La Riforma protestante rappresentò una profonda rottura all'interno della Chiesa cattolica nel XVI secolo, guidata dal monaco Martin Lutero che si oppose alla corruzione ecclesiastica e alla vendita delle indulgenze.
Punti principali:
- La crisi della Chiesa fu causata da corruzione del clero, vendita delle indulgenze, simonia e nepotismo
- I principi fondamentali della dottrina luterana furono sola scriptura, sola fide e sola gratia
- La Riforma si diffuse in Germania, Svizzera e Inghilterra
- La Chiesa cattolica rispose con la Controriforma e il Concilio di Trento