferito."

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.