Il Rapporto tra Intellettuali e Potere nella Storia e nell'Arte
Il complesso rapporto tra intellettuali e potere rappresenta uno dei temi più significativi per i collegamenti maturità 2024, specialmente nell'ambito del liceo classico e del percorso di scienze umane. Questo tema si sviluppa attraverso molteplici discipline, offrendo spunti per collegamenti interdisciplinari maturità.
Il Futurismo rappresenta un caso emblematico di questo rapporto, con la sua adesione al regime fascista. Marinetti e i futuristi elaborarono una poetica che esaltava la modernità, la velocità e la guerra, allineandosi perfettamente con l'ideologia fascista. Questo movimento artistico-letterario dimostra come gli intellettuali possano diventare strumenti del potere politico.
In contrasto, troviamo figure come George Orwell che, attraverso opere come "La fattoria degli animali", ha utilizzato la letteratura come strumento di critica al potere totalitario. Nel campo scientifico, la figura di Einstein emerge come esempio di intellettuale perseguitato dal regime nazista, costretto all'esilio per le sue origini ebraiche.
Evidenziazione: La relazione tra intellettuali e potere si manifesta in forme diverse: dalla collaborazione attiva alla resistenza, dall'esilio alla persecuzione.