Scarica
Google Play
177
Condividi
Salva
Accesso a tutti i documenti
Unisciti a milioni di studenti
Migliora i tuoi voti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
55
854
1ªl/2ªl
Le leggi ponderali fondamentali della chimica
Le 3 leggi ponderali fondamentali della chimica: Legge di Lavoisier, Proust e Dalton. Quali sono e come applicare le formule negli esercizi. Esempio di esercizi per ogni legge. Published by Giulio Finocchiaro (@giulio.fnc)
52
684
2ªl
le leggi ponderali
tutto quello che ce da sapere sulle leggi ponderali
1
60
3ªl/4ªl
leggi ponderali e teoria atomica
Appunti di chimica, spero siano utili :)
1
39
1ªl
le leggi ponderali
legge di Lavoiser, Proust e Dalton
8
209
3ªl
le leggi ponderali
enunciati + esempi con esercizi
4
59
1ªl/2ªl
La legge di Lavoisier - Principio di conservazione della massa con esempi
La legge di Lavoisier - Principio di conservazione della massa con esempi. Appunto molto facile da comprendere.
LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA MASSA LA LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA MASSE O LEGGE DI LAVOISIER È UNA DELLE 3 LEGGI PONDE: RALI (LEGGI CHE NELLA CHIMICA PREVEDONO L'USO DI MASSE BEN DEFINITE): 1. LAVOISIER: LEGGE CONSERVAZIONE MASSA 2. PROUST: LEGGE DELLE PPOPORZIONI DEFINITE 3. DALTON: LEGGE DELLE PROPORZIONI MULTIPLE 1. IN UNA REAZIONE CHIMICA, LA SOMMA DELLE MASSE DELLE SOSTANZE REAGENTI È UGUALE ALLA SOMMA DELLE SOSTANZE PRODORE OPPURE LE MASSE DEI REAGENTI SONO UGUALI ALLE MASSE DE! PRODOTTI A REAZIONE CHIMICA AVVENUTA A+B → C+D Lg →.4g зд "NULLA SI CREA, NULLA SI DISTRUGGE, MA TUTTO SI TRASFORMA" 2. QUANDO 20+ ELEMENTI SI COMBINANO (REAGISC.) TRA LORO X. DARE UN COMPOSTO, LO FANNO SECONDO. RAPPORTI COSTANTI E. DEFINITI.. (UNA CERTA QUANTITA' DI UN ELEMENTO NON REAGISCE CON UNA QUALSIASI QUANTITA' DI UN ALTRO ELEMENTO, MA SOLO CON UNA QUANTITA' BEN PRECISA, SECONDO UNO SPECIFICO E DEFINITO RAPPORTO).. ES. ACQUA RAPPORTO = 1:8:9 PERCHÉ (+32=36 X CUI SEMPLIFICANDO SI AVRA' 1:8:9 (1 PARTE DIH SI COMBINA CON 8 PARTI DI O x FORMARE 3 PARTI DI H₂O). H₂ + O₂ = H₂O 2H₂ + O₂ = 2H₂O #} 24₂* 2H₂ + O₂22H ₂ O 2 —> 2H ₂ O > 16 (PESI MOLECOLARI REAZIONE) ATOMICA) 1,008:4 = 16.2=3/2 1,008:2 2 (MASSA 1 .8. 1:8:9 MASSE АТОКІСНЕ Ц.О ↑ 16+2= 18·2=36 9 2K2+ 0;— 2k20 > Г 39,10.4=156,4 32 16:37:186 39:8:47 H2 SO 4 = 2+ 32.+ 64 = 980 2k,+ Ог.— 2K, O. . 789. д? д? -> 16 35,10.2= 78,2 ХЗ 1° METODO (ANCHE SENZA RAPPORTO) • MASSA IN UNA (K₂): MASSA IN...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
U (Oz)= gKe:g0 560:32:0= 78.8. :: х 320.78 9 1560 RAPPORTO DI COMBINAZIONE T0A К€О. ≈4,88 2k20= 78%+ —> 94+2 = 188 д +16.9.=.94 д 1.6 2. METODO (CON VAQPOLTO) 4,88:4= 78: x = 789 - 16.8 4,88 . 3. PROPORZIONI MULTIPLE 1. 4. 2Cl2+O2 = 2C1,0 71g ? X 35,454 320 141,80 141,80: 30 = 718 :x г. 2C1, +О2 = 2Cl, O, ? 71 д 134,8 и 360 14 1,80:560 = 718 :x 3. 2C125O2 = 2Cl, O. 71.9. ? 154,8 и 160 0 141,80: 1600 = 718 :x x= 32.71 141,8 36.71 141,8 160.71 141,8 з 16д 8. 8 д 4. 2C1,+70, = 2CI, O, 71 g ? 121,8 0 2240 141,80: 2240 = 718:x 224.71 141,8 1:35:7 7 192.8. SI PUÒ DIRE CHE A QUANTITA' FISSE DI CLORO CORRISPONDONO QUANTITA' DI OSSIGENO X LE QUALI È' VALIDO IL RAPPORTO: QUANDO 2 ELEMENTI SI COMBINANO TRA LORO X DANE + COMPOSTI, UNA STESSA QUANTITA! DI UNO DE 1 2 ELEMENTI (71.g). SI. COMBINA CON UNA QUANTITA MULTIPLA DELL' ALTRO. IN RAPPORTI ESPRIMIBILI CON NUMERI INTERI E PICCOLI.. ( GLI ELEMENTI SI COMBINANO, SOCO X ATOMI INTERI)