Apri l'app

Materie

Collegamenti Interdisciplinari maturità: esempi e percorsi

Apri

283

2

user profile picture

Cherry

23/06/2023

Altro

Collegamenti interdisciplinari macrotematiche

Collegamenti Interdisciplinari maturità: esempi e percorsi

I collegamenti interdisciplinari rappresentano un elemento fondamentale per affrontare con successo l'esame di maturità 2024. Questo documento offre una guida pratica per costruire percorsi multidisciplinari efficaci, utili per studenti di diversi indirizzi scolastici, dal liceo scientifico alle scienze umane, dall'istituto tecnico al linguistico. Gli esempi proposti permettono di collegare diverse materie attorno a nodi concettuali significativi, facilitando la preparazione all'orale della maturità. Queste macroaree tematiche non solo aiutano nell'organizzazione dello studio, ma consentono anche di sviluppare un pensiero critico e connesso tra le diverse discipline.

...

23/06/2023

10216

lavoro =
arte: Vagone di terza classe, gli spaccapietra
Sto:autunno caldo e statuto dei lavoraton, biennio rosso
scium: Freinet, III settore

Vedi

Collegamenti Interdisciplinari per la Maturità

Lavoro

  • Arte: Opere come "Vagone di terza classe" e "Gli spaccapietra" che illustrano la condizione dei lavoratori
  • Storia: L'autunno caldo, lo Statuto dei lavoratori e il biennio rosso
  • Scienze Umane: La pedagogia di Freinet, il terzo settore, André Gorz e l'orientamento professionale
  • Filosofia: Marx e il concetto di alienazione lavorativa come distacco dall'essenza dell'uomo
  • Educazione Civica: Gli articoli costituzionali sul lavoro, il "right to work" e la disoccupazione

Concetto Chiave: L'alienazione lavorativa secondo Marx rappresenta la condizione in cui il lavoratore non riconosce più sé stesso nel prodotto del proprio lavoro, diventando estraneo alla propria essenza umana.

Tempo

  • Storia: Le diverse concezioni del tempo nei periodi storici guerra,totalitarismoguerra, totalitarismo
  • Filosofia: Nietzsche con l'eterno ritorno e Bergson con il tempo come durata vs tempo scientifico
  • Italiano: Leopardi e il concetto di eterno; il flusso di coscienza in Svevo
  • Latino: Seneca e il "De brevitate vitae" sulla fugacità del tempo
  • Scienze Umane: Il tempo come sviluppo, l'accelerazione della storia secondo Beck

Approfondimento: Il "flusso di coscienza" è una tecnica narrativa che troviamo sia in Svevo che in Joyce, e rappresenta il tempo soggettivo della coscienza, in contrapposizione al tempo cronologico misurato dagli orologi.

Natura

  • Storia: Eventi come la bomba atomica e l'operazione Barbarossa nel loro impatto ambientale
  • Filosofia: Hans Jonas e l'etica della responsabilità verso la natura
  • Italiano: Il panismo dannunziano in "La pioggia nel pineto" e la natura in Montale
  • Scienze Umane: L'importanza della natura nell'insegnamento secondo le sorelle Agazzi e Baden Powell
  • Scienze Naturali: Biotecnologie e sostenibilità ambientale

Collegamenti Interdisciplinari: La natura si presenta come tema trasversale che collega l'etica ambientale JonasJonas, la letteratura panismodannunzianopanismo dannunziano, la pedagogia metodinaturalimetodi naturali e le scienze biotecnologiebiotecnologie.

Famiglia

  • Storia: La trasformazione della famiglia durante e dopo la Prima guerra mondiale
  • Filosofia: Kierkegaard e il "Cavaliere della fede" nel contesto familiare
  • Italiano: Il nido familiare in Pascoli
  • Latino: La "Consolatio ad Helviam Matrem" di Seneca
  • Scienze Umane: Le nuove configurazioni familiari e il loro impatto educativo

Macroarea: Il concetto di famiglia rappresenta un nodo concettuale ideale per l'esame di stato 2024, collegando dimensioni storiche, filosofiche, letterarie e sociologiche in un unico percorso multidisciplinare.

lavoro =
arte: Vagone di terza classe, gli spaccapietra
Sto:autunno caldo e statuto dei lavoraton, biennio rosso
scium: Freinet, III settore

