Materie

Materie

Di più

Scopri il Materialismo e l'Alienazione: Marx, Hegel e Feuerbach

Apri

96

2

user profile picture

Martina Mistri

19/12/2022

Altro

FEUERBACH + MARX + NIETZSCHE

Scopri il Materialismo e l'Alienazione: Marx, Hegel e Feuerbach

Il materialismo storico e dialettico di Marx emerge come critica alla religione e alla società capitalista, evidenziando il concetto di alienazione e la necessità di una rivoluzione proletaria.

Punti principali:

  • Il Materialismo dialettico Marx si sviluppa dalla critica a Feuerbach e Hegel
  • Il Materialismo storico Marx evidenzia il ruolo dell'economia come base della società
  • L'Alienazione religiosa Marx viene vista come "oppio dei popoli"
  • La lotta di classe emerge come soluzione alla condizione di alienazione del proletariato
  • Il rapporto tra Hegel, Feuerbach e Marx mostra l'evoluzione del pensiero materialistico
...

19/12/2022

2807

FEUERBACH
Dopo la morte di Hegel, spicca la figura di Feuerbach, colui che fa da collegamento con gli
autori della sinistra hegeliana.
Egli

Vedi

Marx: vita e pensiero

Karl Marx, nato nel 1818 in Renania, sviluppa il suo pensiero filosofico e politico in opposizione sia a Hegel che alla sinistra hegeliana. La sua vita è caratterizzata da impegno politico, esilio e difficoltà economiche.

Highlight: Il materialismo dialettico Marx e il materialismo storico Marx rappresentano le due facce della sua filosofia rivoluzionaria.

Marx critica la dialettica idealista di Hegel, proponendo invece una dialettica materiale basata sulla realtà concreta. Allo stesso tempo, riconosce l'importanza di Feuerbach per aver parlato dell'uomo concreto, ma ne critica la concezione religiosa.

Il pensiero di Marx si caratterizza per:

  1. Il superamento del socialismo utopistico francese
  2. L'analisi dell'alienazione umana nelle condizioni materiali di vita
  3. La critica alla religione come "oppio dei popoli"
  4. La concezione materialistica della storia e della società

Definizione: Il materialismo storico Marx è la teoria secondo cui la base materiale e i rapporti di produzione determinano la struttura sociale e lo sviluppo storico.

Marx sostiene che l'unica possibilità di cambiamento sia una rivoluzione che trasformi radicalmente i rapporti di produzione e liberi l'uomo dall'alienazione.

FEUERBACH
Dopo la morte di Hegel, spicca la figura di Feuerbach, colui che fa da collegamento con gli
autori della sinistra hegeliana.
Egli

Vedi

L'alienazione in Marx

Marx approfondisce e concretizza ulteriormente il concetto di alienazione rispetto a Feuerbach. Per Marx, l'alienazione non è primariamente religiosa, ma è radicata nelle condizioni materiali di vita e nei rapporti di produzione.

Definizione: L'alienazione per Marx è la condizione in cui l'uomo è separato dalla sua essenza a causa delle condizioni materiali di sfruttamento nel sistema capitalista.

Secondo Marx, l'uomo si aliena non perché proietta le sue qualità migliori in un Dio, ma perché le condizioni materiali in cui vive non gli consentono di realizzare pienamente se stesso. Questa alienazione si manifesta in diversi aspetti:

  1. Alienazione dal prodotto del lavoro
  2. Alienazione dall'attività lavorativa stessa
  3. Alienazione dalla propria natura umana
  4. Alienazione dagli altri uomini

Highlight: La differenza tra materialismo storico e dialettico in Marx sta nel fatto che il primo si concentra sull'analisi delle condizioni materiali della società, mentre il secondo fornisce il metodo per comprendere il cambiamento storico.

Marx vede nella religione un riflesso di questa alienazione materiale, definendola "oppio dei popoli" in quanto serve a sopire gli animi e mantenere sottomessa la classe operaia sfruttata.

Quote: "La religione è il sospiro della creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, così come è lo spirito di una condizione senza spirito. Essa è l'oppio dei popoli."

Per superare l'alienazione, Marx propone una rivoluzione che trasformi radicalmente i rapporti di produzione e liberi l'uomo dallo sfruttamento capitalista. Solo attraverso questa trasformazione materiale l'uomo potrà recuperare la sua vera essenza e vivere in modo autentico.

FEUERBACH
Dopo la morte di Hegel, spicca la figura di Feuerbach, colui che fa da collegamento con gli
autori della sinistra hegeliana.
Egli

Vedi

Pagina 3: La Teoria della Lotta di Classe

Il Materialismo storico Marx sintesi si concentra sulla lotta di classe come motore del cambiamento sociale.

Definition: La classe borghese è definita come proprietaria dei mezzi di produzione.

Quote: "L'unico modo per cambiare le cose è la rivoluzione e la lotta di classe."

