Materie

Materie

Di più

Collegamenti Maturità 2024: Esempi Interdisciplinari e Temi come la Crisi delle Certezze

Apri

1073

1

D

Davide

12/06/2023

Altro

Collegamenti Maturità

Collegamenti Maturità 2024: Esempi Interdisciplinari e Temi come la Crisi delle Certezze

La crisi delle certezze e il rapporto tra uomo e natura sono temi centrali nel passaggio tra '800 e '900, periodo di profondi cambiamenti culturali e filosofici.

Il tema della crisi delle certezze rappresenta uno dei nodi fondamentali per comprendere il passaggio tra XIX e XX secolo. Questo periodo storico è caratterizzato dal crollo dei sistemi di pensiero tradizionali e delle verità considerate assolute fino a quel momento. La scienza, la filosofia e l'arte riflettono questa profonda trasformazione culturale. Figure come Nietzsche, Freud e Einstein contribuiscono a mettere in discussione le certezze consolidate, aprendo la strada a nuove interpretazioni della realtà e dell'essere umano. Nei collegamenti maturità questo tema si presta particolarmente a connessioni interdisciplinari, toccando materie come filosofia, letteratura, arte e scienze.

Il rapporto uomo-natura emerge come altro tema centrale di questo periodo storico. La visione romantica della natura come entità sublime e spirituale si confronta con l'approccio positivista e scientifico. Autori come Leopardi elaborano una riflessione profonda sul rapporto tra essere umano e natura, vedendola ora come madre benevola, ora come matrigna indifferente alle sorti umane. Nell'arte, questo tema si manifesta attraverso diverse correnti, dal Romanticismo all'Impressionismo, fino alle avanguardie del Novecento. La questione ambientale contemporanea ha dato nuova attualità a questa tematica, rendendo il rapporto uomo-natura oggi un argomento cruciale per i collegamenti interdisciplinari maturità esempi. Questo tema si presta particolarmente bene per sviluppare percorsi nei collegamenti maturità liceo classico e nei collegamenti maturità scienze umane, permettendo di esplorare le diverse prospettive culturali e filosofiche che hanno caratterizzato il rapporto tra umanità e ambiente naturale nel corso della storia.

...

12/06/2023

30250


<h2 id="italiano">Italiano</h2>
<p>Italo Svevo e il concetto del tempo ne La coscienza di Zeno</p>
<h2 id="latino">Latino</h2>
<p>Seneca: n

Vedi

Il Tempo e la Crisi delle Certezze nella Maturità

La concezione del tempo rappresenta uno dei temi fondamentali nei collegamenti maturità 2024, specialmente per quanto riguarda la letteratura e la filosofia. Italo Svevo ne "La coscienza di Zeno" esplora la dimensione soggettiva del tempo, mentre Seneca nel "De brevitate vitae" offre una riflessione profonda sul valore del tempo nella vita umana.

La crisi delle certezze si manifesta in modo particolare nel passaggio tra '800 e '900, periodo caratterizzato da profondi cambiamenti scientifici e culturali. Einstein con la teoria della relatività rivoluziona la concezione classica del tempo, introducendo il concetto di dilatazione temporale che mette in discussione l'idea di tempo assoluto newtoniano.

Definizione: La crisi delle certezze rappresenta quel momento storico in cui i paradigmi tradizionali della scienza, dell'arte e della filosofia vengono messi in discussione, aprendo la strada a nuove interpretazioni della realtà.

Nel campo artistico, questa rivoluzione si manifesta attraverso le opere di Cézanne e Picasso, che introducono la simultaneità delle visioni e una nuova concezione dello spazio-tempo nell'arte. Il Surrealismo poi esplora il rapporto tra veglia e sogno, mentre la Metafisica indaga l'enigma del tempo attraverso le sue rappresentazioni simboliche.


<h2 id="italiano">Italiano</h2>
<p>Italo Svevo e il concetto del tempo ne La coscienza di Zeno</p>
<h2 id="latino">Latino</h2>
<p>Seneca: n

Vedi

Il Rapporto Uomo-Natura nei Collegamenti Interdisciplinari

Il rapporto uomo-natura emerge come tema centrale nei collegamenti interdisciplinari maturità esempi, manifestandosi in diverse discipline. In letteratura, D'Annunzio sviluppa il concetto di panismo, mentre Plinio il Vecchio nella "Naturalis historia" offre una visione complessa del rapporto tra essere umano e ambiente naturale.