Vedi

Altri Percorsi Multidisciplinari per la Maturità

Apparenza-Realtà

  • Storia: Il Patto di Londra, il Patto Ribbentrop-Molotov e la falsa destalinizzazione
  • Filosofia: Schopenhauer e il Velo di Maya, Freud e l'interpretazione dei sogni, Ricoeur e le "tre filosofie del sospetto"
  • Italiano: Il teatro di Pirandello e la maschera pirandelliana, Leopardi e la felicità apparente
  • Scienze Umane: Montessori e la vera natura del bambino, non un "piccolo adulto"
  • Arte: "Il bacio" di Hayz, la metafisica e il simbolismo

Concetto Filosofico: Il Velo di Maya di Schopenhauer rappresenta l'illusione che ci impedisce di vedere la vera realtà, un tema che si può collegare al teatro pirandelliano e alla psicoanalisi freudiana.

Omologazione-Individualizzazione

  • Storia: Hannah Arendt e l'analisi della società di massa, il boom economico
  • Filosofia: Heidegger e la vita inautentica, Freud e la psicologia delle masse vs Kierkegaard e l'individuo
  • Italiano: D'Annunzio e il superuomo vs Svevo e l'inetto
  • Scienze Umane: Bauman e la società liquida, la globalizzazione e l'omologazione culturale
  • Inglese: Il totalitarismo omologante in "1984" di Orwell

Esempi per l'Orale: Per illustrare il tema dell'omologazione, si potrebbero utilizzare immagini delle opere di Andy Warhol che rappresentano la produzione in serie e la cultura di massa, perfette per l'orale della maturità 2024.

La Donna

  • Storia: La figura della donna dopo la Prima guerra mondiale e l'emancipazione femminile
  • Filosofia: La nuova concezione della donna in Freud, il caso di Anna O., la Cordelia di Kierkegaard
  • Italiano: "A Silvia" di Leopardi, le figure femminili in D'Annunzio ElenaMutieMariaFerresElena Muti e Maria Ferres
  • Latino: Figure femminili come Fedra e Agrippina nella letteratura latina
  • Scienze Umane: Le pedagogiste come le sorelle Agazzi e Maria Montessori
  • Arte: La donna in Klimt, la "Giuditta" come donna fatale, Marina Abramovic

Collegamenti per il Liceo delle Scienze Umane: Il tema della donna offre spunti particolarmente ricchi per i percorsi multidisciplinari del liceo delle scienze umane, collegando l'evoluzione del ruolo femminile nella società con la pedagogia e la psicologia.

lavoro =
arte: Vagone di terza classe, gli spaccapietra
Sto:autunno caldo e statuto dei lavoraton, biennio rosso
scium: Freinet, III settore

Vedi

Percorsi Tematici per l'Esame di Stato

Trasformazione/Cambiamento

  • Storia: Trasformazioni dell'Europa dopo la Prima guerra mondiale, la Seconda e la Guerra Fredda
  • Filosofia: Le tre metamorfosi di Nietzsche, il materialismo dialettico di Marx
  • Italiano: La trasformazione in Pirandello "Uno,nessunoecentomila""Uno, nessuno e centomila", il panismo dannunziano
  • Scienze Umane: Il passaggio dalla società solida alla società liquida secondo Bauman
  • Scienze Naturali: L'evoluzione dalla "little science" alla "big science", le trasformazioni territoriali
  • Arte: Le Avanguardie storiche come rottura con il passato

Nodo Concettuale: Le tre metamorfosi di Nietzsche cammello,leone,fanciullocammello, leone, fanciullo rappresentano le fasi di trasformazione dell'uomo verso la liberazione, un concetto che può essere collegato ai cambiamenti sociali, culturali e scientifici del Novecento.

Razza/Antisemitismo/Discriminazioni

  • Storia: L'antisemitismo nel Novecento e le leggi razziali
  • Filosofia: Hannah Arendt e l'analisi del totalitarismo
  • Italiano: Saba e "La capra", la poesia della compassione
  • Scienze Naturali: Il genoma umano e la dimostrazione scientifica che il 99% del DNA è uguale in tutti gli esseri umani
  • Inglese: Figure come Mandela e Martin Luther King nella letteratura anglofona
  • Arte: "La zattera della Medusa", "Olimpya", rappresentazioni artistiche della discriminazione

Argomento Originale: Un interessante collegamento interdisciplinare potrebbe analizzare come la scienza genomaumanogenoma umano smentisca le basi "biologiche" del razzismo, collegando questo dato scientifico con le riflessioni filosofiche di Arendt sulla banalità del male.

