Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
Romanticismo in letteratura e in Italia
Desiree Angelucci
61 Followers
49
Condividi
Salva
Caratteristiche del romanticismo in letteratura e in Italia
3ªm
Sintesi
IL ROMANTICISMO IN LETTERATURA Nell'ambito della poesia i temi più ricorrenti furono: 1) la contemplazione del paesaggio 2) l'espressione della soggettività 3) le riflessioni esistenziali 4) la rievocazione di importanti fatti storici Il romanzo storico aveva l'esigenza di recuperare le radici dell'identità di un popolo e nello stesso tempo di creare un'arte nella quale potesse riconoscersi anche la parte più povera del popolo. IL ROMANTICISMO IN ITALIA Il romanticismo italiano ebbe caratteri particolari, la rottura con la letteratura tradizionale fu meno netta rispetto ad altri paesi ed espresse soprattutto ideali patriottici. Le principali tendenze del romanticismo italiano furono: 1) una linea lirica e soggettiva, che dava voce ai sentimenti, i suoi massimi esponenti sono Giacomo Leopardi e Ugo Foscolo. 2) una linea realistica e oggettiva, rappresentata da Alessandro Manzoni.
Scarica l'applicazione
Italiano /
Romanticismo in letteratura e in Italia
Desiree Angelucci
61 Followers
Caratteristiche del romanticismo in letteratura e in Italia
12
332
il romanticismo
italiano il romanticismo
31
338
il preromanticismo è il romanticismo
preromanticismo e romanticismo in sintesi
2
51
Neoclassicismo, Foscolo, Romanticismo, Leopardi
sintesi letteratura
12
133
Ugo Foscolo
Ugo Foscolo -> vita e opere
1
45
romanticismo e Leopardi
riassunto caratteri generali
13
290
il preromanticismo
appunti di quarta e quinta superiore sul preromanticismo,la poesia cimiteriale
IL ROMANTICISMO IN LETTERATURA Nell'ambito della poesia i temi più ricorrenti furono: 1) la contemplazione del paesaggio 2) l'espressione della soggettività 3) le riflessioni esistenziali 4) la rievocazione di importanti fatti storici Il romanzo storico aveva l'esigenza di recuperare le radici dell'identità di un popolo e nello stesso tempo di creare un'arte nella quale potesse riconoscersi anche la parte più povera del popolo. IL ROMANTICISMO IN ITALIA Il romanticismo italiano ebbe caratteri particolari, la rottura con la letteratura tradizionale fu meno netta rispetto ad altri paesi ed espresse soprattutto ideali patriottici. Le principali tendenze del romanticismo italiano furono: 1) una linea lirica e soggettiva, che dava voce ai sentimenti, i suoi massimi esponenti sono Giacomo Leopardi e Ugo Foscolo. 2) una linea realistica e oggettiva, rappresentata da Alessandro Manzoni.
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile