La Donna nella Società e nella Cultura
Il tema della donna offre numerosi spunti per collegamenti interdisciplinari maturità: esempi attraverso varie discipline.
La storia analizza l'evoluzione del ruolo della donna, in particolare dopo le guerre mondiali. La filosofia esplora il ruolo della madre secondo Freud e presenta figure come Anna O., importante per lo sviluppo della psicoanalisi.
Highlight: Il caso di Anna O. fu fondamentale per lo sviluppo del metodo psicoanalitico, evidenziando l'importanza del dialogo terapeutico.
In letteratura italiana, poesie come "A Silvia" di Leopardi e personaggi femminili in D'Annunzio e Saba offrono diverse rappresentazioni della donna. Il latino presenta figure mitologiche come Fedra e storiche come Agrippina.
Esempio: Nella poesia "A Silvia", Leopardi idealizza la figura femminile, collegandola ai temi della giovinezza e della speranza.
Le scienze umane analizzano il contributo di pedagogiste come Agazzi e Montessori, oltre a studiare la condizione della donna lavoratrice. Le scienze naturali evidenziano il contributo di scienziate in campi come l'editing genetico (CRISPR-Cas9) e lo studio del DNA.
L'inglese propone l'analisi del movimento delle suffragette, collegando letteratura e storia. L'arte offre rappresentazioni della donna attraverso opere di artisti come Klimt, Kokoschka e Marina Abramović.
Vocabolario: "Femme fatale" è un archetipo femminile ricorrente nell'arte e nella letteratura, rappresentato ad esempio nella "Giuditta" di Klimt.
Trasformazione e Cambiamento
Questo tema offre ricchi spunti per collegamenti maturità 2024, attraversando diverse discipline e periodi storici.
La storia analizza le trasformazioni dell'Europa dopo le guerre mondiali e la Guerra Fredda. La filosofia presenta le "tre metamorfosi" di Nietzsche e il materialismo dialettico di Marx.
Definizione: Le "tre metamorfosi" di Nietzsche (cammello, leone, fanciullo) rappresentano le fasi di trasformazione spirituale dell'individuo.
In letteratura italiana, opere come "Uno, nessuno e centomila" di Pirandello esplorano il tema del cambiamento identitario. Il latino analizza il cambiamento del ruolo degli intellettuali dal periodo repubblicano a quello imperiale.
Le scienze umane studiano il passaggio dalla società solida a quella liquida, secondo Bauman, e l'evoluzione dei metodi educativi. Le scienze naturali esplorano il passaggio dalla "little science" alla "big science" e le trasformazioni del territorio.
Esempio: Il progetto Manhattan, che portò allo sviluppo della bomba atomica, è un esempio di "big science", caratterizzata da grandi investimenti e collaborazioni internazionali.
L'arte offre rappresentazioni visive del cambiamento attraverso le avanguardie storiche e l'evoluzione dell'architettura e dell'urbanistica.