Materie

Materie

Di più

Scopri i Collegamenti per la Maturità: Istituti Tecnici e Professionali

Apri

133

0

user profile picture

Federica Mulas

08/06/2023

Altro

Collegamenti maturità istituto tecnico SIA

Scopri i Collegamenti per la Maturità: Istituti Tecnici e Professionali

La crisi della comunicabilità nell'era moderna è un tema centrale che attraversa diverse discipline, dalla letteratura alla storia, dall'economia al diritto. Questo documento esplora le interconnessioni tra vari aspetti della comunicazione, della società e dell'economia nel contesto del XX secolo.

  • La difficoltà dell'uomo moderno di comunicare efficacemente è evidenziata attraverso le opere di autori come Kafka, Montale e Pirandello.
  • Le dittature fasciste e naziste hanno avuto un profondo impatto sulla società e sulla comunicazione, utilizzando la propaganda come strumento di controllo.
  • La crisi economica del 1929 e i suoi effetti sono analizzati in relazione alla borsa e alle politiche economiche.
  • Il ruolo della resistenza e della liberazione nel plasmare la società post-bellica è esaminato in diversi contesti.
  • L'evoluzione del lavoro, della previdenza sociale e dei diritti dei lavoratori è discussa in relazione ai cambiamenti sociali ed economici.
  • L'importanza della tecnologia e dell'informatica nella comunicazione moderna è evidenziata attraverso figure come Alan Turing.
...

08/06/2023

6534

coggle
made for free at coggle.it
CRISI DELLA COMUNICABILITA
KAFKA
MONTALE
PIRANDELLO
DIFFICOLTA'
DELL'UOMO MODERNO
SOLO E ISOLATO
FIRMA DIG

Vedi

Crisi economica e memoria storica

La seconda pagina del documento si concentra sul tema della crisi economica, in particolare la crisi del 1929, e sul recupero della memoria storica. Il poeta Eugenio Montale viene citato attraverso la sua poesia "Cigola la carrucola nel pozzo", che simboleggia il recupero della memoria e il distanziamento dal fascismo.

Quote: "Cigola la carrucola nel pozzo" - Eugenio Montale

Il documento collega la crisi economica del 1929 al concetto di borsa valori, paragonando la mente umana a una "borsa dei valori" dove si conservano ricordi e esperienze. Questo parallelismo tra economia e memoria personale offre una prospettiva interessante sulla natura della crisi e del suo impatto sulla società.

Definition: Borsa valori - Mercato organizzato dove si negoziano strumenti finanziari come azioni e obbligazioni.

Vengono inoltre introdotti concetti economici come la spesa pubblica, le entrate pubbliche, e la distinzione tra titoli privati e pubblici, collegando così la crisi economica a questioni di politica economica e finanza pubblica.

coggle
made for free at coggle.it
CRISI DELLA COMUNICABILITA
KAFKA
MONTALE
PIRANDELLO
DIFFICOLTA'
DELL'UOMO MODERNO
SOLO E ISOLATO
FIRMA DIG

Vedi

Resistenza, liberazione e ricostruzione post-bellica

La terza pagina del documento si concentra sul periodo della Resistenza e della Liberazione in Italia, collegando questi eventi storici a diversi ambiti disciplinari. La Costituzione italiana e le prime elezioni del dopoguerra sono menzionate come momenti cruciali nella ricostruzione democratica del paese.

Highlight: La Resistenza e la Liberazione hanno avuto un ruolo fondamentale nella formazione dell'Italia democratica del dopoguerra.

Il poeta Eugenio Montale viene nuovamente citato, questa volta con riferimento alla sua raccolta "La bufera e altro", che riflette sulle esperienze della guerra e della resistenza. Il documento collega questi temi letterari a concetti economici come il punto di equilibrio e l'effetto leva, suggerendo una connessione tra la ricostruzione post-bellica e la ripresa economica.

Vocabulary: Punto di equilibrio - In economia, il punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali.

