Knowunity
La Scuola Resa Facile
Scienze /
Evoluzione
my WORKSPACE
850 Followers
Condividi
Salva
52
1ªl/2ªl/3ªl
Mappa concettuale
Breve schema sul concetto di evoluzione ed adattamento
EVOLUZIONE Le nostre differenze date dalla riproduzione SEHUATA ci permettono di ADATTARCI ALUAMBIENTE se un organismo sopravvive allara puoi riprodursi no della prole sopravvive che si Ges. Ses, gli incisivi dei castori forma a calico dei flori adatta ↑ य MECCANISMO CHE FAVORISCE IL VANTAGGIO RIPRODUITIVO velocita riproduttiva differente SELEZIONE NATURALE tanta prole. alcuni nivoiono, ridorso limitato (ta mutazioni genetiche f i batteri resistono agli antibiotici e to tramandano anche ASSESSUALMENTE CHARLES TARIN →> teoria Juli EVOLUZIONE ALFRED RUSSEC WALLACE ↳s abbiamo tutti un unico atenato se On ct ng bl ce rec re 10 ct
Scarica l'applicazione
Scienze /
Evoluzione
my WORKSPACE •
Seguire
850 Followers
Breve schema sul concetto di evoluzione ed adattamento
3
Darwin, Mendel e tutta la genetica
12
2ªl/3ªl/4ªl
8
La teoria dell’evoluzione
41
3ªl/4ªl
2
Darwin e le teorie scientifiche
0
2ªl
4
darwin
1
2ªl
EVOLUZIONE Le nostre differenze date dalla riproduzione SEHUATA ci permettono di ADATTARCI ALUAMBIENTE se un organismo sopravvive allara puoi riprodursi no della prole sopravvive che si Ges. Ses, gli incisivi dei castori forma a calico dei flori adatta ↑ य MECCANISMO CHE FAVORISCE IL VANTAGGIO RIPRODUITIVO velocita riproduttiva differente SELEZIONE NATURALE tanta prole. alcuni nivoiono, ridorso limitato (ta mutazioni genetiche f i batteri resistono agli antibiotici e to tramandano anche ASSESSUALMENTE CHARLES TARIN →> teoria Juli EVOLUZIONE ALFRED RUSSEC WALLACE ↳s abbiamo tutti un unico atenato se On ct ng bl ce rec re 10 ct
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile