La crisi delle certezze e il rapporto tra uomo e natura sono temi centrali nel passaggio tra '800 e '900, periodo di profondi cambiamenti culturali e filosofici.
Il tema della crisi delle certezze rappresenta uno dei nodi fondamentali per comprendere il passaggio tra XIX e XX secolo. Questo periodo storico è caratterizzato dal crollo dei sistemi di pensiero tradizionali e delle verità considerate assolute fino a quel momento. La scienza, la filosofia e l'arte riflettono questa profonda trasformazione culturale. Figure come Nietzsche, Freud e Einstein contribuiscono a mettere in discussione le certezze consolidate, aprendo la strada a nuove interpretazioni della realtà e dell'essere umano. Nei collegamenti maturità questo tema si presta particolarmente a connessioni interdisciplinari, toccando materie come filosofia, letteratura, arte e scienze.
Il rapporto uomo-natura emerge come altro tema centrale di questo periodo storico. La visione romantica della natura come entità sublime e spirituale si confronta con l'approccio positivista e scientifico. Autori come Leopardi elaborano una riflessione profonda sul rapporto tra essere umano e natura, vedendola ora come madre benevola, ora come matrigna indifferente alle sorti umane. Nell'arte, questo tema si manifesta attraverso diverse correnti, dal Romanticismo all'Impressionismo, fino alle avanguardie del Novecento. La questione ambientale contemporanea ha dato nuova attualità a questa tematica, rendendo il rapporto uomo-natura oggi un argomento cruciale per i collegamenti interdisciplinari maturità esempi. Questo tema si presta particolarmente bene per sviluppare percorsi nei collegamenti maturità liceo classico e nei collegamenti maturità scienze umane, permettendo di esplorare le diverse prospettive culturali e filosofiche che hanno caratterizzato il rapporto tra umanità e ambiente naturale nel corso della storia.