Tecniche avanzate di conversione
Questo capitolo approfondisce le tecniche di conversione, concentrandosi sui metodi per convertire tra decimale, binario, ottale ed esadecimale. Vengono forniti esempi dettagliati e spiegazioni passo-passo.
La conversione da decimale a binario si effettua dividendo ripetutamente per 2 e annotando i resti. Il risultato si legge dal basso verso l'alto.
Esempio: Per convertire 75₁₀ in binario, si divide ripetutamente per 2: 75/2 = 37 resto 1, 37/2 = 18 resto 1, 18/2 = 9 resto 0, e così via. Il risultato è 1001011₂.
Per la conversione da binario a decimale, si moltiplica ogni cifra per la potenza di 2 corrispondente alla sua posizione e si sommano i risultati.
Highlight: Nella conversione da binario a decimale, se l'ultima cifra è 0 il risultato è pari, se è 1 il risultato è dispari.
La conversione da binario a ottale si effettua raggruppando i bit in gruppi da 3 partendo da destra e convertendo ogni gruppo usando una tabella. Per la conversione da binario a esadecimale, si raggruppano i bit in gruppi da 4.
Vocabulary: Tabella conversione decimale binario: strumento che associa i valori decimali ai corrispondenti binari per facilitare la conversione.
Il documento fornisce anche una tabella di conversione per i numeri da 0 a 15 in binario, ottale ed esadecimale, utile per le conversioni rapide.
Definizione: Sistema posizionale: sistema numerico in cui il valore di una cifra dipende dalla sua posizione nel numero.
Infine, viene sottolineata l'importanza di comprendere il peso posizionale delle cifre nei diversi sistemi numerici per effettuare conversioni accurate.