Il documento evidenzia anche l'importanza del Sud Italia in questo periodo di ricostruzione, suggerendo una riflessione sulle disparità regionali che hanno caratterizzato lo sviluppo economico e sociale del paese nel dopoguerra.

coggle
made for free at coggle.it
CRISI DELLA COMUNICABILITA
KAFKA
MONTALE
PIRANDELLO
DIFFICOLTA'
DELL'UOMO MODERNO
SOLO E ISOLATO
FIRMA DIG

Vedi

Lavoro, alienazione e previdenza sociale

La quarta pagina del documento esplora il tema del lavoro e della previdenza sociale, collegandolo alla letteratura e alla storia del XX secolo. Il concetto di alienazione del lavoro viene discusso in relazione agli autori Luigi Pirandello e Italo Svevo, che hanno esplorato la psicologia dei personaggi e la crisi dell'individuo nella società moderna.

Definition: Alienazione del lavoro - Condizione in cui il lavoratore si sente estraneo al proprio lavoro e ai suoi prodotti.

Il documento introduce anche il movimento letterario dell'Ermetismo, sottolineando l'importanza di "ripulire la parola per arrivare alla purezza", un concetto che può essere collegato alla ricerca di autenticità nella comunicazione.

Vengono menzionati importanti istituti di previdenza sociale come l'INPS e l'INAIL, collegando così i temi letterari alle questioni pratiche del welfare state. Il documento fa riferimento anche al Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e alla retribuzione, evidenziando l'evoluzione dei diritti dei lavoratori.

Vocabulary: TFR - Trattamento di Fine Rapporto, somma corrisposta al lavoratore al termine del rapporto di lavoro.

Il passaggio dallo Statuto Albertino alla Costituzione italiana viene menzionato, sottolineando l'importanza dei principi fondamentali nel nuovo ordinamento democratico. Infine, il documento accenna al movimento operaio e alle ricerche di mercato, collegando così le questioni sociali alle dinamiche economiche.

coggle
made for free at coggle.it
CRISI DELLA COMUNICABILITA
KAFKA
MONTALE
PIRANDELLO
DIFFICOLTA'
DELL'UOMO MODERNO
SOLO E ISOLATO
FIRMA DIG

Vedi

Boom economico e gestione delle risorse pubbliche

La quinta pagina del documento si concentra sul boom economico italiano degli anni '50 e '60, collegando questo periodo di prosperità a temi letterari e questioni di finanza pubblica. Il poeta Giovanni Pascoli viene menzionato, probabilmente in relazione alla sua poesia che spesso tratta temi legati alla famiglia e alla ricchezza morale.

Highlight: Il boom economico degli anni '50 e '60 ha profondamente trasformato la società italiana.

Il romanzo "Il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello viene citato, forse in relazione al tema del denaro che cambia un'esistenza, collegando così la letteratura alle dinamiche economiche del periodo.

Il documento introduce concetti di marketing e finanza pubblica, menzionando le imposte, il denaro pubblico, la spesa pubblica e le entrate. Viene fatto riferimento anche al Piano Marshall, un importante programma di aiuti economici che ha contribuito alla ricostruzione e allo sviluppo dell'Europa nel dopoguerra.

Vocabulary: Piano Marshall - Programma di aiuti economici degli Stati Uniti per la ricostruzione dell'Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Infine, vengono menzionati i concetti di demanio e patrimonio, suggerendo una riflessione sulla gestione delle risorse pubbliche durante il periodo del boom economico.

coggle
made for free at coggle.it
CRISI DELLA COMUNICABILITA
KAFKA
MONTALE
PIRANDELLO
DIFFICOLTA'
DELL'UOMO MODERNO
SOLO E ISOLATO
FIRMA DIG

Vedi

Dittature, dopoguerra e bilancio esistenziale

La sesta pagina del documento esplora il tema delle dittature e dei periodi post-bellici, collegando eventi storici a movimenti letterari e concetti economici. Il passaggio dalla fine delle dittature all'inizio di nuove forme autoritarie viene analizzato in relazione alla letteratura e alla storia.

Highlight: Il periodo tra le due guerre mondiali ha visto profondi cambiamenti politici, sociali ed economici.

Vengono citati autori come Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Luigi Pirandello e Franz Kafka, con particolare riferimento all'Ermetismo e alla "Lettera al padre" di Kafka. Questi riferimenti letterari sono collegati al tema della crisi esistenziale e della mercificazione della cultura.

