Materie

Materie

Azienda

Fichte e Hegel - Romanticismo

936

Condividi

Salva

Scarica


Romanticismo Germania, Fine '700 e poi Europa inizio '800
polemica contro l'intelletto illuministico -> ·la ragione non è più l'organo adatt

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Romanticismo Germania, Fine '700 e poi Europa inizio '800
polemica contro l'intelletto illuministico -> ·la ragione non è più l'organo adatt

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Romanticismo Germania, Fine '700 e poi Europa inizio '800
polemica contro l'intelletto illuministico -> ·la ragione non è più l'organo adatt

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Romanticismo Germania, Fine '700 e poi Europa inizio '800
polemica contro l'intelletto illuministico -> ·la ragione non è più l'organo adatt

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Romanticismo Germania, Fine '700 e poi Europa inizio '800
polemica contro l'intelletto illuministico -> ·la ragione non è più l'organo adatt

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Romanticismo Germania, Fine '700 e poi Europa inizio '800
polemica contro l'intelletto illuministico -> ·la ragione non è più l'organo adatt

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Romanticismo Germania, Fine '700 e poi Europa inizio '800
polemica contro l'intelletto illuministico -> ·la ragione non è più l'organo adatt

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Romanticismo Germania, Fine '700 e poi Europa inizio '800 polemica contro l'intelletto illuministico -> ·la ragione non è più l'organo adatto a Comprendere la realtà dell' anima, del mondo e di Dio. Ricerca di altre vie d'accesso alla realtà e all' Assoluto: ↓ • ESALTAZIONE DEL SENTIMENTO: Organo più funzionale per rapportarsi alla vita ed entrare nell' essenza dell'universo (infinito) -> sentimento infinito nella forma dell'indefinito • CULTO DELL'ARTE: cio che precede e anticipa il discorso logico e lo completa, gli artisti sono i veri esploratori dell' infinito • CELEBRAZIONE RELIGIONI: Viste come via d'accesso privilegiata al reale e forma d'accesso al sapere immediato; le religioni positive consentono il contatto con l'infinito, • RAGIONE DIALETTICA: nuovo modo di esercitare la ragione: - virtù di andare oltre lo strato superficiale e cogliere le strutture profonde, capacità di trovare l'infinito e l'assoluto; visione organicista: spiegare le parti in relazione al tutto; - predisposizione a comprendere la dimensione storica della realta; Senso dell' infinito L> tendenza a ciò che è privo di contorni definiti e non segue leggi d'ordine • modello panteistico: il finito è la realizzazione vivente dell' infinito (immanentismo); legato ad una religiosita' cosmica, diversa dalle fedi positive; modello trascendentistico: trascendenza dell'infinito rispetto al finito, infinito = Dio; legato ad una religione storica, esistita; Inquietudine e desiderio L> concezione della vita come inquietudine, aspirazione,...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

