La cellula procariotica e la membrana cellulare
La cellula procariotica rappresenta la forma più semplice e piccola di vita cellulare, con dimensioni che variano da 0,5 a 5 µm. Le sue caratteristiche principali includono:
- Assenza di organelli delimitati da membrana
- Mancanza di un vero nucleo
- DNA circolare localizzato nel nucleoide
- Presenza di ribosomi più piccoli rispetto agli eucarioti
- Sintesi di RNA nel citoplasma
Vocabulary: Il nucleoide è la regione del citoplasma dei procarioti dove si trova concentrato il DNA.
La membrana plasmatica dei procarioti forma invaginazioni chiamate mesosomi, che svolgono funzioni importanti come:
- Respirazione (in assenza di mitocondri)
- Fotosintesi
- Divisione cellulare
- Sintesi dei lipidi
Le cellule procariotiche sono caratterizzate da una parete cellulare esterna alla membrana, composta da peptidoglicani. Questi organismi sono sempre unicellulari e si riproducono per scissione binaria, una modalità di riproduzione asessuata.
Definition: I peptidoglicani sono polimeri complessi formati da catene di amminozuccheri che conferiscono rigidità alla parete cellulare dei procarioti.
Gli eubatteri e archeobatteri sono i principali gruppi di organismi procarioti. Nonostante solo una piccola parte dei batteri sia patogena per l'uomo, questi microrganismi hanno un ruolo ecologico fondamentale, partecipando alla degradazione della sostanza organica e al suo riciclo nelle catene alimentari.
La membrana cellulare, comune a tutti i tipi di cellule, è una struttura cruciale con le seguenti caratteristiche:
- Sottile involucro semipermeabile
- Composta da un doppio strato fosfolipidico
- Contiene proteine, lipidi e loro derivati (glicoproteine e glicolipidi)
- Regola lo scambio di materiali con l'esterno
- Mantiene il potenziale elettrochimico
- Permette il riconoscimento e la comunicazione tra cellule
Highlight: I fosfolipidi sono molecole anfipatiche con una testa polare idrofila e due code idrofobe, caratteristica fondamentale per la formazione del doppio strato lipidico della membrana.
Alcune specializzazioni della membrana nei procarioti includono:
- Membrana esterna in alcuni batteri, che può contenere tossine
- Flagelli per la locomozione, composti dalla proteina flagellina
Example: I flagelli batterici sono strutture filamentose che permettono ai batteri di muoversi nell'ambiente acquoso, come nel caso dell'Escherichia coli che usa i flagelli per nuotare verso fonti di nutrienti.