Memoria, Infinito e Progresso: Temi Universali nella Cultura del '900
Questo capitolo esplora i temi della memoria, dell'infinito e del progresso, evidenziando le interconnessioni tra letteratura, filosofia, scienza e arte nel contesto culturale del '900.
La memoria Γ¨ un tema centrale nella poesia di Giovanni Pascoli, che ricorre spesso al ricordo del padre e al simbolo del nido. In filosofia, Henri Bergson e Sigmund Freud offrono diverse prospettive sulla natura della memoria e del ricordo.
Highlight: Il "nido" in Pascoli simboleggia il rifugio della memoria e degli affetti familiari, centrale nella sua poetica.
Il tema dell'infinito trova espressione nella poesia di Giacomo Leopardi e nella narrativa di Luigi Pirandello, che esplorano l'infinitΓ della realtΓ e i limiti della percezione umana. In filosofia, Friedrich Nietzsche sviluppa il concetto di "eterno ritorno", una visione ciclica del tempo e dell'esistenza.
Definition: L'"eterno ritorno" di Nietzsche Γ¨ l'idea che l'universo e tutti gli eventi si ripetano ciclicamente all'infinito.
Il progresso Γ¨ un tema ricorrente nella letteratura del '900, con autori come Italo Calvino che ne esplorano le implicazioni. In ambito scientifico, lo sviluppo delle cellule staminali e l'energia nucleare rappresentano avanzamenti significativi, ma sollevano anche questioni etiche.
Example: Il romanzo "Le cittΓ invisibili" di Calvino offre una riflessione critica sul progresso e l'urbanizzazione moderna.
La figura della donna emerge come tema importante, con autrici come Virginia Woolf che esplorano l'identitΓ femminile. In storia, il movimento delle suffragette guidato da Emmeline Pankhurst segna un momento cruciale per i diritti delle donne.
Vocabulary: Le "suffragette" erano attiviste che lottavano per il diritto di voto delle donne all'inizio del XX secolo.
In arte, opere come "Colazione sull'erba" di Manet offrono nuove rappresentazioni della figura femminile, sfidando le convenzioni sociali dell'epoca.
Le scoperte scientifiche, come le cellule HeLa di Henrietta Lacks, evidenziano il contributo delle donne alla ricerca, mentre figure come Marie Curie aprono nuove frontiere nella fisica e nella chimica.
In latino, autori come Giovenale e Apuleio offrono diverse rappresentazioni della donna nella letteratura antica, permettendo un confronto con l'evoluzione di questo tema nel '900.