sforzo incessante, l'io è impegnato in un infinito superamento del finito -> battaglia mai conclusa (streben) • Sehnsucht: desiderio frustrato di qualcosa che sfugge sempre, motivo per cui si trasforma in noia, ossia il sentimento di vuoto e nullità delle cose ed esperienze •ironia: superiore coscienza che ogni realtà finita (umana), è nulla di fronte all' infinito l'infinito puo' avere più manifestazioni, ma nessuna è essenziale titanismo: atteggiamento di sfida pur sapendo che non è possibile superare le barriere dell' infinito (suicidio) -> prometeismo tendenza all'evasione: le esperienze fuori dalla norma sono capaci di generare emozioni intense, sconosciute -> riscoperta del Medioevo e dell' esotismo • amore: sentimento maggiore = "vita della vita stessa" IDEALISMO L> visione del mondo che predilige la dimensione ideale rispetto a quella reale, e che afferma il carattere spirituale della realta' vera • IDEALISMO GNOSEOLOGICO: ridurre l'oggetto della conoscenza a idea o rappresentazione il mondo è una mia rappresentazione"; • IDEALISMO ROMANTICO: - trascendentale: "io penso" principio fondamentale della conoscenza (kant); soggettivo - assoluto: l'io e il principio unico di tutto ed oltre a esso non c'è nulla; "io penso" era un processo conoscitivo Kantiano, che si limitava ad ordinare la realta, mentre Fichte lo estremizza portando come vero soggetto assoluto della conoscenza l'io -> entità creatrice e unica -> "tutto è spirito" L>Spirito: realta' umana, l'attivita' conoscitiva e pratica come Libertà creatrice capovolge le filosofie naturalistiche asserendo che lo spirito è causa della natura, perché questa esiste solo in funzione dell'io e per l'io Per Fichte L>Spirito crea la realtà: l'uomo rappresenta la ragione dell'essere dell'universo ↳ la natura esiste come momento dialettico necessario nella vita dello spirito > uomo assoluto, infinito = Dio -> l'unico Dio possibile è lo spirito dialetticamente inteso, ovvero il soggetto che si costituisce tramite l'oggetto panteismo spiritualistico: Dio è lo spirito operante nel mondo, cioe' l'uomo, • monismo dialettico: esiste un'unica sostanza, lo spirito; . Fichte 1762-1814 DOTTRINA DELLA SCIENZA l'io e infinito perche: (tutto esiste nell'Io e per l'Io) - è l'unico principio formale e materiale del conoscere; - la realta' nel contenuto materiale è dovuta all'attivita' dell'IO; ↓ la filosofia non vuole essere ricerca, ma sapere assoluto e perfetto -> scienza della scienza, sapere che metta in luce il principio su cui si fonda la validità di ogni scienza → Io (autocoscienza) Io: attivita' autocreatrice, libera, assoluta e infinita autocoscienza = Io: consapevolezza che il soggetto ha di se stesso, che sta alla base della conoscenza; ↓ L> coscienza è fondamento dell'essere, autocoscienza fondamento della coscienza Cone SI ARRIVA? DE DUZIONE: assoluta, metafisica, poiché vuole servirsi dell'Io (indeducibile), per spiegare tutta la realtà parte dalle basi della logica aristotelica, Ovvero il principio di identità (A=A), e dice che esso implica un principio superiore (Io), altrimenti si assumerebbe l'esistenza di A in maniera ipotetica ↓ l'esistenza di A dipende dall'Io che la pone, perché senza Io =Io, A = A non è giustificato-> →l'esistenza dell'Io na la stessa necessità del rapporto logico A=A, in quanto l'Io non può affermare nulla senza affermare prima la sua esistenza L> autocreazione dell'Io-> intuizione intellettuale: autointuizione immediata che l'Io ha di se stesso in quanto attività autocreatrice, in virtù della quale conoscere qualcosa = produrre questo qualcosa ed esserne consapevoli ↓ tathandlung: l'Io e nel contempo attività agente e prodotto dell'azione stessa L> assoluto, in condizionato PRINCIPI DELLA DOTTRINA DELLA SCIENZA 1° L'Io pone se stesso TESI attività autocreatrice e infinita L> condizione incondizionata di se stesso e della realtà L> principio primo del sapere natura interna ( corpo e impulsile esterna (cose prive di ragione] 2 L'Io pone il non-io -> l'Io Oppone a se stesso qualcosa che è un non-io l'unico modo per realizzarsi e contrapporsi a qualcosa ANTITESI 3 L'Io oppone nell'Io → avendo posto il non-io, l'Io si trova a esistere sotto forma di io all'io divisibile un divisibile (=finito, molteplice) (imitato da una serie di non-io altrettanto non-io divisibile divisibili SINTESI SONO IMPORTANTI PERCHÈ stabiliscono l'esistenza di un Io infinito, attività libera e creatrice, intelligenza stabiliscono l'esistenza di un io finito (limitato dal non-io), cioè di un soggetto empirico; stabiliscono la realta' di un non-io, cioè dell'opposizione all' io finito →vanno interpretati in modo logico e non cronologico -> esiste un Io che, per poter essere tale, deve presupporre il non-io, trovandosi cosi a esistere concretamente sotto forma di io finito L> la natura non è una realtà autonoma che precede lo spirito, ma qualcosa che esiste soltanto come momento dialettico della vita dell'Io, quindi per l'Io e nell'Io; l'Io è finito (perche limitato dal non-io) e infinito (perche il non-io esiste solo in relazione all'Io e dentro l'Io) al tempo stesso; → l'Io infinito è la meta ideale, cioe gli io finiti sono Io infiniti solo in quanto tendono ad esserlo l'uomo è uno sforzo infinito verso la libertà, ovvero una lotta continua contro il limite (streben)-> il compito dell' uomo è l'umanizzazione del mondo, ovvero il tentativo di spiritualizzare le cose e noi stessi missione mai conclusa, perche' se l'Io raggiungesse la sua meta ideale smetterebbe di esistere, e quindi si passerebbe da movimento a morte tesi, sintesi e antitesi dei 3 principi corrispondono alla categorie Kantiane di qualità: affermazione, negazione e limitazione, ·dal concetto di io e non-io divisibile derivano le quantità: Unita, pluralità, totalita; ·dal terzo principio derivano le categorie di relazione: sostanza, causa effetto e azione reciproca; STRUTTURA DIALETTICA DELL'IO L>triadica" perche articolata nei 3 