La crisi della comunicabilità nell'era moderna è un tema centrale che attraversa diverse discipline, dalla letteratura alla storia, dall'economia al diritto. Questo documento esplora le interconnessioni tra vari aspetti della comunicazione, della società e dell'economia nel contesto del XX secolo.
- La difficoltà dell'uomo moderno di comunicare efficacemente è evidenziata attraverso le opere di autori come Kafka, Montale e Pirandello.
- Le dittature fasciste e naziste hanno avuto un profondo impatto sulla società e sulla comunicazione, utilizzando la propaganda come strumento di controllo.
- La crisi economica del 1929 e i suoi effetti sono analizzati in relazione alla borsa e alle politiche economiche.
- Il ruolo della resistenza e della liberazione nel plasmare la società post-bellica è esaminato in diversi contesti.
- L'evoluzione del lavoro, della previdenza sociale e dei diritti dei lavoratori è discussa in relazione ai cambiamenti sociali ed economici.
- L'importanza della tecnologia e dell'informatica nella comunicazione moderna è evidenziata attraverso figure come Alan Turing.