Materie

Materie

Di più

Collegamenti Interdisciplinari Maturità 2024 PDF - Esempi per Liceo, Tecnico, e Scienze Umane

Apri

262

2

user profile picture

Cherry

23/6/2023

Altro

Collegamenti interdisciplinari macrotematiche

Collegamenti Interdisciplinari Maturità 2024 PDF - Esempi per Liceo, Tecnico, e Scienze Umane

La maturità è un momento cruciale per gli studenti, che devono dimostrare la loro preparazione su più materie attraverso collegamenti interdisciplinari. Questo documento fornisce numerosi spunti per creare connessioni tra diverse discipline, con particolare attenzione a temi come il lavoro, il tempo, la natura, la famiglia e altri concetti chiave.

• Il testo offre esempi di collegamenti maturità per vari indirizzi di studio, tra cui liceo scientifico, classico e scienze umane
• Vengono proposti nodi concettuali e macroaree rilevanti per l'esame di Stato 2024
• Sono inclusi riferimenti a opere d'arte, letteratura, filosofia e scienze per creare percorsi multidisciplinari
• Il documento può essere utile per sviluppare argomenti originali per la tesina e preparare l'orale della maturità

...

23/6/2023

8026

lavoro =
arte: Vagone di terza classe, gli spaccapietra
Sto:autunno caldo e statuto dei lavoraton, biennio rosso
scium: Freinet, III settore

Vedi

Natura e Sostenibilità

Il rapporto uomo-natura è un tema centrale che offre numerosi collegamenti interdisciplinari maturità pdf.

La filosofia affronta l'etica ambientale con Jonas e il suo concetto di responsabilità intergenerazionale. La storia tratta eventi come la bomba atomica, che hanno avuto un impatto significativo sull'ambiente.

Citazione: "Spesso il male di vivere ho incontrato" - Montale, riflettendo sul rapporto conflittuale tra uomo e natura.

In letteratura italiana, il panismo di D'Annunzio e la poesia di Montale offrono diverse prospettive sulla natura. Le scienze umane sottolineano l'importanza della natura nell'insegnamento, citando pedagogisti come Agazzi e Baden-Powell.

Highlight: Le scienze naturali si concentrano sulle biotecnologie e sulle energie rinnovabili, collegandosi al tema della sostenibilità.

L'inglese propone l'analisi di Wordsworth e il tema della sostenibilità. In arte, opere di Tresoldi, Burri e Turner rappresentano diversi approcci alla natura.

Famiglia e Società

Il tema della famiglia offre ricchi spunti per collegamenti maturità liceo scientifico e altri indirizzi.

La storia analizza il ruolo delle donne durante le guerre mondiali. La filosofia presenta il concetto di "Cavaliere della fede" di Kierkegaard, legato alla famiglia.

Esempio: In "I mangiatori di patate" di Van Gogh, la famiglia contadina rappresenta i valori tradizionali e la durezza della vita rurale.

La letteratura italiana esplora il tema con Pascoli, mentre in latino si studia la "Consolatio ad Helviam Matrem" di Seneca. Le scienze umane analizzano l'evoluzione del concetto di famiglia nell'educazione.

L'inglese propone l'analisi della famiglia in "1984" di Orwell, offrendo una prospettiva distopica sulla società.

lavoro =
arte: Vagone di terza classe, gli spaccapietra
Sto:autunno caldo e statuto dei lavoraton, biennio rosso
scium: Freinet, III settore

Vedi

Apparenza e Realtà

Il dualismo tra apparenza e realtà è un tema ricorrente che offre numerosi collegamenti maturità liceo classico e altri indirizzi.

La storia analizza eventi come il Patto di Londra e il Patto Ribbentrop-Molotov, evidenziando la discrepanza tra accordi pubblici e intenti reali. La filosofia esplora questo tema con Schopenhauer e il suo concetto di "velo di Maya".

Definizione: Il "velo di Maya" nella filosofia di Schopenhauer rappresenta l'illusione che ci impedisce di vedere la vera realtà dietro le apparenze.

In letteratura italiana, il teatro di Pirandello, in particolare "Così è (se vi pare)", affronta direttamente questo tema. Leopardi riflette sulla felicità apparente, mentre l'umorismo pirandelliano svela le contraddizioni tra apparenza e realtà.

Esempio: Nel romanzo "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde, il protagonista mantiene un'apparenza giovane e bella mentre il suo ritratto rivela la vera corruzione della sua anima.

Le scienze umane analizzano come le aspettative di un futuro migliore influenzino le migrazioni. In scienze naturali, l'isomeria chimica dimostra come sostanze con la stessa formula molecolare possano avere strutture e proprietà diverse.

L'arte offre rappresentazioni visive di questo tema, come "Il bacio" di Hayez o le opere della metafisica e del simbolismo.

Omologazione e Individualizzazione

Questo tema offre interessanti collegamenti maturità Scienze Umane e altri indirizzi, esplorando la tensione tra conformità sociale e espressione individuale.

La storia, con Hannah Arendt, analizza i fenomeni di massa e il boom economico. La filosofia contrappone il concetto di "vita inautentica" di Heidegger all'individualismo di Kierkegaard e Nietzsche.

Citazione: "L'uomo è condannato ad essere libero" - Sartre, sottolineando la responsabilità individuale in contrasto con l'omologazione sociale.

In letteratura italiana, D'Annunzio e Svevo offrono prospettive contrastanti sull'individualità. Le scienze umane esplorano i concetti di società di massa e globalizzazione con autori come Bauman.

Vocabolario: "Società liquida" è un concetto di Bauman che descrive la fluidità e l'instabilità delle relazioni sociali nella modernità.

L'arte offre rappresentazioni visive di questi temi, dal "Quarto Stato" di Pellizza da Volpedo alle opere pop di Andy Warhol, che riflettono sulla società dei consumi.

lavoro =
arte: Vagone di terza classe, gli spaccapietra
Sto:autunno caldo e statuto dei lavoraton, biennio rosso
scium: Freinet, III settore

Vedi

La Donna nella Società e nella Cultura

Il tema della donna offre numerosi spunti per collegamenti interdisciplinari maturità: esempi attraverso varie discipline.

La storia analizza l'evoluzione del ruolo della donna, in particolare dopo le guerre mondiali. La filosofia esplora il ruolo della madre secondo Freud e presenta figure come Anna O., importante per lo sviluppo della psicoanalisi.

Highlight: Il caso di Anna O. fu fondamentale per lo sviluppo del metodo psicoanalitico, evidenziando l'importanza del dialogo terapeutico.

In letteratura italiana, poesie come "A Silvia" di Leopardi e personaggi femminili in D'Annunzio e Saba offrono diverse rappresentazioni della donna. Il latino presenta figure mitologiche come Fedra e storiche come Agrippina.

Esempio: Nella poesia "A Silvia", Leopardi idealizza la figura femminile, collegandola ai temi della giovinezza e della speranza.

Le scienze umane analizzano il contributo di pedagogiste come Agazzi e Montessori, oltre a studiare la condizione della donna lavoratrice. Le scienze naturali evidenziano il contributo di scienziate in campi come l'editing genetico (CRISPR-Cas9) e lo studio del DNA.

L'inglese propone l'analisi del movimento delle suffragette, collegando letteratura e storia. L'arte offre rappresentazioni della donna attraverso opere di artisti come Klimt, Kokoschka e Marina Abramović.

Vocabolario: "Femme fatale" è un archetipo femminile ricorrente nell'arte e nella letteratura, rappresentato ad esempio nella "Giuditta" di Klimt.

Trasformazione e Cambiamento

Questo tema offre ricchi spunti per collegamenti maturità 2024, attraversando diverse discipline e periodi storici.

La storia analizza le trasformazioni dell'Europa dopo le guerre mondiali e la Guerra Fredda. La filosofia presenta le "tre metamorfosi" di Nietzsche e il materialismo dialettico di Marx.

