Il Romanticismo europeo ha profondamente influenzato la letteratura e il pensiero del XIX secolo.
Mary Shelley e il Romanticismo inglese rappresenta uno dei capitoli più affascinanti della letteratura europea. La scrittrice, attraverso il suo capolavoro "Frankenstein", esplora temi fondamentali come il rapporto tra scienza ed etica, tra creatore e creatura, riflettendo le ansie e le paure della società dell'epoca. Il romanzo gotico di Shelley incarna perfettamente gli ideali romantici: l'importanza dell'immaginazione, il confronto con il soprannaturale, e la riflessione sulla condizione umana.
Il Significato del pessimismo in Leopardi si sviluppa come una profonda analisi filosofica della condizione umana. Il poeta recanatese elabora una visione del mondo basata sull'osservazione della natura e della società, giungendo alla conclusione che l'infelicità è una condizione intrinseca dell'esistenza umana. Questo pessimismo cosmico non è però sterile, ma si trasforma in una forma di solidarietà tra gli esseri umani, uniti nel loro destino comune. L'evoluzione del pensiero leopardiano passa attraverso fasi diverse, dalla teoria del piacere fino alla concezione della natura come matrigna indifferente alle sofferenze umane.
L'Evoluzione delle suffragette nella storia rappresenta un movimento fondamentale per l'emancipazione femminile. Partendo dall'Inghilterra vittoriana, le suffragette hanno combattuto per il diritto al voto e per l'uguaglianza sociale, utilizzando metodi di protesta sia pacifici che militanti. Il movimento si è gradualmente diffuso in altri paesi, influenzando profondamente la società del XX secolo. Le suffragette hanno dovuto affrontare repressioni, carcere e discriminazioni, ma la loro lotta ha portato a conquiste fondamentali per i diritti delle donne, come il suffragio universale e l'accesso all'istruzione superiore. Il loro esempio ha ispirato successivi movimenti per i diritti civili e continua a essere un punto di riferimento per le battaglie per l'uguaglianza di genere.