Esempio: Il tema del rapporto uomo-natura oggi si riflette nell'Agenda 2030 e nei progetti di architettura sostenibile di Renzo Piano, dimostrando come questa relazione continui a essere centrale nel dibattito contemporaneo.

La filosofia positivista di Comte analizza questo rapporto attraverso la legge dei tre stadi, mentre nell'arte romantica Friedrich rappresenta la natura come manifestazione del sublime. La rivoluzione industriale, trattata nella letteratura inglese attraverso autori come Hardy, introduce una nuova dimensione nel rapporto tra uomo e ambiente.


<h2 id="italiano">Italiano</h2>
<p>Italo Svevo e il concetto del tempo ne La coscienza di Zeno</p>
<h2 id="latino">Latino</h2>
<p>Seneca: n

Vedi

Il Mito del Progresso e la Modernità

Il tema del progresso costituisce un elemento fondamentale nei collegamenti maturità liceo classico, manifestandosi attraverso diverse prospettive disciplinari. Verga con "La fiumana del progresso" offre una visione critica della modernizzazione, mentre la fisica di Einstein rappresenta il culmine del progresso scientifico.

La rivoluzione industriale e le sue conseguenze sociali vengono analizzate attraverso la letteratura di Dickens e l'arte del Realismo, che documentano le trasformazioni della società ottocentesca. Il Futurismo celebra invece l'avvento della modernità tecnologica.

Evidenziazione: Il progresso tecnologico e scientifico del periodo tra '800 e '900 ha comportato profonde trasformazioni sociali e culturali, generando sia entusiasmo che criticità.


<h2 id="italiano">Italiano</h2>
<p>Italo Svevo e il concetto del tempo ne La coscienza di Zeno</p>
<h2 id="latino">Latino</h2>
<p>Seneca: n

Vedi

La Memoria e il Lavoro nella Storia Contemporanea

La tematica della memoria assume particolare rilevanza nei collegamenti maturità scienze umane, specialmente attraverso le opere di Primo Levi e le rappresentazioni artistiche di eventi storici traumatici come la Guernica di Picasso.

Il tema del lavoro viene esplorato attraverso molteplici prospettive: dalla descrizione verghiana delle condizioni dei lavoratori alla riflessione filosofica di Marx sull'alienazione, fino alle rappresentazioni artistiche di Van Gogh nei "Mangiatori di patate".

Citazione: "Il lavoro nobilita l'uomo" trova nella letteratura e nell'arte del XIX e XX secolo una profonda analisi critica, che ne rivela sia gli aspetti emancipatori che quelli alienanti.

La memoria storica, particolarmente in relazione alla Shoah e ai genocidi del Novecento, si intreccia con la responsabilità civile e la necessità di preservare il ricordo per le generazioni future.


<h2 id="italiano">Italiano</h2>
<p>Italo Svevo e il concetto del tempo ne La coscienza di Zeno</p>
<h2 id="latino">Latino</h2>
<p>Seneca: n

Vedi

Il Rapporto tra Intellettuali e Potere nella Storia e nell'Arte

Il complesso rapporto tra intellettuali e potere rappresenta uno dei temi più significativi per i collegamenti maturità 2024, specialmente nell'ambito del liceo classico e del percorso di scienze umane. Questo tema si sviluppa attraverso molteplici discipline, offrendo spunti per collegamenti interdisciplinari maturità.

Il Futurismo rappresenta un caso emblematico di questo rapporto, con la sua adesione al regime fascista. Marinetti e i futuristi elaborarono una poetica che esaltava la modernità, la velocità e la guerra, allineandosi perfettamente con l'ideologia fascista. Questo movimento artistico-letterario dimostra come gli intellettuali possano diventare strumenti del potere politico.

In contrasto, troviamo figure come George Orwell che, attraverso opere come "La fattoria degli animali", ha utilizzato la letteratura come strumento di critica al potere totalitario. Nel campo scientifico, la figura di Einstein emerge come esempio di intellettuale perseguitato dal regime nazista, costretto all'esilio per le sue origini ebraiche.

