Knowunity
La Scuola Resa Facile
Storia dell'arte /
Romanticismo nell'arte
Noah
1.323 Follower
277
Condividi
Salva
Caspar Friedrich e Turner
5ªl
Sintesi
ROMANTICISMO NELL'ARTE Il romanticismo contiene tante declinazioni, conclusorio della sofferenza occidentale con un passaggio verso una nuova civiltà con bisogni diversi, il progresso della scienza e molto altro. Si tratta quindi di uno stile che, dopo la Rivoluzione Francese, vive una grande manifestazione della sofferenza e dello smarrimento. Tra gli intellettuali c'è un grande senso di frustrazione anche perché' l'illuminismo è andato a infrangersi con l'avvenire del Congresso di Vienna. Una delle grandi necessità è quella di mantenere intatto il pensiero utopico. L'artista romantico punta sulla malinconia e sulla consapevolezza malinconica e riflessiva della vita, più che dalla ricerca di obiettivi difficili da raggiungere. In seguito alla corrente illuminista, torna il discorso sulla religiosità, non vista come istituzione ma come necessità per collegarsi con quello che è oltre l'umano. Il paesaggio, con il suo senso del sublime, è tipico del Romanticismo, capace di lasciare spaventati dalla mancanza di tempo del paesaggio stesso, ma anche di meravigliare. Un altro atteggiamento è quello pittoresco, con autenticità e mancanza di artifici (la natura si esprime senza andare verso il senso di bellezza umano). L'esplorazione dell'animo umano, con l'attenzione anche nei confronti con l'antieroe, è un altro elemento importante di questo stile. Indipendentemente dalla geopolitica, l'artista si chiede se esiste una cultura capace di renderci affini, chiedendosi anche quando sia nato il concetto di popolo...
Scarica l'applicazione
e patria. Così si torna a riscoprire le ragioni per cui questo sentimento di appartenenza esiste, la cui origine non presiede nell'Impero Romano ma nel Medioevo, che diviene un momento felice, venendo quindi rivalutato. Questa rivalutazione porta alla riflessione secondo cui l'uomo ha bisogno dell'unità. Il tutto si unisce al progresso tecnologico che va a distruggere l'idea idealizzata ed evocativa del Medioevo. Il viandandante sul mare di nebbia di Friedrich, fatto nel 1818, risulta essere la trasposizione con immagine dell'Infinito di Leopardi, filosofo che più rappresenta il concetto stesso di Romanticismo. La sensazione di semplicità del quadro è illusoria: la semplicità stessa viene studiata, a tal punto che il quadro sembra una vera e propria finestra. Il quadro è diviso in un primo piano che si interseca all'interno del secondo piano visivo, che spazia verso l'infinito. Il paesaggio accoglie il personaggio, reso irriconoscibile perché rappresenta noi stessi. La prospettiva utilizzata è aerea. Un altro quadro emblematico è Monaco in riva al mare (1808-1810), dove la spiritualità terrena della religione entra in contatto con la spiritualità della natura. Nel 1818, venne dipinto Scogliere di gesso a Rugen, dove attraverso un'analisi troviamo una composizione studiata. La composizione gira attorno a un cerchio. Friedrich dipinse anche Il Naufragio della Speranza. La speranza è il nome del vascello, ormai naufragato e inglobato in un ghiacciaio. La protagonista rimane la natura, indifferente nei confronti di questa catastrofe (indifferenza al dolore e alla gioia umana). Lo schema è a piramide e tutte le lastre convergono in un punto di fuga esterno al quadro. Turner, artista inglese, lavora in modo differente da Friedrich. La sua pittura è passionale, di corpo, e non fredda come quella di Caspar. Del romanticismo, quindi, si condivide solo il contenuto e non lo stile in sé. Il tema è sempre quello del naufragio, assieme alla natura, che è tale, senza essere necessariamente buona o cattiva. Non vengono usate strutture geometriche ma linee dinamiche, creando spazialità grazie all'utilizzo della luce.
Storia dell'arte /
Romanticismo nell'arte
Noah
1.323 Follower
Caspar Friedrich e Turner
38
Appunti sul Romanticismo, contenenti "Caspar David Friedrich", "John Constable", "William Turner", "Eugene Delacroix", "Theodore Gericault", "Johann Heinrich Füssli", "Torre Eiffel" ATTENZIONE: "Bufera di neve" è sbagliato il dipinto e il titolo
69
arte
19
Vita in breve, disegno e opere più significative.