Quote: "Lettera al padre" - Franz Kafka

Il documento menziona anche la Destra storica e la Legge sul macinato, collegando così la letteratura agli eventi politici ed economici dell'Italia post-unitaria. I concetti di bilancio, sia in senso esistenziale che economico, vengono esplorati, introducendo termini come bilancio d'esercizio, bilancio sociale e punto di equilibrio.

Vocabulary: Bilancio sociale - Documento che riporta i risultati dell'attività aziendale in termini di impatto sociale e ambientale.

Infine, vengono menzionati i principi di solidarietà e sostenibilità, collegandoli agli articoli della Costituzione italiana sul bilancio e alle imposte, evidenziando così l'interconnessione tra economia, diritto e responsabilità sociale.

coggle
made for free at coggle.it
CRISI DELLA COMUNICABILITA
KAFKA
MONTALE
PIRANDELLO
DIFFICOLTA'
DELL'UOMO MODERNO
SOLO E ISOLATO
FIRMA DIG

Vedi

Alan Turing e l'informatica moderna

La settima pagina del documento si concentra sulla figura di Alan Turing e sul suo contributo fondamentale all'informatica moderna. Turing viene presentato come il padre del computer, grazie alla sua creazione della macchina di Turing e al suo ruolo cruciale nella decifrazione del codice Enigma durante la Seconda Guerra Mondiale.

Definition: Macchina di Turing - Modello astratto di un calcolatore ideale che manipola simboli su un nastro secondo un insieme di regole.

Il documento collega la figura di Turing a diversi ambiti disciplinari. In matematica, si evidenzia il suo contributo alla teoria della computazione. In storia, si menziona il suo ruolo nella Seconda Guerra Mondiale e la lotta contro il nazismo. In letteratura, si fa riferimento all'Ermetismo, forse per sottolineare il parallelo tra la complessità del linguaggio poetico e quella dei codici crittografici.

Highlight: Alan Turing è considerato una figura chiave nella storia dell'informatica e della crittografia.

Il documento accenna anche al film "The Imitation Game", con Benedict Cumberbatch nel ruolo di Turing, sottolineando come la cultura popolare abbia contribuito a riportare l'attenzione su questa importante figura storica.

coggle
made for free at coggle.it
CRISI DELLA COMUNICABILITA
KAFKA
MONTALE
PIRANDELLO
DIFFICOLTA'
DELL'UOMO MODERNO
SOLO E ISOLATO
FIRMA DIG

Vedi

Crisi economica, letteraria e sociale

L'ottava pagina del documento esplora il tema della crisi da diverse prospettive: economica, letteraria e sociale. Il concetto di fallimento viene analizzato sia in termini economici che esistenziali, collegando autori come Luigi Pirandello, Italo Svevo e Franz Kafka alla crisi d'identità che caratterizza la modernità.

Vocabulary: Crisi d'identità - Condizione psicologica in cui un individuo mette in discussione il proprio senso di sé e il proprio ruolo nella società.

Il documento fa riferimento alla crisi economica del 1929 e alle sue ripercussioni globali, menzionando concetti come il New Deal, la borsa valori (Stock Exchange) e le teorie economiche di John Maynard Keynes. Questi eventi storici sono collegati alla crisi della Repubblica di Weimar e all'ascesa del nazismo, evidenziando le interconnessioni tra crisi economica e instabilità politica.

Definition: New Deal - Programma di riforme economiche e sociali attuato negli Stati Uniti durante la Grande Depressione.

Vengono introdotti anche concetti di economia politica come le esternalità, i beni puri e la spesa pubblica, collegandoli alle riforme del New Deal e alle politiche di protezione sociale. Il documento menziona anche i Patti Lateranensi, suggerendo una riflessione sul ruolo della Chiesa nella società italiana durante periodi di crisi.

coggle
made for free at coggle.it
CRISI DELLA COMUNICABILITA
KAFKA
MONTALE
PIRANDELLO
DIFFICOLTA'
DELL'UOMO MODERNO
SOLO E ISOLATO
FIRMA DIG

Vedi

Diversità, razza e convenzioni sociali

La nona e ultima pagina del documento esplora i temi della diversità, della razza e delle convenzioni sociali, collegandoli a movimenti politici come il nazismo e il fascismo, e a concetti filosofici come il superuomo di Nietzsche.