Evidenziazione: La relazione tra intellettuali e potere si manifesta in forme diverse: dalla collaborazione attiva alla resistenza, dall'esilio alla persecuzione.


<h2 id="italiano">Italiano</h2>
<p>Italo Svevo e il concetto del tempo ne La coscienza di Zeno</p>
<h2 id="latino">Latino</h2>
<p>Seneca: n

Vedi

La Crisi delle Certezze tra '800 e '900

La crisi delle certezze rappresenta un tema centrale nel passaggio tra '800 e '900, offrendo numerosi spunti per i collegamenti maturità. Questo periodo storico ha visto il crollo dei paradigmi tradizionali in ogni campo del sapere, dalla scienza alla filosofia.

La crisi delle certezze filosofia si manifesta attraverso il pensiero di Kierkegaard, che introduce il concetto di angoscia come condizione esistenziale dell'uomo moderno. In ambito scientifico, la teoria della relatività di Einstein mette in discussione le certezze della fisica newtoniana, mentre in matematica emergono nuove geometrie non euclidee.

Nel campo artistico, il Surrealismo e l'opera di Van Gogh esprimono questo disagio esistenziale attraverso rappresentazioni che rompono con la tradizione realistica. La crisi delle certezze collegamenti inglese si manifesta nella letteratura attraverso il Modernismo e l'opera di autori come James Joyce.

Definizione: La crisi delle certezze rappresenta il momento storico in cui i fondamenti della cultura occidentale vengono messi in discussione in ogni ambito del sapere.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Collegamenti Maturità 2024: Esempi Interdisciplinari e Temi come la Crisi delle Certezze

D

Davide

@davide_gag

·

32 Follower

Segui

La crisi delle certezze e il rapporto tra uomo e natura sono temi centrali nel passaggio tra '800 e '900, periodo di profondi cambiamenti culturali e filosofici.

Il tema della crisi delle certezze rappresenta uno dei nodi fondamentali per comprendere il passaggio tra XIX e XX secolo. Questo periodo storico è caratterizzato dal crollo dei sistemi di pensiero tradizionali e delle verità considerate assolute fino a quel momento. La scienza, la filosofia e l'arte riflettono questa profonda trasformazione culturale. Figure come Nietzsche, Freud e Einstein contribuiscono a mettere in discussione le certezze consolidate, aprendo la strada a nuove interpretazioni della realtà e dell'essere umano. Nei collegamenti maturità questo tema si presta particolarmente a connessioni interdisciplinari, toccando materie come filosofia, letteratura, arte e scienze.

Il rapporto uomo-natura emerge come altro tema centrale di questo periodo storico. La visione romantica della natura come entità sublime e spirituale si confronta con l'approccio positivista e scientifico. Autori come Leopardi elaborano una riflessione profonda sul rapporto tra essere umano e natura, vedendola ora come madre benevola, ora come matrigna indifferente alle sorti umane. Nell'arte, questo tema si manifesta attraverso diverse correnti, dal Romanticismo all'Impressionismo, fino alle avanguardie del Novecento. La questione ambientale contemporanea ha dato nuova attualità a questa tematica, rendendo il rapporto uomo-natura oggi un argomento cruciale per i collegamenti interdisciplinari maturità esempi. Questo tema si presta particolarmente bene per sviluppare percorsi nei collegamenti maturità liceo classico e nei collegamenti maturità scienze umane, permettendo di esplorare le diverse prospettive culturali e filosofiche che hanno caratterizzato il rapporto tra umanità e ambiente naturale nel corso della storia.

...

12/06/2023

30250

 

5ªl

 

Altro

1073


<h2 id="italiano">Italiano</h2>
<p>Italo Svevo e il concetto del tempo ne La coscienza di Zeno</p>
<h2 id="latino">Latino</h2>
<p>Seneca: n

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Tempo e la Crisi delle Certezze nella Maturità

La concezione del tempo rappresenta uno dei temi fondamentali nei collegamenti maturità 2024, specialmente per quanto riguarda la letteratura e la filosofia. Italo Svevo ne "La coscienza di Zeno" esplora la dimensione soggettiva del tempo, mentre Seneca nel "De brevitate vitae" offre una riflessione profonda sul valore del tempo nella vita umana.