Progresso

  • Storia: Il boom economico, il taylorismo e il fordismo, il progresso tecnico nelle guerre
  • Filosofia: I tre stadi di Comte, il positivismo vs lo spiritualismo
  • Italiano: Verga e "la fiumana del progresso", il futurismo, Leopardi contro il progresso
  • Latino: Seneca e il progresso tecnico vs morale, Petronio nel Satyricon
  • Scienze Umane: Il welfare state, la scuola media unica, la globalizzazione
  • Scienze Naturali: Le biotecnologie e le loro implicazioni etiche
  • Arte: Il futurismo e l'esaltazione della velocità e della macchina

Approfondimento: Nelle Naturales Quaestiones, Seneca distingue tra progresso materiale e progresso morale, sostenendo che le invenzioni tecniche hanno solo un valore relativo e non contribuiscono alla vera felicità, un tema attualissimo che si può collegare all'etica della tecnologia contemporanea.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Altro

10.216

23 giu 2023

4 pagine

Collegamenti Interdisciplinari maturità: esempi e percorsi

user profile picture

Cherry

@ch3rrysnotes

I collegamenti interdisciplinarirappresentano un elemento fondamentale per affrontare con successo l'esame di maturità 2024. Questo documento offre una guida pratica per costruire percorsi multidisciplinari efficaci, utili per studenti di diversi indirizzi scolastici, dal liceo scientifico alle scienze umane, dall'istituto... Mostra di più

lavoro =
arte: Vagone di terza classe, gli spaccapietra
Sto:autunno caldo e statuto dei lavoraton, biennio rosso
scium: Freinet, III settore

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Collegamenti Interdisciplinari per la Maturità

Lavoro

  • Arte: Opere come "Vagone di terza classe" e "Gli spaccapietra" che illustrano la condizione dei lavoratori
  • Storia: L'autunno caldo, lo Statuto dei lavoratori e il biennio rosso
  • Scienze Umane: La pedagogia di Freinet, il terzo settore, André Gorz e l'orientamento professionale
  • Filosofia: Marx e il concetto di alienazione lavorativa come distacco dall'essenza dell'uomo
  • Educazione Civica: Gli articoli costituzionali sul lavoro, il "right to work" e la disoccupazione

Concetto Chiave: L'alienazione lavorativa secondo Marx rappresenta la condizione in cui il lavoratore non riconosce più sé stesso nel prodotto del proprio lavoro, diventando estraneo alla propria essenza umana.

Tempo

  • Storia: Le diverse concezioni del tempo nei periodi storici guerra,totalitarismoguerra, totalitarismo
  • Filosofia: Nietzsche con l'eterno ritorno e Bergson con il tempo come durata vs tempo scientifico
  • Italiano: Leopardi e il concetto di eterno; il flusso di coscienza in Svevo
  • Latino: Seneca e il "De brevitate vitae" sulla fugacità del tempo
  • Scienze Umane: Il tempo come sviluppo, l'accelerazione della storia secondo Beck

Approfondimento: Il "flusso di coscienza" è una tecnica narrativa che troviamo sia in Svevo che in Joyce, e rappresenta il tempo soggettivo della coscienza, in contrapposizione al tempo cronologico misurato dagli orologi.

Natura

  • Storia: Eventi come la bomba atomica e l'operazione Barbarossa nel loro impatto ambientale
  • Filosofia: Hans Jonas e l'etica della responsabilità verso la natura
  • Italiano: Il panismo dannunziano in "La pioggia nel pineto" e la natura in Montale
  • Scienze Umane: L'importanza della natura nell'insegnamento secondo le sorelle Agazzi e Baden Powell
  • Scienze Naturali: Biotecnologie e sostenibilità ambientale

Collegamenti Interdisciplinari: La natura si presenta come tema trasversale che collega l'etica ambientale JonasJonas, la letteratura panismodannunzianopanismo dannunziano, la pedagogia metodinaturalimetodi naturali e le scienze biotecnologiebiotecnologie.

