le biomolecole

78

Condividi

Salva

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

 Le
Le biomolecole sono le molecole degli esseri viventi
✓
proteine
I
carboidrati
Sono COMPOSTI ORGANICI, cioé formati da CARBONIO.
i più se
 Le
Le biomolecole sono le molecole degli esseri viventi
✓
proteine
I
carboidrati
Sono COMPOSTI ORGANICI, cioé formati da CARBONIO.
i più se
 Le
Le biomolecole sono le molecole degli esseri viventi
✓
proteine
I
carboidrati
Sono COMPOSTI ORGANICI, cioé formati da CARBONIO.
i più se
 Le
Le biomolecole sono le molecole degli esseri viventi
✓
proteine
I
carboidrati
Sono COMPOSTI ORGANICI, cioé formati da CARBONIO.
i più se
 Le
Le biomolecole sono le molecole degli esseri viventi
✓
proteine
I
carboidrati
Sono COMPOSTI ORGANICI, cioé formati da CARBONIO.
i più se

Le Le biomolecole sono le molecole degli esseri viventi ✓ proteine I carboidrati Sono COMPOSTI ORGANICI, cioé formati da CARBONIO. i più semplici sono gli IDROCARBURI (C; H) ALCANI CnH2n+2 se n=1=> CH4 se n=2 => C₂H6 | legame carbonio-carbonio C-C ↓ denominazione in - AHO ↓ esempio prop ANO C3H8 H H-C H H Ossidrile R-OH Aldeide R-C O biomolecole H Chetone O R-C-R R-C Carbossile O OH Н H.–C. — I ALCHENI Cn H2n Se n=1=>CH₂ se n=2=>C₂H₂ doppio legame H Polare carbonio-carbonio C=C ↓ denominazione in -ENO ↓ esempio: prop ENE (benzene C6H₂) C3H6 H Cipidi acidi nucleari Gli idrocarburi sono tutti apolari poiché se tra C e H é bassa. •ye c é in grado di creare queste catene carboniose grazie alla sua struttura con 4 elettroni sull' ultimo livello che creano legami. Polare, rende le molecole d'acqua idrosolubili. Facilita il legame con altre molecole mediante reazioni di condensazione. 1 Polare. importante nelle. reazioni che liberano energia C=C-H 1 H H H Conferisce carattere acido. ALCHINI CnH₂-2 se n=1=> C se n=2=> C₂H₂ R-N R-O triplo legame carbonio-carbonio Amminico O H Fostato H H-CC-C-H O- Col6dile R-SH CEC ↓ Metile denominazione in - 1NO + esempio: propino R-C-H H C3H4 H-U-I Н -NH₂ Nei tessuti viventi funge da accettore di H+ formando => H₂PO4 => H₂² PO₂ = i GRUPPI FUNZIONALI gruppi che collegatia delle catene idrocarburiche danno specifiche caratteristiche. si chiama RADICALE perché ha un elettrone spaiato. R-> catena idrocarbonica Le biomolecole ie e é in grado di formare catene. carboniose di diversa lunghezza. GRUPPI FUNZIONARI ISOHERI molecole composte da stessi atom, legati in modo diverso ·aldeidi estremo della catena LE MACROMOLECOLE monomeri CARATTERISTICHE BIOHOLECOLE •struttura tridimensionale; •possiedo proprietà precisi. polimeri: • polissacaridi-> carboidrati formati da monossacaridi proteine-> catene di amminoacidi • acidi nucleici -> formate da catene di nucleotidi y carboidrati ५ gruppo carbonilico oligosaccafidi: da 3 a 20 monosaccaridi •polisaccaridi: 100/1000 monosaccaridi. 4 tipi di molecole: proteine, carboidrati, lipidi e acidi nucleici. composti...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.
Didascalia alternativa:

organici. - i diversi composti dipendono dalla capacità dell'atomo di C di formare tra loro legami covalenti. Сен lineari ramificate ·anello CATENA LINEARE 1 H-C-H | ·monosaccaridi: molecole di piccole dimensioni che contengono da 3 a 7 atomi di C. · dissacaridi: 2 monossacaridi •un atomo di C che porta il gruppo carbonilico (-C =0); • tutti gli altri atomi di C portano il gruppo ossidrilico (-OH). differiscono tra di loro: per la posizione del mono saccaridi con 40 più atomi: 1 OH-C-H 1 I MONOSACCARIDl: prodotti da organismi autotrofi attraverso la fotosintesi. ·catena carboniosa che contiene da 3 a 7 atomi di C; H-C-OH 1 H-C-OH HIC-OH I H aldoso H-U Н НО-С-H che toni I interno alla catena C=O T HO-C-H i più semplici sono gli iDROCARBURI H-C-OH H-C-OH 1 H-C-OH I H chetoso gruppo i GRUPPI FUNZIONALI gruppi che collegati c C=O acidi carbossilici caratterizzati dal gruppo carbossilico che in soluzione acquosa libera ioni H+. i polimeri si formano dai monomeri attraverso reazioni di condensazione. reazione inversa: differenze tra le catene: forma e lunghezza. ia delle catene idrocarburiche danno specifiche caratteristiche. ESOsi: 6 atomi di C ( - formula: C₂H₁206 ·aldosi: all'inizio della catena chetosi: fine della catena iBROLISI PENTOSI: Zuccheri a 5 atomi di C funzioni: fonte principale di energia impiegati per accumulare energia di riserva ·costruzione di molecole ·costituiscono materiali per il rivestimento delle cellule. إما له H CATENA AD ANELLO OH • formazione di un legame Icovalente tra 2 monomeri e perdita di una molecola #₂0 бонгон SC H 3-²-1 H OH OH H H OH I carboidrati. >legami covalenti CH₂OH O он H H OH legame glicosidico. (₂ H C O singolo legame DISACCARIDE SACCAROSIO CH₂OH CH ↓ 수 GLUCOSIO + FRUTTUSIO OH legame glicosidico in ce cu H OH/CH2OH la cellulosa OH H CH ₂ OH ottiamo lo zuccher dalle piante POLI SACCARIDI ↓ avviene lo stesso dei disaccaridi con aggiunta in C₁ C₂ ↓ Tipologie: 1 •AHIDO é on polimero ramificato. Ci sono enzimi che sono capaci di rompere legami della catena. Ció avviene giá in bocca. Le ramificazioni rendono l'ami do più compatto della cellulosa. • GLICOGENO é on polimero molto ramificato e ció vendei suoi depositi più compatti di quelli dell'amido. se glicogeno é uno zucchero animale ottenuto a sua volta da zuccheri vegetali. un altro tipo di polisaccaride é la cellulosa. Essa costituisce la parete cellulosa delle piante. •CHITINA é un polisaccaride di struttura che compone il rivestimento esterno degli insetti. •CELLULOSA LA CELLULOSA É UN OMOPOLISACCARIDE INSOLUBILE COSTITUITO DA NUMEROSE UNITÀ DI GLUCOSIO UNITE TRA LORO CON LEGAMI GLICOSIDICI A FORMARE CATENE LINEARI, PRIVE DI RAMIFICAZIONI. - OH CH₂OH OH CH₂OH O OH OH O ㄱ... H legami bu, glicosidici ineari, A differenza del glicogeno e dell'amido, la presenza dell'anomero B del glucosio fa si che le catene polisaccaridiche sia associandosi fra loro per mezzo di legami a idrogeno insieme a questra struttura permette alla cellulosa di formune fibre molto resistente alla trazione, in grado di sostenere la pianta. y legami glicosidici della cellulosa non possono essere idrolizzati dai succhi digestivi del nostro organismo e il polisaccaride é perció indigeribile. Gli stessi legami sono invece idrolizzati dagli enzimi prodotti da alcuni batteri che abitano nell'apparato digerente degli erbivori: il risultato é che gli erbivori digeriscono la cellulosa, ottenendo da questa la maggior parte dell'energia di ci hanno bisogno y Cipidi ne esistono di diverse tipologie: CAROTENOIDI importante é ie B-carotene, precursore della vitamina A. In generale, i caretenoidi, danno i pigmenti rossi e aiutano la clorofilla a captare la luce. • VITAMINE sostanze che non produciamo ma ingeriamo dai vegetali. vitamine A: per la vita => iDROSOLUBILE vitamine D:ossa vitamine k: sangue vitamine E: protezione membrane cellulari FOSFOLIPIDI lega 2 catene di acidi grassi e uno di colina e uno di fosfato. " fosfolipidi formano la membrana cellulosa costituendo un doppio strato