La crisi delle certezze si manifesta in modo particolare nel passaggio tra '800 e '900, periodo caratterizzato da profondi cambiamenti scientifici e culturali. Einstein con la teoria della relatività rivoluziona la concezione classica del tempo, introducendo il concetto di dilatazione temporale che mette in discussione l'idea di tempo assoluto newtoniano.

Definizione: La crisi delle certezze rappresenta quel momento storico in cui i paradigmi tradizionali della scienza, dell'arte e della filosofia vengono messi in discussione, aprendo la strada a nuove interpretazioni della realtà.

Nel campo artistico, questa rivoluzione si manifesta attraverso le opere di Cézanne e Picasso, che introducono la simultaneità delle visioni e una nuova concezione dello spazio-tempo nell'arte. Il Surrealismo poi esplora il rapporto tra veglia e sogno, mentre la Metafisica indaga l'enigma del tempo attraverso le sue rappresentazioni simboliche.


<h2 id="italiano">Italiano</h2>
<p>Italo Svevo e il concetto del tempo ne La coscienza di Zeno</p>
<h2 id="latino">Latino</h2>
<p>Seneca: n

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Rapporto Uomo-Natura nei Collegamenti Interdisciplinari

Il rapporto uomo-natura emerge come tema centrale nei collegamenti interdisciplinari maturità esempi, manifestandosi in diverse discipline. In letteratura, D'Annunzio sviluppa il concetto di panismo, mentre Plinio il Vecchio nella "Naturalis historia" offre una visione complessa del rapporto tra essere umano e ambiente naturale.

Esempio: Il tema del rapporto uomo-natura oggi si riflette nell'Agenda 2030 e nei progetti di architettura sostenibile di Renzo Piano, dimostrando come questa relazione continui a essere centrale nel dibattito contemporaneo.

La filosofia positivista di Comte analizza questo rapporto attraverso la legge dei tre stadi, mentre nell'arte romantica Friedrich rappresenta la natura come manifestazione del sublime. La rivoluzione industriale, trattata nella letteratura inglese attraverso autori come Hardy, introduce una nuova dimensione nel rapporto tra uomo e ambiente.


<h2 id="italiano">Italiano</h2>
<p>Italo Svevo e il concetto del tempo ne La coscienza di Zeno</p>
<h2 id="latino">Latino</h2>
<p>Seneca: n

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Mito del Progresso e la Modernità

Il tema del progresso costituisce un elemento fondamentale nei collegamenti maturità liceo classico, manifestandosi attraverso diverse prospettive disciplinari. Verga con "La fiumana del progresso" offre una visione critica della modernizzazione, mentre la fisica di Einstein rappresenta il culmine del progresso scientifico.

La rivoluzione industriale e le sue conseguenze sociali vengono analizzate attraverso la letteratura di Dickens e l'arte del Realismo, che documentano le trasformazioni della società ottocentesca. Il Futurismo celebra invece l'avvento della modernità tecnologica.

Evidenziazione: Il progresso tecnologico e scientifico del periodo tra '800 e '900 ha comportato profonde trasformazioni sociali e culturali, generando sia entusiasmo che criticità.


<h2 id="italiano">Italiano</h2>
<p>Italo Svevo e il concetto del tempo ne La coscienza di Zeno</p>
<h2 id="latino">Latino</h2>
<p>Seneca: n

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Memoria e il Lavoro nella Storia Contemporanea

La tematica della memoria assume particolare rilevanza nei collegamenti maturità scienze umane, specialmente attraverso le opere di Primo Levi e le rappresentazioni artistiche di eventi storici traumatici come la Guernica di Picasso.

Il tema del lavoro viene esplorato attraverso molteplici prospettive: dalla descrizione verghiana delle condizioni dei lavoratori alla riflessione filosofica di Marx sull'alienazione, fino alle rappresentazioni artistiche di Van Gogh nei "Mangiatori di patate".

Citazione: "Il lavoro nobilita l'uomo" trova nella letteratura e nell'arte del XIX e XX secolo una profonda analisi critica, che ne rivela sia gli aspetti emancipatori che quelli alienanti.

La memoria storica, particolarmente in relazione alla Shoah e ai genocidi del Novecento, si intreccia con la responsabilità civile e la necessità di preservare il ricordo per le generazioni future.