Definizione: Le "tre metamorfosi" di Nietzsche (cammello, leone, fanciullo) rappresentano le fasi di trasformazione spirituale dell'individuo.

In letteratura italiana, opere come "Uno, nessuno e centomila" di Pirandello esplorano il tema del cambiamento identitario. Il latino analizza il cambiamento del ruolo degli intellettuali dal periodo repubblicano a quello imperiale.

Le scienze umane studiano il passaggio dalla società solida a quella liquida, secondo Bauman, e l'evoluzione dei metodi educativi. Le scienze naturali esplorano il passaggio dalla "little science" alla "big science" e le trasformazioni del territorio.

Esempio: Il progetto Manhattan, che portò allo sviluppo della bomba atomica, è un esempio di "big science", caratterizzata da grandi investimenti e collaborazioni internazionali.

L'arte offre rappresentazioni visive del cambiamento attraverso le avanguardie storiche e l'evoluzione dell'architettura e dell'urbanistica.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Collegamenti Interdisciplinari Maturità 2024 PDF - Esempi per Liceo, Tecnico, e Scienze Umane

user profile picture

Cherry

@ch3rrysnotes

·

15 Follower

Segui

La maturità è un momento cruciale per gli studenti, che devono dimostrare la loro preparazione su più materie attraverso collegamenti interdisciplinari. Questo documento fornisce numerosi spunti per creare connessioni tra diverse discipline, con particolare attenzione a temi come il lavoro, il tempo, la natura, la famiglia e altri concetti chiave.

• Il testo offre esempi di collegamenti maturità per vari indirizzi di studio, tra cui liceo scientifico, classico e scienze umane
• Vengono proposti nodi concettuali e macroaree rilevanti per l'esame di Stato 2024
• Sono inclusi riferimenti a opere d'arte, letteratura, filosofia e scienze per creare percorsi multidisciplinari
• Il documento può essere utile per sviluppare argomenti originali per la tesina e preparare l'orale della maturità

...

23/6/2023

8026

 

5ªl

 

Altro

262

lavoro =
arte: Vagone di terza classe, gli spaccapietra
Sto:autunno caldo e statuto dei lavoraton, biennio rosso
scium: Freinet, III settore

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Natura e Sostenibilità

Il rapporto uomo-natura è un tema centrale che offre numerosi collegamenti interdisciplinari maturità pdf.

La filosofia affronta l'etica ambientale con Jonas e il suo concetto di responsabilità intergenerazionale. La storia tratta eventi come la bomba atomica, che hanno avuto un impatto significativo sull'ambiente.

Citazione: "Spesso il male di vivere ho incontrato" - Montale, riflettendo sul rapporto conflittuale tra uomo e natura.

In letteratura italiana, il panismo di D'Annunzio e la poesia di Montale offrono diverse prospettive sulla natura. Le scienze umane sottolineano l'importanza della natura nell'insegnamento, citando pedagogisti come Agazzi e Baden-Powell.

Highlight: Le scienze naturali si concentrano sulle biotecnologie e sulle energie rinnovabili, collegandosi al tema della sostenibilità.

L'inglese propone l'analisi di Wordsworth e il tema della sostenibilità. In arte, opere di Tresoldi, Burri e Turner rappresentano diversi approcci alla natura.

Famiglia e Società

Il tema della famiglia offre ricchi spunti per collegamenti maturità liceo scientifico e altri indirizzi.

La storia analizza il ruolo delle donne durante le guerre mondiali. La filosofia presenta il concetto di "Cavaliere della fede" di Kierkegaard, legato alla famiglia.

Esempio: In "I mangiatori di patate" di Van Gogh, la famiglia contadina rappresenta i valori tradizionali e la durezza della vita rurale.

La letteratura italiana esplora il tema con Pascoli, mentre in latino si studia la "Consolatio ad Helviam Matrem" di Seneca. Le scienze umane analizzano l'evoluzione del concetto di famiglia nell'educazione.