fosfolipidico sistema a sandwich Definizioni: ORHONI REGOLATORI CHIMICI Sono molecole che possono essere o di origine steritea (grassi) o 0 proteica e sono messaggeri chimici e nel sangue hanno precise funzioni. sono prodotti da ghiandole endocrine a secrezione endocrine a a secrezione interna. REGOLATORI CHIMICI LIPOSOLUBILI non si sciolgono in acqua GHIANDOLE ESOCRINE ghiandola sudorifera a secrezione esterna. GHIANDOLE ENDOCRINE ghiandola sudorifera a secrezione interna. non sono polimeri, ma biomolecole apolari e insolubili in acqua. Formati prevalentemente da CeH ANTIGENO->Sostanza ad alto peso molecolare che produce anticorpi •STEROIDI E ACIDI GRASSI hanno un ruolo di regolazione (colesterolo) ↓ struttura ad anello e precisore degli ormoni. •TRIGLICERIDI si forma da una molecola di 3 atomi di Carbonio (glicerolo) si lega poi con 3 acidi grassi Nellegame si liberano 3 molecole di H₂0 e poi si forma il composto di trigliceridi. · CERE molecole lunghe contenenti da 40 a 60 atomi di C. hanno una struttura apolare che le rende impermeabili. ACIDI GRASSI - INSATURI SATURI I lunga catena di CH₂, e terminano legami di C Singoli conie gruppo le molecole formano una catena lineare LEGAMI DOPPI 1 formano pieghe nella catena, ·monoinsatura: un doppio legame polinsaturi: più doppi legame le proteine le proteine sono dei polimeri formati da tanti monomeri detti AMMINOACIble formano numerose CATENE PEPTIDICHE. Hanno diverse funzioni: • regolano le reazioni chimiche delle cellule => enzimi funzione protettiva contrazione muscolare => actina e miosina 20 amminoacidi: -5 con catene laterali polari che attraggoni ioni di carica opposta (idrofili) • 5 Con catene laterali polari che tendono a formare legami a idrogeno * con catene laterali formate da idrocarburi (idrofobi) •3 amminoacidi particolari: glicina, cistina e prolina. -> struttura ad anello catena laterale =atomo di H gruppo amminico H STRUTURA BASE DI UN AHMINOACIDO 1 gruppo WH₂-C-COOH- carbossilico NH₂ T R STRUTTURA PRIMARIA ع ما catena idrocarburica! H 1 -C с 1 R STRUTTURA SECONDARIA YOH 40=ú gruppo R formato da un atomo di sche reagendo con un altro gruppo R forma il ponte di solfuro (₂ legame covalente C-N 1 HS+ STRUTURA TERZIARIA ·cambia in base ai 20 amminoacidi H H-N-C-COOH -Coo 1 R ·legame peptidiche (di condensazione) perdita di molecola di H₂O e => => emoglobina trasportano l'ossigeno nel sangue regolano la concentrazione di glucosio nel STRUTTURA dELICA H I Nha - C OH - R H H W-C-COOH 1 R I ye gruppo carbossilico si lega al gruppo amminico di un PIÚ CATENE PEPTIDICHE= STRUTTURA -> IL FOGLIETTO B ( attraverso la condensazione Dalla struttura primaria deriva la composizione r pieghe Hato STRUTURA QUATERNARIA L>2 o piú subunità peptiche si aggregano formando molecole proteiche. sangue => emoglobina Avviene on legame a idro gruppo carbossilico amminico che segue. del struttura tridimensionale dovuta al fatto che i polipeptidi della struttura secondaria si ripiegano DNA O=H (A) adenina de sosiribbosio (c) citosina H OH H - OH H +OH CH ₂ OH Zucchero pentato anello semplice ACIDI NUCLEICI Асты si trova sempre nel nucleo (a) quanina ] ₂ (T) timina · ha una struttura a doppia elica attraverso il gene svolge la funzione dell'eridarietà. molecola dell'informazione BASE AZO TATA ->2 anelli polimeri composti da NUCLEODITI formato da 2 NUCLEODITI ->l'anello دا mediante il legame a idrogeno i 2 filamenti si attorcigliano doppio anello Ho Ho Ho gruppo fosfato RNA I ribosio H -H +H H (A) adenina (c) citosina ·si trova nel citoplasma struttura a elica singola TRASCRIZIONE GENE frammento di DNA che codifica le proteine (a) guanina (u) vracile permette l'effettiva costruzione delle catene poliptidiche (traduzione delle informazioni del DNA). processo che consiste nella separazione di un elica del DNA, che si apre, viene copiata e poi trascritta in RNA. L'RNA servirà poi per l'effettiva costruzione nel citoplasma delle proteine -> TRADUZIONE. La duplicazione DEL DNA avviene nel neclueo ed é semiconservativa.