Highlight: Il concetto di "razza eccezionale" è stato utilizzato per giustificare ideologie discriminatorie e regimi totalitari.

Il documento fa riferimento a figure letterarie come Gabriele D'Annunzio e Luigi Pirandello, probabilmente in relazione al loro trattamento dei temi dell'identità e della maschera sociale. Il concetto di "bianco e nero" viene menzionato, forse come metafora della visione semplicistica e dicotomica promossa dalle ideologie totalitarie.

Vocabulary: Maschera sociale - Comportamento o atteggiamento adottato per conformarsi alle aspettative della società.

Vengono introdotti anche concetti di economia aziendale, diritto ed economia politica, collegandoli ai temi della cittadinanza, del lavoro e dell'uguaglianza. Il documento menziona la questione degli extracomunitari, suggerendo una riflessione sulle sfide contemporanee legate all'immigrazione e all'integrazione.

Infine, il documento sottolinea l'importanza del binomio diritti e doveri, evidenziando come le convenzioni sociali e le norme giuridiche plasmino la nostra comprensione della diversità e dell'uguaglianza nella società moderna.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Scopri i Collegamenti per la Maturità: Istituti Tecnici e Professionali

user profile picture

Federica Mulas

@________fm

·

14 Follower

Segui

La crisi della comunicabilità nell'era moderna è un tema centrale che attraversa diverse discipline, dalla letteratura alla storia, dall'economia al diritto. Questo documento esplora le interconnessioni tra vari aspetti della comunicazione, della società e dell'economia nel contesto del XX secolo.

  • La difficoltà dell'uomo moderno di comunicare efficacemente è evidenziata attraverso le opere di autori come Kafka, Montale e Pirandello.
  • Le dittature fasciste e naziste hanno avuto un profondo impatto sulla società e sulla comunicazione, utilizzando la propaganda come strumento di controllo.
  • La crisi economica del 1929 e i suoi effetti sono analizzati in relazione alla borsa e alle politiche economiche.
  • Il ruolo della resistenza e della liberazione nel plasmare la società post-bellica è esaminato in diversi contesti.
  • L'evoluzione del lavoro, della previdenza sociale e dei diritti dei lavoratori è discussa in relazione ai cambiamenti sociali ed economici.
  • L'importanza della tecnologia e dell'informatica nella comunicazione moderna è evidenziata attraverso figure come Alan Turing.
...

08/06/2023

6534

 

5ªl

 

Altro

133

coggle
made for free at coggle.it
CRISI DELLA COMUNICABILITA
KAFKA
MONTALE
PIRANDELLO
DIFFICOLTA'
DELL'UOMO MODERNO
SOLO E ISOLATO
FIRMA DIG

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Crisi economica e memoria storica

La seconda pagina del documento si concentra sul tema della crisi economica, in particolare la crisi del 1929, e sul recupero della memoria storica. Il poeta Eugenio Montale viene citato attraverso la sua poesia "Cigola la carrucola nel pozzo", che simboleggia il recupero della memoria e il distanziamento dal fascismo.

Quote: "Cigola la carrucola nel pozzo" - Eugenio Montale

Il documento collega la crisi economica del 1929 al concetto di borsa valori, paragonando la mente umana a una "borsa dei valori" dove si conservano ricordi e esperienze. Questo parallelismo tra economia e memoria personale offre una prospettiva interessante sulla natura della crisi e del suo impatto sulla società.

Definition: Borsa valori - Mercato organizzato dove si negoziano strumenti finanziari come azioni e obbligazioni.

