Sport /

La Pallavolo

La Pallavolo

 PALLAVOLO
UN PO' DI STORIAL
Il gioco della pallavolo fu inventato nel 1895
da William Morgan, il suo obiettivo era
impegnare gli studenti n

La Pallavolo

user profile picture

Sara Mugnolo

286 Followers

144

Condividi

Salva

Appunti sulla pallavolo: - storia; - regole (pallone, campo, posizioni, rotazioni, principali infrazioni); - arbitraggio; - fondamentali individuali; - ruoli principali.

 

1ªm/2ªm

Sintesi

PALLAVOLO UN PO' DI STORIAL Il gioco della pallavolo fu inventato nel 1895 da William Morgan, il suo obiettivo era impegnare gli studenti nei mesi invernali. Fu Alfred Halstead, a suggerire il nome volleyball. In Europa fu portata dai soldati americani nel corso della prima guerra mondiale. Alcune date importanti della pallavolo: 1947- nacque la Internazionale di Pallavolo. 1964 cl furono le prime Olimpiadi a Tokyo. ● 1989 la nazionale maschile italiana ha vinto i campionati europei. 2002- la nazionale femminile ha vinto il titolo mondiale. •2005- vittoria dei campionati europei. Federazione LE REGOLE DEL GIOCO La pallavolo è un gioco di squadra che non prevede il contatto diretto tra i giocatori. Lo scopo del gioco è quello di far cadere la palla nel campo avversario, oltrepassare la rete: cosi si segna 1 punto. Ogni squadra ha a disposizione un massimo di tre tocchi. Il gioco inizia con la battuta, e per vincere la partita, una squadra deve vincere 3 set. Un set è vinto dalla squadra che segna per prima 25 punti; nel caso di parità di set vinti, si gioca il 5 set al meglio dei 15 punti. IL PALLONE Il pallone è leggero, pesa solo 260-280 grammi, e ha una circonferenza di 65-67 centimetri. IL CAMPO Di Gioco Misura 18 metri per 9 metri, e c'è una rete centrale che lo divide in due quadrati di 9 metri per 9 metri. La rete è lunga 9,50 metri per 1...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

metro ed è di altezze diverse a seconda dei giocatori, l'altezza massima è 2,24 metri per le donne e 2,43 metri per gli uomini. Le Posizioni in CAMPO La squadra è composta da sel giocatori e sel riserve. Le sostituzioni sono al massimo sel per ogni set: il giocatore che è uscito può rientrare solo al posto di quello che gli ha dato II cambio, tranne il libero, che può sostituire ogni giocatore in difesa. All'inizio della partita i giocatori entrano in campo occupando le sei posizioni, numerate in senso anti-orario. Se i giocatori non rispettano queste posizioni, possono incorrere nel fallo di posizione. le rotazioni Ogni volta che la squadra fa un punto, deve effettuare una rotazione dei giocatori in senso orario prima di eseguire la battuta. I tre giocatori che si trovano davanti si dicono di prima linea e sono attaccanti, i tre dietro, Invece, sono di seconda linea e sono difensori. Principali infrazioni Fallo di posizione si verifica se, al momento della battuta, i giocatori non rispettano le giuste posizioni in campo Infrazioni di tocco sono quattro: • Quarto tocco: visto che ogni squadra ha a disposizione solo tre tocchi della palla, non è ammesso il quarto tocco. • Doppia: la palla viene toccata da un giocatore con due parti del corpo o due volte di seguito. • Trattenuta: la palla viene accompagnata con le mani. Infrazioni a rete: sono due: • Tocco della rete: il giocatore tocca la rete con una qualsiasi parte del corpo. • Invasione: il giocatore entra nel campo avversario superando la rete con le mani o oltrepassando la linea di metà campo con il piede. L'ArBitrAGGIO Gli arbitri sono due: il primo arbitro: è il responsabile del gioco, gli spetta la decisione ultima ed è posto su un seggiolone a fianco della rete. il secondo arbitro: segnala le infrazioni a rete e i falli di posizione. Il segnapunti compila il referto della gara seduto al tavolo a fianco del campo. Negli incontri importanti sono presenti anche due giudici di linea, che controllano se la palla è dentro o fuori dal campo. L'arbitro ha due strumenti: • il Fischietto. una serie di gesti ufficiali. Scanned with CamScanner FONDAMENTALI INDIVIDUALI Sono le azioni che compiono i giocatori di pallavolo; sono cinque: battuta, bagher, palleggio, schiacciata e il muro. LA BAttUtA Con la battuta inizia il gioco ed è il primo fondamentale di attacco, perché se la palla cade nel campo avversario permette di acquisire un punto. La palla deve essere colpita con una mano dal basso o dall'alto: IL BAGHER La parola "bagher" deriva dal verbo tedesco baggern, scavare: infatti il particolare movimento del bagher ricorda un badile che scava. Il bagher serve per controllare i palloni bassi, non gestibili con il palleggio. IL PALLEGGIO Il palleggio è il gesto più raffinato della pallavolo, con il quale si imposta il gioco. Con il palleggio puoi passare la palla ad un compagno, così che possa inviarla nel campo avversario. LA SCHIACCIATA La schiacciata è il principale colpo d'attacco. È un'azione veloce, spettacolare e molto potente, che ha lo scopo di impedire alla squadra avversaria di prendere la palla. Il muro Il muro è la più importante difesa aerea. Impedisce alla palla di entrare nel proprio campo, facendola rimbalzare in quello avversario. Può essere eseguito da un solo giocatore, oppure due o tre. I RUOLI PRINCIPALI I ruoli principali della pallavolo sono quattro: alzatore, schiacciatore, centrale e libero. AIZAtore È il regista del gioco. Realizza il secondo tocco in palleggio e organizza l'azione di attacco. Si trova in posizione 2 o 3; è un buon palleggiatore, veloce e rapido. SCHIACCIAtore È un attaccante d'ala ed è situato in posizione 2 04. Deve essere in grado di sfruttare qualsiasi palla per portare l'attacco ed essere veloce nella difesa a muro. Centrale È un attaccante centrale, e sta in posizione 3. Ha un ruolo molto impegnativo, perché oltre a schiacciare deve intervenire in tutte le azioni a muro. LiBero È un ruolo di recente istituzione: è un giocatore specializzato nella difesa, che si distingue dagli altri per il colore diverso della maglia. È molto agile e reattivo nel prevedere il punto di caduta delle palle e nel recuperarle. Scanned with CamScanner