FEUERBACH
Dopo la morte di Hegel, spicca la figura di Feuerbach, colui che fa da collegamento con gli
autori della sinistra hegeliana.
Egli

Vedi

Pagina 4: L'Alienazione del Lavoro

La pagina approfondisce il concetto di alienazione nel lavoro e la critica alla religione.

Vocabulary: Proletariato - la classe sociale dei lavoratori subordinati.

Quote: "La religione è l'oppio dei popoli."

FEUERBACH
Dopo la morte di Hegel, spicca la figura di Feuerbach, colui che fa da collegamento con gli
autori della sinistra hegeliana.
Egli

Vedi

Pagina 5: Stato ed Economia

Il Materialismo storico e dialettico differenza emerge nella discussione sul ruolo dello stato e dell'economia.

Definition: Lo stato viene definito come espressione della classe dominante.

Highlight: L'economia determina il pensiero, le idee e le relazioni sociali.

FEUERBACH
Dopo la morte di Hegel, spicca la figura di Feuerbach, colui che fa da collegamento con gli
autori della sinistra hegeliana.
Egli

Vedi

Pagina 6: Nietzsche e Wagner

La pagina introduce il rapporto tra Nietzsche e Wagner.

Example: La pubblicazione de "La nascita della tragedia dallo spirito della musica" segna un momento importante.

FEUERBACH
Dopo la morte di Hegel, spicca la figura di Feuerbach, colui che fa da collegamento con gli
autori della sinistra hegeliana.
Egli

Vedi

Pagina 7: Critica allo Storicismo

La critica di Nietzsche allo storicismo hegeliano viene approfondita.

Definition: Lo storicismo viene definito come la convinzione della razionalità del corso storico.

FEUERBACH
Dopo la morte di Hegel, spicca la figura di Feuerbach, colui che fa da collegamento con gli
autori della sinistra hegeliana.
Egli

Vedi

Pagina 8: Le Fasi del Pensiero Nietzscheano

La pagina descrive l'evoluzione del pensiero di Nietzsche.

Highlight: Il passaggio dalla prima alla seconda fase segna l'abbandono dei modelli di Schopenhauer e Wagner.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Scopri il Materialismo e l'Alienazione: Marx, Hegel e Feuerbach

user profile picture

Martina Mistri

@marty.mistrii

·

488 Follower

Segui

Il materialismo storico e dialettico di Marx emerge come critica alla religione e alla società capitalista, evidenziando il concetto di alienazione e la necessità di una rivoluzione proletaria.

Punti principali:

  • Il Materialismo dialettico Marx si sviluppa dalla critica a Feuerbach e Hegel
  • Il Materialismo storico Marx evidenzia il ruolo dell'economia come base della società
  • L'Alienazione religiosa Marx viene vista come "oppio dei popoli"
  • La lotta di classe emerge come soluzione alla condizione di alienazione del proletariato
  • Il rapporto tra Hegel, Feuerbach e Marx mostra l'evoluzione del pensiero materialistico
...

19/12/2022

2807

 

5ªl

 

Altro

96

FEUERBACH
Dopo la morte di Hegel, spicca la figura di Feuerbach, colui che fa da collegamento con gli
autori della sinistra hegeliana.
Egli

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Marx: vita e pensiero

Karl Marx, nato nel 1818 in Renania, sviluppa il suo pensiero filosofico e politico in opposizione sia a Hegel che alla sinistra hegeliana. La sua vita è caratterizzata da impegno politico, esilio e difficoltà economiche.

Highlight: Il materialismo dialettico Marx e il materialismo storico Marx rappresentano le due facce della sua filosofia rivoluzionaria.

Marx critica la dialettica idealista di Hegel, proponendo invece una dialettica materiale basata sulla realtà concreta. Allo stesso tempo, riconosce l'importanza di Feuerbach per aver parlato dell'uomo concreto, ma ne critica la concezione religiosa.

Il pensiero di Marx si caratterizza per:

  1. Il superamento del socialismo utopistico francese
  2. L'analisi dell'alienazione umana nelle condizioni materiali di vita
  3. La critica alla religione come "oppio dei popoli"
  4. La concezione materialistica della storia e della società

Definizione: Il materialismo storico Marx è la teoria secondo cui la base materiale e i rapporti di produzione determinano la struttura sociale e lo sviluppo storico.

Marx sostiene che l'unica possibilità di cambiamento sia una rivoluzione che trasformi radicalmente i rapporti di produzione e liberi l'uomo dall'alienazione.

FEUERBACH
Dopo la morte di Hegel, spicca la figura di Feuerbach, colui che fa da collegamento con gli
autori della sinistra hegeliana.
Egli

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'alienazione in Marx

Marx approfondisce e concretizza ulteriormente il concetto di alienazione rispetto a Feuerbach. Per Marx, l'alienazione non è primariamente religiosa, ma è radicata nelle condizioni materiali di vita e nei rapporti di produzione.

Definizione: L'alienazione per Marx è la condizione in cui l'uomo è separato dalla sua essenza a causa delle condizioni materiali di sfruttamento nel sistema capitalista.