Vengono inoltre introdotti concetti economici come la spesa pubblica, le entrate pubbliche, e la distinzione tra titoli privati e pubblici, collegando così la crisi economica a questioni di politica economica e finanza pubblica.

coggle
made for free at coggle.it
CRISI DELLA COMUNICABILITA
KAFKA
MONTALE
PIRANDELLO
DIFFICOLTA'
DELL'UOMO MODERNO
SOLO E ISOLATO
FIRMA DIG

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Resistenza, liberazione e ricostruzione post-bellica

La terza pagina del documento si concentra sul periodo della Resistenza e della Liberazione in Italia, collegando questi eventi storici a diversi ambiti disciplinari. La Costituzione italiana e le prime elezioni del dopoguerra sono menzionate come momenti cruciali nella ricostruzione democratica del paese.

Highlight: La Resistenza e la Liberazione hanno avuto un ruolo fondamentale nella formazione dell'Italia democratica del dopoguerra.

Il poeta Eugenio Montale viene nuovamente citato, questa volta con riferimento alla sua raccolta "La bufera e altro", che riflette sulle esperienze della guerra e della resistenza. Il documento collega questi temi letterari a concetti economici come il punto di equilibrio e l'effetto leva, suggerendo una connessione tra la ricostruzione post-bellica e la ripresa economica.

Vocabulary: Punto di equilibrio - In economia, il punto in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali.

Il documento evidenzia anche l'importanza del Sud Italia in questo periodo di ricostruzione, suggerendo una riflessione sulle disparità regionali che hanno caratterizzato lo sviluppo economico e sociale del paese nel dopoguerra.

coggle
made for free at coggle.it
CRISI DELLA COMUNICABILITA
KAFKA
MONTALE
PIRANDELLO
DIFFICOLTA'
DELL'UOMO MODERNO
SOLO E ISOLATO
FIRMA DIG

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Lavoro, alienazione e previdenza sociale

La quarta pagina del documento esplora il tema del lavoro e della previdenza sociale, collegandolo alla letteratura e alla storia del XX secolo. Il concetto di alienazione del lavoro viene discusso in relazione agli autori Luigi Pirandello e Italo Svevo, che hanno esplorato la psicologia dei personaggi e la crisi dell'individuo nella società moderna.

Definition: Alienazione del lavoro - Condizione in cui il lavoratore si sente estraneo al proprio lavoro e ai suoi prodotti.

Il documento introduce anche il movimento letterario dell'Ermetismo, sottolineando l'importanza di "ripulire la parola per arrivare alla purezza", un concetto che può essere collegato alla ricerca di autenticità nella comunicazione.

Vengono menzionati importanti istituti di previdenza sociale come l'INPS e l'INAIL, collegando così i temi letterari alle questioni pratiche del welfare state. Il documento fa riferimento anche al Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e alla retribuzione, evidenziando l'evoluzione dei diritti dei lavoratori.

Vocabulary: TFR - Trattamento di Fine Rapporto, somma corrisposta al lavoratore al termine del rapporto di lavoro.

Il passaggio dallo Statuto Albertino alla Costituzione italiana viene menzionato, sottolineando l'importanza dei principi fondamentali nel nuovo ordinamento democratico. Infine, il documento accenna al movimento operaio e alle ricerche di mercato, collegando così le questioni sociali alle dinamiche economiche.

coggle
made for free at coggle.it
CRISI DELLA COMUNICABILITA
KAFKA
MONTALE
PIRANDELLO
DIFFICOLTA'
DELL'UOMO MODERNO
SOLO E ISOLATO
FIRMA DIG

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Boom economico e gestione delle risorse pubbliche

La quinta pagina del documento si concentra sul boom economico italiano degli anni '50 e '60, collegando questo periodo di prosperità a temi letterari e questioni di finanza pubblica. Il poeta Giovanni Pascoli viene menzionato, probabilmente in relazione alla sua poesia che spesso tratta temi legati alla famiglia e alla ricchezza morale.

Highlight: Il boom economico degli anni '50 e '60 ha profondamente trasformato la società italiana.

Il romanzo "Il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello viene citato, forse in relazione al tema del denaro che cambia un'esistenza, collegando così la letteratura alle dinamiche economiche del periodo.

Il documento introduce concetti di marketing e finanza pubblica, menzionando le imposte, il denaro pubblico, la spesa pubblica e le entrate. Viene fatto riferimento anche al Piano Marshall, un importante programma di aiuti economici che ha contribuito alla ricostruzione e allo sviluppo dell'Europa nel dopoguerra.

Vocabulary: Piano Marshall - Programma di aiuti economici degli Stati Uniti per la ricostruzione dell'Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Infine, vengono menzionati i concetti di demanio e patrimonio, suggerendo una riflessione sulla gestione delle risorse pubbliche durante il periodo del boom economico.

coggle
made for free at coggle.it
CRISI DELLA COMUNICABILITA
KAFKA
MONTALE
PIRANDELLO
DIFFICOLTA'
DELL'UOMO MODERNO
SOLO E ISOLATO
FIRMA DIG

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Dittature, dopoguerra e bilancio esistenziale

La sesta pagina del documento esplora il tema delle dittature e dei periodi post-bellici, collegando eventi storici a movimenti letterari e concetti economici. Il passaggio dalla fine delle dittature all'inizio di nuove forme autoritarie viene analizzato in relazione alla letteratura e alla storia.

Highlight: Il periodo tra le due guerre mondiali ha visto profondi cambiamenti politici, sociali ed economici.

Vengono citati autori come Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Luigi Pirandello e Franz Kafka, con particolare riferimento all'Ermetismo e alla "Lettera al padre" di Kafka. Questi riferimenti letterari sono collegati al tema della crisi esistenziale e della mercificazione della cultura.

Quote: "Lettera al padre" - Franz Kafka

Il documento menziona anche la Destra storica e la Legge sul macinato, collegando così la letteratura agli eventi politici ed economici dell'Italia post-unitaria. I concetti di bilancio, sia in senso esistenziale che economico, vengono esplorati, introducendo termini come bilancio d'esercizio, bilancio sociale e punto di equilibrio.

Vocabulary: Bilancio sociale - Documento che riporta i risultati dell'attività aziendale in termini di impatto sociale e ambientale.

Infine, vengono menzionati i principi di solidarietà e sostenibilità, collegandoli agli articoli della Costituzione italiana sul bilancio e alle imposte, evidenziando così l'interconnessione tra economia, diritto e responsabilità sociale.

coggle
made for free at coggle.it
CRISI DELLA COMUNICABILITA
KAFKA
MONTALE
PIRANDELLO
DIFFICOLTA'
DELL'UOMO MODERNO
SOLO E ISOLATO
FIRMA DIG

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Alan Turing e l'informatica moderna

La settima pagina del documento si concentra sulla figura di Alan Turing e sul suo contributo fondamentale all'informatica moderna. Turing viene presentato come il padre del computer, grazie alla sua creazione della macchina di Turing e al suo ruolo cruciale nella decifrazione del codice Enigma durante la Seconda Guerra Mondiale.

Definition: Macchina di Turing - Modello astratto di un calcolatore ideale che manipola simboli su un nastro secondo un insieme di regole.

Il documento collega la figura di Turing a diversi ambiti disciplinari. In matematica, si evidenzia il suo contributo alla teoria della computazione. In storia, si menziona il suo ruolo nella Seconda Guerra Mondiale e la lotta contro il nazismo. In letteratura, si fa riferimento all'Ermetismo, forse per sottolineare il parallelo tra la complessità del linguaggio poetico e quella dei codici crittografici.

Highlight: Alan Turing è considerato una figura chiave nella storia dell'informatica e della crittografia.

Il documento accenna anche al film "The Imitation Game", con Benedict Cumberbatch nel ruolo di Turing, sottolineando come la cultura popolare abbia contribuito a riportare l'attenzione su questa importante figura storica.

coggle
made for free at coggle.it
CRISI DELLA COMUNICABILITA
KAFKA
MONTALE
PIRANDELLO
DIFFICOLTA'
DELL'UOMO MODERNO
SOLO E ISOLATO
FIRMA DIG

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Crisi economica, letteraria e sociale

L'ottava pagina del documento esplora il tema della crisi da diverse prospettive: economica, letteraria e sociale. Il concetto di fallimento viene analizzato sia in termini economici che esistenziali, collegando autori come Luigi Pirandello, Italo Svevo e Franz Kafka alla crisi d'identità che caratterizza la modernità.

