Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
pensiero di Leopardi
giulia
118 Followers
Condividi
Salva
21
5ªl
Appunto
teoria del piacere, pessimismo storico e assoluto, teoria del piacere
S PENSIERO 6 é materialista -> realta = materia nulla di infinito, eterno. troviamo sue riflessioni nello dibaldone (1817-32) (il piacere finito non lo) appaga 1) spiega la TEORIK del PIACERE " I'vamo per essere felice deve raggiungere 6 il piacere assoluto e infinito nello spazio, tene sensismo (piacere deriva da sensi) ma la realta é fatta di materia, non c'è nulla di infinito materialismo J Vamo infelice di costituzione, insoddisfatta, inquietudine L la natura ci ha creato 9 Cosí ma é buona prádá • immaginazione • molteplicita titonismo Storico (nelle Conzoni) } nascondono la realta, situazione effettiva pessimismo → critica l'uomo che dotato di ragione é progredito e si storico é allontanato dalla natura, ció lo ha condannato all' infelicita gli antichi erano + felici pa più vicini a natura, ingenui] meno consapevoli Loopordi critica suoi contemporanei, in erae che sa di essere contro tuth pridice le cose come stone senza para (inquel periodo c'efa ottimismo nelle) capacità dell' uomo pessimismo cosmico -> l'infelicita non é più legata a condizione storica ma é una condizione assoluta natura chi ha dato all' uomo la ragione? La natura 2 qui ha una visione MECCANICISTICA = funziona con le sue Leggi, came macchina. Non lo fa apposta, se ne frege Uomo poeta pessimismo stonco madre benigna infelicita esito processo storico titonismo ergico pessimismo cosmico matrigna indifferente infelicità come condizione assoluta rassegnazione e uso ironia il poeta può consolare dal senso innappagato attraverso poesie 2 stimola immaginazione < (Funica fonte piacere) attraverso immagini vaghe e indefinite ES: "mare", "lontono" fe crea suggestioni piacevoli e rimanda a idea di infinito che non possiamo raggiungere, infanzia ( tutto nero consapevole, + illusi
Scarica l'applicazione
Italiano /
pensiero di Leopardi
giulia •
Seguire
118 Followers
teoria del piacere, pessimismo storico e assoluto, teoria del piacere
28
Giacomo Leopardi
10
5ªl
2
il pensiero di leopardi
5
5ªl
1
Giacomo Leopardi
15
4ªl/5ªl
24
letteratura riassunto maturità
76
5ªl
S PENSIERO 6 é materialista -> realta = materia nulla di infinito, eterno. troviamo sue riflessioni nello dibaldone (1817-32) (il piacere finito non lo) appaga 1) spiega la TEORIK del PIACERE " I'vamo per essere felice deve raggiungere 6 il piacere assoluto e infinito nello spazio, tene sensismo (piacere deriva da sensi) ma la realta é fatta di materia, non c'è nulla di infinito materialismo J Vamo infelice di costituzione, insoddisfatta, inquietudine L la natura ci ha creato 9 Cosí ma é buona prádá • immaginazione • molteplicita titonismo Storico (nelle Conzoni) } nascondono la realta, situazione effettiva pessimismo → critica l'uomo che dotato di ragione é progredito e si storico é allontanato dalla natura, ció lo ha condannato all' infelicita gli antichi erano + felici pa più vicini a natura, ingenui] meno consapevoli Loopordi critica suoi contemporanei, in erae che sa di essere contro tuth pridice le cose come stone senza para (inquel periodo c'efa ottimismo nelle) capacità dell' uomo pessimismo cosmico -> l'infelicita non é più legata a condizione storica ma é una condizione assoluta natura chi ha dato all' uomo la ragione? La natura 2 qui ha una visione MECCANICISTICA = funziona con le sue Leggi, came macchina. Non lo fa apposta, se ne frege Uomo poeta pessimismo stonco madre benigna infelicita esito processo storico titonismo ergico pessimismo cosmico matrigna indifferente infelicità come condizione assoluta rassegnazione e uso ironia il poeta può consolare dal senso innappagato attraverso poesie 2 stimola immaginazione < (Funica fonte piacere) attraverso immagini vaghe e indefinite ES: "mare", "lontono" fe crea suggestioni piacevoli e rimanda a idea di infinito che non possiamo raggiungere, infanzia ( tutto nero consapevole, + illusi
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile