Gli Annales e l'Evoluzione della Storiografia Romana
Gli Annales Maximi, redatti dal Pontefice Massimo, rappresentavano la registrazione ufficiale degli eventi più significativi della vita pubblica romana. Questa tradizione documentaria, iniziata con la tabula dealbata, costituì la base per lo sviluppo della storiografia romana.
Evidenziazione: Il Pontefice Massimo aveva il compito fondamentale di registrare gli eventi più importanti della vita pubblica romana, creando così una cronaca continua della storia della città.
La struttura degli Annales di Ennio riflette l'influenza degli Annales Maximi, seguendo una narrazione cronologica anno per anno. L'opera, che si stima contenesse tra i 15.000 e i 20.000 versi, rappresenta un esempio significativo di come la letteratura romana abbia saputo fondere tradizione storica e innovazione poetica.
Il ruolo di Ennio come "ellenizzatore" della letteratura romana si manifesta particolarmente nei due proemi dell'opera, collocati all'inizio del primo libro e del settimo. Questa struttura suggerisce una pubblicazione iniziale in due esadi, evidenziando la cura nella composizione e nell'organizzazione del materiale storico.