momenti di tesi, sintesi e antitesi ed incentrata sul concetto di una "sintesi degli opposti" Le insito nella natura dello spirito presupporre degli opposti, cioè ogni tesi suscita un' antitesi. La sintesi che si realizza con questo processo di negazione, non e una ripetizione della tesi iniziale, ma la sua riaffermazione, arricchita dal Superamento dell'antitesi • tesi -> esordio spontaneo, ma incerto della ricerca o dell' intuizione, • antitesi -> dubbio, obiezione, negazione sconfortante, processo di critica; • sintesi -> riconquista, sicurezza del possesso, la catarsi teoretica o morale. la visione dialettica del reale e dinamica e progressiva: dopo la sintesi c'è pausa e riposo, che preludono un nuovo slancio DOTTRINA MORALE Perche l'Io pone il non-io, realizzandosi come io finito? ✓MORALE L'Io pone il non-io ed esiste come attività conoscente solo per poter agire. l'azione dell'Io sul non-io assume la forma di un dovere volto a far trionfare, al di la di ogni ostacolo, lo spirito sulla materia L> primato della ragione pratica -> IDEALISMO ETICO ->noi esistiamo per agire e il ↓ mondo esiste solo come teatro della nostra azione la conoscenza e l'oggetto della conoscenza esistono solo in funzione dell'agire L>HORALISMO NETAFISICO: azione = scopo ultimo imporre al non-io la legge dell'Io • far trionfare lo spirito sulla materia, sottomettendo gli impulsi alla ragione, Sia plasmare la realtà esterna secondo il nostro volere ✓ per realizzarsi come attività morale, bisogna vincere sul limite costruito dal non-io, tramite un processo di autoliberazione dell'Io dai propri vincoli L'Io e infinito perché si svincola dagli oggetti che esso stesso pone. E pone questi oggetti perche' altrimenti non potrebbe realizzarsi come attivita' e libertà. MISSIONE SOCIALE -> ammessa l'esistenza di altri esseri intelligenti, io sono obbligato a riconoscere loro la libertà (scopo dell' esistenza) -> ogni io finito deve porre dei limiti alla propria libertà e agire in modo tale l'umanità risulti più libera Lo farsi e rendere liberi gli altri in vista della completa unificazione del genere umano ↓ mobilitazione di persone pubbliche con precise responsabilità sociali: dotto, uomo moralmente migliore del suo tempo, che deve educare il genere umano L> il fine supremo di ogni uomo è il perfezionamento morale di tutto l'uomo DISCORSI ALLA NAZIONE TEDESCA L> educazione: nuova azione pedagogica capace di mettere al servizio della maggioranza del popolo e della nazione PIANO NAZIONALISTICO 1807-1808 solo il popolo tedesco risulta adatto a promuovere la "nuova educazione", in • virtù della lingua (carattere fondamentalel -> del popolo sin dall'inizio, immutata hanno mantenuto la loro lingua come espressione • il loro sangue non è mescolato, sono un popolo puro ↓ i tedeschi sono gli unici ad avere una patria e a costituire un'unita' organica che si identifica con la realtà della nazione non politico L> Questo primato che Fichte afferma è di tipo spirituale e culturale o militare) L> ritiene che il popolo tedesco debba avere come interesse l'umanità intera; L> il fine sono i valori etici della ragione e della libertà; ↓ il diritto serve a garantire la moralità, nel momento in cui essa non è Universalmente realizzata L> io finito = "noi spirituale" della nazione Hegel TESI DI FONDO 1 risoluzione del finito nell' infinito: la realtà è un organismo unitario Assoluto e infinito di cui tutto cio' che esiste è parte o manifestazione (finito). Lil finito esiste in virtù dell' infinito -> finito = infinito -> MONISMO PANTEISTICO 1770-1831 ↓ vedere nel finito (mondo) la manifestazione dell' infinito (Dio) L> la realtà è soggetto, cioe deriva da un processo di autoproduzione che soltanto alla fine si rivela come cio che è veramente, ossia come spirito (tramite arte, filosofia,..) 7 2ª identita tra ragione e realtà soggetto infinito che sta alla base della realtà -"cio che è razionale è reale...": la ragione non è astratta, ma concreta, è la forma di cio che esiste, la ragione si manifesta nel reale; - cio che e reale e razionale": la realtà è governata da una struttura razionale, non è governata dal fato, L> PANLOGISDO: tutto e ragione, tutto = logos; L> identita tra essere e dover esser: cio' che e risulta anche cio che deve essere; giustifica gli errori della storia, anche cio' che era eticamente ingiusto 3° funzione giustificatrice della filosofia: prendere atto della realtà, a posteriori e comprendere le sue strutture razionali (nottola di Minerva che esce solo al termine. giorno) giustificare cazionalmente la realta' la dinamicità dell' Assoluto passa per i tre momenti dell' idea: TESI idea in sé e per sé idea considerata a prescindere dalla sua concreta realizzazione, assimilabile a Dio; ANTITESI: idea "fuori di sé: natura, alienazione dell'idea dalle realtà spazio-temporali, SINTESI: idea che "ritorna in sé": spirito, idea che dopo essersi alienata nella natura ritorna nell' uomo; L> struttura triadica alla base di tutte le sue opere DIALETTICA L> legge che regola il divenire dell' Assoluto -> ontologica: sviluppo della realtà L> logica: comprensione della realtà TESI: momento astratto: concepire l'esistente come una molteplicità, limitandosi a considerarle nelle loro differenze reciproche e principi di A = A e A #B; ANTITESI: momento negativo: mettere in rapporto le varie determinazioni con le determinazioni opposte; SINTESI: momento speculativo: superamento del momento iniziale, dove tesi e antitesi vengono unificate in una sintesi comprensiva di entrambe intelletto: considerare le realtà sganciate, in modo statico e astratto; ragione: cogliere la concretezza del reale, fluidificando la rigidita delle determinazioni intellettuali, mettendo le cose in rapporto le une con le altre; FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO 1807 L> percorso che la coscienza compie per capire di essere tutta la realta • PROSPETTIVA DIACRONICA: analizza in modo cronologico il viaggio che la coscienza umana ha compiuto per arrivare alla consapevolezza di essere tutta la realtà, •PROSPETTIVA SINCRONICA: prende in considerazione la coesistenza dei tre momenti di logos, natura, spirito (momenti dell'idea) -> Enciclopedia delle scienze filosofiche... storia romanzata della coscienza, la quale attraverso il dolore (coscienza infelice) esce dalla sua individualità, raggiunge l'universalità e si riconosce come ragione che è realtà L> coscienza (tesil, autocoscienza (antitesi), ragione (sintesi); L> spirito, religione, sapere assoluto AUTOCOSCIENZA L> l'attenzione si sposta dall'oggetto al soggetto, considerato nel suo rapporto con gli altri -> consapevolezza di se raggiungibile attraverso il confronto con gli altri l'uomo e autocosciente solo se riesce a farsi riconoscere da un'altra autocoscienza -> amore: no, perchè manca il sentimento negativo L> lotta conflitto medievale tra servi e signori ✓ - signore per affermare la sua indipendenza ha rischiato la vita, fino alla vittoria, - servo: ha preferito la perdita della sua indipendenza, pur di saluarsi la vita; ↓ INVERSIONE DIALETTICA DEI RUOLI: con il tempo il signore diventa dipendente dal servo, mentre il servo, che sa fare e trasformare le cose, diventa indipendente. L> perche avvenga il servo deve passare • paura della morte: è schiavo perché ha tremato davanti alla possibilità di morte; servizio: coscienza si autodisciplina e impara a vincere gli impulsi; lavoro: produce un'opera che ha una sua indipendenza (riflesso); coscienza infelice: Opposizione tra uomo e Dio -> produce infelicità, una rottura nella coscienza deriva dalla storia delle religioni TESI: L>ebraismo, dove Dio è totalmente altro, separato dall'uomo e avvicinabile per gradi, cui l'uomo si trova ad essere totalmente dipendente ANTITESI: L>Cristianesimo medievale, dove Cristo si è fatto carne, la pretesa di cogliere l'Assoluto in una presenza particolare e sensibile è destinata al fallimento: movimenti penitenti (crociate)-> la coscienza continua ad essere infelice e Dio rimane irraggiungibile -> mortificazione di se (negazione dell' io a favore di Dio) SINTESI: L>Umanesimo e Rinascimento: la coscienza, nel suo vano sforzo di unificarsi a Dio, si rende conto di essere lei stessa Dio (soggetto assoluto della realta) ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO 1830, 1840-45 TESI: L> logica studia l'idea in se ANTITESI: L> Filosofia della natura: studia l'idea che si aliena (dinamicita)→ negazione L> filosofia dello spirito: studia l'idea che ritorna a se : SPIRITO SOGGETTIVO L>Spirito individuale, considerato nel suo emergere dalla natura e nel suo progressivo porsi come liberta • antropologia: studia lo spirito come anima, fenomenologia: studia lo spirito in quanto coscienza, autocoscienza e ragione, psicologia: studia lo spirito in senso stretto (conoscere, agile e volere); . SPIRITO OGGETTIVO L>Spirito che si manifesta in istituzioni sociali concrete TESI: • DIRITTO A STRATTO L> riguarda l'esistenza esterna della libertà delle persone, considerate come puri soggetti astratti di diritto. Da l'idea che il percorso di libertà passi attraverso il rapporto con gli altri. ✓ se esiste il diritto, esiste anche il torto (delitto) -> pena: riaffermazione del diritto ANTITESI MORALITA . L> volontà soggettiva che si manifesta con l'azione: proponimento -> intenzione → bene in sé e per se SINTESI ETICITA L> momento in cui si attua il bene: le scelte non possono rimanere solo interiori, lo struggimento si risolve con le azioni compiute (moralità -> eticital, con la realizzazione concreta del bene nelle forme istituzionali di famiglia, Societa civile e Stato - Famiglia: rapporto naturale tra i sessi diventa unita spirituale fondata Sull' amore e sulla fiducia (matrimonio, patrimonio, educazione figli) L> seconda nascita - Società civile: con la formazione di nuovi nuclei familiari, il sistema Concorde della famiglia, si frantuma e diventa conflittuale (società civile) che si identifica con la sfera economico-sociale e giuridico- amministrativa del vivere insieme. La società civile si sistema dei bisogni, amministrazione della giustizia, polizia e corporazioni articola in: - Stato: riaffermazione dell' unità della famiglia al di là della dispersione della societa civile. Nello stato si ha la congiunzione dell'organicita (individuo opera per il bene di tutti) e con la consapevolezza di essere parte del tutto. stato etico: incarnazione suprema della moralità sociale e del bene comune • non è un modello democratico, perché la democrazia porterebbe caos • stato organicista: è lo stato a fondare gli individui • sono le leggi a governare, non gli uomini la costituzione è un fallimento perche deriva dalla vita collettiva e storica di un popolo • non esiste un organismo superiore in grado di regolare i rapporti inter-statali e di risolvere i conflitti Lunico giudice e la storia, che ha come momento costitutivo la guerra, la quale ha un alto valore morale, perche preserva i popoli. dalla fossilizzazione SPIRITO ASSOLUTO tutto e spirito L> momento in cui l'idea arriva alla piena coscienza della propria assolutezza ·l'arte conosce l'Assoluto nella forma dell' intuizione sensibile, ·la religione conosce l'Assoluto nella forma della rappresentazione, ·la filosofia conosce l'Assoluto nella forma del puro concetto; - filosofia: momento conclusivo dello spirito assoluto, dove l'idea giunge alla piena Conoscenza di se stessa. L L> ·na i propri oggetti in comune con la religione, perche entrambe esprimono la verita' (Dio), ma a differenza della religione ha l'esigenza di mostrare la necessita del suo contenuto, cioè la dimostrazione della razionalità del reale la storia della filosofia si identifica con l'insieme delle tappe necessarie tramite il quale la verità dell'idea si è manifestata. Con Hegel lo spirito arriva alla Sua completa consapevolezza, motivo per cui la filosofia e la storia della filosofia giunta a compimento..

Fichte e Hegel - Romanticismo

936

Condividi

Salva

Filosofia

 

5ªl

Sintesi

user profile picture

Giada

498 Follower

Commenti (8)

Romanticismo Germania, Fine '700 e poi Europa inizio '800
polemica contro l'intelletto illuministico -> ·la ragione non è più l'organo adatt
Romanticismo Germania, Fine '700 e poi Europa inizio '800
polemica contro l'intelletto illuministico -> ·la ragione non è più l'organo adatt
Romanticismo Germania, Fine '700 e poi Europa inizio '800
polemica contro l'intelletto illuministico -> ·la ragione non è più l'organo adatt
Romanticismo Germania, Fine '700 e poi Europa inizio '800
polemica contro l'intelletto illuministico -> ·la ragione non è più l'organo adatt
Romanticismo Germania, Fine '700 e poi Europa inizio '800
polemica contro l'intelletto illuministico -> ·la ragione non è più l'organo adatt

Appunti e sintesi sul romanticismo e idealismo, Fichte (Dottrina della scienza) e Hegel, con rispettive opere (Fenomenologia dello spirito, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio).

Contenuti simili

Know Hegel thumbnail

544

Hegel

Hegel: la vita e il pensiero, i capisaldi, la Fenomenologia dello Spirito, il Sistema hegeliano

Know HEGEL thumbnail

138

HEGEL

schemi di filosofia su Hegel

Know HEGEL thumbnail

170

HEGEL

appunti di filosofia su HEGEL, interrogazione da 10

Know Hegel thumbnail

34

Hegel

Riassunti dettagliati su Hegel comprendenti: l’idealismo, la cialettica, i tre momenti dello spirito, una panoramica generale su “La fenomenologia dello spirito” + spiegazione di tutta la prima parte.

Know Hegel  thumbnail

45

Hegel

Hegel tesi di fondo del suo idealismo, fenomenologia dello spirito (coscienza, autocoscienza, ragione), enciclopedia delle scienze filosofiche

Know Fichte, Shelling ed Hegel thumbnail

82

Fichte, Shelling ed Hegel

appunti e schemi sugli autori (filosofia) indicati.

Romanticismo Germania, Fine '700 e poi Europa inizio '800 polemica contro l'intelletto illuministico -> ·la ragione non è più l'organo adatto a Comprendere la realtà dell' anima, del mondo e di Dio. Ricerca di altre vie d'accesso alla realtà e all' Assoluto: ↓ • ESALTAZIONE DEL SENTIMENTO: Organo più funzionale per rapportarsi alla vita ed entrare nell' essenza dell'universo (infinito) -> sentimento infinito nella forma dell'indefinito • CULTO DELL'ARTE: cio che precede e anticipa il discorso logico e lo completa, gli artisti sono i veri esploratori dell' infinito • CELEBRAZIONE RELIGIONI: Viste come via d'accesso privilegiata al reale e forma d'accesso al sapere immediato; le religioni positive consentono il contatto con l'infinito, • RAGIONE DIALETTICA: nuovo modo di esercitare la ragione: - virtù di andare oltre lo strato superficiale e cogliere le strutture profonde, capacità di trovare l'infinito e l'assoluto; visione organicista: spiegare le parti in relazione al tutto; - predisposizione a comprendere la dimensione storica della realta; Senso dell' infinito L> tendenza a ciò che è privo di contorni definiti e non segue leggi d'ordine • modello panteistico: il finito è la realizzazione vivente dell' infinito (immanentismo); legato ad una religiosita' cosmica, diversa dalle fedi positive; modello trascendentistico: trascendenza dell'infinito rispetto al finito, infinito = Dio; legato ad una religione storica, esistita; Inquietudine e desiderio L> concezione della vita come inquietudine, aspirazione,...

Romanticismo Germania, Fine '700 e poi Europa inizio '800 polemica contro l'intelletto illuministico -> ·la ragione non è più l'organo adatto a Comprendere la realtà dell' anima, del mondo e di Dio. Ricerca di altre vie d'accesso alla realtà e all' Assoluto: ↓ • ESALTAZIONE DEL SENTIMENTO: Organo più funzionale per rapportarsi alla vita ed entrare nell' essenza dell'universo (infinito) -> sentimento infinito nella forma dell'indefinito • CULTO DELL'ARTE: cio che precede e anticipa il discorso logico e lo completa, gli artisti sono i veri esploratori dell' infinito • CELEBRAZIONE RELIGIONI: Viste come via d'accesso privilegiata al reale e forma d'accesso al sapere immediato; le religioni positive consentono il contatto con l'infinito, • RAGIONE DIALETTICA: nuovo modo di esercitare la ragione: - virtù di andare oltre lo strato superficiale e cogliere le strutture profonde, capacità di trovare l'infinito e l'assoluto; visione organicista: spiegare le parti in relazione al tutto; - predisposizione a comprendere la dimensione storica della realta; Senso dell' infinito L> tendenza a ciò che è privo di contorni definiti e non segue leggi d'ordine • modello panteistico: il finito è la realizzazione vivente dell' infinito (immanentismo); legato ad una religiosita' cosmica, diversa dalle fedi positive; modello trascendentistico: trascendenza dell'infinito rispetto al finito, infinito = Dio; legato ad una religione storica, esistita; Inquietudine e desiderio L> concezione della vita come inquietudine, aspirazione,...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