L'inglese propone l'analisi della famiglia in "1984" di Orwell, offrendo una prospettiva distopica sulla società.

lavoro =
arte: Vagone di terza classe, gli spaccapietra
Sto:autunno caldo e statuto dei lavoraton, biennio rosso
scium: Freinet, III settore

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Apparenza e Realtà

Il dualismo tra apparenza e realtà è un tema ricorrente che offre numerosi collegamenti maturità liceo classico e altri indirizzi.

La storia analizza eventi come il Patto di Londra e il Patto Ribbentrop-Molotov, evidenziando la discrepanza tra accordi pubblici e intenti reali. La filosofia esplora questo tema con Schopenhauer e il suo concetto di "velo di Maya".

Definizione: Il "velo di Maya" nella filosofia di Schopenhauer rappresenta l'illusione che ci impedisce di vedere la vera realtà dietro le apparenze.

In letteratura italiana, il teatro di Pirandello, in particolare "Così è (se vi pare)", affronta direttamente questo tema. Leopardi riflette sulla felicità apparente, mentre l'umorismo pirandelliano svela le contraddizioni tra apparenza e realtà.

Esempio: Nel romanzo "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde, il protagonista mantiene un'apparenza giovane e bella mentre il suo ritratto rivela la vera corruzione della sua anima.

Le scienze umane analizzano come le aspettative di un futuro migliore influenzino le migrazioni. In scienze naturali, l'isomeria chimica dimostra come sostanze con la stessa formula molecolare possano avere strutture e proprietà diverse.

L'arte offre rappresentazioni visive di questo tema, come "Il bacio" di Hayez o le opere della metafisica e del simbolismo.

Omologazione e Individualizzazione

Questo tema offre interessanti collegamenti maturità Scienze Umane e altri indirizzi, esplorando la tensione tra conformità sociale e espressione individuale.

La storia, con Hannah Arendt, analizza i fenomeni di massa e il boom economico. La filosofia contrappone il concetto di "vita inautentica" di Heidegger all'individualismo di Kierkegaard e Nietzsche.

Citazione: "L'uomo è condannato ad essere libero" - Sartre, sottolineando la responsabilità individuale in contrasto con l'omologazione sociale.

In letteratura italiana, D'Annunzio e Svevo offrono prospettive contrastanti sull'individualità. Le scienze umane esplorano i concetti di società di massa e globalizzazione con autori come Bauman.

Vocabolario: "Società liquida" è un concetto di Bauman che descrive la fluidità e l'instabilità delle relazioni sociali nella modernità.

L'arte offre rappresentazioni visive di questi temi, dal "Quarto Stato" di Pellizza da Volpedo alle opere pop di Andy Warhol, che riflettono sulla società dei consumi.

lavoro =
arte: Vagone di terza classe, gli spaccapietra
Sto:autunno caldo e statuto dei lavoraton, biennio rosso
scium: Freinet, III settore

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Donna nella Società e nella Cultura

Il tema della donna offre numerosi spunti per collegamenti interdisciplinari maturità: esempi attraverso varie discipline.

La storia analizza l'evoluzione del ruolo della donna, in particolare dopo le guerre mondiali. La filosofia esplora il ruolo della madre secondo Freud e presenta figure come Anna O., importante per lo sviluppo della psicoanalisi.

Highlight: Il caso di Anna O. fu fondamentale per lo sviluppo del metodo psicoanalitico, evidenziando l'importanza del dialogo terapeutico.

In letteratura italiana, poesie come "A Silvia" di Leopardi e personaggi femminili in D'Annunzio e Saba offrono diverse rappresentazioni della donna. Il latino presenta figure mitologiche come Fedra e storiche come Agrippina.

Esempio: Nella poesia "A Silvia", Leopardi idealizza la figura femminile, collegandola ai temi della giovinezza e della speranza.

Le scienze umane analizzano il contributo di pedagogiste come Agazzi e Montessori, oltre a studiare la condizione della donna lavoratrice. Le scienze naturali evidenziano il contributo di scienziate in campi come l'editing genetico (CRISPR-Cas9) e lo studio del DNA.