Vocabulary: Crisi d'identità - Condizione psicologica in cui un individuo mette in discussione il proprio senso di sé e il proprio ruolo nella società.

Il documento fa riferimento alla crisi economica del 1929 e alle sue ripercussioni globali, menzionando concetti come il New Deal, la borsa valori (Stock Exchange) e le teorie economiche di John Maynard Keynes. Questi eventi storici sono collegati alla crisi della Repubblica di Weimar e all'ascesa del nazismo, evidenziando le interconnessioni tra crisi economica e instabilità politica.

Definition: New Deal - Programma di riforme economiche e sociali attuato negli Stati Uniti durante la Grande Depressione.

Vengono introdotti anche concetti di economia politica come le esternalità, i beni puri e la spesa pubblica, collegandoli alle riforme del New Deal e alle politiche di protezione sociale. Il documento menziona anche i Patti Lateranensi, suggerendo una riflessione sul ruolo della Chiesa nella società italiana durante periodi di crisi.

coggle
made for free at coggle.it
CRISI DELLA COMUNICABILITA
KAFKA
MONTALE
PIRANDELLO
DIFFICOLTA'
DELL'UOMO MODERNO
SOLO E ISOLATO
FIRMA DIG

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Diversità, razza e convenzioni sociali

La nona e ultima pagina del documento esplora i temi della diversità, della razza e delle convenzioni sociali, collegandoli a movimenti politici come il nazismo e il fascismo, e a concetti filosofici come il superuomo di Nietzsche.

Highlight: Il concetto di "razza eccezionale" è stato utilizzato per giustificare ideologie discriminatorie e regimi totalitari.

Il documento fa riferimento a figure letterarie come Gabriele D'Annunzio e Luigi Pirandello, probabilmente in relazione al loro trattamento dei temi dell'identità e della maschera sociale. Il concetto di "bianco e nero" viene menzionato, forse come metafora della visione semplicistica e dicotomica promossa dalle ideologie totalitarie.

Vocabulary: Maschera sociale - Comportamento o atteggiamento adottato per conformarsi alle aspettative della società.

Vengono introdotti anche concetti di economia aziendale, diritto ed economia politica, collegandoli ai temi della cittadinanza, del lavoro e dell'uguaglianza. Il documento menziona la questione degli extracomunitari, suggerendo una riflessione sulle sfide contemporanee legate all'immigrazione e all'integrazione.

Infine, il documento sottolinea l'importanza del binomio diritti e doveri, evidenziando come le convenzioni sociali e le norme giuridiche plasmino la nostra comprensione della diversità e dell'uguaglianza nella società moderna.

coggle
made for free at coggle.it
CRISI DELLA COMUNICABILITA
KAFKA
MONTALE
PIRANDELLO
DIFFICOLTA'
DELL'UOMO MODERNO
SOLO E ISOLATO
FIRMA DIG

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La crisi della comunicabilità nell'era moderna

La prima pagina del documento introduce il tema centrale della crisi della comunicabilità nell'era moderna, esplorando come questo concetto si manifesti in diverse discipline e contesti. La difficoltà dell'uomo moderno di comunicare efficacemente è evidenziata attraverso le opere di autori come Kafka, Montale e Pirandello, che hanno esplorato l'isolamento e la solitudine dell'individuo nella società contemporanea.

Highlight: La difficoltà dell'uomo moderno, solo e isolato, è un tema ricorrente nella letteratura del XX secolo.

Il documento collega questo tema a vari aspetti della società moderna, inclusi concetti tecnologici come la firma digitale, aspetti legali come l'Articolo 21 della Costituzione italiana, e discipline come l'informatica e il diritto. Inoltre, si esplora l'impatto delle dittature fasciste e naziste sulla società e sulla comunicazione, evidenziando come la propaganda sia stata utilizzata come strumento di controllo.

Vocabulary: Propaganda - Diffusione di idee, concetti o dottrine con lo scopo di influenzare l'opinione pubblica e ottenere consenso.

Il documento sottolinea anche l'importanza della comunicazione nel contesto aziendale, menzionando concetti come il bilancio sociale e il bilancio d'esercizio, evidenziando così le molteplici sfaccettature della comunicazione nella società moderna.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.