sforzo incessante, l'io è impegnato in un infinito superamento del finito -> battaglia mai conclusa (streben) • Sehnsucht: desiderio frustrato di qualcosa che sfugge sempre, motivo per cui si trasforma in noia, ossia il sentimento di vuoto e nullità delle cose ed esperienze •ironia: superiore coscienza che ogni realtà finita (umana), è nulla di fronte all' infinito l'infinito puo' avere più manifestazioni, ma nessuna è essenziale titanismo: atteggiamento di sfida pur sapendo che non è possibile superare le barriere dell' infinito (suicidio) -> prometeismo tendenza all'evasione: le esperienze fuori dalla norma sono capaci di generare emozioni intense, sconosciute -> riscoperta del Medioevo e dell' esotismo • amore: sentimento maggiore = "vita della vita stessa" IDEALISMO L> visione del mondo che predilige la dimensione ideale rispetto a quella reale, e che afferma il carattere spirituale della realta' vera • IDEALISMO GNOSEOLOGICO: ridurre l'oggetto della conoscenza a idea o rappresentazione il mondo è una mia rappresentazione"; • IDEALISMO ROMANTICO: - trascendentale: "io penso" principio fondamentale della conoscenza (kant); soggettivo - assoluto: l'io e il principio unico di tutto ed oltre a esso non c'è nulla; "io penso" era un processo conoscitivo Kantiano, che si limitava ad ordinare la realta, mentre Fichte lo estremizza portando come vero soggetto assoluto della conoscenza l'io -> entità creatrice e unica -> "tutto è spirito" L>Spirito: realta' umana, l'attivita' conoscitiva e pratica come Libertà creatrice capovolge le filosofie naturalistiche asserendo che lo spirito è causa della natura, perché questa esiste solo in funzione dell'io e per l'io Per Fichte L>Spirito crea la realtà: l'uomo rappresenta la ragione dell'essere dell'universo ↳ la natura esiste come momento dialettico necessario nella vita dello spirito > uomo assoluto, infinito = Dio -> l'unico Dio possibile è lo spirito dialetticamente inteso, ovvero il soggetto che si costituisce tramite l'oggetto panteismo spiritualistico: Dio è lo spirito operante nel mondo, cioe' l'uomo, • monismo dialettico: esiste un'unica sostanza, lo spirito; . Fichte 1762-1814 DOTTRINA DELLA SCIENZA l'io e infinito perche: (tutto esiste nell'Io e per l'Io) - è l'unico principio formale e materiale del conoscere; - la realta' nel contenuto materiale è dovuta all'attivita' dell'IO; ↓ la filosofia non vuole essere ricerca, ma sapere assoluto e perfetto -> scienza della scienza, sapere che metta in luce il principio su cui si fonda la validità di ogni scienza → Io (autocoscienza) Io: attivita' autocreatrice, libera, assoluta e infinita autocoscienza = Io: consapevolezza che il soggetto ha di se stesso, che sta alla base della conoscenza; ↓ L> coscienza è fondamento dell'essere, autocoscienza fondamento della coscienza Cone SI ARRIVA? DE DUZIONE: assoluta, metafisica, poiché vuole servirsi dell'Io (indeducibile), per spiegare tutta la realtà parte dalle basi della logica aristotelica, Ovvero il principio di identità (A=A), e dice che esso implica un principio superiore (Io), altrimenti si assumerebbe l'esistenza di A in maniera ipotetica ↓ l'esistenza di A dipende dall'Io che la pone, perché senza Io =Io, A = A non è giustificato-> →l'esistenza dell'Io na la stessa necessità del rapporto logico A=A, in quanto l'Io non può affermare nulla senza affermare prima la sua esistenza L> autocreazione dell'Io-> intuizione intellettuale: autointuizione immediata che l'Io ha di se stesso in quanto attività autocreatrice, in virtù della quale conoscere qualcosa = produrre questo qualcosa ed esserne consapevoli ↓ tathandlung: l'Io e nel contempo attività agente e prodotto dell'azione stessa L> assoluto, in condizionato PRINCIPI DELLA DOTTRINA DELLA SCIENZA 1° L'Io pone se stesso TESI attività autocreatrice e infinita L> condizione incondizionata di se stesso e della realtà L> principio primo del sapere natura interna ( corpo e impulsile esterna (cose prive di ragione] 2 L'Io pone il non-io -> l'Io Oppone a se stesso qualcosa che è un non-io l'unico modo per realizzarsi e contrapporsi a qualcosa ANTITESI 3 L'Io oppone nell'Io → avendo posto il non-io, l'Io si trova a esistere sotto forma di io all'io divisibile un divisibile (=finito, molteplice) (imitato da una serie di non-io altrettanto non-io divisibile divisibili SINTESI SONO IMPORTANTI PERCHÈ stabiliscono l'esistenza di un Io infinito, attività libera e creatrice, intelligenza stabiliscono l'esistenza di un io finito (limitato dal non-io), cioè di un soggetto empirico; stabiliscono la realta' di un non-io, cioè dell'opposizione all' io finito →vanno interpretati in modo logico e non cronologico -> esiste un Io che, per poter essere tale, deve presupporre il non-io, trovandosi cosi a esistere concretamente sotto forma di io finito L> la natura non è una realtà autonoma che precede lo spirito, ma qualcosa che esiste soltanto come momento dialettico della vita dell'Io, quindi per l'Io e nell'Io; l'Io è finito (perche limitato dal non-io) e infinito (perche il non-io esiste solo in relazione all'Io e dentro l'Io) al tempo stesso; → l'Io infinito è la meta ideale, cioe gli io finiti sono Io infiniti solo in quanto tendono ad esserlo l'uomo è uno sforzo infinito verso la libertà, ovvero una lotta continua contro il limite (streben)-> il compito dell' uomo è l'umanizzazione del mondo, ovvero il tentativo di spiritualizzare le cose e noi stessi missione mai conclusa, perche' se l'Io raggiungesse la sua meta ideale smetterebbe di esistere, e quindi si passerebbe da movimento a morte tesi, sintesi e antitesi dei 3 principi corrispondono alla categorie Kantiane di qualità: affermazione, negazione e limitazione, ·dal concetto di io e non-io divisibile derivano le quantità: Unita, pluralità, totalita; ·dal terzo principio derivano le categorie di relazione: sostanza, causa effetto e azione reciproca; STRUTTURA DIALETTICA DELL'IO L>triadica" perche articolata nei 3 momenti di tesi, sintesi e antitesi ed incentrata sul concetto di una "sintesi degli opposti" Le insito nella natura dello spirito presupporre degli opposti, cioè ogni tesi suscita un' antitesi. La sintesi che si realizza con questo processo di negazione, non e una ripetizione della tesi iniziale, ma la sua riaffermazione, arricchita dal Superamento dell'antitesi • tesi -> esordio spontaneo, ma incerto della ricerca o dell' intuizione, • antitesi -> dubbio, obiezione, negazione sconfortante, processo di critica; • sintesi -> riconquista, sicurezza del possesso, la catarsi teoretica o morale. la visione dialettica del reale e dinamica e progressiva: dopo la sintesi c'è pausa e riposo, che preludono un nuovo slancio DOTTRINA MORALE Perche l'Io pone il non-io, realizzandosi come io finito? ✓MORALE L'Io pone il non-io ed esiste come attività conoscente solo per poter agire. l'azione dell'Io sul non-io assume la forma di un dovere volto a far trionfare, al di la di ogni ostacolo, lo spirito sulla materia L> primato della ragione pratica -> IDEALISMO ETICO ->noi esistiamo per agire e il ↓ mondo esiste solo come teatro della nostra azione la conoscenza e l'oggetto della conoscenza esistono solo in funzione dell'agire L>HORALISMO NETAFISICO: azione = scopo ultimo imporre al non-io la legge dell'Io • far trionfare lo spirito sulla materia, sottomettendo gli impulsi alla ragione, Sia plasmare la realtà esterna secondo il nostro volere ✓ per realizzarsi come attività morale, bisogna vincere sul limite costruito dal non-io, tramite un processo di autoliberazione dell'Io dai propri vincoli L'Io e infinito perché si svincola dagli oggetti che esso stesso pone. E pone questi oggetti perche' altrimenti non potrebbe realizzarsi come attivita' e libertà. MISSIONE SOCIALE -> ammessa l'esistenza di altri esseri intelligenti, io sono obbligato a riconoscere loro la libertà (scopo dell' esistenza) -> ogni io finito deve porre dei limiti alla propria libertà e agire in modo tale l'umanità risulti più libera Lo farsi e rendere liberi gli altri in vista della completa unificazione del genere umano ↓ mobilitazione di persone pubbliche con precise responsabilità sociali: dotto, uomo moralmente migliore del suo tempo, che deve educare il genere umano L> il fine supremo di ogni uomo è il perfezionamento morale di tutto l'uomo DISCORSI ALLA NAZIONE TEDESCA L> educazione: nuova azione pedagogica capace di mettere al servizio della maggioranza del popolo e della nazione PIANO NAZIONALISTICO 1807-1808 solo il popolo tedesco risulta adatto a promuovere la "nuova educazione", in • virtù della lingua (carattere fondamentalel -> del popolo sin dall'inizio, immutata hanno mantenuto la loro lingua come espressione • il loro sangue non è mescolato, sono un popolo puro ↓ i tedeschi sono gli unici ad avere una patria e a costituire un'unita' organica che si identifica con la realtà della nazione non politico L> Questo primato che Fichte afferma è di tipo spirituale e culturale o militare) L> ritiene che il popolo tedesco debba avere come interesse l'umanità intera; L> il fine sono i valori etici della ragione e della libertà; ↓ il diritto serve a garantire la moralità, nel momento in cui essa non è Universalmente realizzata L> io finito = "noi spirituale" della nazione Hegel TESI DI FONDO 1 risoluzione del finito nell' infinito: la realtà è un organismo unitario Assoluto e infinito di cui tutto cio' che esiste è parte o manifestazione (finito). Lil finito esiste in virtù dell' infinito -> finito = infinito -> MONISMO PANTEISTICO 1770-1831 ↓ vedere nel finito (mondo) la manifestazione dell' infinito (Dio) L> la realtà è soggetto, cioe deriva da un processo di autoproduzione che soltanto alla fine si rivela come cio che è veramente, ossia come spirito (tramite arte, filosofia,..) 7 2ª identita tra ragione e realtà soggetto infinito che sta alla base della realtà -"cio che è razionale è reale...": la ragione non è astratta, ma concreta, è la forma di cio che esiste, la ragione si manifesta nel reale; - cio che e reale e razionale": la realtà è governata da una struttura razionale, non è governata dal fato, L> PANLOGISDO: tutto e ragione, tutto = logos; L> identita tra essere e dover esser: cio' che e risulta anche cio che deve essere; giustifica gli errori della storia, anche cio' che era eticamente ingiusto 3° funzione giustificatrice della filosofia: prendere atto della realtà, a posteriori e comprendere le sue strutture razionali (nottola di Minerva che esce solo al termine. giorno) giustificare cazionalmente la realta' la dinamicità dell' Assoluto passa per i tre momenti dell' idea: TESI idea in sé e per sé idea considerata a prescindere dalla sua concreta realizzazione, assimilabile a Dio; ANTITESI: idea "fuori di sé: natura, alienazione dell'idea dalle realtà spazio-temporali, SINTESI: idea che "ritorna in sé": spirito, idea che dopo essersi alienata nella natura ritorna nell' uomo; L> struttura triadica alla base di tutte le sue opere DIALETTICA L> legge che regola il divenire dell' Assoluto -> ontologica: sviluppo della realtà L> logica: comprensione della realtà TESI: momento astratto: concepire l'esistente come una molteplicità, limitandosi a considerarle nelle loro differenze reciproche e principi di A = A e A #B; ANTITESI: momento negativo: mettere in rapporto le varie determinazioni con le determinazioni opposte; SINTESI: momento speculativo: superamento del momento iniziale, dove tesi e antitesi vengono unificate in una sintesi comprensiva di entrambe intelletto: considerare le realtà sganciate, in modo statico e astratto; ragione: cogliere la concretezza del reale, fluidificando la rigidita delle determinazioni intellettuali, mettendo le cose in rapporto le une con le altre; FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO 1807 L> percorso che la coscienza compie per capire di essere tutta la realta • PROSPETTIVA DIACRONICA: analizza in modo cronologico il viaggio