Famiglia

  • Storia: La trasformazione della famiglia durante e dopo la Prima guerra mondiale
  • Filosofia: Kierkegaard e il "Cavaliere della fede" nel contesto familiare
  • Italiano: Il nido familiare in Pascoli
  • Latino: La "Consolatio ad Helviam Matrem" di Seneca
  • Scienze Umane: Le nuove configurazioni familiari e il loro impatto educativo

Macroarea: Il concetto di famiglia rappresenta un nodo concettuale ideale per l'esame di stato 2024, collegando dimensioni storiche, filosofiche, letterarie e sociologiche in un unico percorso multidisciplinare.

lavoro =
arte: Vagone di terza classe, gli spaccapietra
Sto:autunno caldo e statuto dei lavoraton, biennio rosso
scium: Freinet, III settore

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Altri Percorsi Multidisciplinari per la Maturità

Apparenza-Realtà

  • Storia: Il Patto di Londra, il Patto Ribbentrop-Molotov e la falsa destalinizzazione
  • Filosofia: Schopenhauer e il Velo di Maya, Freud e l'interpretazione dei sogni, Ricoeur e le "tre filosofie del sospetto"
  • Italiano: Il teatro di Pirandello e la maschera pirandelliana, Leopardi e la felicità apparente
  • Scienze Umane: Montessori e la vera natura del bambino, non un "piccolo adulto"
  • Arte: "Il bacio" di Hayz, la metafisica e il simbolismo

Concetto Filosofico: Il Velo di Maya di Schopenhauer rappresenta l'illusione che ci impedisce di vedere la vera realtà, un tema che si può collegare al teatro pirandelliano e alla psicoanalisi freudiana.

Omologazione-Individualizzazione

  • Storia: Hannah Arendt e l'analisi della società di massa, il boom economico
  • Filosofia: Heidegger e la vita inautentica, Freud e la psicologia delle masse vs Kierkegaard e l'individuo
  • Italiano: D'Annunzio e il superuomo vs Svevo e l'inetto
  • Scienze Umane: Bauman e la società liquida, la globalizzazione e l'omologazione culturale
  • Inglese: Il totalitarismo omologante in "1984" di Orwell

Esempi per l'Orale: Per illustrare il tema dell'omologazione, si potrebbero utilizzare immagini delle opere di Andy Warhol che rappresentano la produzione in serie e la cultura di massa, perfette per l'orale della maturità 2024.

La Donna

  • Storia: La figura della donna dopo la Prima guerra mondiale e l'emancipazione femminile
  • Filosofia: La nuova concezione della donna in Freud, il caso di Anna O., la Cordelia di Kierkegaard
  • Italiano: "A Silvia" di Leopardi, le figure femminili in D'Annunzio ElenaMutieMariaFerresElena Muti e Maria Ferres
  • Latino: Figure femminili come Fedra e Agrippina nella letteratura latina
  • Scienze Umane: Le pedagogiste come le sorelle Agazzi e Maria Montessori
  • Arte: La donna in Klimt, la "Giuditta" come donna fatale, Marina Abramovic

Collegamenti per il Liceo delle Scienze Umane: Il tema della donna offre spunti particolarmente ricchi per i percorsi multidisciplinari del liceo delle scienze umane, collegando l'evoluzione del ruolo femminile nella società con la pedagogia e la psicologia.

lavoro =
arte: Vagone di terza classe, gli spaccapietra
Sto:autunno caldo e statuto dei lavoraton, biennio rosso
scium: Freinet, III settore

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Percorsi Tematici per l'Esame di Stato

Trasformazione/Cambiamento

  • Storia: Trasformazioni dell'Europa dopo la Prima guerra mondiale, la Seconda e la Guerra Fredda
  • Filosofia: Le tre metamorfosi di Nietzsche, il materialismo dialettico di Marx
  • Italiano: La trasformazione in Pirandello "Uno,nessunoecentomila""Uno, nessuno e centomila", il panismo dannunziano
  • Scienze Umane: Il passaggio dalla società solida alla società liquida secondo Bauman
  • Scienze Naturali: L'evoluzione dalla "little science" alla "big science", le trasformazioni territoriali
  • Arte: Le Avanguardie storiche come rottura con il passato

Nodo Concettuale: Le tre metamorfosi di Nietzsche cammello,leone,fanciullocammello, leone, fanciullo rappresentano le fasi di trasformazione dell'uomo verso la liberazione, un concetto che può essere collegato ai cambiamenti sociali, culturali e scientifici del Novecento.

Razza/Antisemitismo/Discriminazioni

  • Storia: L'antisemitismo nel Novecento e le leggi razziali
  • Filosofia: Hannah Arendt e l'analisi del totalitarismo
  • Italiano: Saba e "La capra", la poesia della compassione
  • Scienze Naturali: Il genoma umano e la dimostrazione scientifica che il 99% del DNA è uguale in tutti gli esseri umani
  • Inglese: Figure come Mandela e Martin Luther King nella letteratura anglofona
  • Arte: "La zattera della Medusa", "Olimpya", rappresentazioni artistiche della discriminazione

Argomento Originale: Un interessante collegamento interdisciplinare potrebbe analizzare come la scienza genomaumanogenoma umano smentisca le basi "biologiche" del razzismo, collegando questo dato scientifico con le riflessioni filosofiche di Arendt sulla banalità del male.

