Il Dualismo nelle Arti e nelle Scienze: Un'Analisi Interdisciplinare
La dualità rappresenta un concetto fondamentale che attraversa diverse discipline, dalla letteratura alla scienza. Questo tema si manifesta in molteplici forme, rivelando la complessità della natura umana e del mondo che ci circonda.
Nella letteratura inglese, il dualismo emerge potentemente attraverso opere iconiche. Mary Shelley e il Romanticismo inglese si esprimono magnificamente in "Frankenstein", dove il contrasto tra creatore e creatura, tra vita e morte, tra ambizione scientifica e limiti morali, costituisce il nucleo della narrazione. William Blake, con "The Lamb" e "The Tiger", rappresenta la dualità tra innocenza e esperienza, tra bene e male, attraverso il simbolismo degli animali.
Nel campo scientifico, l'isomeria rappresenta un perfetto esempio di dualismo molecolare. Le molecole isomere possiedono la stessa composizione chimica ma differente struttura spaziale, determinando proprietà fisiche e chimiche diverse. Questo fenomeno si manifesta particolarmente nell'isomeria ottica, dove le molecole sono immagini speculari non sovrapponibili.
Definizione: L'isomeria è un fenomeno chimico in cui molecole con identica formula molecolare presentano diverse disposizioni degli atomi nello spazio, risultando in composti con proprietà differenti.