che la coscienza umana ha compiuto per arrivare alla consapevolezza di essere tutta la realtà, •PROSPETTIVA SINCRONICA: prende in considerazione la coesistenza dei tre momenti di logos, natura, spirito (momenti dell'idea) -> Enciclopedia delle scienze filosofiche... storia romanzata della coscienza, la quale attraverso il dolore (coscienza infelice) esce dalla sua individualità, raggiunge l'universalità e si riconosce come ragione che è realtà L> coscienza (tesil, autocoscienza (antitesi), ragione (sintesi); L> spirito, religione, sapere assoluto AUTOCOSCIENZA L> l'attenzione si sposta dall'oggetto al soggetto, considerato nel suo rapporto con gli altri -> consapevolezza di se raggiungibile attraverso il confronto con gli altri l'uomo e autocosciente solo se riesce a farsi riconoscere da un'altra autocoscienza -> amore: no, perchè manca il sentimento negativo L> lotta conflitto medievale tra servi e signori ✓ - signore per affermare la sua indipendenza ha rischiato la vita, fino alla vittoria, - servo: ha preferito la perdita della sua indipendenza, pur di saluarsi la vita; ↓ INVERSIONE DIALETTICA DEI RUOLI: con il tempo il signore diventa dipendente dal servo, mentre il servo, che sa fare e trasformare le cose, diventa indipendente. L> perche avvenga il servo deve passare • paura della morte: è schiavo perché ha tremato davanti alla possibilità di morte; servizio: coscienza si autodisciplina e impara a vincere gli impulsi; lavoro: produce un'opera che ha una sua indipendenza (riflesso); coscienza infelice: Opposizione tra uomo e Dio -> produce infelicità, una rottura nella coscienza deriva dalla storia delle religioni TESI: L>ebraismo, dove Dio è totalmente altro, separato dall'uomo e avvicinabile per gradi, cui l'uomo si trova ad essere totalmente dipendente ANTITESI: L>Cristianesimo medievale, dove Cristo si è fatto carne, la pretesa di cogliere l'Assoluto in una presenza particolare e sensibile è destinata al fallimento: movimenti penitenti (crociate)-> la coscienza continua ad essere infelice e Dio rimane irraggiungibile -> mortificazione di se (negazione dell' io a favore di Dio) SINTESI: L>Umanesimo e Rinascimento: la coscienza, nel suo vano sforzo di unificarsi a Dio, si rende conto di essere lei stessa Dio (soggetto assoluto della realta) ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO 1830, 1840-45 TESI: L> logica studia l'idea in se ANTITESI: L> Filosofia della natura: studia l'idea che si aliena (dinamicita)→ negazione L> filosofia dello spirito: studia l'idea che ritorna a se : SPIRITO SOGGETTIVO L>Spirito individuale, considerato nel suo emergere dalla natura e nel suo progressivo porsi come liberta • antropologia: studia lo spirito come anima, fenomenologia: studia lo spirito in quanto coscienza, autocoscienza e ragione, psicologia: studia lo spirito in senso stretto (conoscere, agile e volere); . SPIRITO OGGETTIVO L>Spirito che si manifesta in istituzioni sociali concrete TESI: • DIRITTO A STRATTO L> riguarda l'esistenza esterna della libertà delle persone, considerate come puri soggetti astratti di diritto. Da l'idea che il percorso di libertà passi attraverso il rapporto con gli altri. ✓ se esiste il diritto, esiste anche il torto (delitto) -> pena: riaffermazione del diritto ANTITESI MORALITA . L> volontà soggettiva che si manifesta con l'azione: proponimento -> intenzione → bene in sé e per se SINTESI ETICITA L> momento in cui si attua il bene: le scelte non possono rimanere solo interiori, lo struggimento si risolve con le azioni compiute (moralità -> eticital, con la realizzazione concreta del bene nelle forme istituzionali di famiglia, Societa civile e Stato - Famiglia: rapporto naturale tra i sessi diventa unita spirituale fondata Sull' amore e sulla fiducia (matrimonio, patrimonio, educazione figli) L> seconda nascita - Società civile: con la formazione di nuovi nuclei familiari, il sistema Concorde della famiglia, si frantuma e diventa conflittuale (società civile) che si identifica con la sfera economico-sociale e giuridico- amministrativa del vivere insieme. La società civile si sistema dei bisogni, amministrazione della giustizia, polizia e corporazioni articola in: - Stato: riaffermazione dell' unità della famiglia al di là della dispersione della societa civile. Nello stato si ha la congiunzione dell'organicita (individuo opera per il bene di tutti) e con la consapevolezza di essere parte del tutto. stato etico: incarnazione suprema della moralità sociale e del bene comune • non è un modello democratico, perché la democrazia porterebbe caos • stato organicista: è lo stato a fondare gli individui • sono le leggi a governare, non gli uomini la costituzione è un fallimento perche deriva dalla vita collettiva e storica di un popolo • non esiste un organismo superiore in grado di regolare i rapporti inter-statali e di risolvere i conflitti Lunico giudice e la storia, che ha come momento costitutivo la guerra, la quale ha un alto valore morale, perche preserva i popoli. dalla fossilizzazione SPIRITO ASSOLUTO tutto e spirito L> momento in cui l'idea arriva alla piena coscienza della propria assolutezza ·l'arte conosce l'Assoluto nella forma dell' intuizione sensibile, ·la religione conosce l'Assoluto nella forma della rappresentazione, ·la filosofia conosce l'Assoluto nella forma del puro concetto; - filosofia: momento conclusivo dello spirito assoluto, dove l'idea giunge alla piena Conoscenza di se stessa. L L> ·na i propri oggetti in comune con la religione, perche entrambe esprimono la verita' (Dio), ma a differenza della religione ha l'esigenza di mostrare la necessita del suo contenuto, cioè la dimostrazione della razionalità del reale la storia della filosofia si identifica con l'insieme delle tappe necessarie tramite il quale la verità dell'idea si è manifestata. Con Hegel lo spirito arriva alla Sua completa consapevolezza, motivo per cui la filosofia e la storia della filosofia giunta a compimento..