Sport /

La Pallavolo

user profile picture

Sara Mugnolo

286 Followers

 PALLAVOLO
UN PO' DI STORIAL
Il gioco della pallavolo fu inventato nel 1895
da William Morgan, il suo obiettivo era
impegnare gli studenti n

Apri

Appunti sulla pallavolo: - storia; - regole (pallone, campo, posizioni, rotazioni, principali infrazioni); - arbitraggio; - fondamentali individuali; - ruoli principali.

Contenuti simili
Know la pallavolo e le sue regole thumbnail

251

3095

la pallavolo e le sue regole

schema Sulla pallavolo

Know PALLAMANO thumbnail

15

305

PALLAMANO

Descrizione del gioco "pallamano"

Know La pallavolo 🏐 thumbnail

0

53

La pallavolo 🏐

mappa sulla pallavolo 🏐

Know PALLACANESTRO/ BASKET thumbnail

4

174

PALLACANESTRO/ BASKET

sintesi

Know La Pallavolo thumbnail

44

915

La Pallavolo

La Pallavolo

Know La Pallavolo thumbnail

15

383

La Pallavolo

la pallavolo

PALLAVOLO UN PO' DI STORIAL Il gioco della pallavolo fu inventato nel 1895 da William Morgan, il suo obiettivo era impegnare gli studenti nei mesi invernali. Fu Alfred Halstead, a suggerire il nome volleyball. In Europa fu portata dai soldati americani nel corso della prima guerra mondiale. Alcune date importanti della pallavolo: 1947- nacque la Internazionale di Pallavolo. 1964 cl furono le prime Olimpiadi a Tokyo. ● 1989 la nazionale maschile italiana ha vinto i campionati europei. 2002- la nazionale femminile ha vinto il titolo mondiale. •2005- vittoria dei campionati europei. Federazione LE REGOLE DEL GIOCO La pallavolo è un gioco di squadra che non prevede il contatto diretto tra i giocatori. Lo scopo del gioco è quello di far cadere la palla nel campo avversario, oltrepassare la rete: cosi si segna 1 punto. Ogni squadra ha a disposizione un massimo di tre tocchi. Il gioco inizia con la battuta, e per vincere la partita, una squadra deve vincere 3 set. Un set è vinto dalla squadra che segna per prima 25 punti; nel caso di parità di set vinti, si gioca il 5 set al meglio dei 15 punti. IL PALLONE Il pallone è leggero, pesa solo 260-280 grammi, e ha una circonferenza di 65-67 centimetri. IL CAMPO Di Gioco Misura 18 metri per 9 metri, e c'è una rete centrale che lo divide in due quadrati di 9 metri per 9 metri. La rete è lunga 9,50 metri per 1...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app