<h2 id="italiano">Italiano</h2>
<p>Italo Svevo e il concetto del tempo ne La coscienza di Zeno</p>
<h2 id="latino">Latino</h2>
<p>Seneca: n

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Rapporto tra Intellettuali e Potere nella Storia e nell'Arte

Il complesso rapporto tra intellettuali e potere rappresenta uno dei temi più significativi per i collegamenti maturità 2024, specialmente nell'ambito del liceo classico e del percorso di scienze umane. Questo tema si sviluppa attraverso molteplici discipline, offrendo spunti per collegamenti interdisciplinari maturità.

Il Futurismo rappresenta un caso emblematico di questo rapporto, con la sua adesione al regime fascista. Marinetti e i futuristi elaborarono una poetica che esaltava la modernità, la velocità e la guerra, allineandosi perfettamente con l'ideologia fascista. Questo movimento artistico-letterario dimostra come gli intellettuali possano diventare strumenti del potere politico.

In contrasto, troviamo figure come George Orwell che, attraverso opere come "La fattoria degli animali", ha utilizzato la letteratura come strumento di critica al potere totalitario. Nel campo scientifico, la figura di Einstein emerge come esempio di intellettuale perseguitato dal regime nazista, costretto all'esilio per le sue origini ebraiche.

Evidenziazione: La relazione tra intellettuali e potere si manifesta in forme diverse: dalla collaborazione attiva alla resistenza, dall'esilio alla persecuzione.


<h2 id="italiano">Italiano</h2>
<p>Italo Svevo e il concetto del tempo ne La coscienza di Zeno</p>
<h2 id="latino">Latino</h2>
<p>Seneca: n

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Crisi delle Certezze tra '800 e '900

La crisi delle certezze rappresenta un tema centrale nel passaggio tra '800 e '900, offrendo numerosi spunti per i collegamenti maturità. Questo periodo storico ha visto il crollo dei paradigmi tradizionali in ogni campo del sapere, dalla scienza alla filosofia.

La crisi delle certezze filosofia si manifesta attraverso il pensiero di Kierkegaard, che introduce il concetto di angoscia come condizione esistenziale dell'uomo moderno. In ambito scientifico, la teoria della relatività di Einstein mette in discussione le certezze della fisica newtoniana, mentre in matematica emergono nuove geometrie non euclidee.

Nel campo artistico, il Surrealismo e l'opera di Van Gogh esprimono questo disagio esistenziale attraverso rappresentazioni che rompono con la tradizione realistica. La crisi delle certezze collegamenti inglese si manifesta nella letteratura attraverso il Modernismo e l'opera di autori come James Joyce.

Definizione: La crisi delle certezze rappresenta il momento storico in cui i fondamenti della cultura occidentale vengono messi in discussione in ogni ambito del sapere.


<h2 id="italiano">Italiano</h2>
<p>Italo Svevo e il concetto del tempo ne La coscienza di Zeno</p>
<h2 id="latino">Latino</h2>
<p>Seneca: n

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Rapporto Uomo-Natura nell'Arte e nella Letteratura

Il rapporto uomo-natura costituisce un tema fondamentale per comprendere l'evoluzione del pensiero umano e offre interessanti spunti per i collegamenti maturità. Questo tema si sviluppa in modo particolare attraverso la letteratura romantica e il pensiero filosofico dell'Ottocento.

Il rapporto uomo natura leopardi rappresenta un esempio paradigmatico di questa relazione complessa. Leopardi elabora una visione della natura che passa da una concezione benevola a una visione di matrigna indifferente alle sofferenze umane. Questo cambiamento riflette una più ampia trasformazione culturale nel rapporto uomo-natura nel passato.

Nel campo artistico, il rapporto uomo-natura arte si manifesta nelle opere dei romantici, in particolare in Friedrich, che rappresenta la natura come forza sublime e misteriosa. Il rapporto uomo-natura oggi si caratterizza invece per una crescente consapevolezza ecologica e per la necessità di un nuovo equilibrio tra sviluppo tecnologico e preservazione ambientale.

Esempio: Il rapporto uomo-natura si evolve da una visione romantica e idealizzata a una più complessa consapevolezza delle problematiche ambientali contemporanee.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.