Dittature, dopoguerra e bilancio esistenziale
La sesta pagina del documento esplora il tema delle dittature e dei periodi post-bellici, collegando eventi storici a movimenti letterari e concetti economici. Il passaggio dalla fine delle dittature all'inizio di nuove forme autoritarie viene analizzato in relazione alla letteratura e alla storia.
Highlight: Il periodo tra le due guerre mondiali ha visto profondi cambiamenti politici, sociali ed economici.
Vengono citati autori come Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Luigi Pirandello e Franz Kafka, con particolare riferimento all'Ermetismo e alla "Lettera al padre" di Kafka. Questi riferimenti letterari sono collegati al tema della crisi esistenziale e della mercificazione della cultura.
Quote: "Lettera al padre" - Franz Kafka
Il documento menziona anche la Destra storica e la Legge sul macinato, collegando così la letteratura agli eventi politici ed economici dell'Italia post-unitaria. I concetti di bilancio, sia in senso esistenziale che economico, vengono esplorati, introducendo termini come bilancio d'esercizio, bilancio sociale e punto di equilibrio.
Vocabulary: Bilancio sociale - Documento che riporta i risultati dell'attività aziendale in termini di impatto sociale e ambientale.
Infine, vengono menzionati i principi di solidarietà e sostenibilità, collegandoli agli articoli della Costituzione italiana sul bilancio e alle imposte, evidenziando così l'interconnessione tra economia, diritto e responsabilità sociale.