18
Goya, friedrich, Turner, gericault, delacroix, burke, hayez
71
Espressionismo, Futurismo, Astrattismo e relativi artisti.
42
Con opere di Friedric, William Turner, John Constable, Preraffaelliti, Theodore Gericault, Eugene Delacroix, Francesco Hayez e Goya
ROMANTICISMO NELL'ARTE Il romanticismo contiene tante declinazioni, conclusorio della sofferenza occidentale con un passaggio verso una nuova civiltà con bisogni diversi, il progresso della scienza e molto altro. Si tratta quindi di uno stile che, dopo la Rivoluzione Francese, vive una grande manifestazione della sofferenza e dello smarrimento. Tra gli intellettuali c'è un grande senso di frustrazione anche perché' l'illuminismo è andato a infrangersi con l'avvenire del Congresso di Vienna. Una delle grandi necessità è quella di mantenere intatto il pensiero utopico. L'artista romantico punta sulla malinconia e sulla consapevolezza malinconica e riflessiva della vita, più che dalla ricerca di obiettivi difficili da raggiungere. In seguito alla corrente illuminista, torna il discorso sulla religiosità, non vista come istituzione ma come necessità per collegarsi con quello che è oltre l'umano. Il paesaggio, con il suo senso del sublime, è tipico del Romanticismo, capace di lasciare spaventati dalla mancanza di tempo del paesaggio stesso, ma anche di meravigliare. Un altro atteggiamento è quello pittoresco, con autenticità e mancanza di artifici (la natura si esprime senza andare verso il senso di bellezza umano). L'esplorazione dell'animo umano, con l'attenzione anche nei confronti con l'antieroe, è un altro elemento importante di questo stile. Indipendentemente dalla geopolitica, l'artista si chiede se esiste una cultura capace di renderci affini, chiedendosi anche quando sia nato il concetto di popolo...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
e patria. Così si torna a riscoprire le ragioni per cui questo sentimento di appartenenza esiste, la cui origine non presiede nell'Impero Romano ma nel Medioevo, che diviene un momento felice, venendo quindi rivalutato. Questa rivalutazione porta alla riflessione secondo cui l'uomo ha bisogno dell'unità. Il tutto si unisce al progresso tecnologico che va a distruggere l'idea idealizzata ed evocativa del Medioevo. Il viandandante sul mare di nebbia di Friedrich, fatto nel 1818, risulta essere la trasposizione con immagine dell'Infinito di Leopardi, filosofo che più rappresenta il concetto stesso di Romanticismo. La sensazione di semplicità del quadro è illusoria: la semplicità stessa viene studiata, a tal punto che il quadro sembra una vera e propria finestra. Il quadro è diviso in un primo piano che si interseca all'interno del secondo piano visivo, che spazia verso l'infinito. Il paesaggio accoglie il personaggio, reso irriconoscibile perché rappresenta noi stessi. La prospettiva utilizzata è aerea. Un altro quadro emblematico è Monaco in riva al mare (1808-1810), dove la spiritualità terrena della religione entra in contatto con la spiritualità della natura. Nel 1818, venne dipinto Scogliere di gesso a Rugen, dove attraverso un'analisi troviamo una composizione studiata. La composizione gira attorno a un cerchio. Friedrich dipinse anche Il Naufragio della Speranza. La speranza è il nome del vascello, ormai naufragato e inglobato in un ghiacciaio. La protagonista rimane la natura, indifferente nei confronti di questa catastrofe (indifferenza al dolore e alla gioia umana). Lo schema è a piramide e tutte le lastre convergono in un punto di fuga esterno al quadro. Turner, artista inglese, lavora in modo differente da Friedrich. La sua pittura è passionale, di corpo, e non fredda come quella di Caspar. Del romanticismo, quindi, si condivide solo il contenuto e non lo stile in sé. Il tema è sempre quello del naufragio, assieme alla natura, che è tale, senza essere necessariamente buona o cattiva. Non vengono usate strutture geometriche ma linee dinamiche, creando spazialità grazie all'utilizzo della luce.