I metalli sono materiali fondamentali che hanno rivoluzionato lo sviluppo tecnologico dell'umanità. Questi elementi si trovano principalmente nella crosta terrestre sotto forma di minerali e devono essere estratti attraverso processi di metallurgia. La maggior parte dei metalli puri in natura è rara, poiché tendono a combinarsi con altri elementi formando composti.
Le proprietà meccaniche dei metalli li rendono particolarmente versatili per diverse applicazioni industriali. Tra queste troviamo la resistenza meccanica, la duttilità, la malleabilità e la tenacità. Le proprietà tecnologiche dei metalli includono invece la fusibilità, la saldabilità e la lavorabilità. Dal punto di vista chimico, i metalli sono caratterizzati da buona conducibilità elettrica e termica, lucentezza e tendenza a formare cationi. La lavorazione dei metalli può avvenire sia a caldo che a freddo, attraverso processi come la forgiatura, la laminazione, la trafilatura e lo stampaggio.
Le leghe metalliche sono miscele di due o più elementi, di cui almeno uno è un metallo. Un esempio importante è la ghisa, ottenuta dalla fusione del minerale di ferro con carbon coke e calcare in altiforni. Altri esempi significativi sono l'acciaio (lega ferro-carbonio), il bronzo (rame-stagno) e l'ottone (rame-zinco). La tecnologia e lavorazioni meccaniche dei materiali ha permesso lo sviluppo di leghe sempre più performanti, fondamentali per settori come l'automotive, l'aerospaziale e l'edilizia. L'estrazione e la lavorazione dei metalli rappresentano ancora oggi processi cruciali per l'industria moderna, con particolare attenzione alla sostenibilità e al riciclo dei materiali metallici.