Didascalia alternativa:

metro ed è di altezze diverse a seconda dei giocatori, l'altezza massima è 2,24 metri per le donne e 2,43 metri per gli uomini. Le Posizioni in CAMPO La squadra è composta da sel giocatori e sel riserve. Le sostituzioni sono al massimo sel per ogni set: il giocatore che è uscito può rientrare solo al posto di quello che gli ha dato II cambio, tranne il libero, che può sostituire ogni giocatore in difesa. All'inizio della partita i giocatori entrano in campo occupando le sei posizioni, numerate in senso anti-orario. Se i giocatori non rispettano queste posizioni, possono incorrere nel fallo di posizione. le rotazioni Ogni volta che la squadra fa un punto, deve effettuare una rotazione dei giocatori in senso orario prima di eseguire la battuta. I tre giocatori che si trovano davanti si dicono di prima linea e sono attaccanti, i tre dietro, Invece, sono di seconda linea e sono difensori. Principali infrazioni Fallo di posizione si verifica se, al momento della battuta, i giocatori non rispettano le giuste posizioni in campo Infrazioni di tocco sono quattro: • Quarto tocco: visto che ogni squadra ha a disposizione solo tre tocchi della palla, non è ammesso il quarto tocco. • Doppia: la palla viene toccata da un giocatore con due parti del corpo o due volte di seguito. • Trattenuta: la palla viene accompagnata con le mani. Infrazioni a rete: sono due: • Tocco della rete: il giocatore tocca la rete con una qualsiasi parte del corpo. • Invasione: il giocatore entra nel campo avversario superando la rete con le mani o oltrepassando la linea di metà campo con il piede. L'ArBitrAGGIO Gli arbitri sono due: il primo arbitro: è il responsabile del gioco, gli spetta la decisione ultima ed è posto su un seggiolone a fianco della rete. il secondo arbitro: segnala le infrazioni a rete e i falli di posizione. Il segnapunti compila il referto della gara seduto al tavolo a fianco del campo. Negli incontri importanti sono presenti anche due giudici di linea, che controllano se la palla è dentro o fuori dal campo. L'arbitro ha due strumenti: • il Fischietto. una serie di gesti ufficiali. Scanned with CamScanner FONDAMENTALI INDIVIDUALI Sono le azioni che compiono i giocatori di pallavolo; sono cinque: battuta, bagher, palleggio, schiacciata e il muro. LA BAttUtA Con la battuta inizia il gioco ed è il primo fondamentale di attacco, perché se la palla cade nel campo avversario permette di acquisire un punto. La palla deve essere colpita con una mano dal basso o dall'alto: IL BAGHER La parola "bagher" deriva dal verbo tedesco baggern, scavare: infatti il particolare movimento del bagher ricorda un badile che scava. Il bagher serve per controllare i palloni bassi, non gestibili con il palleggio. IL PALLEGGIO Il palleggio è il gesto più raffinato della pallavolo, con il quale si imposta il gioco. Con il palleggio puoi passare la palla ad un compagno, così che possa inviarla nel campo avversario. LA SCHIACCIATA La schiacciata è il principale colpo d'attacco. È un'azione veloce, spettacolare e molto potente, che ha lo scopo di impedire alla squadra avversaria di prendere la palla. Il muro Il muro è la più importante difesa aerea. Impedisce alla palla di entrare nel proprio campo, facendola rimbalzare in quello avversario. Può essere eseguito da un solo giocatore, oppure due o tre. I RUOLI PRINCIPALI I ruoli principali della pallavolo sono quattro: alzatore, schiacciatore, centrale e libero. AIZAtore È il regista del gioco. Realizza il secondo tocco in palleggio e organizza l'azione di attacco. Si trova in posizione 2 o 3; è un buon palleggiatore, veloce e rapido. SCHIACCIAtore È un attaccante d'ala ed è situato in posizione 2 04. Deve essere in grado di sfruttare qualsiasi palla per portare l'attacco ed essere veloce nella difesa a muro. Centrale È un attaccante centrale, e sta in posizione 3. Ha un ruolo molto impegnativo, perché oltre a schiacciare deve intervenire in tutte le azioni a muro. LiBero È un ruolo di recente istituzione: è un giocatore specializzato nella difesa, che si distingue dagli altri per il colore diverso della maglia. È molto agile e reattivo nel prevedere il punto di caduta delle palle e nel recuperarle. Scanned with CamScanner