L'inglese propone l'analisi del movimento delle suffragette, collegando letteratura e storia. L'arte offre rappresentazioni della donna attraverso opere di artisti come Klimt, Kokoschka e Marina Abramović.

Vocabolario: "Femme fatale" è un archetipo femminile ricorrente nell'arte e nella letteratura, rappresentato ad esempio nella "Giuditta" di Klimt.

Trasformazione e Cambiamento

Questo tema offre ricchi spunti per collegamenti maturità 2024, attraversando diverse discipline e periodi storici.

La storia analizza le trasformazioni dell'Europa dopo le guerre mondiali e la Guerra Fredda. La filosofia presenta le "tre metamorfosi" di Nietzsche e il materialismo dialettico di Marx.

Definizione: Le "tre metamorfosi" di Nietzsche (cammello, leone, fanciullo) rappresentano le fasi di trasformazione spirituale dell'individuo.

In letteratura italiana, opere come "Uno, nessuno e centomila" di Pirandello esplorano il tema del cambiamento identitario. Il latino analizza il cambiamento del ruolo degli intellettuali dal periodo repubblicano a quello imperiale.

Le scienze umane studiano il passaggio dalla società solida a quella liquida, secondo Bauman, e l'evoluzione dei metodi educativi. Le scienze naturali esplorano il passaggio dalla "little science" alla "big science" e le trasformazioni del territorio.

Esempio: Il progetto Manhattan, che portò allo sviluppo della bomba atomica, è un esempio di "big science", caratterizzata da grandi investimenti e collaborazioni internazionali.

L'arte offre rappresentazioni visive del cambiamento attraverso le avanguardie storiche e l'evoluzione dell'architettura e dell'urbanistica.

lavoro =
arte: Vagone di terza classe, gli spaccapietra
Sto:autunno caldo e statuto dei lavoraton, biennio rosso
scium: Freinet, III settore

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Lavoro e Arte

Il tema del lavoro viene esplorato attraverso diverse discipline, offrendo spunti per collegamenti interdisciplinari maturità.

In arte, opere come "Vagone di terza classe" e "Gli spaccapietre" rappresentano la condizione dei lavoratori. La storia tratta l'autunno caldo e lo Statuto dei Lavoratori, mentre le scienze umane si concentrano su figure come Freinet e concetti come l'orientamento professionale.

Highlight: La filosofia affronta il tema dell'alienazione lavorativa secondo Marx, collegandolo all'essenza dell'uomo.

In letteratura italiana, autori come Verga, Pirandello e Svevo offrono diverse prospettive sul lavoro. L'inglese propone l'analisi di opere come "Hard Times" di Dickens.

Esempio: In "Hard Times", Dickens critica le dure condizioni di lavoro durante la Rivoluzione Industriale, offrendo un collegamento con la storia e l'economia.

Tempo e Storia

Il concetto di tempo viene analizzato da molteplici angolazioni, fornendo ricchi spunti per collegamenti maturità 2024.

La storia esplora "il tempo di..." vari eventi come guerre e totalitarismi. La filosofia presenta le visioni di Nietzsche (eterno ritorno) e Bergson (tempo come durata).

Definizione: Il "flusso di coscienza" in letteratura è una tecnica narrativa che rappresenta il fluire dei pensieri di un personaggio, come si vede nelle opere di Svevo e Joyce.

In letteratura italiana, Leopardi tratta il tema dell'eterno, mentre Ungaretti parla del "sentimento del tempo". Il latino offre riflessioni sulla brevità della vita con Seneca.

Vocabolario: "De brevitate vitae" è un'opera filosofica di Seneca che riflette sulla fugacità del tempo e l'importanza di utilizzarlo saggiamente.

Le scienze umane collegano il tempo allo sviluppo, con riferimenti a Piaget e al neoidealismo. In scienze naturali, si studia la trasformazione della Terra nel tempo attraverso il Ciclo di Wilson.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.