Secondo Marx, l'uomo si aliena non perché proietta le sue qualità migliori in un Dio, ma perché le condizioni materiali in cui vive non gli consentono di realizzare pienamente se stesso. Questa alienazione si manifesta in diversi aspetti:

  1. Alienazione dal prodotto del lavoro
  2. Alienazione dall'attività lavorativa stessa
  3. Alienazione dalla propria natura umana
  4. Alienazione dagli altri uomini

Highlight: La differenza tra materialismo storico e dialettico in Marx sta nel fatto che il primo si concentra sull'analisi delle condizioni materiali della società, mentre il secondo fornisce il metodo per comprendere il cambiamento storico.

Marx vede nella religione un riflesso di questa alienazione materiale, definendola "oppio dei popoli" in quanto serve a sopire gli animi e mantenere sottomessa la classe operaia sfruttata.

Quote: "La religione è il sospiro della creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, così come è lo spirito di una condizione senza spirito. Essa è l'oppio dei popoli."

Per superare l'alienazione, Marx propone una rivoluzione che trasformi radicalmente i rapporti di produzione e liberi l'uomo dallo sfruttamento capitalista. Solo attraverso questa trasformazione materiale l'uomo potrà recuperare la sua vera essenza e vivere in modo autentico.

FEUERBACH
Dopo la morte di Hegel, spicca la figura di Feuerbach, colui che fa da collegamento con gli
autori della sinistra hegeliana.
Egli

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 3: La Teoria della Lotta di Classe

Il Materialismo storico Marx sintesi si concentra sulla lotta di classe come motore del cambiamento sociale.

Definition: La classe borghese è definita come proprietaria dei mezzi di produzione.

Quote: "L'unico modo per cambiare le cose è la rivoluzione e la lotta di classe."

FEUERBACH
Dopo la morte di Hegel, spicca la figura di Feuerbach, colui che fa da collegamento con gli
autori della sinistra hegeliana.
Egli

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 4: L'Alienazione del Lavoro

La pagina approfondisce il concetto di alienazione nel lavoro e la critica alla religione.

Vocabulary: Proletariato - la classe sociale dei lavoratori subordinati.

Quote: "La religione è l'oppio dei popoli."

FEUERBACH
Dopo la morte di Hegel, spicca la figura di Feuerbach, colui che fa da collegamento con gli
autori della sinistra hegeliana.
Egli

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 5: Stato ed Economia

Il Materialismo storico e dialettico differenza emerge nella discussione sul ruolo dello stato e dell'economia.

Definition: Lo stato viene definito come espressione della classe dominante.

Highlight: L'economia determina il pensiero, le idee e le relazioni sociali.

FEUERBACH
Dopo la morte di Hegel, spicca la figura di Feuerbach, colui che fa da collegamento con gli
autori della sinistra hegeliana.
Egli

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 6: Nietzsche e Wagner

La pagina introduce il rapporto tra Nietzsche e Wagner.

Example: La pubblicazione de "La nascita della tragedia dallo spirito della musica" segna un momento importante.

FEUERBACH
Dopo la morte di Hegel, spicca la figura di Feuerbach, colui che fa da collegamento con gli
autori della sinistra hegeliana.
Egli

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 7: Critica allo Storicismo

La critica di Nietzsche allo storicismo hegeliano viene approfondita.

Definition: Lo storicismo viene definito come la convinzione della razionalità del corso storico.

FEUERBACH
Dopo la morte di Hegel, spicca la figura di Feuerbach, colui che fa da collegamento con gli
autori della sinistra hegeliana.
Egli

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 8: Le Fasi del Pensiero Nietzscheano

La pagina descrive l'evoluzione del pensiero di Nietzsche.

Highlight: Il passaggio dalla prima alla seconda fase segna l'abbandono dei modelli di Schopenhauer e Wagner.

FEUERBACH
Dopo la morte di Hegel, spicca la figura di Feuerbach, colui che fa da collegamento con gli
autori della sinistra hegeliana.
Egli

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Feuerbach e la critica alla religione

Ludwig Feuerbach rappresenta un importante collegamento tra Hegel e la sinistra hegeliana, sviluppando una critica radicale alla religione. Per Feuerbach, la religione è un'espressione dell'uomo che proietta in Dio le sue qualità migliori, alienando così la propria essenza.

Definizione: L'alienazione religiosa secondo Feuerbach è il processo per cui l'uomo non riconosce più i propri valori e potenzialità, proiettandoli in un'entità divina esterna.

Feuerbach sostiene che l'uomo debba recuperare la propria concretezza e natura sensibile, realizzando i propri bisogni e desideri senza affidarsi a un'entità superiore. Questo implica un rifiuto dell'idealismo hegeliano in favore di una visione più materialistica dell'uomo.

Highlight: Feuerbach propone un materialismo storico ante litteram, enfatizzando la concretezza dell'uomo contro l'astrattezza del pensiero hegeliano.

La filosofia, secondo Feuerbach, deve riconoscere l'uomo come fondamento del pensiero e dei valori, promuovendo una nuova umanità basata sulla realizzazione di sé stessi.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.