Progresso

  • Storia: Il boom economico, il taylorismo e il fordismo, il progresso tecnico nelle guerre
  • Filosofia: I tre stadi di Comte, il positivismo vs lo spiritualismo
  • Italiano: Verga e "la fiumana del progresso", il futurismo, Leopardi contro il progresso
  • Latino: Seneca e il progresso tecnico vs morale, Petronio nel Satyricon
  • Scienze Umane: Il welfare state, la scuola media unica, la globalizzazione
  • Scienze Naturali: Le biotecnologie e le loro implicazioni etiche
  • Arte: Il futurismo e l'esaltazione della velocità e della macchina

Approfondimento: Nelle Naturales Quaestiones, Seneca distingue tra progresso materiale e progresso morale, sostenendo che le invenzioni tecniche hanno solo un valore relativo e non contribuiscono alla vera felicità, un tema attualissimo che si può collegare all'etica della tecnologia contemporanea.

lavoro =
arte: Vagone di terza classe, gli spaccapietra
Sto:autunno caldo e statuto dei lavoraton, biennio rosso
scium: Freinet, III settore

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Macroaree per il Colloquio di Maturità

Crisi

  • Storia: La crisi del '29, la crisi del fascismo, il crollo del muro di Berlino, la crisi della monarchia italiana
  • Filosofia: Nietzsche e la crisi dei valori, Freud e la crisi del soggetto
  • Italiano: Pirandello e "Uno, nessuno e centomila", la crisi d'identità e "lo strappo nel cielo di carta"
  • Latino: Quintiliano e la crisi della res publica, Petronio nel Satyricon
  • Scienze Umane: La crisi delle certezze in Bauman e nella società liquida
  • Arte: "L'urlo" di Munch come espressione della crisi esistenziale

Esempio per l'Orale: "L'urlo" di Munch rappresenta un'immagine perfetta per iniziare un collegamento sulla crisi esistenziale, collegando arte, filosofia e letteratura all'esame di maturità 2024.

Guerra/Conflitto

  • Storia: I conflitti mondiali e le loro conseguenze
  • Filosofia: Il carteggio Freud-Einstein sulla guerra, lo scontro tra Es-Io-Super-io, il disagio della civiltà
  • Italiano: La poesia di guerra in Ungaretti, la posizione di Montale
  • Scienze Umane: La guerra globale, i conflitti ideologici, le migrazioni secondo Bauman
  • Arte: "Guernica" di Picasso, le opere di Frida Kahlo

Collegamenti Interdisciplinari Maturità: Il tema della guerra consente di creare collegamenti tra storia, filosofia, letteratura e arte, mostrando come il conflitto sia rappresentato e interpretato nelle diverse discipline.

Evoluzione e Trasformazione

  • Storia: L'evoluzione del fascismo da governo di coalizione a totalitarismo
  • Filosofia: Lo slancio vitale di Bergson, l'evoluzione del pensiero
  • Italiano: La "fiumana del progresso" in Verga, il pessimismo di Leopardi vs l'entusiasmo dei futuristi
  • Scienze Naturali: La bioetica e le questioni etiche legate all'evoluzione scientifica
  • Inglese: La critica all'industrializzazione in Dickens "HardTimes""Hard Times"

Macroarea per Istituto Tecnico: Il tema dell'evoluzione tecnologica offre spunti particolarmente interessanti per i collegamenti interdisciplinari negli istituti tecnici, permettendo di unire storia della tecnologia, impatto sociale e prospettive future.

Propaganda

  • Storia: I metodi di propaganda del nazismo e dei regimi totalitari
  • Italiano: Il ruolo di D'Annunzio nella propaganda nazionalista
  • Latino: Seneca e il rapporto con il potere
  • Scienze Umane: I mass media e la comunicazione nella società contemporanea
  • Inglese: La manipolazione della verità in "1984" di Orwell
  • Arte: Le avanguardie e il loro uso politico

Nodo Concettuale Natura: Per il tema della natura nei collegamenti maturità, si può partire dall'etica ambientale di Jonas responsabilitaˋversolegenerazionifutureresponsabilità verso le generazioni future, collegandola alla crisi climatica attuale e al concetto di sostenibilità presente nell'Agenda 2030, creando così un percorso che unisce filosofia, scienze ed educazione civica.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS