Materie

Materie

Azienda

Le reazioni di ossidoriduzione

209

Condividi

Salva

Scarica


Chimica
Um IL NUMERO DI OSSIDAZIONE: DEFINIZIONE E CALCOLO DEL NUMERO DI OSSIDAZIONE
Il numero di ossidazione (n.o.) rappresenta la carica f

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Chimica
Um IL NUMERO DI OSSIDAZIONE: DEFINIZIONE E CALCOLO DEL NUMERO DI OSSIDAZIONE
Il numero di ossidazione (n.o.) rappresenta la carica f

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Chimica
Um IL NUMERO DI OSSIDAZIONE: DEFINIZIONE E CALCOLO DEL NUMERO DI OSSIDAZIONE
Il numero di ossidazione (n.o.) rappresenta la carica f

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Chimica
Um IL NUMERO DI OSSIDAZIONE: DEFINIZIONE E CALCOLO DEL NUMERO DI OSSIDAZIONE
Il numero di ossidazione (n.o.) rappresenta la carica f

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Chimica
Um IL NUMERO DI OSSIDAZIONE: DEFINIZIONE E CALCOLO DEL NUMERO DI OSSIDAZIONE
Il numero di ossidazione (n.o.) rappresenta la carica f

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Chimica
Um IL NUMERO DI OSSIDAZIONE: DEFINIZIONE E CALCOLO DEL NUMERO DI OSSIDAZIONE
Il numero di ossidazione (n.o.) rappresenta la carica f

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Chimica Um IL NUMERO DI OSSIDAZIONE: DEFINIZIONE E CALCOLO DEL NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione (n.o.) rappresenta la carica formale che si può attribuire a un elemento in un composto, assegnando gli elettroni di legame all'elemento più elettronegativo. ESEMPIO 1 ESEMPIO 2 LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE NaCl L'elettrone coinvolto nel legame viene attribuito all'elemento più elettronegativo, che in questo caso è il cloro. 04 H₂ n.o. Na= H2SO4 +1 CI= -1 n.o. H=+1 S=+6 O= -2 Come si calcola il numero di ossidazione in questo caso? Si devono tenere in considerazione alcune regole: Preso nota di queste regole, andiamo a calcolare il numero di ossidazione dello zolfo (S) attraverso una semplice sottrazione: +-2) x 4 = -8 +1) x2 = +2 8+2=-6 L'ossigeno (O) ha sempre numero di ossidazione -2, l'unica eccezione si ha nei perossidi, ovvero composti formati da due atomi di ossigeno uniti da un legame covalente semplice (O-O), in cui n.o. di O= -1. L'idrogeno (H) ha sempre numero di ossidazione +1, l'unica eccezione sono gli idruri (es. NaH), in cui n.o. di H= -1. S Per avere un elemento elettricamente neutro, il numero di ossidazione dello zolfo deve essere +6. Altre regole da tenere presente: Gli atomi allo stato elementare hanno n.o. pari a zero ESEMPIO Fe n.o.=0 Negli ioni monoatomici il numero di ossidazione è uguale alla carica dello ione ESEMPIO Fe*³ n.o.= +3 Il fluoro (F) ha sempre n.o.= -1 (è...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

l'elemento più elettronegativo!) I metalli alcalini hanno n.o.=+1 I metalli alcalino terrosi hanno n.o.=+2 Si nota come il numero il numero di ossidazione sia strettamente legato all'elettronegatività degli elementi e di conseguenza anche alla loro posizione nella tavola periodica (questo semplice trucco permette di ipotizzare rapidamente quale sia il n.o. dei diversi metalli e non metalli). La somma dei numeri di ossidazione degli atomi presenti in una molecola neutra è uguale a zero; in uno ione poliatomico la somma dei numeri di ossidazione coincide con la carica dello ione. ESEMPIO HCO3 somma degli n.o.= -1 H= +1 O= (-2) x 3= -6 C= +4 Per facilitare la memorizzazione dei numeri di ossidazione, vi consiglio di ricordarvi la colonna in cui essi si trovano, ad esempio il carbonio si trova nella colonna IV A: il suo n.o. più grande sarà +4, poi scalo sempre di 2 (quindi l'altro n.o. di C sarà +2). Il metodo dello scalare di 2 non è sempre efficace, ci sono tantissime eccezioni (ad esempio l'azoto N ha n.o. +5, +4, +3, +2), quindi utilizzatelo semplicemente come linea guida. - Per quanto riguarda i metalli di transizione, i n.o. sono molto variabili, soprattutto dalla colonna VIIIB alla IIB (in cui non è valido neanche il metodo del numero della colonna). In questo caso, il consiglio è di ricordarsi i n.o. dei metalli più importanti, quali: Cromo (Cr)= +2, +3, +4, +6 Manganese (Mn)= +2, +3 (+4, +6, +7) Ferro (Fe)= +2, +3 (+6) Nichel (Ni)= +2, +3 Rame (Cu) +1, +2 Zinco (Zn)= +2 Nella gran parte dei casi comunque il n.o. si può ricavare attraverso il metodo di sottrazione iniziale. LE REAZIONI REDOX DEI COMPOSTI IONICI Una reazione di ossidoriduzione (redox) è simile alle normali reazioni stechiometriche, ma oltre alla sintesi di nuove molecole si ha anche uno scambio di elettroni. Una redox può essere scomposta in due distinte semireazioni, che avvengono contemporaneamente: 1. Reazione di ossidazione: un atomo, o uno ione, cede i propri elettroni. La specie chimica che stiamo considerando si ossida, ovvero aumenta il proprio numero di ossidazione. Viene chiamata "riducente" perché ha la capacità di ridurre l'altro elemento. 2. Reazione di riduzione: la specie chimica acquista elettroni. Essa si riduce, ovvero diminuisce il proprio numero di ossidazione. È detta "ossidante" perché ha la capacità di ossidare l'altro elemento. Le semireazioni di riduzione e di ossidazione comportano sempre un cambiamento nel numero di ossidazione: l'elemento che si ossida aumenta il proprio numero di ossidazione, mentre l'elemento che si riduce diminuisce il proprio numero di ossidazione. ESEMPIO CH4 + 202 → CO2 + 2H₂O Ossidazione L'idrogeno aumenta il proprio numero di ossidazione, passando da -1 a +1 Riduzione L'ossigeno diminuisce il proprio numero di ossidazione, passando da 0 a -2 L'idrogeno ha ceduto due elettroni all'ossigeno, di conseguenza l'idrogeno si è ossidato, mentre l'ossigeno si è ridotto. In questo caso quindi il riducente l'idrogeno, mentre l'ossidante è l'ossigeno. Per favorire la memorizzazione vi suggerisco questa filastrocca (ovviamente potete utilizzate tranquillamente altri metodi di memorizzazione, se vi sono più utili): "Ossidante brigante, riducente perdente." Ovvero l'ossidante PRENDE gli elettroni, quindi diminuisce il proprio numero di ossidazione (=si riduce); mentre il riducente PERDE gli elettroni, quindi aumenta il proprio numero di ossidazione (=si ossida). BILANCIAMENTO REAZIONI REDOX 1. Calcolare i numeri di ossidazione di tutti gli elementi 2. Individuare l'elemento che si ossida e quello che si riduce 3. Scrivere le due semireazioni 4. Moltiplicare ciascuna semireazione per un numero che faccia ottenere lo stesso numero di elettroni in ciascuna semireazione 5. Riscrivere l'equazione bilanciata a livello di carica 6. Bilanciare eventualmente la massa ESEMPIO: 1. Calcolo il numero di ossidazione di tutti gli elementi 2. Cr passa da +6 a +3, I da -1 a 0. 3. Semireazioni: Cr₂+6+6e2Cr+³ 21 →→ 12 +2e 4. Moltiplico per 3 la seconda semireazione per ottenere in entrambe 6 elettroni: K2Cr2O7+ 6KI + HNO3 → KNO3+ 2Cr(NO3)3+ 3l2 + H₂O 5. Bilancio le masse: K2Cr2O7+ 6KI + 14HNO3→ 8KNO3+ 2Cr(NO3)3+ 312 +7H2O LE PILE Una pila converte l'energia chimica in energia elettrica attraverso una reazione di ossidoriduzione: una determinata sostanza subisce un processo di ossidazione, perdendo elettroni, mentre un'altra sostanza subisce un processo di riduzione, acquistandoli. Data la sua configurazione, la pila consente d'intercettare e sfruttare il flusso di elettroni tra le due sostanze per produrre energia elettrica continua. Nella pila Daniell, lo zinco cede due elettroni e passa da Zn metallico a Zn²+; i due elettroni passano al rame che diventa Cu. ZnSO4 + Cu¹2 Zn¹² + CuSO4 Elettrodo, Anodo dove avviene l'ossidazione Zn K2Cr2O7+ KI + HNO3→ KNO3+ Cr (NO3)3+ 12 +H₂O Pila Daniell anodo ( so Z→ Zn +26 Voltmetro GR TM +1.00V Pane se estodo (+) Cu²+2e C Cu La reazione totale è come prima! Cu²+ + Zn → Cu + Zn²+ Elettrodo, catodo dove avviene la riduzione In commercio si possono trovare tantissime tipologie di pile che utilizzano reagenti diversi, come la pila zinco-carbone o la pila alcalina. ✓ Thank You!

Le reazioni di ossidoriduzione

209

Condividi

Salva

Scienze

 

4ªl/5ªl

Scrittura

Chimica
Um IL NUMERO DI OSSIDAZIONE: DEFINIZIONE E CALCOLO DEL NUMERO DI OSSIDAZIONE
Il numero di ossidazione (n.o.) rappresenta la carica f
Chimica
Um IL NUMERO DI OSSIDAZIONE: DEFINIZIONE E CALCOLO DEL NUMERO DI OSSIDAZIONE
Il numero di ossidazione (n.o.) rappresenta la carica f
Chimica
Um IL NUMERO DI OSSIDAZIONE: DEFINIZIONE E CALCOLO DEL NUMERO DI OSSIDAZIONE
Il numero di ossidazione (n.o.) rappresenta la carica f
Chimica
Um IL NUMERO DI OSSIDAZIONE: DEFINIZIONE E CALCOLO DEL NUMERO DI OSSIDAZIONE
Il numero di ossidazione (n.o.) rappresenta la carica f
Chimica
Um IL NUMERO DI OSSIDAZIONE: DEFINIZIONE E CALCOLO DEL NUMERO DI OSSIDAZIONE
Il numero di ossidazione (n.o.) rappresenta la carica f

Chimica, spiegazione le reazioni di ossidoriduzione.

Contenuti simili

Know Reazioni di ossido-riduzione thumbnail

65

Reazioni di ossido-riduzione

Chimica, reazioni redox in ambiente acido e basico

Know Le reazioni di ossidoriduzione  thumbnail

14

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione

Know reazioni di ossido-riduzione thumbnail

60

reazioni di ossido-riduzione

appunti di chimica

Know l’elettrochimica thumbnail

49

l’elettrochimica

l’elettrochimica, anodo e catodo, il voltaggio, diagramma di cella, f.e.m.

Know reazioni di ossidoriduzione thumbnail

17

reazioni di ossidoriduzione

assegnazione numero di ossidazione

Know Reazioni di ossido-riduzione (redox) thumbnail

230

Reazioni di ossido-riduzione (redox)

teoria + esercizi

Chimica Um IL NUMERO DI OSSIDAZIONE: DEFINIZIONE E CALCOLO DEL NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione (n.o.) rappresenta la carica formale che si può attribuire a un elemento in un composto, assegnando gli elettroni di legame all'elemento più elettronegativo. ESEMPIO 1 ESEMPIO 2 LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE NaCl L'elettrone coinvolto nel legame viene attribuito all'elemento più elettronegativo, che in questo caso è il cloro. 04 H₂ n.o. Na= H2SO4 +1 CI= -1 n.o. H=+1 S=+6 O= -2 Come si calcola il numero di ossidazione in questo caso? Si devono tenere in considerazione alcune regole: Preso nota di queste regole, andiamo a calcolare il numero di ossidazione dello zolfo (S) attraverso una semplice sottrazione: +-2) x 4 = -8 +1) x2 = +2 8+2=-6 L'ossigeno (O) ha sempre numero di ossidazione -2, l'unica eccezione si ha nei perossidi, ovvero composti formati da due atomi di ossigeno uniti da un legame covalente semplice (O-O), in cui n.o. di O= -1. L'idrogeno (H) ha sempre numero di ossidazione +1, l'unica eccezione sono gli idruri (es. NaH), in cui n.o. di H= -1. S Per avere un elemento elettricamente neutro, il numero di ossidazione dello zolfo deve essere +6. Altre regole da tenere presente: Gli atomi allo stato elementare hanno n.o. pari a zero ESEMPIO Fe n.o.=0 Negli ioni monoatomici il numero di ossidazione è uguale alla carica dello ione ESEMPIO Fe*³ n.o.= +3 Il fluoro (F) ha sempre n.o.= -1 (è...

Chimica Um IL NUMERO DI OSSIDAZIONE: DEFINIZIONE E CALCOLO DEL NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione (n.o.) rappresenta la carica formale che si può attribuire a un elemento in un composto, assegnando gli elettroni di legame all'elemento più elettronegativo. ESEMPIO 1 ESEMPIO 2 LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE NaCl L'elettrone coinvolto nel legame viene attribuito all'elemento più elettronegativo, che in questo caso è il cloro. 04 H₂ n.o. Na= H2SO4 +1 CI= -1 n.o. H=+1 S=+6 O= -2 Come si calcola il numero di ossidazione in questo caso? Si devono tenere in considerazione alcune regole: Preso nota di queste regole, andiamo a calcolare il numero di ossidazione dello zolfo (S) attraverso una semplice sottrazione: +-2) x 4 = -8 +1) x2 = +2 8+2=-6 L'ossigeno (O) ha sempre numero di ossidazione -2, l'unica eccezione si ha nei perossidi, ovvero composti formati da due atomi di ossigeno uniti da un legame covalente semplice (O-O), in cui n.o. di O= -1. L'idrogeno (H) ha sempre numero di ossidazione +1, l'unica eccezione sono gli idruri (es. NaH), in cui n.o. di H= -1. S Per avere un elemento elettricamente neutro, il numero di ossidazione dello zolfo deve essere +6. Altre regole da tenere presente: Gli atomi allo stato elementare hanno n.o. pari a zero ESEMPIO Fe n.o.=0 Negli ioni monoatomici il numero di ossidazione è uguale alla carica dello ione ESEMPIO Fe*³ n.o.= +3 Il fluoro (F) ha sempre n.o.= -1 (è...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

l'elemento più elettronegativo!) I metalli alcalini hanno n.o.=+1 I metalli alcalino terrosi hanno n.o.=+2 Si nota come il numero il numero di ossidazione sia strettamente legato all'elettronegatività degli elementi e di conseguenza anche alla loro posizione nella tavola periodica (questo semplice trucco permette di ipotizzare rapidamente quale sia il n.o. dei diversi metalli e non metalli). La somma dei numeri di ossidazione degli atomi presenti in una molecola neutra è uguale a zero; in uno ione poliatomico la somma dei numeri di ossidazione coincide con la carica dello ione. ESEMPIO HCO3 somma degli n.o.= -1 H= +1 O= (-2) x 3= -6 C= +4 Per facilitare la memorizzazione dei numeri di ossidazione, vi consiglio di ricordarvi la colonna in cui essi si trovano, ad esempio il carbonio si trova nella colonna IV A: il suo n.o. più grande sarà +4, poi scalo sempre di 2 (quindi l'altro n.o. di C sarà +2). Il metodo dello scalare di 2 non è sempre efficace, ci sono tantissime eccezioni (ad esempio l'azoto N ha n.o. +5, +4, +3, +2), quindi utilizzatelo semplicemente come linea guida. - Per quanto riguarda i metalli di transizione, i n.o. sono molto variabili, soprattutto dalla colonna VIIIB alla IIB (in cui non è valido neanche il metodo del numero della colonna). In questo caso, il consiglio è di ricordarsi i n.o. dei metalli più importanti, quali: Cromo (Cr)= +2, +3, +4, +6 Manganese (Mn)= +2, +3 (+4, +6, +7) Ferro (Fe)= +2, +3 (+6) Nichel (Ni)= +2, +3 Rame (Cu) +1, +2 Zinco (Zn)= +2 Nella gran parte dei casi comunque il n.o. si può ricavare attraverso il metodo di sottrazione iniziale. LE REAZIONI REDOX DEI COMPOSTI IONICI Una reazione di ossidoriduzione (redox) è simile alle normali reazioni stechiometriche, ma oltre alla sintesi di nuove molecole si ha anche uno scambio di elettroni. Una redox può essere scomposta in due distinte semireazioni, che avvengono contemporaneamente: 1. Reazione di ossidazione: un atomo, o uno ione, cede i propri elettroni. La specie chimica che stiamo considerando si ossida, ovvero aumenta il proprio numero di ossidazione. Viene chiamata "riducente" perché ha la capacità di ridurre l'altro elemento. 2. Reazione di riduzione: la specie chimica acquista elettroni. Essa si riduce, ovvero diminuisce il proprio numero di ossidazione. È detta "ossidante" perché ha la capacità di ossidare l'altro elemento. Le semireazioni di riduzione e di ossidazione comportano sempre un cambiamento nel numero di ossidazione: l'elemento che si ossida aumenta il proprio numero di ossidazione, mentre l'elemento che si riduce diminuisce il proprio numero di ossidazione. ESEMPIO CH4 + 202 → CO2 + 2H₂O Ossidazione L'idrogeno aumenta il proprio numero di ossidazione, passando da -1 a +1 Riduzione L'ossigeno diminuisce il proprio numero di ossidazione, passando da 0 a -2 L'idrogeno ha ceduto due elettroni all'ossigeno, di conseguenza l'idrogeno si è ossidato, mentre l'ossigeno si è ridotto. In questo caso quindi il riducente l'idrogeno, mentre l'ossidante è l'ossigeno. Per favorire la memorizzazione vi suggerisco questa filastrocca (ovviamente potete utilizzate tranquillamente altri metodi di memorizzazione, se vi sono più utili): "Ossidante brigante, riducente perdente." Ovvero l'ossidante PRENDE gli elettroni, quindi diminuisce il proprio numero di ossidazione (=si riduce); mentre il riducente PERDE gli elettroni, quindi aumenta il proprio numero di ossidazione (=si ossida). BILANCIAMENTO REAZIONI REDOX 1. Calcolare i numeri di ossidazione di tutti gli elementi 2. Individuare l'elemento che si ossida e quello che si riduce 3. Scrivere le due semireazioni 4. Moltiplicare ciascuna semireazione per un numero che faccia ottenere lo stesso numero di elettroni in ciascuna semireazione 5. Riscrivere l'equazione bilanciata a livello di carica 6. Bilanciare eventualmente la massa ESEMPIO: 1. Calcolo il numero di ossidazione di tutti gli elementi 2. Cr passa da +6 a +3, I da -1 a 0. 3. Semireazioni: Cr₂+6+6e2Cr+³ 21 →→ 12 +2e 4. Moltiplico per 3 la seconda semireazione per ottenere in entrambe 6 elettroni: K2Cr2O7+ 6KI + HNO3 → KNO3+ 2Cr(NO3)3+ 3l2 + H₂O 5. Bilancio le masse: K2Cr2O7+ 6KI + 14HNO3→ 8KNO3+ 2Cr(NO3)3+ 312 +7H2O LE PILE Una pila converte l'energia chimica in energia elettrica attraverso una reazione di ossidoriduzione: una determinata sostanza subisce un processo di ossidazione, perdendo elettroni, mentre un'altra sostanza subisce un processo di riduzione, acquistandoli. Data la sua configurazione, la pila consente d'intercettare e sfruttare il flusso di elettroni tra le due sostanze per produrre energia elettrica continua. Nella pila Daniell, lo zinco cede due elettroni e passa da Zn metallico a Zn²+; i due elettroni passano al rame che diventa Cu. ZnSO4 + Cu¹2 Zn¹² + CuSO4 Elettrodo, Anodo dove avviene l'ossidazione Zn K2Cr2O7+ KI + HNO3→ KNO3+ Cr (NO3)3+ 12 +H₂O Pila Daniell anodo ( so Z→ Zn +26 Voltmetro GR TM +1.00V Pane se estodo (+) Cu²+2e C Cu La reazione totale è come prima! Cu²+ + Zn → Cu + Zn²+ Elettrodo, catodo dove avviene la riduzione In commercio si possono trovare tantissime tipologie di pile che utilizzano reagenti diversi, come la pila zinco-carbone o la pila alcalina. ✓ Thank You!